-
Re: Legere Signature, la mia esperienza
Ieri la mia signature 2,5 (alto) ha compiuto 81 ore di onorato servizio, e sembra ancora perfetta come quando la ho acquistata tre mesi fa.
In questi tre mesi, oltre che con la signature 2,5, ho suonato con una signature 2,25 e solo sporadicamente con le RICO Royal 2,5 e 3 che adoperavo prima delle signature.
Sui becchi in ebanite, devo dire, non sento assolutamente la mancanza della canna. Ho pero' in mente di passare al metallo nel breve periodo, e vedro' anche li' cosa succede.
Per il momento ho deciso di provare ad aumentare un po' la durezza, ed ho montato una nuova signature 2,75 sul soloist. Ci ho suonato tutto il giorno senza problemi: labbro appena appena un po' affaticato ma niente di che, e maggiore controllo sull'intonazione - almeno sembra, devo verificare con una registrazione.
Col sole o con la pioggia suonano sempre allo stesso modo... grandissime ance!!!
-
R: Legere Signature, la mia esperienza
Hai un soloist d giusto? Secondo me le 2.75 le suoni tranquillo...io sul soloist f suono le 3 senza fatica...
-
Re: Legere Signature, la mia esperienza
Sono d'accordo re minore. Queste ance sintetiche, non tutte ovvio, sono una benedizione per ovvie ragioni. Solo che....giusto oggi alle prove dopo mesi e mesi di sintetiche (Hahn e Signature) ho pensato ad un certo punto di provare una La Voz stagionata (circa 10 anni nella scatola...), una M, una ciucciatina e cavoli, dopo il tema di Body and Soul mi hanno fermato e mi hanno detto: "ma che gli hai fatto al sax? minkia come suona adesso", loro l'hanno detto, io lo pensavo mentre suonavo.....sì, un pò di volume in meno ma.....
-
Re: Legere Signature, la mia esperienza
io mi sono fatto la convinzione che per alto sono grandi ance, per tenore un po' meno.
ma è solo una sensazione...
-
Re: Legere Signature, la mia esperienza
Io credo che ovviamente rispetto alle prime ance sintetiche (credo fossero le Bari) hanno fatto dei progressi enormi e sono migliorate di molto un pò tutte (provate le Forecast, sono davvero buone anche quelle) però...regà....la canna è canna. I cannoni son cannoni e le mele sono mele. Ovvio che anche le mele domani le avremo sintetiche e ci assomiglieranno molto ma non saranno mai buone come le mele... ;)
-
Re: Legere Signature, la mia esperienza
E' da circa un mese che sto testando una 2.5 x tenore con il Sakshama (8*) ed una 2.25 x alto con il JJ DV8.
Quella del tenore e' perfetta, meno squillante delle Ahan 3 (che comunque mi piacciono molto) ma molto omogenea e un po' piu scura.
E' ora l'ancia che uso quotidianamente.
Forse potrei provare una 2.75, ma visto quello che costano non ho voglia di fare esperimenti. Penso che con la mia misura ottimale dei becchi, tutti 8* (115/116, anche il Dukoff D8), la 2.5 vada benissimo.
Quella dell'alto, come gia' immaginavo e' troppo tenera (c'era solo quel numero da Merula quando le ho comprate), provero' una 2.5 o una 2.75, visto che sto usando una Légeré studio cut di quella misura (il JJ DV8 fa suonare anche quella, che becco fantastico!).
-
Re: Legere Signature, la mia esperienza
E da un mesetto anch'io che uso la Legerè ma ho un piccolo problema, praticamente mi esce la saliva dalla parte dietro della tavola, quella vicino il chiver per intenderci, solitamente non lo faceva adesso sì, non riesco a capire il problema , dubito che si sia imberlata dietro e non in punta che dite?
-
Re: Legere Signature, la mia esperienza
Credo che dipenda dal fatto che quest'ancia non assorbe nessuna saliva, mentre quelle di canna un po' di più, o quanto meno ne alteravano la 'corsa'. Ho notato anch'io questo inconveniente: spesso mi ritrovo con le dita della mano sinistra bagnate.
-
Re: Legere Signature, la mia esperienza
Grazie della delucidazione, ci avevo pensato anch'io :zizizi))
-
Re: Legere Signature, la mia esperienza
Ciao a tutti.
Non so se è già stato fatto notare; ho osservato che dopo qualche settimana cominciano ad alleggerirsi notevolmente. Ma se lasciate riposare alcuni giorni ritornano alle loro caratteristiche iniziali.
-
Re: Legere Signature, la mia esperienza
A me non e' successo... magari solo "non ancora" successo. Con una signature ho gia' suonato per circa 70 ore e mi sembra sempre uguale a se stessa. E' pero' anche vero che se il cambiamento fosse continuo e lineare sarebbe difficile accorgersene, a meno di fare un paragone con un'ancia identica nuova.
-
Re: Legere Signature, la mia esperienza
Oggi sono stato alla LA Ripamonti per valutare l'acquisto di un sax , già che ero li ho investito alcuni eurini in una ancia Legere Signature 2 e stasera a casa l'ho subito usata...!!
Sorpresa : il mio suono è migliorato moltissimo... Magari ero meno stanco del solito ma mi sembra che mi abbia aiutato moltissimo. :saxxxx)))
Visto la moria delle normali ance , dovute probabilmente alla mia imperizia, forse ho risolto un paio di problemi ! :alè!!)
-
Re: Legere Signature, la mia esperienza
ieri mi sono arrivate (puntualissime come sempre da Alessio "Saxshop") una legere signature 3.5 per soprano e una 3.5 per tenore.
A parte un qlo pazzesco nel beccare al primo tentativo la misura non precisa, direi PERFETTA, volevo solo evidenziare come questa ancia ha reso il mio soprano una vera bomba... ieri sera avevo le prove con uno dei miei gruppi e il cantante era estasiato... continuava a dirmi: che suono che hai stasera!... (soddisfazioni). Inoltre è diventato spontaneo e "facile" su tutto il registro, anche negli acuti dove prima soffrivo un pelo... voto 10 +++.
Per quel che riguarda il tenore stesse considerazioni... solo un po' troppo chiaro... ma ok anche quello...
-
Re: Legere Signature, la mia esperienza
un consiglio sulla misura da ordinare
suono normalmente con Rigotti 2 e 2 1/2 su imboccature da 0.070 a 0.080 (Soprano)
io prenderei una 2 signature ?
e' giusto?
grazie
-
Re: Legere Signature, la mia esperienza
Guarda, io sia sul tenore che sul soprano utilizzavo delle marca Jazz 3,5 (0,115 = 8* sul tenore, 0,075 = 7* sul soprano) ma ho avuto sensazioni molto diverse.... sul tenore ho azzeccato subito la durezza prendendo una 2,75 mentre sul soprano, dopo aver provato una 2,75 e una 3, ho trovato la giusta durezza con la 2,5.
Comunque si, fossi in te proverei con una 2 ;)
PS ehi mix, ma come cazz fai a suonare con una 3,5? :shock:
-
R: Legere Signature, la mia esperienza
Direi di si...la 3 per soprano era più o meno come una 3,5 di canna
-
Re: Legere Signature, la mia esperienza
Volevo chiederti anch'io mix con che aperture suoni l'ancia da 3.5 sul tenore... :BHO:
-
Re: Legere Signature, la mia esperienza
Quoto koko.... anch'io ho a casa ancora una 3 per soprano che, messa sul mio guardala che è uno 0,075, mi risulta durissima :muro((((
-
Re: Legere Signature, la mia esperienza
boh... forse è il becco chiuso?... un theo wanne gaia per soprano 7 è chiuso? non saprei... per me è perfetta... sul tenore potrei addirittura azzardare qualcosa in più secondo me... ma non voglio esagerare con la durezza...
-
Re: Legere Signature, la mia esperienza
Citazione:
Originariamente Scritto da maurisax
Volevo chiederti anch'io mix con che aperture suoni l'ancia da 3.5 sul tenore... :BHO:
un berg larsen stainless 110... non so dirti se rientra tra i chiusi o gli aperti... so solo che per me va bene... ;)
-
Re: Legere Signature, la mia esperienza
Son passato anch'io ad una durezza maggiore (#3) sul JJ DV NY 9* e dopo aver risolto la questione della legatura, mi ci trovo molto bene: suono centrato e corposo, facile articolazione, attacchi etc. Rispetto alla 2.75 che usavo la 3 mi sembra un pelino più 'precisa', ma non quella grossa differenza.
Una considerazione va sicuramente fatta sul tipo di legatura: seguendo il consiglio del buon tzadik ho adottato una Rovner dark che altrimenti era nel dimenticatoio, e la differenza riscontrata confrontandola con la FL Ultimate è abissale: facilità, prontezza, dinamica...
Mi sorge il dubbio che la causa di ciò stia nella flessibilità della legatura, o piuttosto della parte che va a comprimere l'ancia (la placca di metallo o il corpo della legatura); ho l'impressione che la microstruttura di queste ance sia a cellette, che se vengono compresse alterano le sue caratteristiche; con una legatura in pelle o pelle sintetica questa compressione non avviene, lasciando che l'ancia vibri molto più liberamente.
Con quelle in canna la parte dove preme la piastra è la dura corteccia che in qualche modo distribuisce la pressione in modo diverso, e comunque le fibre legnose avranno una struttura differente...
Che ne pensate?
-
Re: Legere Signature, la mia esperienza
La pressione che tiene ferma l'ancia sul bocchino ha un andamento diverso in base al tipo di legatura.
Sulla Rovner Dark... la pressione è distribuita abbastanza uniformemente sulla larghezza del dorso dell'ancia (sulla parte di ancia a contatto con la legatura)
Sulla FL... il piattello tocca l'ancia su due "strisce"... e quindi tutta la pressione è localizzata sulle due strisce, quindi la pressione è uniforme su tutto il dorso dell'ancia.
Siccome il sistema è comunque iperstatico... l'ancia subirà comunque un qualche genere di deformazione planare (su tutta la parte dell'ancia a contatto con la tavola del bocchino).
La pressione fornita dalla FL deve essere in qualche modo molto molto maggiore (intendo sulle "strisce)" perchè l'ancia vada a contatto contro la tavola del bocchino.
-
Re: Legere Signature, la mia esperienza
> Che ne pansate?
Che ha senso, e che anche io noto la stessa cosa: le signature lavorano bene con le rovner, ma anche con una banalissima selmer (quella a due viti) che distribuisce la pressione in maniera analoga.
-
Re: Legere Signature, la mia esperienza
Citazione:
Originariamente Scritto da re minore
ma anche con una banalissima selmer (quella a due viti) che distribuisce la pressione in maniera analoga.
Montandola con le viti verso l'alto sì... altrimenti no.
-
Re: Legere Signature, la mia esperienza
Sia sul soprano che sul tenore con la Rovner le Légère mi funzionano meravigliosamente, con le gabbiette (ho una Selmer 3band sia sul Guardala Studio per tenore che sul Guardala FatBoy per soprano) il suono mi si 'inceppa' tra i registri ed ho grosse difficoltà nel controllo.
Sul tenore preferisco la Rovner Light alla Rovner Dark, non è una questione di emissione ma proprio una differenza di sonorità (e anche qui tra le due legature la differenza si sente in maniera evidente)
-
Re: Legere Signature, la mia esperienza
ho avuto ieri una legere signature 2 per soprano...provata al volo...gli attacchi sulle acute non sono pronti...il suono è un pò spinto,plasticoso soprattutto sul drake...cambia effettivamente con la legatura bg più caldo leggermente rispetto all'anello...forse ho preso una misura troppo bassa...proverò con altre imboccature...non ho trovato ancora una legatura che mi soddisfi nè per il drake nè per il jj hr sempre soprano...per la legere dove posizionare la legatura e come sistemarla rispetto alla punta (più avanti o più indietro ?)...il giudizio è sospeso...
-
Re: Legere Signature, la mia esperienza
Citazione:
Originariamente Scritto da Taras
ho avuto ieri una legere signature 2 per soprano...provata al volo...gli attacchi sulle acute non sono pronti...il suono è un pò spinto,plasticoso soprattutto sul drake...cambia effettivamente con la legatura bg più caldo leggermente rispetto all'anello...forse ho preso una misura troppo bassa...proverò con altre imboccature...non ho trovato ancora una legatura che mi soddisfi nè per il drake nè per il jj hr sempre soprano...per la legere dove posizionare la legatura e come sistemarla rispetto alla punta (più avanti o più indietro ?)...il giudizio è sospeso...
Secondo me hai semplicemente sbagliato la gradazione: come detto più volte e testimoniato da molti utenti anche qui sul forum, l'unica difficoltà di questo prodotto sta nel trovare la gradazione giusta.
Poi, come tutti gli accessori, non è detto che queste ance debbano piacere per forza a tutti.
Per quel che riguarda la legatura, molti (anch'io) riscontrano effettivamente un miglioramento delle prestazioni delle Signature con fascette in cuoio (et similia, vedi Rovner). Per il posizionamento della suddetta fascetta non saprei che dirti, io la metto normalmente come per le ance in canna.
-
Re: Legere Signature, la mia esperienza
La proverò meglio...eventualmente vedrò se sul forum si può fare uno scambio..
-
Re: Legere Signature, la mia esperienza
visto che ho aperto io il post aggiorno.
Dopo diversi mesi l'ancia suona ancora benissimo, ma si è ammorbidità...la suono lo stesso perché va alla grande, ma penso ne prenderò' un'altra per una sana alternanza.
-
Re: Legere Signature, la mia esperienza
io ne ho appena acquistata un'altra per sicurezza
-
Re: Legere Signature, la mia esperienza
Il sig.Légère, sul suo sito, consiglia alternanza-rotazione tra le ance forse proprio per evitare il fenomeno dell'ammorbidimento o altro. per il poco tempo che dedico al sax, con le Légère non ho ancora sperimentato alcun inconveniente dopo qualche mese di utilizzo e pur tuttavia mi attengo ai suggerimenti del produttore e quindi le alterno.
-
Re: Legere Signature, la mia esperienza
Io faccio la suddetta rotazione da un pò di tempo (diciamo da settembre; circa prima ho suonato con un'ancia da marzo fino alla fine di agosto) e effettivamente l'usura delle singole ance è veramente minima.
Finora non ho buttato nessuna ancia.
-
Re: Legere Signature, la mia esperienza
Wow è tutto vero...5 minuti fà ho messo su per la prima volta una legere sul tenore...e sono stato piacevolmente sorpreso...tutto il mio scetticismo è decaduto....sembra davvero un'ancia di canna!!Ed anche di quelle buone che son difficili da trovare in un pacco!!Se è anche vero che non danno segni di cedimento per almeno un'anno è davvero fantastica...niente più problemi di temperatura...niente più cambiamenti fra un'ancia e l'altra!!Mi resta solo la prova del 9...e sarebbe la registrazione per sentire la differenza!!
P.S.David mi raccomando tienimi aggiornato sulle legere signature per baritono!!
-
Re: Legere Signature, la mia esperienza
Mi viene la curiosità di provare anch'io un'ancia Legere Signature, cosa mi consigliate su un bocchino per sax alto "Meyer" apertura 7, io ora uso ance Vandoren 2.5 o Rico 2.5, la legatura che uso è BG L12, molte grazie.
-
Re: Legere Signature, la mia esperienza
Appena ordinate un'altra 2,5 (magari era sfigata, comunque le alterno) ed una 2,75. La 3 credo sia troppo dura anche perchè attendo un becco #9. Con l'occasione ho preso anche una 2,5 per soprano. Vediamo come va su questo, tanto per quanto lo suono io dovrebbe durarmi circa un lustro.
-
Re: Legere Signature, la mia esperienza
X Zulusax: che tipo di Vandoren (blu, rosse, v16 etc...) e che tipo di Rico (pacco rosso, royal, jazz etc...)???
X Ginos: ho il sospetto che presenteranno le Signature per baritono al prossimo Musikmesse di Francoforte. Io ci sarò come rappresentante R&C assieme al True Voices Sax Quartet e potrò dirti di più. Per questa questione ci si aggiorna a Marzo a meno che non mi mandino qualche prototipo da testare prima.
-
Re: Legere Signature, la mia esperienza
David si troveranno in vendita le Lègère a francoforte?
Se si le compro lì!!
-
Re: Legere Signature, la mia esperienza
La volta scorsa che andai al Musikmesse l'acquisto di accessori e piccoli oggetti era permesso. Penso che potrai acquistarle anche se è più facile reperirle in uno dei tanti rivenditori in Italia.
