-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
Citazione:
Originariamente Scritto da SteYani
Citazione:
Originariamente Scritto da Metallo76
Peccato che ho letto solo oggi! Sono di Napoli anche io e magari avrei potuto aiutarti a scegliere, soprattutto xkè dall'idea iniziale di 300 euro sei arrivato poi a spenderne 500. Credo tu abbia preso un Contralto, Jupiter Jas 567 (modello da studio entry level). Nel mercato del nuovo non c'erano molte alternative, avresti potuto prendere un Grassi AS 400 nuovo a 465 euro (è la versione contralto del mio TS 400) modelli di punta della Grassi (la serie 460 è per le versioni old vintage), preferibile per certi versi allo Yamaha 275 che molti consigliano per rivendibilità e meccanica.
Mi piacerebbe sapere secondo quali basi sostieni che avrebbe fatto meglio a prendere uno di questi neo-Grassi invece che un Jupiter o uno Yamaha. :mha!(
Non ho detto avrebbe fatto meglio! Dove lo hai letto?
Ho solo detto che "Nel mercato del nuovo non c'erano molte alternative" e quali potevano essere con buon rapporto qualità/prezzo. Lo Yamaha 275 gli sarebbe costato il doppio, strumento certamente ben rivendibile e robusto a livello di meccanica, ma poco personale nel suono (o almeno così pare, no?).
Era per tranquillizzarlo. Con meno di 500 euro nel nuovo non è chissà cosa ci fosse oltre i Floret, Comet, Opera, Arrows e cugini vari. E' opinione comune che gli Jupiter siano preferibili a tutti i summenzionati. Dunque, avanti così, senza troppo pensarci.
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
grazie tzadik! comunque avevo già letto il topic in cui si parla del t27 (te ne occupi tu :D )
è solo che questo becco non rientra neanche tra quelli consigliati per i principianti, per quello credevo di non aver capito bene la misura..
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
La serie V5 di cui fa parte il T27 è sul mercato da circa 20 anni.
Il T27 (insieme agli altri modelli "chiusi chiusi") era un bocchino standard per la musica classica.
Qualcuno considera i bocchini "chiusi chiusi" adatti a principianti/neofiti... quindi in base a questo pensiero il Vandoren V5 T27 rientra nella categoria di bocchini adatti a principianti/neofiti.
Chiaramente rimane un bocchino "preferenziale" per musica classica e cose affini. :zizizi))
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
ah ho capito, grazie per l'informazione
comunque quel poco che posso dire avendo appena iniziato a suonare è che il suono che ne risulta è dolce e piacevole. questione di gusti...e di assenza di alternative
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
Per quello che devi fare adesso... il T27 basta e avanza... in futuro, se ne sentirai la necessità (per i motivi più vari) allora potrai valutare se cambiare bocchino.
Pensare di cambiare bocchino, adesso, non ha molto senso... e non hai vantaggi.
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
no infatti, non mi pongo problemi sul becco. per ora penso solo a suonare e divertirmi
e poi per un po' non farò più acquisti ignoranti :ghigno: (cioè senza cognizione, come col sax!)
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
Finalmente ieri è arrivato il mio Jupiter 567!!!!!!... sn felicissimo, capisco ben poco di sax quindi non so darvi un riscontro della qualità dello strumento, posso solo dire che mi sembra alquanto robusto, non di certo un giocattolino come altri che ho visto....cmq dopo 1,30 di prove tra montaggio e suono sono riuscito a fare la scala di Do maggiore e ad intonare le melodie della pubblicità della BArilla ;-)....credo di essere sulla strada giusta, domani continuo con gli esercizi sulla dinamica poichè non riesco bene a mantenere a lungo una nota senza avere leggere vibrazioni e poi non riesco a passare da un suono forte-debole-forte....vabbè dopo 1ora credo già abbia fatto tanto a far uscire dei suoni giusti ;-)
grazie a tutti ;-)
P.S.
visto che sarò autodidatta mi sapete dire o consigliare (oltre le lezioni di Vivaldi che già mi sono ampiamente visto ;-)) qualche corso online o da acquistare dove spiega tutto nei minimi dettagli soprattutto sulla posizione delle note sul sax??
ciaooo
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
"sparati" la sezione libri e metodi, lì ci sono tutte le risposte che cerchi e anche un manuale free!
per le posizioni usa google e troverai...
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
Ho letto poi che hai preso un Jupiter... ok!! va benissimo per iniziare sicuramente moolto meglio del Roy Benson!!
nel caso che ci sia qualcuno agli inizi comunque
il consiglio e' di prendere in affitto a riscatto lo strumento!! e sicuramente un yamaha 275...
l'opzione usato va bene solo se hai qualcuno che lo prova per te e controlla che le condizioni siano ottimali!!
non so da altre parti ma da Onerati a firenze dove mi servo io, quello che spendi di affitto ti viene scalato dal prezzo del sax, cosi se decidi di continuare te lo ritrovi pagato,
..io da docente, sconsiglio il vintage per cominciare,
sia come affidabilita, che per un principiante e molto importante
(esempio, non ha la possibilita di rendersi conto se il sax suona correttamente o ha un problema, se dipende dal sax un fischio o dal suo modo di imboccare..)
sia come comodita meccanica e di conseguenza velocita nel acquisire tecnica strumentale,
infine...
il Roy Benson... mi e' stato dato in sostituzione del mio soprano che era in riparazione...
non ho parole... lascerei perdere assolutamente tutti i sax cinesi di questa fascia!!
alla fine la differenza sara di 300 - 400 euro e tra i 2 strumenti, conviene lo Yamaha sempre e comunque... anche per la svalutazione che e' minima per lo Yamaha!!!
(e solo la mia opinione chiaramente)
G.
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
Ciao ho conclusol mio primo anno di sax, ho utilizzato lo strumento che la scuola forniva, ora ho deciso di acquistarlo. Sono orientanto tra un sax yamaha 280 e il modello 480 oppure il 62. Vorrei sapere se qualcuno di voi conosce le differenze sostanziali che ne possano determinare la preferrenza o per uno o per l'altro. Mille grazie Andrea!!!
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
Ciao a tutti, vorrei comprarmi il mio primo sax e girovagando per internet ho trovato questo: http://www.borsarionline.it/strumenti-a ... llege.html che ne dite?
Graziee :D
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
Voglio iniziare a suonare il sassofono quindi dovrei comprarne uno per iniziare. Ho optato per il sax contralto visto che, da quello che ho letto, mi sembra il più adatto per iniziare. Ho un budget tra i 200-250 euro, potrei arrivare massimo a 300. Vorrei sapere se con questi soldi è possibile comprare un sax quantomeno decente come suono e che sia buono per imparare. :saxxxx)))
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
La risposta è la stessa scritta milioni di volte. Con quei soldi compri un cinese che ti consente di affrontare il mondo del sax con una minima dignità senza investire un patrimonio. Puoi altrimenti buttarti nell'usato, ma anche usato con 300€ non trovi moltissimo.
Metti in conto anche l'acquisto del bocchino, anche lui ha il suo costo.
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
Su ebay, MercatinoMusicale e altri siti online ho visto qualcosa che si trova sui 200-300 euro, sui 300 anche yamaha e jupiter che magari provando a contrattare potrebbero venire meno. Che dite, mi conviene provare con uno di questi o andare a vedere per negozi?
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
Nei negozi è possibile trovare qualche usato? Che magari mi conviene di più invece che comprare un sax a scatola chiusa da un privato che magari abita lontano. :mha!( Poi che mi potete dire dei sax New Orleans? Leggendo nelle pagine precedenti non ho letto molto ma c'è chi ha detto che non hanno un brutto suono e potrebbero andare.
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
Si un mio amico ha un tenore di quella "line" e non suona male
Altrimnti con quel budget se trovi au Grassi AS200Professinal non e male io lo pagai 400 euro 3 anni fa, ora non lo fano piu e' stato sostituito da una linea piu economica che e' l 'AS20, ma.... c'e differenza!
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
Quindi se non riesco ad arrivare ad uno yamaha o ad uno jupiter usati un new orleans, o se lo trovo il Grassi AS200, potrebbero essere una buona alternativa? E comunque gli usati si trovano anche nei negozi? Sarebbe molto più conveniente. :BHO:
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
ciao a tutti.
chiedo un consiglio, un aiuto per fare una scelta: suono lo strumento (ancora poco, ancora quasi male) da quattro mesi, ma è giunto il momento di acquistare il mio primo sax tenore (finora vado con il pezzo a noleggio).
sbirciando tra i vari topic e sul mercatino, partendo con un budget che non può superare i mille euro, mi sono fatto venire cinque desiderie e su questi, appunto, indicazioni e suggerimenti.
tra gli usati:
1) il king 615 cleveland metà anni 70, messo in vendita da LordSax circa un mese fa;
2) il Yamaha YTS 275, che Cagliostro ha appena messo sul mercatino;
e, tra i nuovi:
3) il L.A. Ripamonti Master;
4) il tenore M&G;
5) il Sequoia Classic di Roberto Buttus.
ammetto che ho un attrazione maggiore per il King (ma non so se è ancora disponibile) e per i Sequoia (ma di cui non conosco il prezzo di vendita).
se chi li ha provati vuole darmi delle indicazioni, grazie a tutti
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
Se riesci ad aggiungere un 200E al tuo budget, magari aspettando un po', potresti puntare ad uno yamaha 62 usato.
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
Citazione:
Originariamente Scritto da kerwam
e per i Sequoia (ma di cui non conosco il prezzo di vendita).
se chi li ha provati vuole darmi delle indicazioni, grazie a tutti
Il Sequoia più economico costa € 1.450,00
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
Un grande saluto a tutti! :D
Sono un completo neofita in primo avvicinamento a questo meraviglioso strumento.
Da buon stereotipo del classico principiante, è qualche giorno che navigo in rete alla ricerca di informazioni su quale fossero i modelli più adatti per iniziare, cercando naturalmente un compromesso tra costo ed "evitare di scoraggiarsi al primo approccio, a causa della scarsa qualità del suono prodotto da uno strumento di basso livello" (tenendo bene in considerazione l'incompetenza del sottoscritto al riguardo).
Ho raccolto molte informazioni, su Sax Forum principalmente, ma anche su siti divulgativi, di storia della musica, di rivendita strumenti e di scuole di musica, e mi sono fatto qualche idea sulle marche più "papabili", lasciando da parte quelle eccessivamente economiche di stampo orientale.
Ho anche notato che è sconsigliato acquistare in rete, soprattutto se non si ha modo di "toccare con mano" lo strumento, ma per farmi un'idea della "correttezza" dei prezzi e della merce, ho spulciato un po' MercatinoMusicale e desideravo, cortesemente, avere un vostro parere riguardo ai seguenti annunci:
http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_s ... 09489.html
http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_j ... 55358.html
http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_5 ... 30720.html
http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_s ... 35139.html
Grazie vivamente per l'aiuto! ;)
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
Io "a orecchio" mi orienterei sul Grassi e sullo Yas21.
Il Grassi è quello che ha messo Andy in vendita sul mercatino del forum ;)
Lo Yas21 è un buon punto di partenza, almeno non ti dannerà per la tenuta nel tempo, e poi è in garanzia...
Se per te il fa# non è indispensabile secondo me puoi puntare a uno di questi due!
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
Grazie davvero, Apollo, allora contatterò Andy per informazioni! :smile:
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
Se leggi bene solo il bocchino è un Selmer :ghigno: U.S.A.
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
Ahah, ecco, mi sembrava! Grazie della precisazione e perdonate l'inesperienza! :lol:
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
Preparatissimi utenti del forum,
Dopo la presentazione già fatta come da prassi, volevo mettervi a conoscenza della mia "esperienza" con lo strumento e porvi, in ultima, un quesito.
Quando avevo 18 (e adesso sono ad un passo brevissimo dai 40) ho comprato il mio sax tenore per belle 300000 delle vecchie e care lire. Marca sconosciutissima (Seiler) e dopo averlo acquistato è stato letteralmente lasciato dentro la sua custodia rigida fino a 6 anni fa. Perché l'ho comprato direte voi? Era meglio un centro tavola forse. Il pensiero potrebbe essere questo ma non è così: ho sempre suonato il pianoforte ma non l'ho mai considerato il mio strumento. Non che non mi piaccia suonarlo ma ascoltando fin da piccolo jazz, ho sempre trovato la parte dei fiati, e del sax in particolare, quella che maggiormente mi emozionava.
Per non tediarvi ulteriormente arrivo a 6 anni fa. Decido di mettermi a suonare il sax e per 2 anni vado a lezione facendo ogni settimana 120 chilometri (2 lezioni a sett.). Lo strumento continua a piacermi ma mettermi in macchina e fare questo su e giù di sera dopo il lavoro mi pesava troppo (forse sono una persona troppo comoda e che si ferma alle prime difficoltà). Mi ripeterò ma suonare il sax mi piaceva, mi rilassava e avevo le mie piccole soddisfazioni (anche chi mi insegnava era contento del mio apprendimento). Per farla breve adesso ho ricominciato a suonarlo e non sono più costretto a fare chilometri per avere un maestro. Però adesso, come anche prima mi capitava, vengo colpito dall'effetto suono. Leggendo quasi tutti i vostri post (siete sempre stati una fonte costante di informazioni e suggerimenti) nel corso della mia, se pur breve esperienza, oltre al mio sax anonimo ho provato (imprestati da amici) qualche strumento che avete indicato come propedeutici per l'apprendimento iniziale (Yamaha, jupiter....etc). Come mi aspettavo avevate ragione come sempre: bella meccanica e facili da suonare. L'unica cosa che però non mi ha mai convinto è stato il suono. È sempre vero che il suono lo fa chi suona e non sempre lo strumento, però c'è un qualcosa che non va. Forse dovrei smettere di ascoltare (inebriandomi) la musica del vecchio jazz (bebop, cool jazz, modal jazz) ma non riesco levarmi quella musica che ricorda club fumosi e pieni di personalità. Suonando gli strumenti citati prima (ma metto anche il mio tutto sommato) emetto si musica, ma apatica, fredda. Questo lo dico solo perché 2 giorni fa mi trovavo da un amico sassofonista a bere una birra. Mi guarda e mi dice "allora hai ripreso il sax, fammi sentire" è mi passa il suo Conn Chu Berry del '26 (pagato con tamponatura risistemata e revisionato poco più di 900 euro). Sarà stata la fortuna del principiante, botta di c...o o un paio di birre da rilassamento ma quelle 7 note (non mi sono permesso di emetterne altre per non far finire il momento fortunato) sono state la risposta a quello che ho sempre cercato nello strumento.
Dopo tutta questa pappardella il mio quesito che pongo a voi persone competenti è questo:
è possibile indirizzare un principiante non più tanto giovane all'acquisto di un sax "vintage"?
Ovviamente nessuno potrà diventare John Coltrane o Charlie Parker ma sognare spesso fa bene. Inoltre sono ben consapevole che comprare con lo sguardo non serve a niente ma con l'orecchio magari si. Poi un YTS275 nuovo costa 1000 euro più o meno.
Sono convintissimo che la difficoltà di imparare con uno strumento vecchio è altissima ma se come me c'è qualche "non giovanissimo" sognatore forse è il caso di invogliarlo.
Poi vuoi mettere come arredo un Conn, un Martin o un King rispetto ad un Yamaha!!
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
la meccanica di vecchia concezione non è poi impossibile da utilizzare, ma nemmeno troppo agevole. inoltre sui vecchi sax l'intonazione è da valutare caso per caso. detto questo, se hai intenzione di ricominciare seriamente prima dovresti prender la dimestichezza perduta, poi anche in base ai progetti futuri potresti valutare l'acquisto di un nuovo sax. però se lo vuoi usare per arredamento va bene quello che già hai.
soffiare in uno strumento che suona sul serio dà maggiori soddisfazioni, comunque sia, analizza l'effettiva utilità del nuovo acquisto: non lasciare che sia l'emozione del momento a guidarti
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
Salve a tutti, sto per acquistare un sax Yamaha YAS 25 in ottimissime condizioni, richiesta iniziale euro 500 in trattativa trattativa conclusa a 400, custodia in ottime condizioni e bocchino Yamaha 4C. Pensate che per cominciare tale settaggio vada bene o punto subito cercando un bocchino superiore? Fatemi sapere nel caso consigliandomi marca e modello di bocchino o lasciare per adesso il mondo come si trova.
Grazie a tutti e buona saxata.
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
sax arrivato, molto bello ed in ottime condizioni ho provato l'intonazione con logicpro, molto intonato.
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
con ance Rico Royal n.2 il suono esce perfetto con una facilità estrema proverò le 2 e mezzo. Vorrei provare con un bocchino di qualità superiore un Selmer C80 andrebbe bene?
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
Guarda che il Selmer S80C, ha la stessa apertura delo Yamaha 4C, l'unica differenza e' che lo ymaha e' di plastica e il Selmer (forse) in ebanite ( ma non ne sarei cosi sicuro). Se sei orientato sul Selmer come becco vai almeno sull'E, io avevo un un S80D e faceva ca@@@e come lo Yamaha! Io andrei propri su alrte marche, tipo Ottolink o Meyer, tieni presente che i Meyr, a parita' di numro di apertura sono piu chiusi degli Ottolink, ch e al scala di riferimento, pertanto un Meyer 7 come il mio corrisponde a un OL 6* circa. guarda la tabella di comparazione del forum e ti fai un'iea!
Da qui puoi andare sulle tabelle!
http://ilsaxofono.it/portale/articoliim ... rture.html
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
Ok grazie quindi punto su un Ottolink -di questo che te ne pare Ottolink Tone Edge 8 - usato a 45 euro dalle foto sembra buono - ho la possibilità di vederlo perchè è in vendita nella mia città.
Ciao Bobby e grazie.
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
Passare da un S80C a un OL 8 è un bel salto. Se hai possibilità di provarlo per bene è un conto, altrimenti potresti ritrovarti con un bocchino troppo aperto e quindi difficile da gestire. ;-)
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
ciao sono gianni
suonoil contrabbasso jazz da 3 anni con soddisfazione e diverse collaborazioni interessanti.
come anticipato nella presentazione sono ancora in cerca di un fiato con il quale divertirmi nel tempo libero.injzialmente ero piu' propenso per il clarinetto ,ma pian,piano mi sono indirizzato al sax .
volevo chiedere se c'e' qualcuno di grosseto che puo' provare questo:
http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_y ... 97358.html
mi sembra un prezzo forse basso ?
ringrazio con anticipo gianni
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
Credo che il prezzo sia molto buono e che la persona che lo vende non lo conosca in quanto lo descrive come un tenore mentre invece è un contralto.
Se sei di Grosseto se fossi in te un salto a vederlo lo farei anche da solo.
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
ma infatti caro ernia ,mi trovo abbastanza lontano , penso possa essere un occasione , ma cosi' senza vederlo, non e' mia abitutine .
per quanto avrei comunque bisogno di esperto poiche ' non ci capisco ancora nulla.
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
se non sei di grosseto lascerei perdere, io sarei andato a vederlo per accertarmi che il sax esista veramente.
prova a chiedere via mail che ti mandi foto del sax dove si veda il modello e il seriale, dovrebbe essere dove comincia la curva della campana, sopra il tappo del re#
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
Ok grazie, ed invece cosa ne pensate di cambiare Yamaha 4c con Selmer s80 c* con copribocchino e fascetta originali, tutto usato in buono stato a 50 euro? Il cambio sarebbe efficace, cioè sostanziale in termini di apertura o non si avvertirebbe ? sempre grazie ai maestri di questo splendido forum che dovete sopportarvi questi neofiti ( ignoranti come me) ma ricchi di passione per la musica.
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
non so' se posso ripostare ma comunque ho risolto e ho preso questo:
http://www.subito.it/strumenti-musicali ... 945867.htm
ad un prezzo molto inferiore ,vicino casa e usato poco,made in japan .
volevo un tenore ma non e' stato possibile ,non si trovano al prezzo che cercavo io, ma tant' e' ero partito per prendere un clarinetto!
p.s. il maestro mi ha detto di soffiarci dentro, ma sono senza ance. xd
gianni
ringrazio Xavabal immenso , pazientissimo. un amicone! e naturalmente il gli amici del forum che mi hanno impedito di fare c...
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
Citazione:
Originariamente Scritto da Dinox1964
Ok grazie, ed invece cosa ne pensate di cambiare Yamaha 4c con Selmer s80 c* con copribocchino e fascetta originali, tutto usato in buono stato a 50 euro? Il cambio sarebbe efficace, cioè sostanziale in termini di apertura o non si avvertirebbe ? sempre grazie ai maestri di questo splendido forum che dovete sopportarvi questi neofiti ( ignoranti come me) ma ricchi di passione per la musica.
S80C, e S80C* non hanno praticamente differenza!!!!!
Se vuoi proprio un selmer vai almeno sull'apertura E, io avevo un D ed' era peggio dello YAM 4C, ora ti ripeto, uso normalemnte un Meyer 7 (che e' un po piu chiuso di un 7 effettivo su scala Ottolink, ch e' al scala di riferimento), quindi passarea da uno YAM 4C a un Tone Edge 8 e come passare dallo scooter momomarcia alla Super Sport 600!
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
Grazie Bobby chiarissima spiegazione. Intanto ho preso il
Selmer s80 c stella, poi provvederò con aperture più ampie.
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
yas-26_id3297358.html]http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_y ... 97358.html
Io lascerei perdere l'annuncio, si tratta di una bufala.
Lo stesso utente con indirizzi diversi, mette in vendita apparecchiature nuove ( ho visto anche un bimbi) poi se chiedi il contrassegno, ti risponde che non è possibile perché preferisce avere i soldi prima e non è disposto ad aspettare 15 giorni.
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
grazie per aver condiviso qualche conoscenza. aiuta veramente
-
Re: Informazioni su acquisto sax per iniziare, se ne discute
Condivido brevemente la mia esperienza. Comprato grassi as 210. Si inizia a suonare con il maestro con problemi su note gravi ed acute :muro(((( . Preso Meyer 6m. Scomparsi i problemi sulle note acute. Dato via il grassi e preso yas 280. Scomparse tutte le difficoltà :saxxxx))) . Allora ho capito 2 cose: nel forum si trovano ottime informazioni; Per iniziare davvero yas 280.
È una mia opinione personale ma spero possa essere utile a chi ha ancora dubbi al riguardo. Il fattore economico è importante ma sotto alcuni livelli qualitativi si buttano soldi e passa la voglia di suonare.
Ps: Provare il sax prima di comprarlo con una persona di esperienza, scegliete quello che vi piace di più provando anche diversi setup e se il venditore non è disponobile a tutto questo. Cambiate venditore :ehno: .
-
Primo saxofono
Buongiorno a tutti.
Sto cercando il mio primo sax, e, considerando il mio budget limitato (attorno ai 400 euro) mi volevo orientare verso un usato.
Su mercatino musicale ho trovato questo annuncio, voi che ne pensate?
http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_s ... 99438.html
Si rovinano meccaniche e tamponi con il passare degli anni?
Quali domande sarebbe sensato fare all' inserzionista per capire qualcosa di piu dello strumento?
-
Re: Primo saxofono
Io ti dico che il Grassi che hai adocchiato é senza dubbio un ottimo strumento ad un prezzo eccezionale...se davvero é tutto a posto, come dice il venditore, prendilo subito!
-
Re: Primo saxofono
Ciao nico .
Si , con il passare degli anni i sax, come tutte le cose che si utilizzano, si rovinano; ma i tamponi si possono cambiare e le meccaniche lubrificare e regolare , quindi non è un grosso problema !
Stando all'annuncio , non c'è nulla da chiedere oltre, visto che descrive gia lo stato del sax !
Sarebbe solo da provare per verificare che tutto sia come dichiarato : oppure almeno andarlo a vedere e toccarlo con mano.
Ultima cosa : il prezzo è molto buono (troppo ?).
:saxxxx)))
-
Re: Primo saxofono
Il prezzo è conveniente,bisognerebbe provarlo oppure fidarsi e sperare bene cosa che mi piace poco.
Prova a parlare col tipo e vedi un po' se vi potete incontrare per poter fare prova e scambio a mano:essere sospettosi è male,ma...Guarda anche le vendite di Giacas sul mercatino ma credo che a quel prezzo non abbia niente.
il nero :saxxxx)))