O meglio: "Babbitt, licenzia Joe lo strabico!".
Visualizzazione Stampabile
O meglio: "Babbitt, licenzia Joe lo strabico!".
Mi è arrivato circa 10 minuti fa!
Questa sera lo provo.
A occhio nudo si vede una imprecisione all'inzio della camera interna ma binari e piatto sembrano ok.
Molto bello e l'impressione è sicuramente di una miglior cura rispetto ai link "ordinari", anche la fascetta è leggermente più robusta e stringe meglio l'ancia.
facci sapere presto newyork....io più lo suono e più mi piace ;)
Allora l’ho provato un pochino ieri sera,
da subito mi sono accorto che la fascetta FL Ultime solita dei Link (la misura S) non calza, troppo piccola, qualcuno sa dirmi se esiste una misura giusta?
Quindi l’ho provato con la sua fascetta e ance rico jazz 3.
I binari e la tavola sono perfetti…. stranamente, ma internamente spunta una piccola protuberanza segnalata anche da Frank. Questa protuberanza in effetti l’ho vista anche su alcuni Florida…hanno replicato anche quella?! :shock: Non ha nessun effetto sul suono e ne sull'emissione.
Da subito vi dico che ho deciso di rivenderlo (chi fosse interessato si faccia avanti, do il periodo di prova!).
Suono molto scuro (troppo per me), corposo ed omogeneo, armonici molto easy, ai sovracuti mi sono un attimo dovuto settare (uso un 9 mentre questo Link è un 8) ma una volta ingranata la marcia si va alla grande. Buon volume, maggiore dei Link ordinari rispetto ai quali ha sicuramente un paio di marce in più. Soffiati meravigliosi ma appena si spinge il suono si centra alla grande, tutti i registri hanno la medesima intensitÃ*. Usando solo la fascetta d’ordinanza, che stringe benissimo (non come i Link moderni soliti…), mi viene il dubbio che con un FL possa realmente spaccare le pietre ma dato che ormai ho finalmente stabilito essere 120 la mia apertura ideale non ho intenzione di mettere altri eurini sul piatto per farlo aprire.
Mi è arrivato ieri, praticamente in cinque giorni lavorativi, decisamente veloce e anche nel mio caso saltando la dogana :ghigno:
L'ho suonato un pò ieri ed un'oretta stasera, devo dire che le buone impressioni giÃ* avute quando l'avevo provato a luglio sono state confermate ovvero facile emissione e bel suono con buona proiezione. Io con i link uso la fascetta Selmer.
Posso confermare tutte le note positive giÃ* elencate da darionic, FrankRanieri e New York nights, per me è un buon becco.
Comunque anche questo pezzo, sebbene decisamente migliore dell'altro non è perfetto in quanto a binari, niente di esagerato, di poco ma non sono porprio simmetrici (o sarÃ* invece il caso di farsi dare una controllata dall'oculista?? :BHO: ).
La piccola protuberanza notata da FrankRanieri e New York nights invece mi manca... :lol:
Tengo ancora a sottolineare che anche in questo caso l'apertura non corrisponde a quanto dichiarato, avrebbe dovuto essere 115 in quanto 8* ma in realtÃ*, come mi aspettavo, è di circa 111; quindi consiglierei a tutti quelli che sono interessati prendere in considerazione una mezza misura in più di quello che suonano normalmente.
A me piace ed ho deciso di tenerlo anche se per adesso ammetto che continuerò ad usare principalmente l'altro link che ho preso a settembre (è il cosidetto "floridated" di Morgan Fry, molto interessante), preferisco approfondirne la conoscenza e non saltare da un'inboccatura all'altra.
C'è nessuno che abbia provato sia questa imboccatura che il JodyJazz DVNY e possa fare un confonto?
Grande acquisto! :saxxxx)))
Io mi terrei stretto il DVNY... e non andrei a cercare "rogne"... :zizizi))Citazione:
Originariamente Scritto da Cesare
saggio...sono solo raptus di GAM passeggeri
Buon giorno a tutti!
Riesumo e vi aggiorno...
Ecco la foto che mi ha postato Doc Simone circa la lavorazione sul mio tonemaster, a voi i commenti...
Per la cronaca, la tavola aveva due gobbe, tip asimmetrico, facing sbagliato, binari asimmetrici e protuberonza interna.... :evil:
http://img2.pict.com/66/2c/25/195224.../linkfrank.jpg
Di seguito trovate i grafici dello stato dei binari... :muro((((
http://img2.pict.com/1b/de/24/195225...onemaster1.jpg
Dovrei ricevere oggi il becco, a breve vi farò sapere, intanto ringrazio pubblicamente ed in modo SMODATO Simone per il lavoro certosino che ha fatto...
Frank
L'hai fatto anche aprire? :ghigno:
Negativo,Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
ho detto a Simone che mi andava bene un qualsiasi parametro compreso tra 0.110 e 0.115
Sinceramente credo che si sia tenuto sui 0.110, glielo chiederò...
Frank.
Aggiornamento!!!
Ieri sera ho ritirato il Tonemaster! Evviva, ora si che suonaaaaa !! :saxxxx)))
Da una rapida prova ieri sera ho notato una cosa un pò curiosa...
Provenendo dal Francois Louis, dove qualsiasi ancia si mettesse su questo suonava cmq, il Tonemaster è una bestia differente...mi spiego.
Ho faticato un pò a trovare un'ancia che suonasse DAVVERO bene... :shock:
Ho testato delle ance Rigotti, Marca Jazz, Francois Louis, Alexander Superial NY, tutte più o meno di pari durezza...
Con mio sommo stupore le Marca Jazz funziano bene, a seguire Rigotti,FL e Superial, queste ultime troppo particolari in quanto con la punta un pò più spessa rispetto alle D.C.
Dopo il rework del grande Simone (Docsax) il registro basso suona da paura, potente, pieno. Con un soffio di fiato si suona alla Webster, se spingi viene fuori la cattiveria old style, very sparkling!
Il registro medio è un pelino pelino meno potente del basso (dipenderÃ* dalla facing curve...?) e gli acuti mi assordano, realmente...Abituato allo Spectruoso all'inizio ho fatto fatica a gestire tutta la gamma armonica che viene fuori dal Ramponazzo gold... :twisted:
Mio padre (ex musico guitar man di Pino di Moduno) che sentiva questi test ha messo su un disco di Scott Hamilton e mi ha chiesto di suonare my ideal insieme ma alternandoci, secondo lui non c'era molta differenza, scioccante sentirsi dire una cosa così...(Hamilton usa per la cronaca un link e un SBA...)
Ho notato tuttavia che ho molto da lavorare con i long tones, non è così immediato come bocchino. Voglio far venire fuori un suono che ho in testa e l'unico modo è aprire l'armadio con i cappotti e sparare la scala cromatica slowly and loud!
Seguiranno a breve dei samples che registrerò con lo Zoom H4.
Si accettano consigli circa l'ottimizzazione del flusso d'aria sui link... ::saggio::
Stay tuned, play Hard !
Frank.
Interessante... se non era tutto a posto... le Marca e le Superial NY dovevano essere le prime ance a "non suonare"...
Ti è andata bene... :ghigno:
Ho appena sentito Simone e mi ha detto che provando il tonemaster è rimasto molto ben impressionato dalla resa delle Rico Jazz Select e dalle Alexander gialle.Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Direi che una provetta con le Rico si può fare... :fischio:
Inoltre pare che se il facing è perfetto vengono fuori "meglio" le imprecisioni delle ance... :muro((((