Visualizzazione Stampabile
-
Re: Accordare a 432Hz
Sto leggendo questo libro a dir poco entusiasmante...
Leggetelo, scoprirete la quadratura del cerchio, sul serio.
Se fossi un musicista di fama mondiale utilizzerei la mia fama non per soldi, ma per riportare l'accordatura a 432 Hz, che ci crediate oppure no...
Buona musica...
-
Re: Accordare a 432Hz
Citazione:
Originariamente Scritto da Filippo Parisi
...cantando sulla frequenza dell’accordatura 440, essendo una forzatura alla nostra natura calibrata e strutturata nella proporzione aurea dei 432Hz
Quoto, fisiologicamente è arcinoto che l'essere umano è accordato ad una frequenza più bassa dei 440 Hz, anche se può sembrare molto poco "poetico" la matematica è una via per comprendere a fondo la natura di tutte le cose, dell'universo.
Sinceramente imputare/giustificare l'accordatura a 432 Hz usata in passato per il fatto che gli strumenti non reggevano tensioni del genere o per motivi stilistici mi sembra una panzana fuori dal comune...
Non ho la verità infusa, cerco di ragionare e molti dubbi si stanno dissolvendo andando a fondo a questa questione dell'accordatura a 256/432 Hz.
Peccato che l'essere umano sia così poco curioso...
P.s.: 256 Hz si riferisce al Do, C3 del piano.
-
Re: Accordare a 432Hz
Citazione:
Originariamente Scritto da FrankRanieri
Sinceramente imputare/giustificare l'accordatura a 432 Hz usata in passato per il fatto che gli strumenti non reggevano tensioni del genere o per motivi stilistici mi sembra una panzana fuori dal comune...
Ti ringrazio per la sincerità.
-
Re: Accordare a 432Hz
La ragione fisica per cui ci accordava più a 415 Hz era realmente dovuta alla costruzione delle corde (che erano in budello e non in nylon o monel/nickel/inox).
Gli strumenti erano scalati (e infatti sugli archi gravi la scalatura si chiama "diapason") in un certo modo e le corde erano solo in budello ed erano costruite in un determinato modo.
Il problema era sulle corde, lo strumento avrebbe accettato tensioni superiori per non c'era modo di avere margine né sulla scalatura delle corde né sul materiale in cui erano costruite.
Al giorno d'oggi esistono corde un budello che su archi "moderni" riescono a garantire il range di accordatura delle corde in nylon (o metalliche) per accordature moderne (da 436 a 440 Hz).
Tra l'altro sugli strumenti a corda la tensione cambia da corda a corda (scende all'assottigliarsi della sezione della corda).
Sono pochi anni che è stato inventato un sistema di "tasti" (per gli strumenti fretted) che permette di avere la stessa tensione per tutte le corde. È un sistema "radiale"e non lineare
Ovviamente è come imparare a suonare un altro strumento.
Quindi, un conto è scrivere un libro, un conto è scriverci dento cose vere e/o reali.
Al giorno d'oggi il confine tra il falso e il vero e il falso e il reale è diventato molto "labile" per moltissime questione.
-
Re: Accordare a 432Hz
Grazie a tutti per gli interventi, mi sembrava infatti che si potesse arrivare, a fatica, ad accordare a 432 Hz ma il problema sta proprio nei rapporti delle note, quindi magari qualche nota è accordata, e altre no, il problema non è solo la lunghezza dello strumento ma la posizione e larghezza dei fori. Verificherò ancora ed è triste attestare che il 440 Hz si conferma una convenzione arbitraria nata solo per accidentali scelte storiche. Non pensavo che anche nei forum dei professionisti ci fosse così tanta disinformazione, è vero che l'accordatura a 432 è stata acquisita anche dalla cultura new age, ma questo non significa che si tratta di un argomento "esoterico". Mozart pretendeva un'accordatura dell'orchestra a 432 Hz. Inoltre spero conosciate tutti Giuseppe Verdi. Spero di si, allora leggetevi questa proposta di legge del 1988 che si rifà ad un decreto firmato nel 1881 dagli eminenti musicisti dell'epoca e da Verdi in persona.
http://www.movisol.org/verdi.htm
Le motivazioni non sono affatto arbitrarie, si parla di una differenza FISICA in quanto le onde si diffondono nell'aria in maniera più adeguata poichè la fisica dell'aria è strutturata in rapporto MATEMATICO con questa frequenza. Basta informarsi, ma soprattutto basta sentire la differenza in pratica. Ci sono dei brani eseguiti a 440 e gli stessi eseguiti a 432, per i secondi sentirete addirittura nella pancia e nelle mani l'onda sonora, a parità di volume. Non posso fare un trattato in questa sede ma vi prego di porvi più domande prima di giudicare, la maggior parte degli strumenti musicali trovati nell'antichità erano costruiti per suonare a 432 Hz. Si sa anche che dall'epoca Barocca, per la corsa agli acuti si è cominciato ad alzare il diapason. Wagner in seguito, è stato forse colui che ha portato il diapason, se non sbaglio, addirittura a 450, non per nobili motivi. Poi chi ha veramente imposto la convenzione a 440 Hz è stato Joseph Goebbels; vi suona familiare? Se volete uno studio NON ESOTERICO leggete questo, http://sublimen.com/sublimen/dossier/mu ... 32-hz.html ma magari è troppo tecnico. A presto.
-
Re: Accordare a 432Hz
Premesso che come al solito nella prima parte nel mio intervento scherzavo, nella seconda chiedevo lumi su questa cosa e devo dire che il materiale di supporto fornito è interessante. Si può essere o non essere d'accordo ma è comunque interessante
-
Re: Accordare a 432Hz
potrei anche concordare sul fatto che 432 sarebbe meglio... tuttavia mi sembra moooooooooolto improbabile il riuscire a creare un "cambiamento storico" che riporti la costruzione degli strumenti ad essere "accordati" a tale frequenza... anche perchè sennò chi avrà mai più il piacere di suonare sui nostri Mark VI, Conn etc... accordati diversamente? ;) ... scherzi a parte... la vedo proprio dura... Credo che dovrete rassegnarvi al fatto di suonare solo con strumenti dove sia possibile accordare a 432... oppure vi fate costruire gli altri strumenti (con spese folli presumo) . ciao.
Auguri per la "campagna" comunque... chissà che in un fututo magari l'abbiate vinta e che i nuovi strumenti vengano costruiti su queste nuove frequenze... (intanto rassegnamoci ad emozionarci per altri aspetti non legati alla frequenza di intonazione).
-
Re: Accordare a 432Hz
Citazione:
Originariamente Scritto da making blue
...Le motivazioni non sono affatto arbitrarie, si parla di una differenza FISICA in quanto le onde si diffondono nell'aria in maniera più adeguata poichè la fisica dell'aria è strutturata in rapporto MATEMATICO con questa frequenza...
Ma va? E quale sarebbe questo rapporto MATEMATICO? Visto che ci preghi di "porvi piu' domande prima di giudicare", faccio una preghiera anche io: ti prego di ragionare criticamente, invece di accettare bovinamente qualsiasi idea strampalata venga proposta. Ripeto la domanda: qual e' il rapporto MATEMATICO secondo il quale le onde "si diffondono nell'aria in maniera piu' adeguata"? Ma dubito perfino che tu ti renda conto che questo e' una assurdita' in se. Inoltre, visto che in questa "teoria" si parla di rapporto aureo legato ai 432 Hz, si puo' sapere qual e' questo rapporto? Ovvero: qual e' l'altro numero del rapporto?
