lordsax@ una curiosità: la tua esperienza con Gaia è su metal o su HR?
visto che sei guardaliano direi metal giusto?
poi, se posso, per il Gaia tirerei in ballo anche Filippo....giusto per avere un parere dell'esperto anche se interessato!
Visualizzazione Stampabile
lordsax@ una curiosità: la tua esperienza con Gaia è su metal o su HR?
visto che sei guardaliano direi metal giusto?
poi, se posso, per il Gaia tirerei in ballo anche Filippo....giusto per avere un parere dell'esperto anche se interessato!
Dicchè se ne dica è il più bel becco da me posseduto e ne ho avuti tanti....(Gurdala king-superking-crescent-jodyjazzdv e NY-ottolink stm-ny-Morgan ecc ecc.)Ogni giorno ci tiro fuori qualcosa in più....i becchi immediati oramai non fanno più per mè...
molto dipende dalla stretta alla quale si è abituati.
anche a me piace una certa resistenza ma il costo in termi di fatica per emettere suono a volte è davvero alto.
le finiture manuali sui modelli guardala le trovi solo sui vintage e tendono a creare modelli unici su richiesta ,
quelle sui modelli lasertrimmed handmade le considero delle operazioni che tendono ad uniformare più che a creare differenze.
da questo punto di vista il gaia mi è sembrato molto ben rifinito. (binari stretti simmetrici ecc... possibilità di variare il suono con la posizione della legatura ecc...).
sul costo non mi esprimo perchè tutti questi maledetti pezzi di metallo costano un occhio della testa.
sul suono posso dire che la bontà del bocchino la misuro rispetto alla facilità di produrre il tuo standard in termini di volume timbro intonazione omogeneità ecc...
ciao fra
Sul Wanne in metallo che ho avuto non ho notato "pecche" nella finitura interne.
La placcatura non è spessa come sui JJ DV però a meno di non trattare i bocchini da cani... durerà comunque anni e anni (almeno la placcatura "lucida", quella "satinata" è più delicata).
@fcoltrane: cercare di riprodurre il suono del Guardala Liebman, con il Gaia... secondo me è "limitante" per come è concepito, non tanto il Guardala, quanto il Gaia. :mha!(
Su bocchini così sofisticati, conviene concentrarsi nell'ottenere il suono effettivamente il bocchino (non tanto il suonatore) può creare.
ovviamente intendevo il gaia in metallo, facile farlo suonare non e' chiaro non e' scuro accontenta un po' tutti e basta. per finiture interne intendo che il guardala e' chiaramente finito con attrezzature a controllo numerico "frese e spazzole", il cielo la camera ben spazzolato, le rigature sono poche e chiaramente di utensili, il gaia o e' fuso e poi lavorato i baffi , o molto probabile nato da una prototipatrice grossolana e sabbiato senza interventi di fresatura interna cosi' come esce dalla fusione, quindi produzione a bassissimissimo costo, quasi a livello dei raccordi da idraulici, "non mi piace" e qui so' quello che dico in quanto siamo nell' ambito di finiture semi industriali che conosco approfonditamente.... anche se tutto cio' nel caso che uno trovi nel gaia il suo massimo tutto cio' che dico nn conta nulla ovviamente.
Infatti Lord....se il becco piace come suona può essere anche stato costruito con la fresa a pedali...o con il metallo fuso di una cadillac o di una 500 a me poco interessa...io non guardo molto l'interno della camera (ci avrò perso al massimo 5 secondi)...ho notato solo che l'interno è particolare...e tutto è simmetrico e ben rifinito....piuttosto guardo quello che più mi interessa..e cioè il suono e la suonabilità....bè quello che più mi piace è che con sto becco ho la sensazione che il suono me lo faccio io....e poi è molto equilibrato e bello su tutti i registri!!Dove c'è gusto non c'è perdenza quindi anche il discorso del prezzo è relativo!I Guardala secondo mè o sono troppo estremi (vedi il king) o troppo spontanei e standardizzati (vedi il crescent)...mi trovo daccordo con fcoltrane il Gaia equivale ad un buon Ottolink Florida....e chiudo dicendo che a non tutti piacciono gl'Ottolik Florida...quindi è sempre un discorso personale!!
Sul mio Guardala LT si vedono bene i segni delle fresate e non c'è traccia di lavorazioni fatte a mano.
Nemmeno sui Wanne ci sono lavorazioni fatte a mano... i Wanne in metallo sono costruiti come gli Otto Link, sono due gusci che vengono saldati assieme, poi viene saldato l'anello sul collo del bocchino.
Esternamente sulla placcatura sul mio ex Wanne si vedeva bene la congiunzione tra i gusci... ma è solo un dettaglio estetico.
Per dovere di cronaca, i Wanne sono fatti dalla ProCNC (http://procnc.com/ ) quindi non si tratta di lavorazioni a basso costo.
perfetto ho guardato il sito la loro produzione ricalca quello che riferivo prima tutto rifinito a pallinatura appunto come i raccordi idraulici, poi scrivono cnc ed e' cnc effettivamente ma di uno standard assolutamente basso per il mio modo di intendere lavori a fresa a controllo numerico, in molti bocchini la cura delle superfici e' maniacale e cio' comporta piu' fasi di lavorazione, appena posso fotografo i particolari e spiego praticamente, ma ripeto queste sono congetture insignificanti qualora l' utilizzo premi e gratifichi l' utilizzatore.
quello che tu hai visto era L' accoppiamento dello stampo quindi una fusione dubito sia saldaturaCitazione:
Originariamente Scritto da tzadik
I Wanne non sarebbero "costruibili a mano"... se fossero fatti a mano costerebbero ancora di più.
La giunzione (sul mio esemplare) è perfettamente visibile (sopra la placcatura), esattaemente come su molti Otto Link.
Molti altri bocchini "costosi" (in metallo) sono ricavati interamente dal pieno... e ovviamente sono lavorati in manier
alla faccia!!!!! sai che quel bocchino esce finito in fabbrica a 30 euro ad esagerare, perche' tiratura limitata altrimenti anche meno e alla fine costa quello che costa ...e fatto a mano ?... poi sempre solo alcune finiture, quanto dovrebbe costare porca miseria, no' scusate e' un' esagerazione ...
Se un Wanne "finito" costasse solo 30€... tutti si metterebbero a far fare bocchini come i Wanne... invece...
discussione tra sordi........
Io ci sento benissimo... credimi... ;)
Non c'è niente che una macchina non possa fare in maniera più precisa della mano umana (siamo nel 2011, non nel 1975). Il problema è se conviene economicamente fare tutto a macchina.
Per valutare la convenienza economica... ci vuole un bel pacchetto di "conoscenza".
non so' che mestiere fai o che tipo di esperienze hai in merito "e sarei curioso di saperlo", ma cosi' solo per informazione, ti dico che nella mia azienda si fa' progettazione cad 3d da 5 anni e si lavora con frese 4 assi Roland, facciamo modelli e microfusione da 33 anni, si collabora con la 3d sistem per la prototipazione laser rapida dei modelli, facciamo corsi di aggiornamento 2 volte all' anno presso le aziende specifiche e con certe tematiche ci confrontiamo quotidianamente ovvero sulla qualita' delle superfici ottenibili con i vari sistemi produttivi e se dico che quel prodotto e' finito approssimativamente puoi credermi e se ti dico che nn costa piu' di 30 euro puoi credermi, poi a monte c' e' stata una fase progettuale che differenzia la riuscita o funzionalita' per la quale l' oggetto e' destinato alla quale potremmo dare un costo d' incidenza sul prodotto ma che comunque esula dai costi di produzione che rimangono almeno tecnicamente quanto espresso in precedenza .Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik