Re: Borgani Pearl Silver VS Ripamonti V-Jazz
Ma che motivo avrebbe un riparatore (con le palle eh...non alle prime armi) di dirmi "guarda...dipende da quello che vuoi fare col sax e dal suono che ti piace...l'unico consiglio che posso e VOGLIO darti è quello di stare alla larga dalla meccanica borgani. Lascia perdere". Cacchio i sax sono belli e suonano bene, pero' anche sentirsi dire cosi' da uno che comunque non c'entra niente con la borgani, ha la mia totale fiducia e che sara' 30 anni che aggiusta strumenti sinceramente mi da' da pensare.
Re: Borgani Pearl Silver VS Ripamonti V-Jazz
Non so cosa altro aggiungere, ci sono molti borganisti sul forum, magari qualcuno porterà la propria esperienza sui borgani e sulla meccanica. Il mio non ha mai avuto problemi .......
Re: Borgani Pearl Silver VS Ripamonti V-Jazz
eh ma infatti....cioe' chi lo ha ne e' felicissimo. Chi li ripara mi dice "stai alla larga"...boh....
Re: Borgani Pearl Silver VS Ripamonti V-Jazz
Ciao a tutti,
eccomi di nuovo. Credo che martedí mi partiró di buon ora per farmi 400km e andare a provare questo Ripamonti... Ho telefonato alla Ripamonti a Milano e mi hanno detto che usciranno con un nuovo modello un vJazz praticamente identico al precedente, ma con un logo e un incisione diversa. Mi hanno consigliato di prenderlo al volo in quanto ci saranno ritocchi sui prezzi... A chi interessasse il nuovo logo dovrebbe rappresentare una stilizzazione di un sax... Non ho chiesto il nome, ma persona gentilisssima e del mestiere. mi ha detto inoltre che a quel prezzo il sax é quasi sottocosto e che presso di loro, non sarebbe possibile comprarlo. Sono offerte di agosto, quando tutto é fermo, i sax sono giacenza del 2010.
Questa storia dei Borgani mi inquieta... inoltre il prezzo é oggettivamente troppo alto e dovrei pure rinunciare al contralto.
Qui invece mi ritirerebbero solamente il mio Amati Super Klassic (tenore) cosi mi tengo l'alto che mi dispiaceva pure lasciarlo.
Il mio V16 T75 sará adatto al nuovo sax? é un camera media in metallo (per me é stupendo) lo suono per comoditá con ance in carbonio fiberreed, ma quando uso le Rigotti gold strong (2,5) il suono é ancora meglio.
Ovvio che dopo aver fatto 800Km (andata e ritorno), e speso circa 200 euro in benzina e autostrada (mannaggia all'Alfa Romeo a benzina...) sará molto probabile l'acquisto. proprio se non fosse intonato...
Ho visto che pure la custodia sagomata pare molto ben fatta, anche se per me conta lo strumento, anche se in una scatola di cartone.
Se mi dite che la meccanica é robusta, la lastra é spessa... direi che mi sembra un buon acquisto; inoltre mi hanno detto da Ripamonti che montano i Pisoni. Se poi il sax é taiwanese, basta che suoni bene e che sia robusto. C'é anche questa cosa del meccanismo autoregistrante, in pratica le viti premono su delle molle che a loro volta premono sulle barrette che reggono le chiavi e che le mantengono sempre in sede. Questo mi sembra buono, le colonnine dovrebbero avere sollecitazioni minori. Altro sulla meccanica costruttiva non ho saputo, se qualcuno ne sa di piú scriva.
La mia speranza sarebbe che il signor Ionata scriva in questo post...ma probabilmente sará in ferie o in tour...
Se qualcuno avesse ulteriori informazioni sui Ripamonti scriva e scriva ancora. sono imformazioni molto importanti per me, che devo pure prendermi un giorno ferie per andare a provarlo.
Ciao a tutti. se dovessi acquistare un Ripamonti, cercheró di scriverne!!!
Re: Borgani Pearl Silver VS Ripamonti V-Jazz
p.s. Un grazie di cuore a tutti quelli che hanno contribuito!!!
Re: Borgani Pearl Silver VS Ripamonti V-Jazz
OT: dipende se il riparatore è anche venditore di sax .... io ho sentito riparatori/venditori che in quattro e quattr'otto hanno smontato (non fisicamente :lol: ) degli eccellenti strumenti della concorrenza per tirare l'acqua al proprio mulino (meglio che non dica cosa hanno sentito le mie orecchie).
I sax Borgani porelli hanno vita difficile, tra chiacchiere su paternità e altro. I musicisti che conosco io che li usano sono molto soddisfatti del loro strumento e di certo non li risparmiano. Poi magari hanno avuto fortuna con il loro tubo di latta.
Tornando in argomento, la cosa migliore mrossi è provare gli strumenti: il Borgani hai già avuto modo di suonarlo, ora prova il Ripamonti e poi trai le tue conclusioni. Banalità certamente, ma anche l'unico modo per avere un'idea chiara. Di sicuro sono entrambi validi strumenti (sul Ripamonti vado sulla fiducia delle impressioni di altri forumisti, io non l'ho mai suonato)
Ciao
Re: Borgani Pearl Silver VS Ripamonti V-Jazz
Si infatti chi ha borgani ne e' comunque molto soddisfatto, pero' il riparatore non è anche rivenditore quindi boh...non so cosa dire...
Re: Borgani Pearl Silver VS Ripamonti V-Jazz
Io tel ho via detto l ha meccanica borgani e molto delicata intendo il materiale
Se provi a piegare una chiavetta di un selmer si piega se provi a piegare una chiave del borgani si frantuma
Re: Borgani Pearl Silver VS Ripamonti V-Jazz
Mah...francamente mi sembra strano leggere tutto ciò sui Borgani. Ho avuto sia il contralto (classic vintage) che il tenore (jubilee pearl silver) non posso che dirne gran bene. Il tenore in particolare. Meccanica ottima precisa e fluida, intonazione anche, suono il suo: BELLO. Oi parere personale eh...poi ognuno la pensa come vuole.
Comunque, scegli quello che per te è il migliore strumento anche in base alla spesa.
Re: Borgani Pearl Silver VS Ripamonti V-Jazz
Citazione:
Originariamente Scritto da bonnygonfio
Si infatti chi ha borgani ne e' comunque molto soddisfatto, pero' il riparatore non è anche rivenditore quindi boh...non so cosa dire...
Avrà le sue ragioni, non so :mha!(
Re: Borgani Pearl Silver VS Ripamonti V-Jazz
Citazione:
Originariamente Scritto da xavabal
Se provi a piegare una chiavetta di un selmer si piega se provi a piegare una chiave del borgani si frantuma
A parte il fatto che le chiavi non andrebbero piegate, se si spezzano è perchè potrebbero aver adottato la tecnica della microfusione (più rigida) anzichè quella della pressa (più elastica).
Per quanto riguarda la qualità, forse è meglio ascoltare i pareri di chi ne è possessore, piuttosto che per sentito dire e senza prove accertate ...
Re: Borgani Pearl Silver VS Ripamonti V-Jazz
Forse O.T.
qualcuno potrebbe chiarirmi meglio cosa é la microfusione? sembra che anche i Ripamonti usino questa tecnica di costruzione.
Inoltre: ho dei ricordi vaghi, ma so che l'ottone crudo é molto fragile, ma anche molto indeformabile e oltre ad una certa sollecitazione si spezza. se invece é rincotto, allora risulta duttile e malleabile. le lastre dei fusti e delle campane dovrebbero essere rincotte, mentre mi sembrerebbe quantomeno intelligente se se chiavi fossero ricavate da ottone crudo, ma vorrebbe quasi dire di ricavarle dal pieno, che mi sembra poco economico. I bocchini in metallo sono generalmente di ottone da ''campana'' é un ottone quasi crudo , piuttosto fragile, ma molto sonoro, ma si deve lavorare dal pieno, inoltre essendo una lega antifrizione per eccellenza (le bronzine di un motore....) é lavorabile solo con utensili estremamente precisi e affilati.
Tra il metallo crudo e la ricottura vi sono poi tutta una serie di livelli intermedi, e tutto dipende dai processi di fusione e raffreddamento (soprattutto dai tempi di raffreddamento).
La microfusione anche se non la conosco, mi ricorda molto il processo di sinterizzazione: si tratta in parole povere di prendere una polvere di microsfere regolari (chiamiamola limatura in modo grossolano...), di scaldarla ad una certa temperatura in modo che le microsfere si saldino tra loro senza fondersi. ne risulta un materiale piú leggero, estremamente indeformabile perche la struttura é tetraedrica, (a triangoli per intenderci), quindi il massimo della rigiditá. Inoltre il materiale che ne risulta viene ''bagnato'' facilmente dai luquidi, essendo una struttura vuota, per questo le migliori bronzine sono in materiale sinterizzato.
Queste sono mie reminescenze degli studi di ingegneria fatti.
riassumendo:
Il materiale crudo (raffreddamento molto veloce) ha una struttura molecolare quasi cristallina, dura e molto fragile.
Il materiale rincotto (raffreddamento molto lento) ha una struttura cosidetta a malgama molto duttile e malleabile.
Il materiale sinterizzato ha le caratteristiche del crudo, ma non i difetti di fragilitá perché ha unastruttura regolare a reticolo triangolare.
Se microfusione = sinterizzazione, allora é una buona cosa; il metallo si spezzerebbe a sollecitazioni solo elevatisssime, di certo non le dita, le martellate forse.
Ciao a tutti spero di essere stato utile.
Parlatemi ancora un pó dei Ripamonti, vi prego!
Martedi vado a provarlo!
Ciao!
Re: Borgani Pearl Silver VS Ripamonti V-Jazz
Scusa....però a mio modesto parere...ora stai un pochino esagerando. cosa vorresti sentirti dire? Di informazioni ne hai avute tante...troppe forse...ora visto che vai di persona a provarlo fattene una tua di idea! Non farti influenzare troppo da discussioni inutili. Il valore dei sax oggette di confronto lo hai capito, così come i loro costi eccetera. Mi fa un pò ridere la tua richiesta a Ionata...non metto in dubbio la sua serietà, anzi...ma dal momento che sta usando Ripamonti...cosa pensi che ti dirà? No prendi Borgani?! Su...adesso raccogli le idee a va a Milano tranquillo e preparato. Sai già quanto basta.
Re: Borgani Pearl Silver VS Ripamonti V-Jazz
Tanto per chiudere l'OT rimando a questo Topic dove si parla appunto di microfusione.
I vantaggi della microfusione non sono ancora ben chiari, forse per la maneggevolezza e reattività, ma per stabilire ciò occorrerebbe provare due strumenti totalmente identici, uno con meccanica in microfusione e l'altro no...
Citazione:
Originariamente Scritto da mrossi1945
Martedi vado a provarlo!
Purtroppo proprio martedì inizio a lavorare, altrimenti mi sarebbe piaciuto aggregarmi nella prova confrontando i Serie V e VI ;)
Re: Borgani Pearl Silver VS Ripamonti V-Jazz
Si...
infatti era l'ultima frase di un discorso che parlava di tutt'altro, ma, cosa vuoi, é tanta la trepidazione di qui a martedí che non penso ad altro...mi succede sempre cosí quando attendo qualcosa che ho desiderato da tanto tempo! mea culpa... :half: