Speriamo! :)
Visualizzazione Stampabile
Speriamo! :)
Effetivamente mi sono espresso male è brillante, di Guardala LT li ho avuti praticamene tutti tranne il SK e ti posso dire che il suo o che ne esce dallo Studio è giusto, solo che al momento voglio un suono più caldo e meno compresso
@tza ti riferisci al Drake? Ma il Jody Jazz DVNY è simile all'Otto Link?, io ho avuto il JJDV era tanto sparato, ma non asssomigliava molto al Link :mha!( a proposito del Florida è più sparato del STM? scusate l'infinità di domande, ma vorrei essere sicuro prima di care la spesa, anche se so che i becchi bisogna provarli di persona :zizizi))
@ puma possiamo parlarne :twisted:
Vuoi pasta e botta? Non ci sono banane! FLORIDA STM NO USA da 7* in su.
Io di Florida ne ho avuti 5. Il mio NO USA 9* come volume e proiezione arriva più o meno al ai livelli del Jody DV che mi hai venduto. Ti ricordi che arma da guerra? Il Florida ha però quella rotondità che con JJ DV Dukoff Guardala o simili non avrai mai.
Comunque se decidi provalo prima .....
Io parteggio per i Ponzol, ho un m2 100 imprestatomi dal mio maestro e sto cercando di convincerlo a vendermelo! Se non ne hai mai provato uno fallo!
ciao Fede, tra tutto ciò che ho provato ti consiglio di valutare: Jody DV e Chicago, Florida ben sistemato, Wanne Amma, La Ripamonti Soloist che risulta molto simile al Ponzol M2 ma più morbido. In alternativa un MB di Saskhama personalizzato con le tue indicazioni.
@Federico...
per quanto riguarda il bocchino "economico", tieni in considerazione il Drake "Jazz".
Sul JJ DV NY: il JJ DV NY è completamente diverso da un Otto Link, ha molta meno resistenza un suono leggermente più scuro e decisamente meno colorato.
Il fatto che è meno resistente spesso è la causa principale per cui molte persone, con i JJ DV (tutti e tre i modelli) non si trovano.
L'STM riesce a genere un volume sonoro maggiore e ovviamente questo ha influenza anche sulle frequenze che escono... in alcune condizioni però la differenza tra un buon Otto Link "moderno" e un buon Florida è ridotta veramente al minimo.
Il JJ DV è il meno resistente dei JJ DV... se non lo usi con un'ancia adeguata e con una emissione adeguata diventa quasi ingestibile.
Sul confronto tra il JJ DV 7* e un Florida 9*... tutto può essere bisogna vedere come è fatto il confronto. :zizizi))
Io ho un JJ DV 8*, spesso era problematico perchè generava troppo volume e troppi medio bassi: sul palchi "strani" il suono del sax arriva dappertutto in acustico... in 3 o 4 occasioni, ho suonato praticamente senza avere il suono del sax in spia.
È anche vero che ho uno strumento che diversissimo dal Mark VI (per molti aspetti), strumento che diffonde il suono in maniera completamente diversa dal Mark VI... quindi prendete sta considerazione con le pinzette.
il guardala studio lasertrimmed è stato per lungo tempo un amore corrisposto.
oggi non potrei più suonarlo più o meno per i problemi che hai evidenziato .
per il mio modo di stringere ed emettere si evidenzia una disomogeneità della intonazione nel registro acuto.
meglio il modello guardala studio vintage (questo problema non lo ha però si prende davvero tanta aria e bisogna avere un esubero di emissione notevole ).
Bill Evans suonava con questo modello.
fossi in te proverei a resettare tutto ed andare su uno standard (link florida 7 stella o 8) solo però se hai la possibilità di provarlo o anche un gaia ma sempre se puoi provarlo prima .
ciao fra
Sta cosa dello sparare non la condivido.....ma devi suonare o ammazzare qualcuno?Altrimenti ti consiglio un beretta!!
Pensa che io stò prendendo lezioni serie solo da qualche tempo e la prima cosa che stò imparando è di addolcire il suono..abituato com'ero a sparare..tanto lo sai meglio di mè che sei di mestiere...'basta alzare i volumi'...ma il suono almeno ti esce bello e decente e non ammazzi nessuno!!!
secondo me Federico desidera mantenere lo stesso volume ma con un timbro più scuro maggior omogeneità ottima intonazione ecc... (il santo graal del bocchino) :lol:
ciao fra
... se è quello che vuole, la soluzione è quasi univoca: Warburton LA... volume paragonabile a un Dukoff, suono Theo Wanne style! :zizizi))
Non hanno neanche un costo esagerato questi becchi, ma qualcuno di voi li ha provati?
Ti riferisci al Warburton LA?
viewtopic.php?f=12&t=19286
Inoltre sono rimasto colpito, e piacevolmente sorpreso, dal Vandoren V16 T8 in ebanite.
Non so se ho beccato un bocchino buonissimo, oppure sono tutti così, ma è fantastico !!!!!!
Anche questo è un tentativo che farei ........[/quote]
vero...io ce l'ho...un T9 in ebanite...veramente ottimo...dice(io non l' ho provato) che quello di metallo spara parecchio..
Gene, sono contento che ti trovi bene!!Citazione:
Originariamente Scritto da gene
lungi da me avere un MKVI ma secondo me il Vandoren V16 T8 non da grandi botte...forse un Jumbo Java...
Io con il tuo Guardala risistemato secondo le mie esigenze e portato alla perfezione dei parametri mi trovo molto bene...il suono che esce abbinato al mio B&S è quello di Brecker...purtroppo il sassofonista no... :lol: