Visualizzazione Stampabile
-
...@ Ale... l'importante è che tu abbia ben chiaro il concetto di utilizzo... con questi strumenti è diverso il modo di soffiare ed è molto difficile dare espressione al suono, non reagiscono come un comune strumento ad ancia e si potrebbero definire a tutti gli effetti delle tastiere a fiato... gli aspetti positivi e introvabili su strumenti convenzionali sono molteplici: non si stona mai una nota, l'estensione è di 7 ottave, la trasportabilità nella tonalità preferita (io l'ho accordato in si bemolle), diversi tasti multifunzione che ti permettono di eseguire passaggi velocissimi, minor impiego di aria, possibilità di suonare ascoltandosi in cuffia, tasto per effetto glissato, peso ridotto (il WX5 tocca i 600 grammi, ottimo ripiego per non restare inattivi in caso di dolori cervicali), possibilità di memorizzare gli effetti (solo Ewi), selettore del suono mediante comandi sullo strumento e a seconda del campionatore usato si può arrivare a scegliere tra migliaia di suoni diversi... però (e c'è sempre un però...) non hanno un anima, tanto belli quanto sterili e a lungo andare stufano, non si possono definire strumenti musicali ma bensì giocattoli infiniti, e come tutti i giocattoli fanno il loro tempo e finisce in fretta l'effetto novità... saluti dai, non aver fretta per l'acquisto e sappi che " l'elettronica " svaluta molto e in poco tempo...
-
Volevo comprarlo per una persona che ha avuto una paresi facciale e l'impostazione del bocchino classico è veramente improbabile. Solo che i prezzi sono molto alti in confronto a quello akai usb. Per questo mi chiedevo se c'era una possibilità per attaccarlo direttamente ad un amplificatore. Vorrebbe suonare il sax, usato lo trovo anche a 200 euro ma ho paura di una grossa delusione per la sua impotenza dei muscoli facciali
-
...l'Ewi 4000s non ha l'ancia, l'imboccatura è uguale a quella di un fischietto o di una diamonica è costruita in morbida gomma ed è sufficente soffiarci dentro, una fuzione aggiuntiva è che esercitando pressione con i denti il volume e l'intonazione tendono ad aumentare, per amplificarlo è sufficente collegarlo tramite cavo munito di due comunissimi jack da 3 mm ad una cassa attiva oppure senza grandi pretese in fatto di volume a un paio di diffusori comunemente usati per i compiuter... il WX5 ha un ancia di plastica ma è estremamente debole e serve una minima pressione per farlo suonare (esiste anche opniotal il bocchino privo di ancia) questo "giocattolo infinito" però occorre collegarlo tramite specifico cavo in dotazione ad un campionatore di tono (io ho il Yamaha WT11 con 96 diversi strumenti disponibili) e successivamente in uscita ad un analogo prima citato impianto di amplificazione... l'EWI pesa tre volte di più del WX5 e ha i tasti in metallo, per azionarli è sufficente sfiorarli, il funzionamento del portavoce azionato dal pollice sx non è di facile accuisizione perchè occorre far scorrere il polpastrrello e posizionarlo tra due rullini ogni qualvolta si voglia salire o scendere di un ottava (io mi incasinavo parecchio) tecnologicamente è molto sviluppato... il WX5 (io ne ho addirittura due) da quanto ho letto non è più in produzione ma capita di trovarne usati sui vari siti oltre ai modelli precedenti WX7 e WX11 è più immediato e naturale perchè i singoli tasti hanno comunque una fase di precorsa prima di attivarsi ( pari pari ad un sax ) non si fa il minimo sforzo ad azionarli e il portavoce è costruito con quattro pulsanti a forma di mezzaluna sapientemente posizionati e più immediati da interpretare... come già ti ho consigliata nei post precedenti, non acquistare niente se prima non hai la possibilità di valutare l'effettiva applicazione del giocattolo, se poi quest'ultimo deve andare tra le mani (o fauci qualsivoglia) di una persona con limitate capacità mandibolari sarebbe bene rinunciare ad un eventuale "effetto sorpresa" e quantomeno aver la possibilità di provarlo per il tempo necessario... saluti dai...
-
okay tutto ben chiaro! Grazie delle dritte :)
-
Ewi a mio avviso è un'ottima soluzione per chi ha limitazioni funzionali post paresi. Potete agire con le regolazioni nascoste dal coperchietto nel retro sotto il bocchino. La regolazione della funzione "Breathe" se non ricordo male ( non ho sotto lo strumento) ti permette di suonare lo strumento con un filo di pressione di fiato. L'effetto vibrato nella paresi facciale si ottiene spostando l'imboccatura dal lato sano (ma in genere ci va spontaneamente). Per l'intonazione è molto più importante l'azione del pollice dx che sposta la tonalità a volte in modo involontario se l'appoggio non è centrato.
Infine ritengo l'Ewi una opportunità per chi deve fare anche una riabilitazione post paresi. Sicuramente da provare.
-
riesumo questa discussione.
ho deciso di acquistare questo strumento : akai usb (sono orientato da raffaele inghilterra ).
vi chiedo se la diteggiatura è eguale al sax.
e se posso finalmente suonare sentendomi solo in cuffia .
lo prenderei infatti solo per poter studiare di notte magari per trascrivere ecc...
-
Io ho avuto l'ewi e successivamente sono passato al wx5 della yamaha, l'ewi ha tasti a sfioramento, sono delle placche metalliche, quindi basta sfiorarle e hai il suono però a differenza del sax non puoi appoggiare semplicemente le dita in modo rilassato, altro ostacolo sono i rulli dell'ottava, ci vuole un bel po' di pratica, il wx5 della yamaha l'ho trovato più semplice e diretto da usare, ha delle chiavette di plastica e ha il poggiadito e dei bottoni per le ottave come se fossero portavoci sia sopra che sotto, quindi allungando il pollice puoi cambiare ottava.
I pro dell'ewi usb è che lo puoi collegare direttamente al pc, mentre per lo yamaha devi avere un interfaccia midi-usb per poterlo collegare come l'iRig.
P.s.
Se non mi sbaglio l'ewi usb ha meno ottave dell'ewi normale.
-
ho acquistato questo akai ewi usb
ma non sono riuscito ad installare il programma , cerco aiuto:pianto: non sono riuscito neanche a sentire un suono
sig sig
utilizzo un mac pro
-
Io non ho avuto difficoltà ad installare il software però ho win10.
-
Buongiorno...e/0 Buonasera a Chi mi darà una utile risposta ai miei dubbi. Come Vi avevo segnalato nella mia domanda di acceso questo "pregievole" ed interessante FORUM, ho da almeno due anni approfondito lo studio delle possibilità offerte dagli strumenti elettronici che "emulano" grazie al linguaggiio Midi qualsiasi strumento musicale. Tra questi , come ex suonatore ( di modesto livello! ) del Sax Contralto ho acquistato ed appreso da autodidatta l'uso dell'EWI USB ( e i rudimente dell'EWI 5000 di un caro amico). Speravo che questo Forum trattasse con maggiore interesse questa News nerl campo delle strumentazioni musicali, senza "offendere" la memoria del nostra grande Inventore Antoine Joseph SAX , che grazie ai suoi studi e sforzi ha brevettato e diffuso la Nobile famiglia dei SAX fin dal 1843 con succesi riconosciuti e universalmente acquisiti fin dal 1846. Non voglio infirmare l'amore dell'uso di questi meravigliosi strumenti la cui musica ci ha trascinato dal momento nel quale ne abbiamo avuto la fortuna di possedere. Ma , ripeto senza volere offendere i musicofili ripettosi della bella tradizione ,del Sax, credo che si debba anche cominciare a parlare seriamente della musica elettronica. Invito quanti del Form hanno , o per curiosità o per approfondimento, preso in considerane questi nuovi strumenti che SUONANO a tutti gli effetti come TUTTI gli atri strumenti , in modo quasi perfetto ( ovviamento disponendo di software e sistemi di amplificazione adeguati!) . SAREI GRATO a CHI mi vorrà rispondere e se questa mia proposta non piò essere ritenuta di interesse per questo FOURUM sarei grato a chi vorrà farmelo presente, e toglierò il disturbo. Con deferenza a Chi dirige questo bellissimo Forum.
-
Citazione:
Originariamente Scritto da
EWIAngelo
Buongiorno...e/0 Buonasera a Chi mi darà una utile risposta ai miei dubbi.
Beh, se non espliciti i dubbi è difficile che tu ottenga una risposta...
-
Il mio dubbio principale è: "interessa parlare di suoni elettronici che possono "emulare" strumenti vari , ovviamente anche della famiglia dei SAXOFONI ad una Assemblea di MAESTRI di SAX " ? Ed in seconda battuta : "posso trovare in questo FORUM un canale di scambio di come sfruttare le potenzialità della musica elettronica per creare arrangiamenti di BRANI NOTI con stesura di partiture all'uopo opportune"?
-
È assodato che l'EWI sia uno strumento a sè stante e non un surrogato del sassofono.
Sul EWI, dal sassofono puoi ereditare solo la "tecnica digitale" (il muovere le dita... e nemmeno completamente).
La "musica elettronica" trascende dall'utilizzo dell'EWI. E ovviamente se ne può parlare.
Se il tuo interesse è focalizzato a come utilizzare l'EWI in maniera creativa e approfondita probabilmente questo non è il posto giusto... ma non perché qui qualcuno nutra un particolare "odio" contro l'EWI, semplicemente perché qui dentro lo possiedono in pochi e di questi pochi, solo pochi lo suonano on regular basis.
Per esempio su Facebook, puoi trovare gruppi di EWIsti dove trovi anche gente che suona soltanto l'EWI (e non suona nemmeno il sassofono) e in quel "ambiente" trovi molte più informazioni/esperienze in materia di quante ne potrai trovare qui.
Per farti un esempio: è come se qui si iscrivesse un trombettista per parlare di tecnica strumentistica, storia e utilizzo dello strumento e discografia raccomandata.
Tutto bello... ma rimane un forum dedicato al sassofono e di conseguenza il livello della conversazione sarebbe superficiale.