Visualizzazione Stampabile
-
selmeruccio.....
ragazzi finalmente è arrivato il selmeruccio..... però ho notato qualche problema... allora il suono potensitssimo ma sono dettagli :ghigno: allora alcuni tanmponi si bloccavano cioè si "appiccicavano " ad esempio il SOL#, poi il RE acuto si apriva poco almeno credo forse sarÃ* perchè ero abituato con il vecchio sax........ poi le note acute avevo una piccola difficoltÃ* nel farlòe ma proprio piccola cioè se dovevo staccare forte le note acute dovevo premere di più........... anche se il SOL mi esce..... :ghigno: ........ le note gravi escono che è una meraviglia..............ho pensato sarÃ* che avevo strumento nuovo, bocchino nuovo e ancia nuova e forse per emettere una nota mettevo un pò più di pressione dell'altro sax voi che ne dite?? cmq eccovi le foto..........
http://img246.imageshack.us/img246/2...0390ue3.th.jpg http://img88.imageshack.us/img88/213...0391nl6.th.jpg http://img517.imageshack.us/img517/9...0392df0.th.jpg http://img359.imageshack.us/img359/3...0397uu7.th.jpg http://img523.imageshack.us/img523/1...0394if4.th.jpg
-
Re: selmeruccio.....
Complimenti ALE, ottimo acquisto :yeah!)
Io ti consiglio di fargli fare una revisione di routine, ma dopo sei sicuro che hai tra le mani un sax messo davvero bene, soprattutto visto che lo devi usare in conservatorio.
-
Re: selmeruccio.....
gli devo far fare una revisione giÃ* adesso??? avevo pensato di portarlo da qualcuno competente e di farglielo vedere o meglio provare x vedere così cosa mi diceva....... ma quei problemi che ho riscontrato secondo te cosa possono essere????
-
Re: selmeruccio.....
si o lo fai provare al tuo maestro o lo porti direttamente per un semplicissimo controllo da un riparatore, giusto per essere sicuro.
Ma il sax è nuovo o usato?
-
Re: selmeruccio.....
nuovo di zecca.........mi è arrivato oggi e ho postato subito le foto dopo averlo suonato... e pulito con cura.... sono stato delicatissimo mi spaventavo di8 fargli male....... :lol:
-
Re: selmeruccio.....
Complimenti Ale :bravo: , ma c'è qualcosa che non va :ehno: : devi aggiornare i sax in firma!!! :ghigno:
-
Re: selmeruccio.....
ah giusto lo faccio subito.... :ghigno:
-
Re: selmeruccio.....
I problemi che hai risontrato possono essere per lo più dovuti al fatto che lo strumento sia nuovissimo. E' normale che i tamponi si attacchino, e che ti risulti leggermente più difficoltoso sugli alti. Devi suonarci dentro per sfogarlo per bene, e vedrai che andrÃ* benissimo :D
-
Re: selmeruccio.....
domani ci suonerò un bel pò.................... non vedo l'ora...
-
Re: selmeruccio.....
Complimenti Ale :yeah!) proprio bello :bravo:
Quoto anch'io con PallaDiCannone :D Anche il mio da nuovo alcuni tamponi tendevano ad appiccicarsi :lol:
-
Re: selmeruccio.....
Complimentoni Ale :bravo: per i tamponi che si appiccicano anche a me è capitato appena ritamponato il soprano che avevo prima :zizizi)) ........poi ho letto da qualche parte sul forum che la grafite poteva risolvere il problema e.........1+1=2 ho passato leggermente una matita sui caminetti in questione ed il problema è scomparso :ghigno:
-
Re: selmeruccio.....
-
Re: selmeruccio.....
Citazione:
Originariamente Scritto da ALE21
nuovo di zecca.........mi è arrivato oggi e ho postato subito le foto dopo averlo suonato... e pulito con cura.... sono stato delicatissimo mi spaventavo di8 fargli male....... :lol:
ah, chissÃ* perchè ho pensato che fosse usato :mha!(
quoto gli altri, può succedere su qualche tampone, suonalo per un po' e vedi come vai, comunque lo fare provare anche al tuo maestro!
ciao
Al
-
Re: selmeruccio.....
Complimentoni per il nuovo arrivato!!!
:yeah!)
-
Re: selmeruccio.....
comlimentoni Ale21.... ;) gran bel giocattolo.... :ghigno:
-
Re: selmeruccio.....
:doh!: quantotiinvidio... :slurp:
-
Re: selmeruccio.....
Ehi ALE!!! Non ti ho fatto i complimenti per la nuova bestia!! Sono proprio felice per te! In bocca al lupo!
-
Re: selmeruccio.....
L'incisione sulla campana posso fartela io? Ho visto che manca...ho giusto un chiodo avanzato dai lavori per il presepe.
-
Re: selmeruccio.....
ma gratis????? ok ok accetto subito.......... :ghigno:
-
Re: selmeruccio.....
Citazione:
Originariamente Scritto da Smog graffiante
Ehi ALE!!! Non ti ho fatto i complimenti per la nuova bestia!! Sono proprio felice per te! In bocca al lupo!
grazie smog...... :saxxxx))) :saxxxx)))
-
Re: selmeruccio.....
complimenti.... beato te.... che invidia :lol:
con uno strumento nuovo tra le mani ti sentirai mille volte più bravo... :bravo:
un saluto
-
Re: selmeruccio.....
mille non direi :lol: :lol: però va meglio del vecchio sax...... intonazione, meccanica, emissione del suono... tutto........ qualche piccola difficoltÃ* ad adattarmi ma cose da niente risolvibili presto........... è uno strumento eccezionale davvero.....
-
Re: selmeruccio.....
Citazione:
Originariamente Scritto da ALE21
cose da niente risolvibili presto...........
Basta cambiare il sassofonaio che ci soffia dentro :saputello !!
-
Re: selmeruccio.....
:evil: :evil: :evil:
:lol:
-
Re: selmeruccio.....
-
Re: selmeruccio.....
Ma lo vendono con le cartine?
-
Re: selmeruccio.....
io tratto il mio selmer come se fosse fatto d'oro........ ogni giorno lo puilisco per più di 15 minuti......... e questi sono i risultati...... guardate......
come è potuto accadere??? lo pulisco sempre accuratamente.... può essere la custodia???
[img=http://img206.imageshack.us/img206/3687/sdc10487xd9.th.jpg]
questo non lo so proprio spiegare........ cosa può essere stato??
[img=http://img299.imageshack.us/img299/1384/sdc10493aa7.th.jpg]
questa è stata la custodia:
[img=http://img261.imageshack.us/img261/6834/sdc10489iu5.th.jpg]
la macchia nella campana secondo me è dovuta a sta cosa della custodia...
[img=http://img213.imageshack.us/img213/589/sdc10495zy5.th.jpg]
che però ho risolto mettendo una pezza quella che da la selmer.....
[img=http://img72.imageshack.us/img72/6212/sdc10496nv6.th.jpg]
posso capire che un sax usandolo si rovina ma non così........ poi se lo pulisca tutti i giorni per un 15 minuti non capisco come possa succedere........ lo asciugo di dentro, asciugo il chiver, asciugo i tamponi, metto le cartine e poi lo poso...... cosa può essere sto uscendo pazzo..... ah e poi c'è un altra cosa cioè si sono staccati giÃ* due di quegli affarini verdi per fare spessore..... e se ne è tolto uno da dietro il portavoce e uno dalla chiave del SIb grave... aiutatemi....... :cry: :cry: :cry: :muro((((
-
Re: selmeruccio.....
Gli affarini verdi (altrimenti detti feltri) si rimettono: quello dietro la chiave del portavoce con un po di colla e quello del SIb grave dovrebbe riavvitarsi...
Per la laccatura secondo me è da escludere che sia la custodia a causare problemi... Secondo me può causare più problemi una pulizia di 15 minuti al giorno: vuol dire che in un mese hai strofinato per un totale di quasi otto ore il tuo sassofono, penso sia normale che si consumi...e poi dipende anche cosa usi per pulirlo perchè certe stoffe un p' dure risultano dannose per la laccatura del sassofono in quanto producono piccoli graffietti che alla lunga e soprattutto sovrapposti l'uno all'altro provocano lo sbriciolamento della laccatura.
Io comunque non me ne farei poi un gran problema...ci sono addirittura dei sassofonisti che dopo aver acquistato il sax lo fanno slaccare tramite un processo chimico per farlo sembrare più vintage, se a te si fa naturalmente meglio, vorrÃ* dire che risparmi sulla slaccatura; se poi il problema è che non ti piace devi rivolgerti al negozio in cui hai comprato il sax o direttamente a Selmer che solitamente offre sempre un certo peiodo di garanzia per i suoi strumenti...
-
Re: selmeruccio.....
controlla la custodia , deve essere morbida in quel punto in caso contrario metti un piccolo panno come spessore per evitare che faccia gioco .
per i feltri devi rimetterli nella esatta posizione nel senso che se non sono deformati (non dovrebbero esserlo posto che il sax è nuovo)
avendo la funzione di fermare la corsa della chiave ed avendo una determinata distanza,
devono tornare alla posizione iniziale.
recentemente mi è successo di dover sostituire quel feltro ma nel mio caso aveva preso proprio
la stessa inclinazione della chiave e si era proprio consumato tanto che si sentiva ad ogni apertura il rumore della chiave.
ciao fra
-
Re: selmeruccio.....
capisco...... comunque io lo pulisco con la stoffa che da la Selmer ma poi non esagero..... cioè non è che mi metto li a strofinare per 15 minuti.... io pulisco dove ci sono macchie di saliva poi una lucidata così e via.......... quelle macchie come fanno a formarsi????
i feltri li ho sistemati con un nastro biadesivo molto buono e consigliatomi da un riparatore... ma per le macchie?
-
Re: selmeruccio.....
Allora prova ad aspettare Simone, lui ne sa di sicuro molto ma molto più di me...
-
Re: selmeruccio.....
si infatti.......vediamo che mi dice........
-
Re: selmeruccio.....
ti dico la mia ale...
se è come dici, che hai acquistato nuovo l'alto da un paio di mesi, francamente a me mi girerebbero un pò nel vedere i segni e le macchie da te segnalate
...... escluso che ciò possa essere dipeso da un tuo eccesso di zelo nella pulizia (mi sembra davvero esagerata come ipotesi....) o da qualche tua cattiva abitudine durante il suo utilizzo, al tuo posto lo riporterei dal venditore chiedendo e pretendendo il ripristino, a loro spese, delle anomalie indicate
I punti da te indicati non possono essere imputati a negligenze nell'uso dello strumento, come invece potrebbe trattarsi, lo dico a titolo di esempio, nel caso dei segni nella parte posteriore della campana provocati dalla cintola metallica o altro
Anche per quanto riguarda l'alone o macchia sulla campana.... se si è provocata solo perchè avevi cura di riporre lo strumento in quella che è la sua custodia, non si può accettare l'opzione di aver dovuto pensare di interporre un ulteriore pezza o strofinaccio.... la custodia è fatta per custodire, non per macchiare o segnare... e si parla solo di un paio di mesi di utilizzo.... e dopo due anni?
Se così fosse, cioè se lo strumento effettivamente si segna nel semplice atto di riporlo nella propria custodia, è un problema del costruttore modificare e migliorare il contenitore affinchè ciò non accada
Non è neanche da escludere un problema di laccatura del singolo pezzo
-
Re: selmeruccio.....
che belle parole just.......ah finalmente volevo sentirmi dire proprio questo... domani lo riporto dal negoziante e vediamo che mi dice......... perchè non è possibile che si macchi così........ dopo averlo pagato un botto di soldi...... ci sto talmente attento che quando suono mi cambio per evitare che strofini con qusalcosa di metallico come bottoni o cinture o cerniere............ domani glielo porto perchè non è possibile così.... grazie just... :half:
-
Re: selmeruccio.....
.... ora però non fare che gli rompi un paio di denti.... :lol:
cortesia, diplomazia, determinazione.... e scontrino fiscale ricordando l'obbligo della garanzia ;)
-
Re: selmeruccio.....
:twisted: :twisted: certo.....domani se la vedrÃ* con me....... :twisted:
-
Re: selmeruccio.....
.........in ogni caso ti rimane sempre la cara e vecchia ma sempre efficace 'custodiata in testa' come insegna il buon fumatore di sax :lol: :lol: :lol:
-
Re: selmeruccio.....
e penso proprio di si............. :evil: :lol:
-
Re: selmeruccio.....
altrimenti strofinalo fino alla morte(il venditore, non il sax..al limite pure il produttore!)
l'hai pagato troppo per avere questi effetti dopo nemmeno 2 mesi..insomma è un'indecenza!
ha ragione just
-
Re: selmeruccio.....
ragazzi ho portato il sax dove l'ho comprato il negoziante mi ha detto che non è affatto normale e che telefonerÃ* alla ditta per chiedere spiegazioni perchè il sax non si può slaccare così facilmente........... vediamo cosa mi dirÃ* domanoi speriamo bene....
