Visualizzazione Stampabile
-
Che soprano scegliere???
Salve a tutti!!! Mi sono appena iscritto a saxforum e vorrei gentilmente delle informazioni inerenti al sax soprano...
Dunque vorrei acquistare un sax soprano ma sono 4 mesi che sto pensando quale scegliere tra yanagisawa s 991 e rampone & cazzani R1 jazz semicurvo (saxello)... Ho sentito parlare molto bene di tutti e due per cui sono indeciso...Ho sempre suonato selmer ed ora vorrei cambiare...Potete darmi un consiglio? Grazie!!! ;) :pray:
-
Re: Che soprano scegliere???
Ti stai orientando bene... sono due ottime scelte.
Max
-
Re: Che soprano scegliere???
intendi s991 o sc991 (curvo)?
bei ferri ma sono profondamente diversi... dipende dal tuo obbiettivo
-
Re: Che soprano scegliere???
Sono strumenti professionali entrambi però sono profondamente diversi nella filosofia costruttiva e sonora... quindi è bene che tu abbia le idee chiare su che suono vuoi avere!
Stai scegliendo tra uno strumento in ottone (S991) e uno in simil-oro (ma anche in rame o bronzo o alpacca: gli R1 Jazz in generale).
Stai scegliendo tra un soprano con chiver intercambiabile e un "soprano" monoblocco.
Stai scegliendo tra un soprano dritto con 2 opzionali e un saxello.
Stai scegliendo tra uno strumento laccato (Yanagisawa) e uno placcato (Rampone R1 Jazz)
Tra i due ci sono tanti strumenti nel mezzo: l'S992 in bronzo tutto i Rampone in ottone (R1) e i soprani Rampone (R1 e R1 Jazz) dritti.
Le differenze tra i 2 strumenti sono tantissime!
Dipende soltanto, secondo me, da quanto vuoi allontanarti dall'universo del suono oboistico tipico dei soprani Selmer... è tutta lì la questione... :mha!(
-
Re: Che soprano scegliere???
Grazie per la collaborazione...L'acquisto che vorrei fare è un soprano dritto yanagisawa oppure un semicurvo rampone semplicemente laccati per rimanere sulla stessa fascia di prezzo...Dicono che lo yana è spontaneo gia' da subito e col tempo perde qualita' invece il rampone va diciamo "sfogato" per rendere al meglio...A me serve per uscire un po' fuori dagli schemi del classico e contemporaneo che si fa in conservatorio, cerco uno strumento che si adatti bene per far musica jazz e leggera ma nello stesso tempo che abbia un suono caldo...sono veramente indeciso :mha!( grazie ancora per i consigli...
-
Re: Che soprano scegliere???
Se vuoi cambiare il selmer è perchè hai intenzione cambiare qualche cosa nel suono, solo che mettere in ballo Yana e Rampone (mi ripeto due ottime scelte) significa mettere in ballo l'uovo o la salsiccia (lo stolto di solito dice che è buono l'uovo con la salsiccia!!!).
Non ero entrato nel consiglio tecnico perchè primo è difficile consigliare poi perchè lo strumento lo devi provare e sentire tuo.
Per ultimo dico che mi devo tappare la bocca perchè ho un debole per gli strumenti italiani :-leggi-:
Buona scelta.
PS Ho letto la tua risposta e la scelta va quasi d'obbligo dalla parte italica...
Max
-
Re: Che soprano scegliere???
In realtÃ* per gli strumenti italiani... il costo è nettamente inferioriore al Yanagisawa che hai preso in considerazione!
Ancora più inferiore se consideri che sia Rampone che Borgani sono placcati e non laccati... un Selmer o un Yanagisawa placcati li paghi quei 2000€ in più: non chiedermi il perchè!
Nella linea Rampone... il soprano dritto costa meno del semicurvo (saxello) e del soprano curvo vero e proprio... il listino dei Rampone è questo ... a cui devi "aggiungere" uno sconto del 35/38% (sul prezzo ivato).
I Borgani hanno un costo in linea con i Rampone...
Gli Yanagisawa anche solo per le finiture sono tranquillamente sovraprezzati: laccatura è laccatura... placcatura elettrolitica è placcatura elettrolitica!
Un soprano Rampone dritto anche nella finitura più costosa lo paghi tranquillamente meno di un Yanagisawa S991... stessa cosa vale per i Borgani (almeno credo).
Comunque possiamo stare qui a parlare finchè vuoi... gli strumenti devi provarli prima!
Il confronto però dovresti farlo prima tra strumenti omogenei: almeno soprano dritto Yanagisawa vs soprano dritto Rampone/Borgani.
Se cerchi calore e profonditÃ*... la lancetta, ahimé, pende verso l'eccellenza degli strumenti italiani!
-
Re: Che soprano scegliere???
-
Re: Che soprano scegliere???
Si docmax forse da come scrivo ti sembro un po' piu' orientato verso il rampone perchè non l'ho ancora provato personalmente ne ho sentiti suonare gia' 2 di saxello ecco perchè sono orientato sul semicurvo...ma dimmi un po', anzi rivolgo un la domanda a tutti quelli che hanno provato o che conoscono rampone, è davvero di gran lunga superiore l'r1 jazz semicurvo che quello dritto?grazie ;)
-
Re: Che soprano scegliere???
Grazie anche a te tzadik, mi sembri molto addentrato nei rampone, ne possiedi qualcuno? Ti spiego anche perche' ho preso in considerazione yanagisawa s991, ho sentito il 901 è mi è piaciuto tantissimo ed alla fine come suono con l's 991 siamo li'...come prezzo la differenza è poca, cioè 2.840 yana s991, 2.800 rampone semicurvo(saxello), a prescindere dal fatto che alla fine devo provarli entrambi, chi ci sta gia' dentro o che comunque conosce bene la differenza tra i due produttori si faccia avanti grazie!!! ;)
-
Re: Che soprano scegliere???
il dritto è il più caratteristico anche se immagino gli R1 Jazz con canneggio largo siano più scuri e caldi della media (selmer, yamaha).
il ricurvo a me non suona molto "soprano" perchè quando penso al sop io ho in testa il suono del mk6 con becco selmer metal.
Previo prove degli strumenti, se ami il sop dritto prendilo dritto se il sop dritto ai tuo orecchi suona "eccessivamente oboistico" o addirittura "ti resta fastidioso/antipatico" vai suil curvo.
-
Re: Che soprano scegliere???
Citazione:
Originariamente Scritto da saxluis
Si docmax forse da come scrivo ti sembro un po' piu' orientato verso il rampone perchè non l'ho ancora provato personalmente ne ho sentiti suonare gia' 2 di saxello ecco perchè sono orientato sul semicurvo...ma dimmi un po', anzi rivolgo un la domanda a tutti quelli che hanno provato o che conoscono rampone, è davvero di gran lunga superiore l'r1 jazz semicurvo che quello dritto?grazie ;)
Io ho il dritto... soprano curvo vs. soprano semicurvo: dipende dai gusti!
Avessi soldi sicuro che prenderei anche un semicurvo... il Rampone dritto (R1 Jazz) è lo strumento che ho trovato più spontaneo in assoluto!
Il saxello è uno strumento da sopranisti... sicuramente meno immediato ma con più potenzialitÃ* timbriche!
Comunque nessun soprano (anche dritto) italiano (Rampone e Borgani) hanno un'impronta oboistica.
Ho provato quasi tutti i soprani che potevo... se non avessi preso un Rampone avrei preso un Sequoia in ottone grezzo, che come suono ricorda molto gli Yanagisawa vecchi ma con molta più "profonditÃ*". Alla fine per i Sequoia sono partiti da un modella "Yanagisawa" ed è stato implementato al fine di dare un timbro più scuro, più in linea con un suono di soprano moderno (specie per il Sequoia in ottone grezzo).
Per i Rampone io ti consiglio gli R1 Jazz che originariamente erano solo in simil-oro adesso ci sono anche in rame, bronzo e alpacca (senza placcatura)... quindi hai una bella paletta timbrica... Provali per l'acquisto, ti consiglio Raffaele Inghilterra ... come prezzi è il più "costruttivo" (è un rivenditore autorizzato Rampone&Cazzani)! ;)
-
Re: Che soprano scegliere???
Dicono che l's991 yana sia il sax piu' intonato in assoluto dei soprani dritti ed il piu' apprezzato al mondo...rampone si sta facendo anche tanta strada... ecco la mia indecisione... :BHO:
-
Re: Che soprano scegliere???
Chi lo dice? Quando l'ha detto?
Ma soprattutto... gli Yanagisawa anche se saranno "i più intonati" (da verificare in realtÃ*) non sono i soprani diffusi anzi... né gli Yanagisawa né gli Yamaha!
Io problemi di intonazione ne ho riscontrati di più sul classico Serie II che ho provato...
Tutti gli strumenti professionali che trovi oggi sono intonatissimi, per quanto riguarda l'intonazione gli strumenti moderni partono giÃ* più intonati anche dei sassofoni vintage che hanno fatto la storia.
Tra quelli che ho provato forse il più immediato era il Sequoia, leggermente più immediato del Rampone. Come meccanica i Sequoia sono decisamente superiori a tutti gli altri sax anche per il punto di partenza è una meccanica Yanagisawa, perfezionata. Però la meccanica non è tutto!
-
Re: Che soprano scegliere???
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Provali per l'acquisto, ti consiglio
Raffaele Inghilterra ... come prezzi è il più "costruttivo" (è un rivenditore autorizzato Rampone&Cazzani)! ;)
Ma Raffaele Inghilterra tiene tanti modelli e finiture o solo due al massimo tre (per taglio)?
-
Re: Che soprano scegliere???
Raffaele Inghilterra è un rivenditore autorizzato... se non ha il modello in casa te lo ordina!
Io ho provato il Rampone da un rivenditore autorizzato vicino a casa mia... e poi l'ho ordinato da Raffaele Inghilterra per una questione "economica" (c'ho risparmiato tantissimo)... ordinato lo strumento a Raffaele Inghilterra che ha a sua volta l'ha ordinato in fabbrica... in 12 giorni avevo lo strumento in mano!
-
Re: Che soprano scegliere???
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Raffaele Inghilterra è un rivenditore autorizzato... se non ha il modello in casa te lo ordina!
Io ho provato il Rampone da un rivenditore autorizzato vicino a casa mia... e poi l'ho ordinato da Raffaele Inghilterra per una questione "economica" (c'ho risparmiato tantissimo)... ordinato lo strumento a Raffaele Inghilterra che ha a sua volta l'ha ordinato in fabbrica... in 12 giorni avevo lo strumento in mano!
Capisco, cmq io dicevo solo per una questione di provare :D
-
Re: Che soprano scegliere???
Eh... se sei in zona contattalo... di solito esclusa la fabbrica nessun rivenditore ha tanti esemplari dei vari tagli da provare: la roba costa!
Se sei particolarmente interessato la ditta può far recapitare dal rivenditore gli esemplari che vuoi provare... però non penso che di regola facciano così!
Se vuoi provare tutte le finiture di un taglio compresi modelli speciali... tocca andare in ditta! :mha!(
Comunque Raffaele Inghilterra, non so come facesse... ma aveva prezzi di pochissimo più bassi che non in ditta se non ricordo male (parlo di 50/100€)...
-
Re: Che soprano scegliere???
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Eh... se sei in zona contattalo... di solito esclusa la fabbrica nessun rivenditore ha tanti esemplari dei vari tagli da provare: la roba costa!
Se sei particolarmente interessato la ditta può far recapitare dal rivenditore gli esemplari che vuoi provare... però non penso che di regola facciano così!
Se vuoi provare tutte le finiture di un taglio compresi modelli speciali... tocca andare in ditta! :mha!(
Comunque Raffaele Inghilterra, non so come facesse... ma aveva prezzi di pochissimo più bassi che non in ditta se non ricordo male (parlo di 50/100€)...
Mi sa che mi toglierò lo sfizio della gita in fabbrica :D Grazie per le info tzadik ;)
-
Re: Che soprano scegliere???
Citazione:
Originariamente Scritto da saxluis
Dicono che l's991 yana sia il sax piu' intonato in assoluto dei soprani dritti ed il piu' apprezzato al mondo...rampone si sta facendo anche tanta strada... ecco la mia indecisione... :BHO:
L'intonazione del Rampone è a mio parere imbattibile: una vera macchina da guerra. Te lo dice uno che ha avuto sia 3a Serie Selmer, Yamaha e provato un casino di Yanagisawa. Lo Yana è uno strumento facile facile, meccanicamente ben costruito ma sul suono a mio parere non ci siamo proprio.
A mio parere (non si offenda nessuno) gli R&C sono i migliori soprani attualmente in circolazione, altrimenti non lo suonerei!!
Non si offendano i felici possessori di Yanagisawa
-
Re: Che soprano scegliere???
sono d'accordo con David, quando ho cambiato il mio vecchio soprano ne ho provati molti e non mi sono voluto far influenzare dal prezzo. Ho provato in vari negozi dei sax veramente ad occhi chiusi (non ho voluto sapere cosa stavo provando, tanto per rendere la prova attendibile dal mio punto di vista). Guarda caso per l'intonazione ha sempre prevalso il R&C. Per una questione di prezzo ho poi scelto l'R1 argentato (non il jazz) che secondo me e' il giusto compromesso tra il prezzo e la qualita' del prodotto. Oggi R&C fa veramente i migliori soprani che ci sono in giro (vintage esclusi).
Oltretutto se acquisti italiano "fai girare l'economia" come dice qualcuno.
-
Re: Che soprano scegliere???
Io con l'R1 Jazz non sto avendo di problemi di intonazione... ho avuto qualche problema sui bocchini, ma sto risolvendo...
Presto mi arriverÃ* il bocchino "customizzato"... :yeah!)
Non so voi quanto gli avete pagati i vostri R&C... ma io penso di aver speso davvero poco! :mha!(
Un Selmer argentato con incisioni mi costava più di 1000€ in più... :BHO:
-
Re: Che soprano scegliere???
....per completare le impressioni di ognuno , anch'io mi trovo benissimo col mio nuovo serie3 , comincio ad entrarci in confidenza e ho scoperto "DA SOLO" i "trucchetti" per evitare i tanto declamati (direi fantomatici) inconvenienti del serie3 !
punti di forza del mio soprano :
- meccanica superiore
- ergonomicitÃ* unica
- suono armonioso adattabile a qualsiasi genere musicale
- valore del marchio nel tempo
- rivendibilitÃ*
- intonazione ottima (come tutti i selmer del resto)
.... chissÃ* se londeix fosse iscritto al forum quale soprano consiglierebbe :cool:
-
Re: Che soprano scegliere???
Citazione:
Originariamente Scritto da salsax
.... chissÃ* se londeix fosse iscritto al forum quale soprano consiglierebbe :cool:
Londeix non consiglia nessun sassofono perchè se ne frega altamente di marche e loghi. Ha sempre suonato con sassofoni selmer che gli regalava la ditta, ance verdi per l'usura e per la vergogna e bocchini in dotazione. L'importante per lui era solo ed esclusivamente il risultato. Quando studiavo a Bordeaux suonavo Yanagisawa e non si è mai azzardato a propormi selmer e roba varia in quanto lui sa benissimo che la scelta di uno strumento è un fattore personale. A quanto pare la stessa cosa non è stata ben compresa dalla maggiorparte dei suoi allievi...
Ho posseduto il 3a serie scelto in fabbrica per qualche anno. Era pieno di difetti anche gravi. Fortunatamente ne sono uscito permutandolo con un Mark VI ovviamente aggiungendoci un bel pò di eurozzi.
Sono contento che tu ti trovi bene.
Ps.: la rivendibilitÃ* del 3a serie è molto più bassa degli altri sax selmer in quanto i "difetti" costruttivi di questo strumento sono ormai noti e arci noti. Ripeto: ce l'ho avuto e ho faticato non poco per rivenderlo e alla fine ho dovuto deprezzarlo non poco per fare a cambio con un soprano vero.
-
Re: Che soprano scegliere???
perchè questo attacco ??.... la mia è solo un'opinione sul mio bel soprano selmer ;) ripeto un ottimo sax :yeah!) !!
Citazione:
Originariamente Scritto da davidbrutti
Ho posseduto il 3a serie scelto in fabbrica per qualche anno. Era pieno di difetti anche gravi
:shock:
-
Re: Che soprano scegliere???
Citazione:
Originariamente Scritto da salsax
perchè questo attacco ??.... la mia è solo un'opinione sul mio bel soprano selmer ;) ripeto un ottimo sax :yeah!) !!
Citazione:
Originariamente Scritto da davidbrutti
Ho posseduto il 3a serie scelto in fabbrica per qualche anno. Era pieno di difetti anche gravi
:shock:
Eh giÃ*, con quel che costano 'sti selmer... sono rimasto sbalordito anch'io!
nessun attacco solo opinioni personali.
-
Re: Che soprano scegliere???
[quote="docmax"]mettere in ballo l'uovo o la salsiccia (lo stolto di solito dice che è buono l'uovo con la salsiccia!!!).
Intanto che riprovo se funziona "citazione" mi associo allo stolto di docmax :ghigno:
-
Re: Che soprano scegliere???
grazie per il consiglio David...non sei l'unico che mi sta spingendo verso i rampone, non mi resta che andarli a provare! Vorrei un consiglio pero'...la mia intenzione è quella di acquistare un soprano dritto r1 jazz, ma la differenza tra questo ed il semicurvo saxello dove sta'? Cerco un soprano dal suono piuttosto caldo, mi sapresti consigliare un po' tra gli r1? grazie....ah visto che ci sono ti chiedo un'altra cosa...hai per caso la traduzione del bergonzi vol. 1? grazie ancora...ciao!
-
Re: Che soprano scegliere???
Citazione:
Originariamente Scritto da saxluis
grazie per il consiglio David...non sei l'unico che mi sta spingendo verso i rampone, non mi resta che andarli a provare! Vorrei un consiglio pero'...la mia intenzione è quella di acquistare un soprano dritto r1 jazz, ma la differenza tra questo ed il semicurvo saxello dove sta'? Cerco un soprano dal suono piuttosto caldo, mi sapresti consigliare un po' tra gli r1? grazie....ah visto che ci sono ti chiedo un'altra cosa...hai per caso la traduzione del bergonzi vol. 1? grazie ancora...ciao!
Premessa:
Non voglio spingere nessuno all'acquisto di uno strumento: a mio parere devi provare il più possibile senza escludere nulla e farti un'idea personale. La mia idea, per il modo di suonare che ho io e per le esigenze di suono che cerco e dopo aver buttato via soldi su strumenti "blasonati ma difettati" e sul vintage, è che il saxello r1 Jazz sia il miglior soprano mai costruito. Magari così non è per te che magari hai esigenze diverse dalle mie. Di conseguenza prova il più possibile e fatti un'idea personale. Non fermarti sul Rampone ma prova anche i Borgani che sono sax assolutamente eccellenti.
Detto questo, la differenza più vistosa tra il semicurvo e il dritto è principalmente relativa alla postura: un sassofonista che viene dal tenore normalmente tende a trovarsi meglio con il saxello in quanto lo strumento ha il collo curvo e permette di adottare una postura simile a quella degli altri sax.
A livello sonoro il suono del saxello è un "ibrido" a metÃ* strada tra quello del dritto e del curvo integrale: possiede da una parte la proiezione e la direzionalitÃ* del dritto, dall'altra il suono è molto più scuro e vicino a quello del curvo. Un'altra caratteristica imprtante del saxello è che possiede dei gravi super-spontanei e molto carnosi cosa che lo avvicina ancora di più al soprano curvo.
Spero che le mie impressioni possano esserti d'aiuto.
-
Re: Che soprano scegliere???
Quoto David... io mi sono avvicinato ai Rampone senza pregiudizi né su suono, né su qualitÃ*, né sul prezzo (poi ho scoperto che i Rampone costano anche meno dei soliti soprani professionali).
Avendo provato tutti i tipi di soprani Rampone (non tutte le finiture)... confermo che l'importazione del saxello è molto più confortevole: il saxello lo suono quasi come un soprano normale... il dritto (vale per tutti i soprani dritti): devi suonarli con lo strumento a 45° rispetto al corpo (o al pavimento): questo per mantenere una corretta posizione della laringe e di conseguenza l'intonazione!
Il suono dei vari tagli è una questione di gusti!
Nella linea Rampone ogni finitura fornisce il suo colore... si parte del colore scuro degli strumenti interamente placcati oro e in rame (senza placcatura) per arrivare agli strumenti più brillanti, quelli totalmente argentati o in alpacca (senza placcatura): intendo stesso strumento con finiture differenti!
Io mi sono trovato bene con il dorato dentro e l'argentato fuori... mi è stato anche caldamente consigliato da Zolla (questa finitura non è la più costosa)... al tempo ovviamente non erano ancora in produzione gli strumenti in bronzo, rame e alpacca
(Stiamo parlando di R1 Jazz, non di R1).
Ti conviene provarli e poi decidere... prima fai un confronto tra la finitura più diffusa (AU o AUG) con i tagli differenti: giusto per capire il timbro dei vari tagli e poi deciso il taglio, prova le varie finiture: in questo modo dovresti schiarirti parecchio le idee!
-
Re: Che soprano scegliere???
ok grazie anche a te tzadik! ;)
-
Re: Che soprano scegliere???
Gli yanagisawa gli yamaha custom i rampone ed i borgani sono tutti strumenti professionali quindi per quanto riguarda intonazione ,meccanica ed affidabilitÃ* sei su un buon livello.
I rampone tendono ad essere piu' scuri e pastosi per via del canneggio largo , gli yamaha e gli yanagisawa piu' chiari e leggermente piu' nasali.
Il discorso affrontato in questo modo ha poco senso in quanto dovresti provare personalmente gli strumenti e farti un' idea personale.
Ovviamente si puo' suonare scuro con uno yamaha e chiaro con un rampone , sono in gioco una quantitÃ* enorme di variabili nel timbro finale risultante ( set up , musicisti che ascolti , tipo di sonoritÃ* "che hai in testa" , e via continuando ...).
Io non amo affatto il suono chiaro e nasale "oboistico" del soprano , e preferisco un suono piu' grosso e piu' "sassofonistico" ,per questo ho scelto il soprano curvo.
Se ti va puoi cliccare sulla mia pagina myspace (vedi il link in basso) : c'è un brano "fire waltz" in cui ho usato un soprano curvo rampone R1 , il becco è un vandoren S35 ancia rico 3.
Purtroppo gli mp 3 non sono mai gi gran qualitÃ* rispetto al wave (odio l' mp3 con tutto me stesso , è un passo indietro nella storia, un errore umano !), ma puoi sicuramente farti un'idea.
Ciao Fabrizio
-
Re: Che soprano scegliere???
OT:
... l'mp3 non è tanto male... un orecchio umano non è in grado di distinguere le differenze tra un mp3 codificato a 256 kb/s (dai 256 kbps in sù) e un wave...
L'mp3 Pro è stato un grande flop... attualmente il miglior formato per l'audio compresso è l'm4a della Apple. :ghigno:
-
Re: Che soprano scegliere???
Ciao ragazzi qualcuno ha mai provato l'R1 jazz con finitura in ottone grezzo? Mi sa dire qualcosa in merito? Grazie!
-
Re: Che soprano scegliere???
no, sorry... però ho provato ieri quello in rame... ed era una favola, spontaneo, bel suono, comodo... l'ho provato con un buon becco della francois luis... spettacolare... non riesco più a togliermelo dalla testa... ho provato anche il saxello argento... più rotondo del diritto come suono...ma uguali sensazioni... ciao
-
Re: Che soprano scegliere???
A proposito...di quello in rame ne ho sentito parlare molto bene mi sai dire grosso modo un prezzo??? Costa tanto vero???Cmq in ogni caso aspetto delucidazioni in merito a quello in ottone grezzo che come prezzo mi sembra il piu' accessibile...ciao! ;)
-
Re: Che soprano scegliere???
Il soprano in rame costa più o meno come un soprano argentato con l'interno campana dorato.
Gli strumenti in simil-oro grezzo e ottone grezzo sono gli strumenti meno costosi rispettivamente della serie R1 Jazz e R1...
Per i prezzi c'è un thread apposito con il listino dei Rampone... :-leggi-:
-
Re: Che soprano scegliere???
ciao... il buon Claudio Zolla mi diceva attorno ai 2.800,00/ 3.000,00 euro... poi dipende dal rivenditore... ciao
-
Re: Che soprano scegliere???
Saxluis vendo un soprano S991 nuovissimo, perfetto, molto bello e intonato, se ti interessa fammi sapere Ciao
-
Re: Che soprano scegliere???
-
Re: Che soprano scegliere???
Citazione:
Originariamente Scritto da mix
no, sorry... però ho provato ieri quello in rame... ed era una favola, spontaneo, bel suono, comodo... l'ho provato con un buon becco della francois luis... spettacolare... non riesco più a togliermelo dalla testa... ho provato anche il saxello argento... più rotondo del diritto come suono...ma uguali sensazioni... ciao
Hai fatto la differenza tra quello in rame e quello oro (finitura AU)? Considerazioni generali? ;)
-
Re: Che soprano scegliere???
non ho provato quello in oro... :BHO: ... mi sono perso qualche mio commento?
-
Re: Che soprano scegliere???
quello in oro ce l'ho io :yeah!)
ci fai tutti i suoni che vuoi. tranne quello nasale, anzi, con un becco ad hoc ci fai pure quello
non esiste soprano migliore, per me :zizizi))
-
Re: Che soprano scegliere???
Per saxluis:
Ho dexiso di metter in vendita il mio Saxello R1 ad un buon prezzo.
Se ti interessa mandami MP.
Ciao!
-
Re: Che soprano scegliere???
Ciao ragazzi, mi sono iscritto oggi. Volevo chiedere un consiglio. Suono il contralto da tanti anni ma vorrei passare al soprano o quantomeno avvicinarmi a questo nuovo mondo. Ho un budget molto basso purtroppo e non so se lasciarmi allettare o meno da questi strumenti cinesi rimarcati in italia. Ieri ne ho visto uno di marca Salterio (curvo) che non conoscevo proprio ed il prezzo è abbordabilissimo, ma non so che fare. Su alcuni siti ho visto lo Jupiter a meno di 900 euro (solo che di listino dovrebbe essere oltre i 2000). HELP!!!!!!!!
Si accettano consigli.
Grazie.
-
Re: Che soprano scegliere???
Con quei soldi riesci a prenderti un Grassi SS400 (doppio chiver), moderno... altrimenti un Yamaha 475 (usato, monoblocco).
Eventualmente anche il Grassi SS460 (che però è curvo).
Se alzi il budget... ci sono i Sequoia a 1200€ (per il laccato oro) e a 1500€ (per il modello non laccato).
Prima di comprare uno strumento, però dovresti avere ben chiaro in testa che suono cerchi...
Certo, con il tuo budget non puoi fare molto... però se prendi un Grassi SS400 (che è dentro il tuo budget) hai giÃ* uno strumento professionale (di fascia bassa), intonato e affidabile!
-
Re: Che soprano scegliere???
Grazie del consiglio tzadik! Visto che mi parli del Grassi, volevo chiederti se hai avuto qualche esperienza diretta, perchè qualcuno non me ne ha parlato molto bene. io francamente non posso esprimere alcun giudizio perchè non ne ho mai visto uno di presenza. Sai dove li producono? Sono prodotti europei o cinesi?
-
Re: Che soprano scegliere???
Il Sequoia l'ho sentito suonare ed ha un bel suono. Ma siamo ben oltre le mie attuali possibilitÃ* economiche...! E poi con quei soldi ci viene un bel yamaha 475 nuovo (con lo sconto per ora si aggira a 1400-1500). Dei Weismann ne hai mai sentito parlare?
-
Re: Che soprano scegliere???
Ci verrÃ* sicuramente un 475 nuovo ma in tutta onestÃ* ed oggettivitÃ*, il confronto per il 475 è impietoso visto che che un Sequoia Lemon lo dovresti paragonare ad un 675 o ad un 875 ed anche in quel caso, in tempo reale, 7 saxofonisti su 10 preferiscono il Sequoia senza alcun dubbio.
-
Re: Che soprano scegliere???
Ho consigliato un contralto Grassi a un utente... che l'ha preferito al solito Yamaha 275 (da studio), per varie ragioni.
Considera che quei Grassi escono dalla fabbrica dei System 54 (cerca nel forum).
La marca "Grassi" è stata rilevata dalla Proel... gli strumenti di fascia alta (SS400 e SS460) sono prodotti a Taiwan, gli altri in Cina... considera che dal Taiwan arriva un buon 70% (produttori, non numero di sassofoni) della produzione di strumenti industriali professionali.