però scherzi a parte, non ti viene improvvisamente voglia di avere un contralto?
ok, la pianto :)
A me sì dannazione!!! :(
e anche di un baritono!
e anche di un soprano!!!!
e anche di un... beh no, di un soprillo no.
Visualizzazione Stampabile
però scherzi a parte, non ti viene improvvisamente voglia di avere un contralto?
ok, la pianto :)
A me sì dannazione!!! :(
e anche di un baritono!
e anche di un soprano!!!!
e anche di un... beh no, di un soprillo no.
Assolutamente no e mai mi verrà voglia di suonare con una paperetta :lol:
Allora, provo a dire anch'io la mia sui JJ in metallo.
Come vedete dalla mia firma, sul soprano ho un JJ ESP 7* (75 inch) che uso senza spoiler, ha un bel suono corposo anche se non immediatissimo su acuti e sovracuti, si adatta abbastanza facilmente ad ogni ancia.
Sull' alto ho un DV 8 (90 inch), veramente fantastico, grintoso e facile allo stesso tempo, con questo becco riesco a far suonare (alla grande) qualsiasi ancia, anche quelle scartate dagli altri becchi, persino la bistrattata Légére studio cut 2.75.
Sul tenore ho avuto un JJ DV 8* (116 inch); non mi ci sono trovato molto bene. Grande volume, suono grosso e abbastanza scuro, ma con poche nuance (o lo suonavo sempre spingendo al massimo o s'impuntava), alla fine l'ho venduto.
Citazione:
Originariamente Scritto da Federico
ehiehiehi qui non possiamo dire queste cose :twisted: manteniamo un profilo basso :twisted:
Se non era difettato... è solo una questione di ancia e legatura.Citazione:
Originariamente Scritto da Rosario Giordano
Il JJ DV (tutti e tre) hanno un facing lunghissimo e molto piatto... sono abbastanza rognosi per certe cose.
(Io con il DV 8* ho sperimentato veramente di tutto... e ho scartato tutto quello che non funzionava)
Si, ma la cosa e' che quello x alto e' incredibile, quello x tenore non altrettanto.
Non suonando il contralto non mi sono mai posto il problema... di come funzioni il JJ DV per alto! ;)
Quello per tenore... con la giusta legatura e la giusta ancia, è perfetto! :ghigno:
Allora Tza perchè non ci dici con che ance e legature funziona meglio il JJDVNY :ghigno:
Sul JJ DV NY 9* che ho provato funzionavano discretamente la Rigotti/Roberto's Wind e soprattutto la Vandoren Java #3,5. :zizizi))
salute a tutti e buona musica sempre!!
mi sono appena iscritto al forum e vorrei un consiglio da voi:
suono un tenore selmer serie 80 del 1982 da piu di 10 anni ,ho usato sempre un becco ottolink metal 8*,
ma ora voglio passare all'ebanite ,mi piace il suono alla illinois J. x intenderci ,cosa mi consigliate?
grazie e saluti..
Ciao Lester!
Te lo dico io giusto perchè sono il primo a risponderti :) Passa nella sezione presentazioni per farti conoscere! E apri un argomento nuovo se non stai parlando dell'argomento di discorso (a meno che tu voglia proprio un jody jazz e stai chiedendo che modello ti è consigliato) :)
benvenuto comunque!
Ciao a tutti,
suono da quando ho iniziato con un Ottolik STM NY 7*.
Un anno fa volendo provare qualcosa di diverso mi sono portato a casa un JJ HR*. All'inizio mi sono trovato molto bene ma dopo poco ho cominciato a sentire mancanza di armonici. Ho re-inserito l'SMT e ho ritrovato un suono decisamente più brillante e ricco su tutta l'estensione.
Adesso volevo chiedervi: se volessi un suono più deciso e squillante ma altrettanto ricco un JJ DV o CHICAGO potrebbe essere una soluzione? La facilità di emissione paragonata ad un OL SMT NY voi come la vedete? grazie !
Rispetto ad un Ottolink SMT NY com'è la
posso dirti che non c'è storia riguardo la facilità di emissione tra tenore JJDVNY vs. STMNY 7*
la facilità di emissione del JJDVNY è disarmante ;)
mai provato JJDV e Chicago.
Grazie andrò a provarlo nei prossimi giorni !!
Io ho avuto sia il Dv 7* che il DVNY8* sono tutti e due bocchini di facile emissione, il DVNY è scuro il Dv normale e più chiaro e molto più facile di un STM e con molto più volume