Pensare, ragazzi, pensare con la propria testa. :saputello
-
Re: Accordare a 432Hz
Premesso che:
Sono disinformato
Non sono serio
Sono cinico ed ironico (quanto e quando mi pare) ma credo di essere una persona gentile
Sono irriverente ed inosservante
Odio i dogmi ed i sepolcri imbiancati
Sono terrorizzato da qualsiasi forma di "programmazione" da quella Neurolinguistica a quella Neurosonica
Non sono un mistico, ma un pragmatico
Sono ingegnere.
Chiedo cortesemente a making blue una spegazione della seguente affermazione:
"Le motivazioni non sono affatto arbitrarie, si parla di una differenza FISICA in quanto le onde si diffondono nell'aria in maniera più adeguata poichè la fisica dell'aria è strutturata in rapporto MATEMATICO con questa frequenza
-
Re: Accordare a 432Hz
Ebbella re minore... Mi hai preceduto di un soffio...
P.S. probabilmente l' altro numero del rapporto sul quale sanamente ti interroghi, è il cellulare della Maga a cui tra poco sento che sarò costretto a chiedere cheddicon'eccarte...
-
Re: Accordare a 432Hz
Cerchiamo di rispondere al tema del thread e in maniera più rispettosa. Grazie a tutti. ;)
-
Re: Accordare a 432Hz
Beh, a chi si presenta dicendo di "non essere serio" credo non siano sufficienti nessuna prova. :) Serve a qualcosa che spieghi più nel dettaglio le mie affermazioni oppure nel vostro "non dogmatismo" non vale la pena mettersi in discussione? Questo è pensare con la propria testa? Ovvero, non provare neanche a pensare come possibile un altro modo di vedere rispetto al nostro ed estrapolare da tutto un discorso una sola frase? Ma avete capito il discorso nella sua globalità? Avete letto i link che ho messo? Lì di matematica ce c'è abbastanza. Ma soprattutto: questo discorso vi interessa oppure vi interessa solo fare gli avvocati del diavolo?
P.S. io la giustificazione a quello che ho detto cel'ho, ma rispondete prima a quello chi vi ho chiesto.
-
Re: Accordare a 432Hz
I modelli fisici e matematici sono modelli, non sono la realtà.
Di fatto, tramutare la scienza in tecnologia comporta innumerevoli approssimazioni, sempre e comunque.
Il matematico non fà i calcoli, dice solo farli.
Dire che la fisica dell'aria funziona meglio con un A4 = 432 Hz denota una totale non-conoscenza del fenomeno fisico... non é un'offesa, è una conseguenza logica del fenomeno fisico "reale" e del comportamento del modello matematico.
La diffusione del suono in un mezzo fisico dipende dalla modalità in cui il suono viene generato (che sono variabili) e da alcune caratteristiche fisiche e cinematiche del mezzo in cui viene propagato (che sono variabili).
I fenomeni che influenzano i due fattori possono anche essere uguali ma influenzano diversamente i due fattori (e non è una differenza costante).
L'affermazione da un punto di vista fisico è priva di senso.
-
Re: Accordare a 432Hz
Citazione:
Originariamente Scritto da Alessio Beatrice
Cerchiamo di rispondere al tema del thread e in maniera più rispettosa. Grazie a tutti. ;)
Noi cerchiamo di farlo se ci spieghi dove non lo è stata e da parte di chi.
-
Re: Accordare a 432Hz
Citazione:
Originariamente Scritto da making blue
Beh, a chi si presenta dicendo di "non essere serio" credo non siano sufficienti nessuna prova...
Omissis
...ed estrapolare da tutto un discorso una sola frase? Ma avete capito il discorso nella sua globalità?
E tu non hai fatto esattamente lo stesso estrapolando dalle n cose che ho scritto solo quella che ti faceva più comodo?
Dacci un aspiegazione e poi, forse, otterrai un consenso. NON chiederci un consenso fideistico a priori come condizione per dare la tua spiegazione, making blue...