Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute qui
Uno dei "comandamenti" del setup dice: bocchino più chiuso-ancia più dura, bocchino più aperto-ancia più tenera.
Praticamente significa che con il passare del tempo e il consolidamento dell'emissione (se mantieni lo stesso bocchino), potresti avere la necessitÃ* di utilizzare ance più dure (all'inizio si usano ance morbide per facilitare l'emissione, per forza di cose carente nel neofita). Viceversa se prendi un bocchino più aperto, molto probabilmente dovrai utilizzare un'ancia più tenera per avere un rapporto confortevole.
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute qui
Ok, grazie,
quindi a me converrebbe un bocchino aperto e un ancia morbida;
per quanto riguarda le misure ho capito che le ancie morbide sono 1 - 1,5 mentre le dure sono da 2,5 in su;
qual'è invece la scala di misura che denota l'apertura dei bocchini?
l'unica cosa che ho trovato è che D è un bocchino medio;
Citazione:
Guarda io ho iniziato con un Vandoren V5 A17
qual'è la misura? A?
Citazione:
ma inizia gradualmente con le ance, parti dalle 2-2,5
ma 2-2,5 sono morbide?
Quale sarebbe l'accoppiata migliore (o almeno dalla quale staccarsi il meno possible) per me principiante?
Grazie
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute qui
TABELLA DI COMPARAZIONE APERTURE: http://www.ilsaxofono.it/portale/artico ... rture.html
Citazione:
Originariamente Scritto da visualdrome
qual'è la misura? A?
A17
Citazione:
Originariamente Scritto da visualdrome
Quale sarebbe l'accoppiata migliore (o almeno dalla quale staccarsi il meno possible) per me principiante?
con questo bocchino? partire dalle 2-2.5
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute qui
Oggi sono stato in un negozio vicino Pescara dove ho trovato:
Yas 275 ex demo (made in Indonesia) garanzia 2 anni a 600€
Maxtone seconda mano con qualche segno di usura a 400€
Conn seconda mano a 550€ (mi fanno sapere domani il modello)
li ho visti con un amico che suonicchia da qualche anno e sembra che siano ok.
Che ne pensate?
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute qui
Bè, intanto il tuo amico ti avrÃ* consigliato.
Secondo me prendi lo Yas 275, il Conn probabilmente è uno di quelli nuovi, se fosse un vintage facci un pensierino, ma non credo! ;)
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute qui
Citazione:
il Conn probabilmente è uno di quelli nuovi, se fosse un vintage facci un pensierino,
nel mercatino c'è un Conn dell'83 in vendita ma ho qualche dubbio in merito al vintage: forse è più un articolo per chi giÃ* suona da tempo ed é alla ricerca di un timbro particolare;
non so se mi sbaglio, ma forse agli inizi é meglio un sax medio di nuova fabbricazione;
oggi ho trovato uno Jupiter 565 nuovo con 2 anni di garanzia a 535 euro che potrei ritirare a mano ma lo YAS 275 ex demo ab 600 euro forse é meglio...
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute qui
Alla fine ho comprato lo YAS 275, made in Japan a 580€, 2 anni di garanzia!
Ci sono andato con un saxosofonista che mi ha presentato un amico e che é stato molto gentile ad accompagnarmi pur senza conoscermi; sembra che ci sia soltanto da pulire o sostituire i tamponi del Sib DO# e del trasportante ma in basso (mi sembra che sia così) e comunque mi ha messo in contatto con un suo amico riparatore dal quale andrò domattina.
Per il bocchino il maestro che mi ha accompagnato mi ha detto di non precipitarmi a comprarlo immediatamente, che comunque quello Yamaha che davano con il sax non é da buttare e di prenderne un altro tra un po, quando ne capisco un po di più; comunque mi ha consigliato l'Ottolink (vedo se c'è ancora nel mercatino) che, secondo lui, é più per il jazz ed invece, secondo lui, il Vandoren e il Selmer sono più per la musica classica.
Ho preso 2 ance RIco Royal n° 2 (altre vedo di prenderle nel mercatino).
Ora comincio a studiare seriamente!
Ciao e grazie ancora a tutti per i consigli e scusate se ho fatto troppe domande!
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute qui
Citazione:
Originariamente Scritto da visualdrome
Alla fine ho comprato lo YAS 275, made in Japan a 580€, 2 anni di garanzia!
[...]
sembra che ci sia soltanto da pulire o sostituire i tamponi del Sib DO# e del trasportante ma in basso (mi sembra che sia così) e comunque mi ha messo in contatto con un suo amico riparatore dal quale andrò domattina.
Spero per te che sia come dici, perchè la revisione di un sax contralto comunque costa intorno ai 250 euro, e se li sommi al prezzo di acquisto ottieni una cifra non troppo lontana dal costo del sax nuovo.
Sul setup non mi pronuncio, è molto lontano dai miei gusti.
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute qui
Ciao, cosa intendi per setup?
Grazie
Ciao
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute qui
setup = imboccatura + ancia
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute qui
Allora aveva ragione il saxofonista che mi ha accompagnato consigliandomi di aspettare, suonare intanto con quello yamaha fornito dalla fabbrica, informarmi e vedere quale tipo di suono preferisco e poi comprare il bocchino.
Vedrò anche nei post del forum i vari tipi di setup.
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute qui
Giusto per concludere la mia esperienza sull'acquisto: sono stato dal riparatore che sembra essere bravo e stimato nei paraggi (Abruzzo) e mi ha detto che il sax é perfettamente funzioannte, mi ha fatto notare lievissimi segni di polevere su tamponi, ha regolato 3 chiavi e si è preso 30€; mi ha consigliato di farlo scolare e asciugare a fine sessione e di pulirlo con un pennello e mi ha dato appuntamento tra un paio di anni per la revisione e sstituzione di tutti itamponi per la qual cosa mi ha detto che andranno via 250/300€; ora però, oltre che suonare e andare a lezione da un maestro di Genova che ho trovato sul forum, mi andrò a studiare la szione epr la manutenzione.
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute qui
Ciao a tutti!
Vi chiedo un informazione per acquistare il mio primo sax!
Ho trovato a 330 euro nuovo un Roy Benson AS 101. (contralto)
Cosa ne pensate come primo sax?
Ciauuz!
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute qui
E' preferibile aspettare un pochino e prendere un buon usato con pochi euro in più (es. Yamaha, Jupiter, ecc...).
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute qui
guarda, un mio amico ha preso per la stessa cifra un Chester,
prima di provarlo non lo avevo mai sentito nominare, ma funziona...
Non ho notizie del Roy Benson