Re: Trasposizione da accordi chitarra a sax tenore
Vabbuò, ogni cosa ha le sue eccezioni ma il blues (e l'elenco sarebbe infinito...) non ha alcun bridge ed è generalmente (tranne eccezioni) di 12 misure, inteso come "bridge" (tipo la B di molti standards). Considerare le misure 9 e 10 come bridge, non so, ma mi sembra un modo come un altro (peraltro mai sentito) di cercare una parola per far capire la struttura attraverso una schematizzazione di piccoli nuclei. Poi, boh, va beh, ma chi se ne frega :D :lol:
Re: Trasposizione da accordi chitarra a sax tenore
Sono d'accordo con te, avevo solo voglia di dire una mkt.....
Re: Trasposizione da accordi chitarra a sax tenore
IO l'ho imparato col mio insegnante secondo lo schema cho ho trovato in rete, Call-Resp-Call.-Resp-Bridge e Risoluzione come la chiamava lui che sarebbe il Turnaround per andars a riagganciare al primo Call
Re: Trasposizione da accordi chitarra a sax tenore
Citazione:
Originariamente Scritto da bobby
IO l'ho imparato col mio insegnante secondo lo schema cho ho trovato in rete, Call-Resp-Call.-Resp-Bridge e Risoluzione come la chiamava lui che sarebbe il Turnaround per andars a riagganciare al primo Call
A parte la mia inutile divagazione watermeloniana, tornando a bomba, il giro blues di dodici misure puoi sicuramente sottorubricarlo in parti e dare loro un nome (anche se credo che questo abbia senso solo da un punto di vista didattico).
Per "bridge" invece si intende piu' tecnicamente una parte consistente di una brano che dura parecchie misure e lega due sezioni cambiando - ed e' questo che te lo fa "sentire" immediatamente - struttura ritmica.
Re: Trasposizione da accordi chitarra a sax tenore
Il bridge nel blues e' molto usato, ma qualche volta c'e'.
Qui ad esempio si menziona: http://www.bluesforpeace.com/blueschords.htm
Re: Trasposizione da accordi chitarra a sax tenore
BEh meno male! Mi consola!
P.S. forse nella tua frase manca uan "è" dopo il "non"
Re: Trasposizione da accordi chitarra a sax tenore