Salve
Secondo voi che tipo di bocchino bisogna usare per ottenere un sound simile a quello di papetti?
Visualizzazione Stampabile
Salve
Secondo voi che tipo di bocchino bisogna usare per ottenere un sound simile a quello di papetti?
qualsiasi! :lol: scusa ma che sound devi ottenere? per che genere?
quel suono tipo papetti molto dolce che usa tipo qua
http://www.youtube.com/watch?v=6GBiKjhYdSo
sai non capisco nulla di questi bocchini ho provato un pò a cercare sul forum ma per il momento ho capito solo che si sono differenze nell' (correggimi se sbaglio)
1 apertura cioè la distanza tra la punta del bocchino e la punta dell 'ancia
2 il modello
3 la legatura
Ma che differenza c'è effetivamente tra un bocchino molto aperto e una molto chiuso?
Ho visto che certi saxoffonisti hanno un suono più graffiante quasi più rock se si può dire mentri altri hanno un suono più dolce tipo papetti ad es.
:mha!(
Ora è vero che molto dipende anche dalle caratteristiche fisiche dell'individuo ma ci saranno almeno 2 o 3 grandi categorie di bocchini deputati ad un genere piuttosto che ad un altro?
ah si io suono il contralto, e il genere che mi interessa e fare Cover di canzoni famose..
tipo my way
strangers in the night
hey jude ecc. ecc.
per il momento.
ciao nuccio,
ti ho scritto un MP ;)
Ciao Jacopo sono in disaccordo con te , per la tua dissacrazione a priori verso il grande Fausto Papetti. Puo' piacere o meno ,ma non si deve incorrere nell'errore di non riconoscerli i suoi indubbi meriti ed in paricolare due:Citazione:
Originariamente Scritto da Jacoposib
aver fatto conoscere al largo pubblico molti standard jazz
aver reso noto il fantastico mondo del sassofono alla massa in tempi in cui il sax non lo ca..va nessuno.
Premesso che io sono intossicato di jazz/blues ed ascolto ossessivamente Maceo, Coltraine, Getz, Rollins ect ect non comprendo come spesso alcuni ambienti musicali e musicisti con parecchia puzza sotto il naso (jazzisti/classici) additino come musicisti minori o addirittuta da mettere alla gogna sassofonisti del calibro di Papetti o Kenny G.
Secondo la mia modestissima opinione bisogna aver rispetto per tutti coloro che fanno musica ed hanno segnato una traccia (Papetti è uno di questi).
Per Nuccio vai sul sito si Papetti e trovi tutte le informazioni che vuoi oppure scrivi una mail al figlio che ne cura i diritti e l'attivitÃ*.
ps: per rincarare la dose..anche Fiorenzo Tassinari è un grande...ma molti al sentire il suo nome sogghignano...mah!
Per me ha fatto più danni che bene: tutt'al più, ha reso noto al grande pubblico gli aspetti peggiori e più volgari del sassofono.
Poi ognuno è libero di ascoltare e di apprezzare quello che gli pare.
io ho provato a cercare il sito ma non ho trovato nulla
solo un sito curato da un fan
quoto madmat. con tutti i sassofonisti che ci sono io mi chiedo come si faccia a volersi ispirare a Fausto Papetti... mah... de gustibus...
quali potrebbero essere dei buoni sassofonisti secondo voi?
tipo alcuni nomi cosi gli ascolto
beh sul generis: David Sanborn, Ernie Watts, anche Candy Dulfer ma Papetti no dai...
si ho ascoltato mi piacciono david sanborn e la ragazza candy.
ma papetti che cos'a ha che non va secondo voi di preciso a livello tecnico?
Io sono un cantante lirico professionista, quindi il sax lo suono come per avere un secondo paio di corde vocali, quando non uso le mie, e lo suono da qualche mese quindi non me ne intendo tanto.
Molti principi sono simili al canto ed ora non sto qui ad elencarli,
si può dire si che papetti rispetto a quegli altri suoni in maniera un pò piu staccata invece di ''far correre il fiato'' per dirla da mestierante della voce, e non rispetta perfettamente alla lettera le partiture mettendoci del suo.
Ma poi cos'altro, non voglio ne far polemica ne altro è solo per cercare di capire?
Il discorso è che il timbro non la tecnica il timbro di papetti e un suono troppo strano è qualcosa che non ho mai sentito in nessun altro saxsofonista
mi potete rispondere a questo
sai non capisco nulla di questi bocchini ho provato un pò a cercare sul forum ma per il momento ho capito solo che si sono differenze nell' (correggimi se sbaglio)
1 apertura cioè la distanza tra la punta del bocchino e la punta dell 'ancia
2 il modello
3 la legatura
Ma che differenza c'è effetivamente tra un bocchino molto aperto e una molto chiuso?
Intanto direi che "grazie" a Papetti Nuccio ha formulato la domanda corretta e cioè se ci sono altri sassofonisti.
Però mi preme evidenziare che, e cito
Citazione:
Originariamente Scritto da Renatobflat
stiamo attenti a non fare confusione. Tassinari è un musicista, suona liscio e può non piacere, ma ha una tencica mostruosa e sa come si tiene in mano il ferro.
Papetti sinceramente è su un livello molto, molto molto inferiore, intelligentemente ha trovato il canale giusto ed il pubblico giusto, punto.
Anche parlare di Kenny G è fuori luogo, siamo su due livelli completamente diversi.
Poi ognuno ascolta quello che vuole.
Ciao New York nights,Citazione:
Originariamente Scritto da New York nights
volevo ringraziarti per cosi'dire di prendere spunto dalla domanda di Nuccio e di rispondere alla mia provocazione, perchè altro non voleva essere che questo, una provocazione.
Sono ben cosciente delle differenze che intercorrono tra i sassofonisti da me citati, ovvero Papetti ha cavalcato in maniera intelligente il successo discografico incidendo delle cover accompagnate da in sapiente marketing che includeva l'uso in copertina di donne mezze nude (grossa calamita' mediatica negli anni 70') pero' effettivamente di tecnica imparagonabile rispetto a Kenny G e a Tassinari; oltre a cio' aggiungiamo che era oltremodo smielato e a parer mio con un uso esagerato della gola e dei gruppetti nelle ripetizioni di scale ;
Invece Tassinari è per tecnica stellare, io suonando anche liscio come dire ho un'ammirazione particolare per lui (aggiungerei anche il mitico Al Pedulli che sentii dal vivo anni fa' e che mi impressiono').
Concludendo io ribadisco che "infastidisce un pochino"la spocchia che spesso molti musicisti a priori hanno verso i musicisti che ho citato...poi se scendiamo nel tecnico e nello specifico troviamo sicuramente dei punti di accordo...ma la critica a priori perchè ci si ritiene illuminati da Adolphe sax questo no!
Grz ancora a tutti, un saluto e buona musica.
Vorrei sottolineare anche il fatto che la domanda posta andava in una direzione, cioè quale becco usava Papetti, eo quale setup si avvicina maggiormente a una data sonorita, per cui gusti personali a parte, non comprendo il fatto che ogni volta si debba sviare sempre nei soliti pregiudizi, sulla probabile o effettiva bravura di vari artisti.
Se si è in disappunto su un dato artista, non siete obbligati a rispondere!
si infatti non ho ancora avuto nemmeno un abbozzo di risposta alle mie due domande
Cis ono creuscito con il buon Faustone.. beh, alla fine mi accontenterei a saper suonare come lui.. però dubito fortemente che farei la stessa musica.... oggettivaemtente con 30 anni di ascolti in più sulle spalle non mi pare proprio il top.
Detto questo domando a Nuccio, ::saggio:: hai provato ad ascoltare Stan Getz "play for lovers"? atmosfere simili, "confidential sax" ... ma tanta atanta roba in più...
che bocchino usasse non so dirlo.
per avvicinarti a quel tipo di suono sul tenore proverei un bocchino classico di apertura ridotta ( media) con ancia di canna relativamente leggera. (selmer ottolink vandoren ecc...)
poi un ottimo impianto di registrazione e o amplificazione che modifichi la fedeltÃ* del suono inserendo i vari effetti .
(tutti i pezzi che ho ascoltato hanno grande quantitÃ* di effetti).
una alternativa a Papetti (come tipo di ascolto) il grande Coltrane.
ti consiglio l'albun ballade così puoi fare un ottimo confronto.
ciao fra
e sul contralto pechè io suono questo
ciao
dalle foto si direbbe che il sax sia un Selmer (mark6?),per l'imboccatura in alcune foto ha ebanite,in altre metallo ed una di queste sembra un Stm.
Comunque voi che sapete riconoscere a vista un bocchino,cercate di dare un'indicazione all'amico Nuccio anche se Papetti non vi piace;ci sono un sacco di foto qua e la.....
il nero :saxxxx)))
@ il nero
parli di foto di papetti?
H
Nuccio credo che il suono stile Papetti lo potresti fare anche con un Selmer C* (si tratta di un suono preciso non molto scuro con molto vibrato...), niente di irrisolvibile. Dalle foto non sono riuscito a vedere bene.
Io ho ancora i vinili di Papetti e al tempo che lui (Papetti) faceva la musica da relax (60-70) gli altri che facevano? Tanti tentativi di copia (Johnny sax, Gil Ventura...). E' chiaro che se lo paragoni ai virtuosi... o ai jazzisti...
Le origini? Addirittura al baritono!
SESSION 75-SEPTEMBER 28,29 OCTOBER5,1959-MILAN ITALY-CHET BAKER WITH LEN MERCER ORCHESTRA
Chet Baker(tp)Mario Pezzotta(tb)Glauco Masetti(as)Gianni Basso(ts)Renato Sellani(p)Fausto Papetti(bars)FrancoCerri(b)Gene Victory(dm)Guilio Libani(arr)with Strings
Angel Eyes
When I fall In Love
The Song Is You
Deep in A Dream
Goodbye
I Should Care
Autumn In New York
My Funny Valentine
Street Of Dreams
Violets For Your Furs
Forgetful
CD Title:Chet Baker with Fifty Italian Strings(OJC/Jazzland 492
Niente male come curriculum, no? ;)
Citazione:
Originariamente Scritto da Mad Mat
concordo... in orchestra non faccio altro che suonare "for ever and ever" oppure "petit fleur" :evil:
se non vi dispiace preferisco di gran lunga kenny G.
scusate se è poco... anche se lui ha fatto un pò il solito percorso di Fausto.
papetti usava i Berg Larsen :saputello
Doc, quelli che scopiazzavano Papetti, tipo Gianni Bedori, jazzista insegnante alla scuola civica di Milano Jazz, in arte Jhonny Sax, aimè scomparso l'anno scorso...secondo me anche migliore di Papetti, avevano alle spalle anni di esperienza e avevano capito come portare a casa la pagnotta, perciò concordo con te nel fatto che non bisogna denigrare nessuno!
Secondo me Papetti suonava Berg Larsen
Un Berg come questo potrebbe andare più che bene: viewtopic.php?f=46&t=12816 :zizizi))
Credo che con Berg Larsen o Selmer o Lakey quel suono lo puoi fare tranquillamente, basta che sei preciso intonato e pulito. ;)
comunque se trovate questo famoso "BOCCHINO USATO DA FAUSTO PAPETTI" .. LAVATELO BENE , MI RACCOMANDO!!:-)
(il titolo del tread sembra più un annucio di vendita per collezionisti che altro!)
:lol: :lol: :lol:
ciaoCitazione:
Originariamente Scritto da nuccio
ce ne sono tante in rete di foto di Papetti e ,con una carriera lunga più di 40 anni, certo avrÃ* cambiato strumento e set-up tante volte....in una di queste foto c'è un metallico con una fascetta stile vecchi Stm,un pò come i Lawton,vite da sotto e piastra insomma. Comunque i consigli che ti sono arrivati circa il bocchino sono buoni e,se proprio ti piace quel suono,puoi veramente provare una delle imboccature suggerite e tentare di imitare come fosse una voce:stesso pezzo,ascolti e lo rifai e ancora e ancora.....
per parte mia preferisco suoni più rabbiosi,ma si sa ognuno ha le sue preferenze!
il nero :saxxxx)))
SarÃ* sicuramente un Colletto, bocchino prodotto a Forlì...Citazione:
Originariamente Scritto da il nero
ciao
forse si,ce n'era uno nel mercatino che somigliava parecchio.
il nero :saxxxx)))
allora ringrazio tutti per i consigli
ho visto i berg larsen un po i prezzi in rete e siamo attorno a 150€, e sinceramente mi sembra un po troppo sia per me sia per il sax in quanto il mio sax vale 300€ nuovo.
