Re: Secondo Raduno Lombardo
Citazione:
Originariamente Scritto da Aktis_Sax
siete incredibili... anzi no, siete UOMINI! e poi vi incazzate quando diciamo che siete tutti uguali...
E abbiamo ragione! C'è a chi piace la bionda, a chi la mora, a chi la magra, a chi la donna in carne, a chi la bianca, a chi la nera, a chi l'asiatica, ecc, ecc.
Comunque vorrei mettere da parte un momento questa interessante discussione ( :BHO: ) per puntualizzare il fatto che dal punto di vista culturale Bergamo è una cittÃ* eccezionale. Ad esempio non sapevo neppure che lì ci fosse la tomba di Donizzetti!
Re: Secondo Raduno Lombardo
Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
Povera Aktis..prossima volta esci solo con me :saputello
No, mi sa che te sotto questo punto di vista sei peggio di quei quattro messi assieme!
Re: Secondo Raduno Lombardo
Citazione:
Originariamente Scritto da CARO
esempio non sapevo neppure che lì ci fosse la tomba di Donizzetti!
Donizetti (una z sola!) :saputello
Comunque, scherzi a parte davvero... Bergamo è una bella cittÃ*, più che altro spesso viene sottovalutata e messa poco in risalto rispetto ad altre cittÃ* vicine (come Milano, che a me personalmente non fa impazzire). Santa Maria Maggiore è famosa soprattutto per le tarsie di Lotto (http://it.wikipedia.org/wiki/Lorenzo_Lotto ) e per la tomba, appunto, di Donizetti e del suo Maestro Mayr (la tomba accanto). Ci sarebbero tantissime alte cose da vedere, quello che abbiamo visitato sabato è solo una piccola parte e soprattutto l'abbiamo visto di fretta...
Re: Secondo Raduno Lombardo
Citazione:
Originariamente Scritto da CARO
E abbiamo ragione! C'è a chi piace la bionda, a chi la mora, a chi la magra, a chi la donna in carne, a chi la bianca, a chi la nera, a chi l'asiatica, ecc, ecc.
a te piacciono tutte ad esempio!
Re: Secondo Raduno Lombardo
Ops...che erroraccio! :half:
Milano è l'ultima cittÃ* che visiterei dal punto di vista culturale e artistico. Troppo dispersiva, troppo commerciale, troppo incasinata!
Evviva Berghem!
Re: Secondo Raduno Lombardo
Nessuno colpito da GAM acuta? Siete proprio dei bravi ragazzi !
Re: Secondo Raduno Lombardo
Sono rimasto un po' indietro .... comunque anch'io voto per la Bionda ... però quale? intendete quella dolce pulzella che ci stava guardando dal davanzale del ristorante? .. se era quella allora ci metto due firme non una!
.... ma al primo posto rimane sempre la nostra Aktis!
Ragazzi! vi devo ringraziare per avermi sfogato il Sax! per quale strano motivo oggi suonava proprio alla grande! eheh!
Citazione:
Originariamente Scritto da jasbar
Nessuno colpito da GAM acuta? Siete proprio dei bravi ragazzi !
E come no! ora sono peggio di un Segugio .... naso puntato, zampetta sollevata ..... e pronto all'assalto al Meyer!
"
Mi spiace Aktis, ma questo messaggio è rivolto esclusivamente a CARO, Alto23 e Willy ... certi discorsi solo noi Uomini possiamo condividerli ... divertendoci! eheh!
Vi ho spedito QUEL materiale che vi avevo promesso! mi raccomando fatene buon uso! ..... senza allusioni naturalmente
... poi alla fine non è nulla di eccezzionale.... infatti è Eccezziunale Veramente eccezziunale da cotanta ..... tanta e basta!
"
Re: Secondo Raduno Lombardo
... pure troppa... :doh!:
Re: Secondo Raduno Lombardo
Citazione:
Originariamente Scritto da Isaak76
è Eccezziunale Veramente eccezziunale da cotanta ..... tanta e basta!
Ma stai parlando della mia foto vero? :lol:
Re: Secondo Raduno Lombardo
Citazione:
Originariamente Scritto da CARO
....
Comunque vorrei mettere da parte un momento questa interessante discussione ( :BHO: ) per puntualizzare il fatto che dal punto di vista culturale Bergamo è una cittÃ* eccezionale. Ad esempio non sapevo neppure che lì ci fosse la tomba di Donizzetti!
E la cappella del Colleoni? La Aktis non ve l'ha fatta visionare? C'è una strana diceria sullo stemma adottato dal vecchio Bartolomeo: questa effige è composta da tre coppie di bizzarri oggetti sferoidali, collegati al suo cognome...
Re: Secondo Raduno Lombardo
Certo che ce l'ha fatta visitare! Però della diceria non ci ha detto nulla... Emilio, mi hai incuriosito!
Re: Secondo Raduno Lombardo
Secondo la diceria, Alto, il Colleoni era molto fiero dell'origine del suo cognome, dato che la natura lo aveva dotato di tre "colleoni". Tanto è vero che il suo stemma è "tripalluto". Questo afferma la diceria, a tutt'oggi non confermata.
A beneficio dei linguisti, secondo la suddetta "voce secolare" il Colleoni era affetto da una malformazione nota come "poliorchidismo".
Re: Secondo Raduno Lombardo
:D-: Interessante...quindi il cognome non ha nulla a che fare coi leoni come pensavo io...
Re: Secondo Raduno Lombardo
Emilio, grazie per la spiegazione. Sinceramente non avevo notato lo stemma, ma forse è meglio così... In compenso, come si potrÃ* facilmente intuire dalla disquisizione di queste ultime pagine, abbiamo notato altre cose... :ghigno:
Scherzi a parte, come si diveva quel giorno, servirebbe ben più di mezzo pomeriggio per visitare Bergamo decentemente.
Re: Secondo Raduno Lombardo
Caro, effettivamente l'etimologia che citi tu era stata ipotizzata per "mascherare" quella più probabile. Cito da Wikipedia:
È appena il caso di accennare, e senza intenti irriverenti, all'orgoglio che Bartolomeo dimostrò nell'uso del proprio patronimico, Coglione. Solo alcuni suoi apologeti, più tardi, cercheranno di dargli un significato diverso da quello letterale, ipotizzando, con molta fantasia è il caso di dire, una derivazione mitologica del tipo cum lione o caput leonis, da cui per sintesi fonetica si sarebbe arrivato a Colleoni, smentendo così tutti i documenti ufficiali dove fu sempre usato il termine Coleus vale a dire Coglione.
Il condottiero era talmente orgoglioso del proprio cognome da farne il temuto grido di guerra Coglia, Coglia cioè Coglioni, Coglioni e da continuare a rappresentarli, con turgido realismo, nel suo stemma anche quando vi aggiungerÃ* i gigli d'oro d'Andegavia ovvero d'Angiò e le fasce di Borgogna[19]. Era il Condottiero stesso che precisava in un atto pubblico che la sua arme gentilizia era quella che esibiva:
« duos colionos albos in campo rubeo de supra et unum colionum rubeum in campo albo infra ipsum campum rubeum »
che, araldicamente, vuol dire: troncato d'argento e di rosso a tre paia di coglioni, dall'uno all'altro.
Bartolomeo usava il proprio nome ed il proprio stemma con naturalezza ed orgoglio, tanto da farlo rappresentare in bassorilievo persino sul sarcofago della figlia Medea.
Secondo alcuni autori, Bartolomeo Colleoni era affetto dalla patologia nota come poliorchidismo, ossia la presenza di un testicolo soprannumerario, secondo altri ciò fa parte della leggenda, ovviamente non è dato conoscere la realtÃ*.
Effettivamente, però, nessuna delle notizie è certa... diciamo che quella citata da emilio è la più plausibile.