Voi come studiate giornalmente le scale?
Visualizzazione Stampabile
Voi come studiate giornalmente le scale?
Mi potreste spiegare quali sono le scale aumentate e diminuite? E magari dove posso trovarle
Per le aumentate c'è questo libro che è un classico (non so quanto sia legale questo sito comunque .....)
http://www.scribd.com/doc/23826294/Walt ... le-in-Jazz
Per le diminuite, fai una ricerca con google e trovi migliaia di pagine al proposito.
Comunque prima di affrontare queste scale è meglio acquisire un'ottima "padronanza" delle maggiori, minori armoniche e minori melodiche. Con queste tre scale (ed i loro 21 modi) affronti qualsiasi situazione armonica tonale ed il 90% di quelle modali.
Al link
http://www.ilsaxofono.it/dati/scale/arpeggi.pdf
del sito alla didattica per chi inizia
vengono riportati gli arpeggi principali, ad esempio per il DO Maggiore per la settima diminuita
inizia con il sol# si re fa sol
perchè sol diesis la 7 diminuita non è formata da 9 semitoni ? quindi La
grazie
gli arpeggi diminuiti sono solo 3 non c'è molto da pensare. Do Mib Solb La, Do# Mi Sol Sib, Re Fa Lab Si
modern,solo a titolo di informazione...ho scoperto delle scale assurde su una stupida applicazione per iphone. Cioè,personalmente mai sentite,e a suonarle sembrano...dissonanti.
Desidererei che fosse possibile scaricare ancora questo materiale didattico per me,musicante "killer" del pentagramma, utilissimo.."le scale" sono in un formato che non riesco ad aprire e "le scale pentatoniche" non riesco a scaricarle..grazie e complimenti Gianni CellamareCitazione:
Originariamente Scritto da ModernBigBand
Per forza sono in un formato .fla, che e' un formato sicuramente di un programma di notazione musicale, se te le scrivo io con notation composer le vedrai in .not, ma se non hai Notation Composer non le apri!
grazie ho provveduto dal sito ilsassofono.it...grazie e rinnovo i complimenti!!!
Grazie per questi preziosi materiali!!!! :half: :half:
Molto bello il sito, poi. :D
Grazie Modern
Grande inziativa,d'altronde il tuo nik lo sottolinea :bravo: colgo l'occasione, ho cominciato da poco a farle, e mi succede una cosa per me strana, mi vengono fuori le armoniche :neutral: in cosa sbaglio ???
Penso che questo sia il topic adatto per chiedere un parere.
Ho sempre studiato le scale per tutta l'estensione dello strumento (tenore) dal Bb al F# acuto.
Adesso, avendo cambiato strumento mi trovo in imbarazzo. Il nuovo sax non ha la chiave del F# e sono costretto a suonare la nota con la diteggiatura frontale e il Ta (mi pare si chiami così).
Però l'ultima ottava delle scale comprendenti il F# mi si è rivoluzionata. Mi trovo davanti a un bivio: continuo a studiare le scale nella maniera usata fino ad ora con le posizioni canoniche e fermandomi al F escludendo il F#; oppure insistendo con le nuove posizioni frontali arrivando al F#?
La seconda maniera non mi nascondo che mi risulta abbastanza difficoltosa perché avevo memorizzato tutto in altra maniera, ma studiando magari...
Voi che ne pensate?
Ciao a tutti.
"Fuggire" di fronte ad una difficoltà non è il miglior modo per affrontare i problemi. ;)
Continua a studiarle complete, magari prova anche altre posizioni per il Fa# acuto...anzi se puoi inizia a pensare di estendere sempre più le scale verso l'acuto, completando pian piano anche la scala di Sol. Poi proverai a completare il Lab e così via...
La chiave C5 è stata introdotta per facilitare alcuni passaggi ma fino ad un certo punto se ne può fare tranquillamente a meno.
Grazie anche da parte mia, ma và fatta la trasposizione in base al sax che si suona,vero?