Il selmer C mi sembra un prezzo un po piu ragionevole siamo attorno alla 70ina.
Ecco quest'ultimo per capirci è un bocchino aperto chiuso, per suoni classici o che altro?
Il Selmer S80 nell'apertura C*=0,065" è uno standard per il suono classico francese. È un bocchino a camera squadrata...
Diciamo che è un bocchino facile ma molto limitato.
Il Berg che ti ho segnalato prima costa molto meno di 150€ ed è giÃ* perfezionato... (non sono io che lo vendo, intendiamoci...)
Tra l'altro sul sito della Berg Larsen ci sono pure delle offerte speciali però sono sempre bocchini "strani" (o troppo aperti o troppo chiusi). Quindi stiamo attenti a non generalizzare sui prezzi.
salve
comunque, anche se il sax vale poco,l'imboccatura è bene che sia la migliore possibile ,oltretutto ti resta al momento che cambi sax.
il nero :saxxxx)))
ma io dovrei prendere un bocchino aperto o chiuso?
azz.. ho visto il sito berg larsen con 80 $ (circa 50€) te ne posti a casa uno
Secondo voi quale di questi potrei predere per sax alto
http://www.berglarsen.com/promotions.htm
errata corridege scusate
80€ non 80$
Di quelli io non ne prenderei nessuno... sono esageratamente aperti, per quello che vuoi fare tu rimarrei su un bocchino con aperture tra i 75 e gli 80 millesimi di pollice...
Un bocchino da sax alto aperto a 105/110 è una cosa esagerata (considero solo i modelli con camera 2, il camera 0 è eccessivamente brillante), considera che quelle sono aperture medio/aperte su bocchini per tenore, sull'alto sono bocchini apertissimi!
Torno a ribadire che se vuoi un Berg (ma non esistono solo i Berg per quello che vuoi fare tu), questo potrebbe fare al caso tuo: viewtopic.php?f=46&t=12816
Considerando che è giÃ* stato messo a punto e che con i 90€ che dovresti spendere per un Berg nuovo in offerta (80€ più spedizione) dovresti mettere in conto pure altri 50/60€ per il refacing perchè al momento i Berg sono i bocchini peggio rifiniti sul mercato... :zizizi))
@tsadik in che senso intendi il selmer C* come limitato?
Il C* o meglio il bocchino modello S80 (e S90) della Selmer, sono bocchini che nascono per avere un suono molto centrato, principalmente dedicato per un suono "classico francese", ovviamente nulla vieta di utilizzarli in altri contesti.
Il bocchino in questione (molto molto popolare nell'apertura C*) è limitato dal punto di vista timbrico e dinamico.
ok grazie
quindi per me che sono principiante potrebbe andar bene
Diciamo che potrebbe andarti bene un cospiquo numero di bocchini in ebanite con apertura medio-chiusa, sul contralto diciamo tra i 70 e 75 millesimi di pollice, fai riferimento alle tabelle per capire quale modello di bocchino in particolare...
Se ti piace quel suono, puoi anche usare un S80... io ti direi genericamente di utilizzare bocchini a camera non squadrata: in linea generale facilitano l'emissione. (secondo te perchè i tubi dell'acqua non sono "quadrati"? ;) )
l'S80 E A CAMERA SQUADRATA?
sisi il becco selme s80 è a camera squadrata! :zizizi))
e il vandoren V5?
questo nn lo so, ma penso che anche il vandoren sia squadrato (non ne sono sicuro) :BHO:
il Vandoren V5 non ha camera squadrata
bè lo detto che non ero sicuro! :half: