Re: Jody Jazz Mouthpieces
Ho suonato per alcuni anni un JJ ESP 7*.
Ricordo che quando lo provai con lo spoiler ci rimasi male, suonava davvero poco(ovviamente a me), levandolo lo acquistai subito. Pochi mesì fa l'ho misi nel cassetto perchè lo trovavo leggermente chiusetto rispetto al mio attuale.
Ma....
La mia idea era di farmi fare una copia esatta di questo stupendo bocchino, per poi intervenire sulla copia e modificarlo.
Ho trovato in zona un tizio davvero incredibile che mi sta facendo la copia esatta..
Re: Jody Jazz Mouthpieces
Ti basta cercare un Runyon Jaguar per soprano... L'ESP (se non ricordo male) è ricavato dal Runyon Jaguar... ma credo che si possa ottenere qualcosa di simile anche partendo da un Runyon Smooth Bore.
Re: Jody Jazz Mouthpieces
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Ti basta cercare un Runyon Jaguar per soprano... L'ESP (se non ricordo male) è ricavato dal Runyon Jaguar... ma credo che si possa ottenere qualcosa di simile anche partendo da un Runyon Smooth Bore.
Non lo sapevo, grazie per la dritta.
Comunque per ovvie ragioni a questo tizio mi è comodo dargli il mio ESP che ora non uso...il prossimo weekend dovrei avere il primo test sulla copia, sono curiosissimo..staremo a vedere :-)
Re: Jody Jazz Mouthpieces
Eheheh... i primi bocchini Jody Jazz erano ricavati da blank Runyon (parlo del JJ Classic e del JJ ESP e ESP-X), il JJ HR* è ricavato da un blank Bari, mentre i bocchini "originali" veri e propri sono i JJ DV (tutti i modelli, per tutti tagli di strumento).
Quindi prendendo i bocchini da cui sono derivati i JJ si riesce a ottenere una sonorità simile. :zizizi))
Re: Jody Jazz Mouthpieces
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Eheheh... i primi bocchini Jody Jazz erano ricavati da blank Runyon (parlo del JJ Classic e del JJ ESP e ESP-X), il JJ HR* è ricavato da un blank Bari, mentre i bocchini "originali" veri e propri sono i JJ DV (tutti i modelli, per tutti tagli di strumento).
Quindi prendendo i bocchini da cui sono derivati i JJ si riesce a ottenere una sonorità simile. :zizizi))
Grazie tzadik !!!
Re: Jody Jazz Mouthpieces
Sono incuriosito dall'ESP per tenore...come si differenzia la sua sonorità rispetto al DV NY? A me interessa un suono caldo e scuro...che potrebbe essere raggiunto senza lo spoiler...piuttosto mi chiedo perché ESP sia fuori di produzione
Re: Jody Jazz Mouthpieces
Il JJ DV NY è molto scuro e molto morbido e "liquido", come suono... l'ESP invece è "medio brillante" (diciamo).
Probabilmente l'ESP è fuori produzione perchè di ESP ne vendevano pochi...
Re: Jody Jazz Mouthpieces
quindi resta medio brillante anche senza lo spoiler?
Re: Jody Jazz Mouthpieces
Si... suona più morbido però se vuoi proprio un suono scuro ti serve il JJ DV NY.
Re: Jody Jazz Mouthpieces
Il tutto dipende ovviamente anche dall'ancia che usi, dalla tua impostazione con le labbra oltre che dallo strumento.
Senza contare il tuo pensiero, cioè il suono che hai intesta, prima di appoggiare la bocca sul becco!
Re: Jody Jazz Mouthpieces
Panico ! Ieri sera non riuscivo a prendere un acuto con il JJ DV NY. Stavo impazzendo. Ho dovuto montare l'HR che mi ha dato i soliti buoni risultati.
Stasera proverò a cambiare ancia aumentando un pò il valore: 3 - 3.5. Strano però perchè uso una Legère 2.75 da poco più di un mese e sembra che abbia proprio ceduto alla grande.
Adesso comincio ad avere i dubbi sul fatto che magari il 7 come apertura è un pelo bassa per me nonostante prima utilizzassi un OL STM NY 7*. Questo potrebbe darmi problemi sugli acuti?
Re: Jody Jazz Mouthpieces
Ha prova a se la stessa ancia ti dava problemi con l'STM NY?
Il Jody Jazz DV NY è un bocchino che ha una resistenza bassissima (nel bene e nel male)... a parità di apertura devi per forza usare un'ancia più dura.
Altrimenti a parità di ancia... conviene andare su con l'apertura... di mezzo numero (se li fanno ancora i mezzi numeri) o di un numero.
Re: Jody Jazz Mouthpieces
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Ha prova a se la stessa ancia ti dava problemi con l'STM NY?
Il Jody Jazz DV NY è un bocchino che ha una resistenza bassissima (nel bene e nel male)... a parità di apertura devi per forza usare un'ancia più dura.
Altrimenti a parità di ancia... conviene andare su con l'apertura... di mezzo numero (se li fanno ancora i mezzi numeri) o di un numero.
Anche con la stessa ancia da 2 1/2 Giuliani sia l'HR che l'OL suonavano. Il DVNY a un certo punto della scala si fermava.
La Legère 2.75 con l'HR 7* nn suonava proprio.
Stasera provo una 3 col DVNY e vediamo cosa succede
Re: Jody Jazz Mouthpieces
Con che legatura non suonava? :D-:
Re: Jody Jazz Mouthpieces
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Con che legatura non suonava? :D-:
mah non ti so dire che legatura sia.. credo sia il modello classico che utilizzano i bocchini in ebanite della ottolink, Quella leggera in metallo con le due viti.