Sto per comprare proprio jody jazz hr 10* selext jaz 4
Visualizzazione Stampabile
Sto per comprare proprio jody jazz hr 10* selext jaz 4
Non è attendibile un accidenti, sono i particolari e le sfumature che fanno la differenza ed in quei video non si sentono manco se usi una coppia di Sonus Faber. Se dovessi scegliere in base a quello che si sente un sax vale l'altro e se ci avesse messo il Meazzi di Rollins non avresti sentito una gran differenza. Per tua informazione io i diffusori acustici me li progetto e costruisco da solo (così come i bocchini da saxofono e clarinetto) poichè la roba che c'è in giro suona davvero male (a meno di non spendere cifre astronomiche) ed ovviamente frequento regolarmente circoli audiofili.Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Il fatto che il tipo suoni con apertura 10* non vuol dire nulla se non dici come è fatto il baffle. Ci sono bocchini 12 che sono più facili da suonare di un 7*. Inoltre se quello è il risultato farebbe meglio a cambiare becco ed ance. Ma che sto a raccontare queste cose? Vado a lavorare che è molto meglio.
Saluti,
Dan
azz Dan, la parte dei diffusori homemade me l'ero persa, ma dove lo trovi il tempo? =)
@Dan
Con che strumento suoni??
A vogliamo davvero giudicare il suono di un sax da una ripresa fatta da una telecamera?
Io le differenze le sento... e non giudico!
La comparazione sonora va fatta con un metodo omogeneo, indipentemente se più o meno fedele... l'importante è che sia omogeneo.
La qualitÃ* sarÃ* medio-scarsa però il metodo usato per i video è omogeneo: stessa stanza, stesso setup, stesso sistema di ripresa.
Il resto sono punti di vista...
Questo thread da qualche pagina a sta parte ha preso una piega estremistica (oltre che off topic) sulle solite diatribe: "Mark VI vs resto del mondo" e "vintage vs. resto del mondo"... io da considerazioni riguardanti quelle diatribe, mi sono chiamato totalmente fuori... perchè è giÃ* stato detto anche troppo.
No!!
Non è attendibile.
Ogni sax ha il suo becco ogni sax ha la sua ancia ed ogni becco ha la sia ancia.
Questo penso!!
Per fare una comparazione giusta serve il set up adatto ad ogni strumento mia opinione
E nulla contro tzadik che stimo parecchio
Ed ognuno di questi ha un suonatore diverso che ci soffia dentro.......che forse è la cosa più importante....Citazione:
Originariamente Scritto da xavabal
Quoto Filippo ma di parlava del video e suona sempre lo stesso :-)
Cmq i sax moderni tipo mauriat e altre marche di sax taiwan suonano con qualsiasi cosa metallo ebanite plastica :-)
Sii vintage bisogna fare attenzione alcuni becchi non suonano proprio
Scusate,
mi intrometto solo per evidenziare un cosa:
ma vi rendete conto di come cambia il proprio suono anche solo spostando l'ancia avanti o indietro sullo stesso becco?
E vogliamo metterci a fare confronti tra sassofoni con ance e becchi diversi?!
Rimango Dell opinione che un sax va provato con il becco che ne esalta le caratteristiche.Citazione:
Originariamente Scritto da New York nights
Fare un confronto tra sax con lo stesso bocchino ne e possibile mm bocchino nn suona bene su tutti i sax .
Perché il mio otto link slant sul serie 1 suonava benissimo e sul balanced non suona?????
Perché sono sax diversi con caratteristiche ed esigenze diverse!
Non suona perchè TU lo pensi.
Scommetto che se registri qualcosa e ce lo proponi il giudizio sarebbbe contrastante.
Sicuramente certi becchi possono essere più indicati per un certo tipo di sax o meno ma è impensabile provare diversi sax cambiando anche becco.
E come fai a fartene una idea? E' un pò come la ricerca del set up ideale, ci sarÃ* sempre un becco migliore, una ancia più performante, un legatura più efficace, e allora? Cosa facciamo, ricerca continua senza mai fermarsi?
Provi un Conn con un Guardala, uno SBA con lo slant, un MK6 con un LINK e via discorrendo???
E se i becchi che usi non fossero giusti, oppure se avessero dei difetti :\\:
Sto ironizzando......meno pippe con sti becchi e più studio! Dopo si che sarai in grado di giudicare il reale valore di un sassofono.
Oltretutto tu xavabal suoni giÃ* molto bene...
Io riparto dalla Jam di domenica scorsa anzi due domeniche fa, ogni musicista suonava col suo setup, avendo scelto sax, bocchino, legatura, collarino e ancie, quello che risultava alle mie orecchie, (senza coni o elettroniche scadenti o superlative, il locale è piccolo e i fiati suonavano senza mic), è che i sax vintage cantano e fanno vibrare, quelli nuovi suonano.
Se poi per valutare uno strumento jazz dobbiamo restare nel "misurabile oggettivo" ne risultano giudizi poco interessanti per chi ascolta veramente un suono e la sua capacitÃ* di comunicare emozione.
....che bello questo topic :yeah!)