Visualizzazione Stampabile
-
Re: Il mio SBA tenore
Ok ho capito.. quindi la "placcatura" non c'entra niente con la "rilaccatura".
Mentre una rilaccatura può far diminuire il valore di un sax vintage, la "placcatura" potrebbe non incidere sul valore oppure a seconda della resa sonora aumentare o diminuire il valore.. non c'è una regola di mercato.
Ma Rosario ha fatto una Placcatura o una Laccatura?
-
Re: Il mio SBA tenore
Placcatura in Argento a spessore! Il che vuol dire sui 15 micron su fusto campana e kiver, 20/25 sulle chiavi perche' soggette a maggior usura.
Sono stati placcati così l'alto MK VII, il tenore MK VI 188K ed il SBA.
La rilaccatura non l'ho mai presa in considerazione.
La placcatura in oro, anche solo di un micron (1.000€+IVA) non me la posso permettere (Bergonzi sì :cry: :lol: )
La placcatura galvanica, oltre ad essere esteticamente bellissima (se fatta bene), preserva la lastra x tantissimi anni a venire. Lo strumento, se restaurato a regola d'arte, sembra appena uscito dalla fabbrica, con una finitura prevista in origine dalla casa madre, nel senso che ci sono sempre state le versioni argentate di ogni saxofono Selmer.
Di certo non c'erano gli abbinamenti particolari che ci sono adesso (fusto argentato e chiavi dorate, satinati, anticati ecc) quindi, anche se mi sono stati proposti, non li ho presi in considerazione.
-
Re: Il mio SBA tenore
Citazione:
Originariamente Scritto da fcoltrane
come suona il sax riargentato?
Allora, da esperienza personale, confermata anche dai pareri di validi riparatori a cui ho chiesto consiglio compreso il nostro Lordsax, la pasta sonora dello strumento non viene stravolta piu di tanto; certo acquisisce in minima parte le caratteristiche del materiale con cui viene trattato (leggermente piu' brillante con l'argento, leggermente piu' caldo con l'oro, leggermente piu "sfarfallante" se slaccato). Ma se uno strumento era mal riuscito in origine e suonava male, così rimane anche le lo si fa placcare con l'oro di San Gennaro o se lo si slacca con l'acqua di Lourdes.
X quanto riguarda il valore che lo strumento puo' perdere se restaurato, e' proprio l'ultimo dei miei pensieri.
In ogni caso e' un discorso soggettivo, nel senso che il valore di una mia cosa lo faccio io, e non oggettivo, non essendoci un listino prezzi come x i sax nuovi e nemmeno l'Eurotax dei saxofoni usati.
-
Re: Il mio SBA tenore
-
Re: Il mio SBA tenore
-
Re: Il mio SBA tenore
è uno spettacolo :amore:: . complimenti !
-
Re: Il mio SBA tenore
-
Re: Il mio SBA tenore
Spettacolare!!!...spesa approssimativa?
-
Re: Il mio SBA tenore
-
Re: Il mio SBA tenore
ciao Prof.,
che splendida collezione!
poi quando sarai pronto raccontaci le tue impressioni su questo ultimo bel pezzo di storia che hai per le mani
-
Re: Il mio SBA tenore
Ciao Gian, finalmente ho potuto suonarlo e rendermi conto se le impressioni che avevo avuto a suo tempo fossero vere.
Allora, naturalmente lo strumento adesso e' settato alla perfezione, come d'abitudine con i Pisoni Pro W112, molle nuove, feltri nuovi anche dove non sarebbero previsti (es. sotto il Sol#); ho fatto il setup con un Ponzol M2 rew Bucci aperto a 10 (130 effettivi) e una sintetica Bari M, un becco che suona molto forte e con un timbro medio scuro.
L'accoppiata e' esplosiva!!!!
Anche con gli altri becchi con cui l'ho provato (Sakshama, Gary Sugal, Vandoren V16, Dukoff) questo strumento suona davvero tanto, con una proiezione pazzesca, che avevo gia' notato quando l'avevo suonato frettolosamente l'estate scorsa dal precedente proprietario.
In sostanza le cose che avevo letto sui Balanced/SuperBalanced, che il bellissimo suono rimane pero' un po' lì, con questo strumento non l'ho riscontrato. Magari anche l'argentatura da il suo contributo (cosa che speravo). Soddisfatto al 1000%!
Dal punto di vista ergonomico tutto ok, anche se si ha la sensazione di doverlo suonare piu' in "punta di dita" rispetto al MK VI.
Ora devo "strapazzarlo" un po' x poi tornare dal Leo x le regolazioni fini fra un paio di settimane (che fra l'altro mi sta preparando tutto un set di viti in acciaio inox x sostituire quelle ormai usurate che non tengono piu').
A proposito, ancora una volta voglio ringraziare pubblicamente il mio riparatore Leo Ippolito, che anche in questo caso ha dimostrato tutta la sua bravura nel restauro di questo bellissimo strumento.
Gli amici del forum che si sono rivolti a lui dopo mia segnalazione, mi ringraziano ancora ogni volta che ci sentiamo.
-
Re: Il mio SBA tenore
Complimenti Rosario, è molto bello. sembra appena uscito dalla fabbrica di Elkhart....
Probabilmente, avendolo già provato, ti eri già reso conto del tipo di strumento, che è riuscito bene, sfogato, ancor prima di farlo revisionare.
Ecco che su uno strumento buono l'argentatura, l'avrà migliorato, come dici.
Sarebbe bello ascoltare un samplerino, registrato con un microfono cardioide, in modo da apprezzarne le qualità sonore, ma di fatto quello che penso è che solo chi ci soffia dentro riesce a distinguerle. L'ascoltatore riesce a percepirne una percentuale ridottissima, se dal vivo molte di più.
Con il Brecker allora ti suona bene? I Ponzol sono fantastici, hanno parecchio volume, quasi quanto i guardala.
-
Re: Il mio SBA tenore
Si Fabio, il Sakshama Breker suona sempre bene (gia' che c'ero l'ho fatto argentare); diciamo che questo Ponzol reworkato da Bucci e aperto a 130 :shock: e' stata una grande sorpresa.
Questo SBA ha suonato tantissimo nei suoi 67 anni di vita e so di sicuro che gli ultimi due proprietari erano musicisti professionisti nei night (chissa' quante belle "signorine" ha visto questo saxofono :ghigno: )
Lo provai x la prima volta l'anno scorso e fu una sorpresa sentire che aveva grinta e volume da vendere, almeno quanto i miei MK VI.
Era pero' da rimettere a posto perche' i tamponi erano di tre o quattro tipi diversi e la chiave del kiver era stata sostituita (chissa' perche') con una in stile moderno che proprio non c'entrava niente, piu' qualche altra piccola magagna da mettere a posto.
Ora a lavoro ultimato sono proprio contento del risultato ottenuto e ringrazio chi mi ha spronato a seguire anche questa volta le mie convinzioni gia' espresse x la placcatura in argento degli altri due strumenti.
-
Re: Il mio SBA tenore
X gli scettici, dopo giorni di prove approfondite, che mi hanno ulteriormente confermato quello che sto provando da piu' di un anno con i primi due sax che ho fatto restaurare con la placcatura in argento, e ancor piu' con l'SBA in questione, posso affermare che a questi tre strumenti ( nello specifico: alto MK VII, tenore MK VI 188K, tenore SBA 35K) e' come se avessi messo il turbo!
-
Re: Il mio SBA tenore
complimenti per un bellissimo strumento.