-
Re: Legere Signature, la mia esperienza
l'unico limite che ho riscontrato e' che suonando molto forte (big band o situazioni dove chitarra e basso ti ammazzano), il suono si rompe e una volta superato quel limite l'ancia non va piu' neanche quando suoni piano. Devi smontarla, asciugarla bene e ricominciare. Sara' anche forse perche' la superficie non riesce ad assorbire la saliva che inevitabilmente si accumula quando spingi di piu'. Ho provato con una gradazione maggiore, probabilmente questo fenomeno si attenua ma non riesco a gestire l'ancia perche' per me troppo dura.
-
Re: Legere Signature, la mia esperienza
Non ho mai riscontrato questa problematica anche in situazioni "hard core" e estreme (combattere con musica elettronica a manetta etc...).
Riporto il problema allo staff Légère. Grazie per la segnalazione!
-
Re: Legere Signature, la mia esperienza
ciononostante ne ho appena comprata un'altra della stessa gradazione. Magari cambia qualcosa da ancia e ancia o magari l'ho consumata un po sotto il profilo della deformazione. In effetti quando la paragono all'altra che ho piu' dura e che non uso quasi mai devo dire che sembra leggermente deformata negli angoli della punta.
-
Re: Legere Signature, la mia esperienza
Visto che mi appresto per la prima volta a comprarle (tra tenore e clarinetto ne prenderò 5 in diverse gradazioni) dove mi consigliate di prenderle?
Qualcuno ha avuto esperienze dirette con questo sito: http://www.reeds-direct.co.uk/? :BHO:
Consigli? Raccomandazioni? Esperienze?
:pray:
Grazie
-
Re: Legere Signature, la mia esperienza
Un mio amico ha detto che per clarinetto non sono il massimo...ti riporto le sue parole..!!
-
Re: Legere Signature, la mia esperienza
Citazione:
Originariamente Scritto da ginos77
Un mio amico ha detto che per clarinetto non sono il massimo...ti riporto le sue parole..!!
Ti ringrazio dell' avvertimento ma sono deciso a prenderle:
i miei dubbi riguardano solo il dove comprarle e poi vorrei sapere se qualcuno ha avuto esperienze dirette con questo sito:
http://www.reeds-direct.co.uk/
Sarebbero utili anche altre esperienze positive o negative con altri siti/negozi.
:half:
-
Re: Legere Signature, la mia esperienza
Un paio d'anni fa ho preso un pacchetto di ance sul sito che indichi, ed e' andato tuto bene.
Le legere ho preferito prenderle in Italia qui:
http://www.saxshop.it
-
Re: Legere Signature, la mia esperienza
Anch'io preferisco prenderle da saxshop.it : il prezzo delle ance è lo stesso del sito inglese, ma con la raccomandata1 sei tranquillo che arrivano in uno o due giorni, mentre dall'Inghilterra ti arriva una posta ordinaria che ci mette da una settimana a dieci giorni se arriva, ed un tempo infinito se non arriva. Il rischio che "si perda" per una posta ordinaria è tutt'altro che marginale e su un acquisto di 5 ance non avrei dubbi...
-
Re: Legere Signature, la mia esperienza
mmm, devo provarle ,queste e le hahn, cmq essendo sintetica perchè toglierla quando smetti di suonare?Credo che non dovrebbe inarcarsi mai, puoi levarla ogni tanto giusto per pulirla.
-
Re: Legere Signature, la mia esperienza
Perchè comunque si deforma... ;)
Tra l'altro non assorbendo la saliva... tutti i trafilamenti di saliva che rimangano possono dare origine a tartaro (esattamente come succede con gli apparecchi ortodontici)... o anche a muffa.
Poi ovviamente pulire ancia e bocchino quando si finisce di suonare oltre è che una buona cosa per la conservazione di entrambi (ancia e bocchino)... è anche una questione igienica. :zizizi))
-
Re: Legere Signature, la mia esperienza
Devo purtroppo dire, basandomi sulla mia esperienza personale, che il 33% delle legere signature da me finora impiegate risulta del tutto inutilizzabile dopo poco tempo... infatti me ne sono persa una. Spero che sia stata aspirata dalla donna delle pulizie e non che se la sia mangiata mia figlia.
-
Re: Legere Signature, la mia esperienza