Visualizzazione Stampabile
-
Re: Borgani, battuti a mano a Macerata, si o no?
Provo a rimettere in moto la questione, ad oggi irrisolta .......
New York nights (in sintesi) DICE:
Io in Borgani ci sono stato ed ho chiesto di vedere il laboratorio dove venivao fatti i fusti e le campane, Borgani mi ha risposto che li fanno a mano fuori città in un altro locale della ditta proprio per non disturbare i vicini visti i rumori creati dalla battitura.
In in mezzo a queste 14 pagine di discussione c'è stato un intervento di Gianni, che si dichiara un tecnico e che a suo dire in Borgani fanno solo assemblaggio, c'è stata l'intervista di Borgani che poteva essere sicuramente più precisa e mirata, c'è questo articolo in inglese che riporta le fasi delle lavorazioni. Punto.
CI SONO nuovi elementi conoscitivi, contributi, gente che di recente è stata da Borgani etc .... insomma, lo stato dell'arte .....
-
Re: Borgani, battuti a mano a Macerata, si o no?
gene il silenzio vale più di mille parole.........è un argomento che scotta :lol:
-
Re: Borgani, battuti a mano a Macerata, si o no?
Viviamo ancora in un paese LIBERO !!!! Chi sa parli ..... mica stiamo parlando di segreti industriali ...... io non mi ritengo una persona reticente, se sapessi qualcosa, oltri ai rumors .... lo direi tranquillamente .....
-
Re: Borgani, battuti a mano a Macerata, si o no?
Ciao,
scusate se mi intrometto pure io in questo discorso . Io non ho certezze sul modo di fabbricazione della Borgani , però sono una persona molto scettica sulla provenienza e la lavorazione di questi strumenti e vi spiego subito il perchè !
Io ho un contralto Borgani classic comperato all'incirca due anni fa dalla fabbrica e consigliato da Orfeo stesso; questo strumento l'ho usato solo per studiare in conservatorio , quindi il suo uso è stato in ambienti al chiuso ( casa-conservatorio-casa). Dopo neanche un mese il ludico della laccatura si è ,diciamo, staccato ,in moto tale che sullo strumento restavano delle macchie tali da farlo sembrare sporco. Cercando di pulirlo, ho notato che sul panno in dotazione, restavano delle macchie dorate di vernice , e quindi ho lasciato stare !
Visto che col passare del tempo peggiorava, sono andato dal mio tecnico , che mi ha fatto notare che quella non era sporcizia ma laccatura.
Allora , considerando che lo strumento era in garanzia,ho chiamato la Borgani spiegando cosa era successo , ma non ne hanno dato nessun peso e mi hanno liquidato dicendomi che la laccatura non era in garanzia ( cosa che non so se è vera).
A questo punto , visto che non potevo fare altrimenti, ho fatto smontare il mio strumento dal tecnico e l'ho pulito da questa laccatura riuscita male, usando solo il panno ( senza nessun prodotto).
Ho notato anche che la meccanica era stata montata con superficialità perchè, dopo l'assemblaggio fatto dal mio tecnico , sembrava al tatto più sicura e stabile ( scusate l'espressione).
Oggi , dopo aver letto tutti i vostri commenti , sono andato a controllare il mio strumento, e non c'è scritto nè "made in italy" nè numeri di serie , e come se non bastasse, sulle chiavi non c'è nessun numero , NIENTE.. solo due cifre sul chiver !
Come me la potete spiegare questa cosa?
-
Re: Borgani, battuti a mano a Macerata, si o no?
Scusate , ma nessuno sa dirmi come mai il mio Borgani è pieno di difetti?..
-
Re: Borgani, battuti a mano a Macerata, si o no?
Sinceramente non saprei perchè :mha!( io avevo un tenore modello Lovano comprato usato non in fabbrica ed era perfetto con numeri di serie e tutto il resto a luglio sono andato in fabbrica e sono stati molto gentili, me lo hanno revisionato ( regolato due viti) gratuitamente, forse il tuo è un modello economico :BHO:
-
Re: Borgani, battuti a mano a Macerata, si o no?
L'HO pagato 2500 euro, chiamalo economico !
-
Re: Borgani, battuti a mano a Macerata, si o no?
Direi che non è economico!
-
Re: Borgani, battuti a mano a Macerata, si o no?
Diciamo che l'unico pregio del mio sax è la comodità della meccanica e il suono limpido, per il resto , neanche la saldatere delle ghiere di protezione sono fatte bene , ne ho fatte saldare due, ma grazie alla laccatura d'oro non sono uscite macchie!
-
Re: Borgani, battuti a mano a Macerata, si o no?
Nel mio caso problemi di questo genere non li ho riscontrati ho avuto 4 sax 2 tenori alto e soprano di finiture diverse (SILVER e PEARL SILVER) non mi è mai successo nulla di questo genere. Il soprano è anche caduto (due anni fa, una bella botta sul palco del Teatro Romano di Falerone) e non ha avuto problemi.
Ora una regolatina ai giochi meccanici e controllo tamponi ogni anno-due penso sia normale, però mai nessun problema alla carrozzeria...
Per il resto non ti so dire.
-
Re: Borgani, battuti a mano a Macerata, si o no?
L'unica cosa che mi viene da pensare, vista mancanza di matricola, buona meccanica e buono strumento ma regolato male e con finiture di - solo in un certo senso - secondaria importanza fatte alla meno peggio, e' che il tuo sax sia un prototipo oppure un vero e proprio modello sperimentale.
-
Re: Borgani, battuti a mano a Macerata, si o no?
Potrebbe essere, perchè a sentirvi ,il mio sembra di essere l'unico con questi problemi ! Mah ! Sarà stata sfortuna .
-
Re: Borgani, battuti a mano a Macerata, si o no?
Strano il fatto della matricola, l'unica spiegazione e' come gia stato suggerito, un prototipo.
Il fatto che ci siano imperfezioni meccaniche, anche se non ci dovrebbero essere per strumenti di questo valore, succede, lo ha anche fatto notare Stephen Howard sulla sua recensione su un Tenore Jubilee Pearl Gold in cui fa notare delle saldature non troppo pulite.
Anche se ci fossero piccole imperfezioni, se suona e funziona a dovere, ci puoi passare sopra. Il fatto della laccatura non coperta dalla garanzia, pero' non mi sembra corretto.
Dai commenti su questo forum mi sembra di capire che a distanza la Borgani non sia molto d'aiuto (cosa anche constatata di persona: mai avuto una risposta per una richiesta di pezzi di ricambio) invece di persona e' tutta un'altra cosa... forse dovresti fare una visita alla fabbrica e fare ispezionare il tuo sax, chissa' forse la cosa sarebbe considerata diversamente.
Ciao
M.
-
Re: Borgani, battuti a mano a Macerata, si o no?
Un prototipo, e a maggior ragione un modello sperimentale, vien fatto in funzione delle cose che si vogliono verificare. Le quali, ad eempio, potrebbero perfino non riguardare l'oggetto finito ma il suo processo di produzione. E' normale, quindi, che un prototipo possa presentare, accanto a caratteristiche assolutamente ottime, anche gravi lacune ed imperfezioni.
Faccio un esempio "a pera" per spiegare il concetto: magari il tuo sax lo hanno costruito per verificare se un nuovo sistema per la produzione dei fori dava effetti negativi sull'intonazione dello strumento. In questo caso non gli fregava niente delle saldature delle gabbie di protezione, e le hanno fatte in fretta alla come viene viene. E' solo un esempio, tanto per rendere l'idea.
-
Re: Borgani, battuti a mano a Macerata, si o no?
Forse hai ragione re minore, perchè sul mio Borgani c'è una sorta di chiave in più , tra il si e il do ,vicino la chiave p del sib....questa chiave si chiude premendo il si, però non so se è una caratteristica di tutti i Borgani! Comunque avevo intensione di darlo in permuta per il baritono college!