Re: Jody Jazz Mouthpieces
@Ziubèlu: il JJ HR* è un bocchino con pochissima resistenza... anche se prendi un esemplare molto aperto. Come emissione è infinatimente più facile di un STM NY però al di là di questo il suono è diverso.
Per fare un confronto corretto, per quella che è l'emissione... a parità di apertura (tra JJ HR* e STM NY) sul JJ HR* puoi usare un'ancia anche più di un numero più dura (rispetto a quella che ti va "comoda" sul STM NY)... a parità di ancia... il JJ HR* devi prenderlo un numero più aperto.
Tra i Jody Jazz in metallo... il "succedaneo" del STM NY è il JJ DV NY... è che è molto scuro.
Poi c'è il JJ DV "normale" che come brillantezza è comparabile a un Guardala MB-II...
Il JJ DV Chi(cago) sta nel mezzo... più verso il JJ DV "normale" però.
Tutti e tre hanno pochissima resistenza... ma non sono proprio immediati (proprio per via del fatto che sono molto poco resistenti). :zizizi))
Re: Jody Jazz Mouthpieces
Grazie ragazzi ... Domani mattina vado a provarli da Daminelli!
Anche se devo dire che come emissione il mio Smt è immediatissimo.. Spero di avere la stessa sensazione con JJ ma con più brillantezza !
Domani vi racconto!
Re: Jody Jazz Mouthpieces
in parole povere il jj hr è ottimo su alto e soprano ma una sega sul tenore (con peggioramento ulteriore per il classic)? il JJ per tenore è il DV NY dunque?
Sto notando questa tendenza per la quale un modello must per alto non è il massimo per tenore e viceversa...
Re: Jody Jazz Mouthpieces
No no... non è questione di "ottimo" vs. "sega"... è una pura e semplice questione di gusti.
Il problema con i Jody Jazz è che hanno pochissima resistenza... e se uno non è abbastanza sensibile a questa cosa, può fare fatica.
Un bocchino "standard" per contralto... nella versione per gli altri tagli non è praticamente mai uno "standard" (parlando di bocchini "non classici").
@Ziubèlu: se per te già l'STM NY è "facile", i JJ DV o ti daranno l'impressione di suonare "da soli" o ti daranno l'impressione di essere "ingestibili"... e se succede è perchè ti serve più resistenza. :zizizi))
Se cerchi solo un bocchino più brillante... i JJ DV e il JJ DV Chicago (ovviamente) non sono le uniche alternative.
Re: Jody Jazz Mouthpieces
Citazione:
Originariamente Scritto da seethorne
in parole povere il jj hr è ottimo su alto e soprano ma una sega sul tenore (con peggioramento ulteriore per il classic)? il JJ per tenore è il DV NY dunque?
Sto notando questa tendenza per la quale un modello must per alto non è il massimo per tenore e viceversa...
questo secondo te...
Re: Jody Jazz Mouthpieces
@albysax
la mia è una domanda (l'esagerazione è volutamente provocatoria).
tu hai un jj hr su tenore, ho sentito che ha un suono piuttosto chiaro, è corretto?
immagino ti trovi molto bene.
@tzadik
l'hai provato di persona? più o meno chiaro del kanee? più o meno resistente del kanee? quindi sul tenore è meglio usare aperture sopra il 115?
(per conto mio non trovo l'STM NY particolarmente facile. non impossibile ma non suona da solo)
Re: Jody Jazz Mouthpieces
Citazione:
Originariamente Scritto da seethorne
@albysax
la mia è una domanda (l'esagerazione è volutamente provocatoria).
tu hai un jj hr su tenore, ho sentito che ha un suono piuttosto chiaro, è corretto?
immagino ti trovi molto bene.
si è chiaro...ma vedi il grande pregio dell'HR è la versilità e la dinamica,tu puoi passare da un bel soffiato fino a sparare
in un pezzo funky..
Questo è dovuto alla facilità e alla poca resistenza del becco,che comunque va saputo controllare..
Ne sono contentissimo,penso che sia un becco con un grande rapporto Q/P..
Poi se voglio un suono scuro ho il JJDVNY che è caldissimo,il mio MK7 sembra un MK6(vai!..ora l'ho tirata!chissà che mi piove
addosso!) :fischio:
Re: Jody Jazz Mouthpieces
@seethehorne: io ho avuto un JJ HR* 8*... sul mio strumento (che, ricordiamolo, ha un canneggio MOLTO particolare) non funzionava.
Su strumenti "tradizionali" è un bocchino MOLTO versatile (il JJ HR*!).
Il resto l'ha già detto Albysax. ;)
Re: Jody Jazz Mouthpieces
Ok ragazzi.
Allora stamattina alle 9:15 stavo già suonando il campanello di Daminelli a Bergamo.
Provato in serie:
JJ DV NY 7
JJ DV CHICAGO 7*
JJ DV 7*
Appena ho cominciato a soffiare nel NY ho capito cosa intendete quando parlate di facilità di emissione. Rispetto al mio Ottolink STM NY 7* il suono è più vintage ma con grandissima personalità. Non perde volume per tutta l'estensione mentre il mio OL nell'ottava centrale lascia a desiderare. La facilità con cui tiene anche a basso volume è sensazinale.
Poi ho provato il CHICAGO: semplice e modulabile, forse un pelino meno del NY. Buon carattere ma un suono a mio parere senza molta personalità. Dei 3 è quello che mi è piaciuto meno. Costa anche € 100 in più degli altri.
Ultimo il DV. Beh su questo sono stato decisamente combattuto. Squillante, aperto, sempre pronto, un volume esagerato.
Alla fine la sensazione migliore l'ho avuta con il DV NY.. davvero un bocchino strepitoso che trasmette emozioni fortissime. Facilissimo dappertutto e con una grandissima perosnalità .. a mio parere quello fatto meglio dei 3. Il DV ha un suono potente vigoroso, ma perde qualcosa, sembra avere un suono meno ricco, probabilmente è perfetto per generi dove bisogna pestare !! Il CHICAGO è una via di mezzo e come tutte le vie di mezzo, buono ma che non eccelle in niente.
Per completezza l'HR lo ho già in casa e devo dire che dopo un primo periodo di grande passione l'ho trovato senza dubbio buono ma meno completo del mio vecchio OL STM NY.
Devo anche dirvi ragazzi che Daminelli è un negozio straordinario. Personale qualificatissimo, tutti gentilissimi. Mi hanno lasciato suonare per più di mezzora nella loro saletta facendomi provare senza fretta tutti questi bocchini !!
Alla fine l'unica cosa che mi lascia perplesso è che mi sono trovato meglio con il 7 anzichè con il 7*, considerando che normalmente suono con il 7* e avevo letto che coni JJ mi sarei dovuto orienatare su un numero in più. Ho provato anche un 8* ma ragazzi.... na fatica !!
Alla fine per il mio Borgani credo sia il bocchino perfetto, il Borgani ha già un volume decisamente alto. Tra qualche settimana potrò essere più completo nella valutazione !!!
Grazie a chi me lo ha consigliato !!!!
Re: Jody Jazz Mouthpieces
Il JJ DV Chi è il più complicato da capire... però lascia molto spazio all'immaginazione.
In generale sono tutti e tre bocchini MOLTO efficienti... però vanno suonati con tanta aria (come anche i Guardala).
Le stesse sensazioni le hanno avute gli a cui ho fatto provare il JJ DV 8* e il JJ DV Chi 8*:
- chi suonava con tanta aria, paradiso!
- chi suonava con poca aria: inferno.
Il perchè di questo dipende da tanti fattori... in ogni caso i JJ DV (tutti e tre) o si amano o si odiano... ci vuole una certa "flessibilità" nel modo di imboccare e di emettere suono per sfruttare al 100% questi bocchini.
Se vieni dal STM NY 7*... sicuramente il tuo bocchino potrebbe essere tranquillamente più chiuso.
Gli hai provati con la legatura di serie (anello o Rico H)? Queste legature creano resistenza e aggiungono molta brillantezza...
Con altre legature (più semplici) la resa di sti bocchini aumenta a dismisura (sui JJ DV ho provato praticamente di tutto... parlo di legature).
Comunque vedrai che ti divertirai parecchio con il JJ DV NY... ;)
Re: Jody Jazz Mouthpieces
Tzadik con quale legatura ti sei trovato meglio?
Re: Jody Jazz Mouthpieces
Ho provato la legatura standard ad anello e non mi ha entusiasmato. Ho provato anche quella tipo Ottolink ma anche lì non mi sono trovato benissimo. Alla fine ho optato per una legatura in pelle con chiusura a vite davvero ottima. Non ricordo la marca.
Cmq sì spero davvero di divertirmi un mondo con questo bocchino !! Il soffiato è incredibile !
Re: Jody Jazz Mouthpieces
non mi ricordo se l'ho già scritto XD
io adoro il jj dv ny. da quando l'ho provato non riesco a togliermelo dalla testa. era un 6* e per me era troppo poco. ma che suono!
non era ciò che cercavo in quel momento ma è stato indimenticabile.
ragazzi miei mi sto facendo pian piano un'idea sui vari becchi. e mi sto rendendo conto che quelli che potrebbero essere quelli definitivi costano tutti un botto :(
ma è una caratteristica del sax tenore di essere così tanto esigente sui bocchini? o è così anche per gli altri tagli in eguale misura?
Re: Jody Jazz Mouthpieces
Ziubèlu@ avevo pochi dubbi sul fatto che ti saresti trovato bene con il favoloso JJDVNY ;)
Rosario Giordano@ ti do il mio feedback: personalmente col JJDVNY mi trovo bene sia con la Rovner Dark 2R, che con la Enlightened di Theo Wanne ma anche con la Vandoren V16 in pelle, forse un pelino meglio con le prime due...
seethorne@ secondo me prima o poi i cinesi arriveranno alle prestazioni dei top ma a prezzi più umani ;)
Re: Jody Jazz Mouthpieces
@Rosario Giordano: Rovner Dark... e poi Vandoren Leather e Rico "normale"... più indietro la Selmer "404".