Ho sentito suonare un 5 G per alto ma non ho mai avuto la possibilità di provarlo. A sentirlo mi era piaciuto un sacco..Cosa intendi David per poca resistenza? ti facilita l'emissione?
Visualizzazione Stampabile
Ho sentito suonare un 5 G per alto ma non ho mai avuto la possibilità di provarlo. A sentirlo mi era piaciuto un sacco..Cosa intendi David per poca resistenza? ti facilita l'emissione?
esatto quello che provasti tu..
e che mi "accatai io.....
Lo tengo ancora, ha un suono molto particolare e mi piace tantissimo.
Se ho un'attimo di tempo provo a fare due foto.
Ciao.
Io ne avevo 2 per clarinetto....non ricordo se li ho dati via o meno....ricordo che uno in particolare suonava benissimo...appena ho un pò di tempo devo scavare nelle mie cianfrusaglie....se ricordo bene uno era serie k.....
eccomi, sono io il primo Endorser dei woodwindNY&CO che per primo si è prodigato per la diffusione del marchio in italia! :lol:
ne ho diversi per alto e tenore e uno per soprano, con varie camerature, appena ho tempo posterò le foto.
x Andrea: e di questo te ne sarò eternamente grato!!!
Posta oltre alle interessantissime foto anche le tue impressioni sui vari facing proposti dalla WWCo
Ciao FaX,Citazione:
Originariamente Scritto da FaX
bisognerebbe chiederlo a chi ha scritto l'articolo, io l'ho solo tradotto; penso tuttavia che si riferisca a una generale spontaneità del becco.
In effetti, il mio G5 per alto è estremamente facile da suonare e non oppone alcuna resistenza all'esecutore.
Il suono è davvero scurissimo e concordo sul fatto che fosse il becco preferito da chi suona in orchestra sinfonica o per chi suona musica classica.
grazie David! la camera a cosa corrisponde più o meno?
La camera del G è molto semplice: tonda e molto larga (tipo Otto Link Slant); i lati interni del becco sono leggermente stondati.
Complimenti per l'argomento, era da un po' che cercavo info su becchi Woodwind.Citazione:
Originariamente Scritto da David Brutti
Da poco ho acquistato un Woodwind C5 ( che vorrei far modificare in quanto l'apertura è un pò stretta).
Nel pomeriggio vedrò di scattare delle foto in modo da partecipare attivamente al post, nel frattempo ho un dubbio.... Apertura C: solo per sax alto ? Io credo di possedere un C per tenore!!!
Sicuro che non sia un G? Te lo dico perché anche nel mio becco (molto vecchio) per alto il trattino che differenzia la C dalla G si vede davvero male e può essere confuso.
Diciamo che nel catalogo "ufficiale" non compare il modelo C per tenore, ma siccome era una ditta che lavorava presumibilmente anche su misura, è possibile avere dei facings "fuori catalogo".
non vorrei sbagliare ma anche a me pare di aver avuto in passato un C per tenore....
a breve spero di riuscire a postare foto e impressioni dei miei! ;)
Controllerò approfonditamente... sarebbe una bella sorpresa ritrovarsi con un becco dal facing fuori catalogo. Spero di riuscire a postare le foto più tardi e le mie impressioni sul suonoCitazione:
Originariamente Scritto da David Brutti
http://www.flickr.com/photos/25436780@N07/6142858243/
Ma che bello quell'anello con le iniziali.... :ghigno:
Merito del Borgianni che ha recuperato uno dei migliori becchi da basso di sempre!!!!!!
Il bambino infatti aveva una vistosa crepa sul gambo, ma il doc l'ha sistemata a dovere.
Notiziona: ho appena acquistato un modello '36 per alto (apertura 5). Di questi modelli speciali non c'è descrizione. Vediamo quando mi arriva!!!!!
Confermo il becco in mio possesso e' un C5 per tenore.
Sul dorso vi e' inciso, tra l'altro, la dicitura '36.
Sarei curioso di conoscere il periodo esatto di costruzione