-
Re: selmeruccio.....
Citazione:
Originariamente Scritto da ALE21
ragazzi ho portato il sax dove l'ho comprato il negoziante mi ha detto che non è affatto normale e che telefonerÃ* alla ditta per chiedere spiegazioni perchè il sax non si può slaccare così facilmente........... vediamo cosa mi dirÃ* domanoi speriamo bene....
chiedi che ti venga sostituito ale, non riprenderlo così comè
;)
-
Re: selmeruccio.....
Citazione:
Originariamente Scritto da SalVac85
.........in ogni caso ti rimane sempre la cara e vecchia ma sempre efficace 'custodiata in testa' come insegna il buon fumatore di sax :lol: :lol: :lol:
Sì, sì!! E poi gli rovesci addosso un pianoforte!!! :ciuccio:: (Beh, o comunque un qualcosa di abbastanza grosso, pesante e musicale che sia nei paraggi...)
In teoria, per slaccare un sax così nuovo i metodi accertati sono principalmente due: acidi, ultrasuoni e pagliette di ferro varie oppure una locomotiva a raso... :muro((((
Viva la garanzia, questo è un chiaro tentativo di frode con scasso e istigazione all'abigeato...
Fatti valere!!!http://www.njara.it/images/MOLLIE103.gif
-
Re: selmeruccio.....
si infatti...... è assurdo che il sax nuovo si slacchi così facilmente...... :yeah!)
-
Re: selmeruccio.....
Complimentoni gran bell'acquisto,
io col serie II mi ci sono diplomato e non lo darei via x nessuna ragione al mondo gran proiezione di suono, ottima meccanica intonazione omogenea su tutti i registri nulla a che vedere con la serie III a mio personale giudizio dopo i Balance e i Mark VI il serie II rimane il sax + versatile di tutti di casa francese!
Ciao Dav :saxxxx)))
-
Re: selmeruccio.....
-
Re: selmeruccio.....
infatti povero me....... il negoziante ha detto che forse sarÃ* stata colpa mia che con le mani sudate ho strofinato nella parte adesso rovinata......... ma se io il sax lo trattavo benissimo,..... prima di suonare mi lavavo le mani e me le asciugavo per bene per non sporcarlo..... secondo me è proprio difetto di laccatura perchè altrimenti non si sarebbe rovinato al contatto con quel coperchio dentro la custodia............ :saputello
-
Re: selmeruccio.....
Lo so, è proprio la laccatura, le mani sudate non c'entrano.
Il tuo stesso problema lo ha avuto un mio amico che ha il tuo stesso strumento, nel giro di soli due anni, non ti dico laccatura che ha perso.
Purtroppo, anche se fatti in serie con le stesse metodologie, non tutti i sax reagiscono nello stesso modo nel perdere la laccatura.
I sax vengono provati, ragolati etc etc...ma la laccatura purtroppo è un fattore che non possono più di tanto controllare.
a volte basta anche un grado di differenza nelle sale dove gliela spruzzano, e una laccatura tiene meno dell'altra.
Per esempio il mio grassi professional alto,è dal 1999 che ce l'ho, e non si è scrostato di un millimetro, e ti giuro io ho la pelle grassa e le mani che sudano molto!!quindi non so quanto possa valere il discorso del sudore.
Certo che dopo nemmeno due mesi mi girerebbero le balle anche a me..... :twisted:
Spero che riesca a cambiartelo il canchero da cui lo hai preso, in tal caso dai che non è niente(si dice così in sti casi per tirar su di morale no?)pensa che non compromette assolutamante nulla, e poi prima o poi dovrÃ* diventare vintage no?? :ghigno:
-
Re: selmeruccio.....
si però dopo due mesi e dopo che l otengo come un figlio onestamente mi secco un pò.................. l'altro sax lo tratto peggio di questo ed è uno jupiter e ha circa 5 o 6 anni e ha preso acqua vento e ancora non è combinato grave ha qualche macchia ma niente di più..... il selmer dopo averlo pagato 3000€ onestamente mi secco un pò.... :evil:
-
Re: selmeruccio.....
Ti capisco eccome....... :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
-
Re: selmeruccio.....
mi spiace ale per quello che è successo al tuo strumento..comunque penso che tu possa pretendere che te lo cambino.....ha 2 mesi..è in garanzia e va sostituito! :???: