Se hai un problema di postura, la silentbag non è, a mio parere, molto indicata perchè l'aumento di volume complessivo dello strumento, determinato dall'ingombro della borsa, non ti porta certo a suonare con una posizione molto naturale.
Visualizzazione Stampabile
Se hai un problema di postura, la silentbag non è, a mio parere, molto indicata perchè l'aumento di volume complessivo dello strumento, determinato dall'ingombro della borsa, non ti porta certo a suonare con una posizione molto naturale.
pensa cosa succede se combini sax bag + sax mute + suonare in un armadio! potresti ridurre il suono del 100%!!!
Io ho una Best Brass per tenore e non la uso. Sega tutte le note più basse ed è parecchio ingombrante. Mi duole dirlo, ma per quanto mi riguarda ho buttato via parecchi soldini. Per ora la cantina è ancora il rimedio migliore...
Pure secondo me,anche se non l'ho mai provata,la silent Bag dovrebbe essere tremenda da usare,perché mi sembra proprio di intuire che impiccia parecchio i movimenti delle mani...penso che mi limiterò alla sordina a tamponi Lebayle,visto che non ho più tanto tempo di suonare durante il giorno...
Ma questo Lebayle sax mute funziona veramente per la riduzione del volume sul sax o no? L'effetto è come mettere un panno arrotolato nella campana?
Anch'io ho un po' di problemini con i vicini, ma tra le diverse opzioni (tra cui anche quella di suonare nell'armadio) finora ho scelto quella di fregarmene cercando di suonare in orari abbastanza rispettosi. Forse è perchè sono una principiante ma per me è essenziale sentire tutte le sfumature e le diverse gradazioni di volume del suono mentre studio, sentire il suono che mano a mano che faccio progressi si apre di più, raggiunge un volume maggiore, si colora etc. Personalmente almeno per il momento non riuscirei mai a studiare con marchingegni del genere. Forse investirei quei soldi per affittare una saletta prove o qualcosa del genere qualche ora a settimana. Ma è solo una mia opinione. Comunque sceglierai, in bocca al lupo con i vicini!
il discorso è (purtroppo) che per arrivare alla saleta prove ci vuole tempo. Fra anadare e tornare spesso perdsi un ora.. la best brass è lì e fai in un minuto. Secondo me per ALTO è ottima.. ho visto problemi solo sul siB basso...
vedete ragazzi il problema della saletta per me è che sarebbe difficile da raggiungere. io devo anche studiare quindi mi serve qualcosa di immediato come una sordina. io non so se comprarmi questa silent bag perchè tutti dicono che ostacola i movimenti, ma è anche vero che una vibes costa il doppio di una bag.
di dove sei???
La silent bag te la sconsiglio - ho sentito troppi commenti negativi da gente esperta (tra l'altro e' prodotta qua in Gran Bretagna) - l'attenuazione del suono e' insufficiente e' non giustifica il prezzo....per circa il doppio potresti trovare offerte per il Vibes, E-Sax e BestSax (che poi sono tutti e 3 molto simili).
Il Vibes sax mute l'ho usato 2 anni fa per 6 mesi e posso dire che funziona - il suono e' attenuato abbastanza da consentirti di suonare a qualsiasi ora - bisogna adattarsi un po' ad avere le mani intrappolate dentro questo involucro di plastica...e se suoni per 2 ore inizi a sudare (anche prima se fa caldo) e bisogna aprire il mute per arieggiare e limitare la condensazione - io mi concedevo una pausa di 5-10 minuti ogni 40-45 minuti di pratica.
Se ti interessa potrei venderlo perche' non lo uso piu' dal momento che mi sono trasferito in una casa ben isolata acusticamente (nessun problema con il vicinato).
Il modello che ho e' il VAS2 - modello nuovo con metronomo + amplificatore, connessioni IN/OUT ed effetti (Riverbero e Chorus).
Non buttare via i soldi col Lebayle e la Silent Bag...purtroppo non sono molto efficaci ad ammortizzare il suono - e mi pare anche che il Lebayle riduce solo certe frequenze (quindi ti sfasa anche il timbro) - poi se esamini il sax, la maggior parte del suono e' emesso dal fusto non dalla campana.Citazione:
Originariamente Scritto da Morelli Bruno
L'unica soluzione efficace ed affordabile sono le varie versioni del E-Sax, Vibes, BestBrass ecc. - ci sono i pro ed i contro anche con questi, pero' ti consentono di suonare senza disturbare il vicinato.
Tagliava certe note basse anche a me per il mio contralto...poi ho scoperto che molto dipende da come posizioni il sax dentro il mute e sopratutto dal setup - con certi bocchini il problema non si presentava.Citazione:
Originariamente Scritto da Overtone
Divertiti :
http://www.youtube.com/watch?v=bWO-pSuz8zk
costo -0
grazie, bella idea.
potrei provare a combinarlo con il saxmute le bayle.
poi se i vicini continueranno a lamentarsi mi sa che toccherà comprare una silent bag o un sax partner vibes
grazie saresti molto gentile a vendermi questo vibes. va bene se ci contattiamo per e-mail così ci chiariamo bene? grazieCitazione:
Originariamente Scritto da xelaris