-
Iniziare con Baritono Vintage
Ciao,
ho il baritono da sabato (ho sempre suonato un Flicorno Tenore), l'ho preso in filarmonica e li avevano solo un Conn (credo :BHO: anche perchè non è leggibilissimo,devo pulirlo) sarÃ* sicuramente un disastro iniziare con un baritono e per di più vintage???
:roll:
Grazie
-
Re: Iniziare con Baritono Vintage
Non è detto ;)
Io ho iniziato con un Evette che aveva più di 60anni, idubbiamente la meccanica era scomoda ma non impossibile ;)
-
Re: Iniziare con Baritono Vintage
Dipende, ovviamente, dalle condizioni del sax.
I sax vintage sono comunque sax e non hanno particolari controindicazioni correlate all'etÃ*.
L'importante è che siano in buono stato, ma questo vale anche per sax "di nuova generazione".
Personalmente, ritengo che i vintage abbiano un suono irriproducibile con i sax di nuova fabbricazione e, soprattutto, un fascino particolare.
Goditi il tuo Conn più che puoi! :ghigno:
-
Re: Iniziare con Baritono Vintage
Dipende che sax è! Ad esempio un Conn 12M in buono stato vale sui 2000 euro e ha un suono strepitoso!!
-
Re: Iniziare con Baritono Vintage
Citazione:
Dipende che sax è! Ad esempio un Conn 12M in buono stato vale sui 2000 euro e ha un suono strepitoso!!
Di preciso come faccio a capire il modello? Sono sicuro che non si tratta di un Lady Face (non c'è nessuna faccia), credo che sia un New Wonder...ma ripeto non so come fare a capirlo...non è mio il sax ma è della filarmonica in cui suono.....è un pò malconcio.
1 question Per quanto riguarda le ance è percaso indicato iniziare con una marca in particolare, o provarne un po e scegliere quella con cui si pensa di trovarsi meglio? :mha!(
perdonate la bassezza delle domande ma sono veramente agli esordi con strumenti ad ancia
Grazie :mha!(
-
Re: Iniziare con Baritono Vintage
Per avere un risposta certa occorre sapere il numero di matricola dello strumento.
Per le ance non preoccuparti particolarmente, all'inizio se puoi acquistale sfuse in modo da avere la possibilitÃ* di provarne molte di marche e gradazioni diverse. SarÃ* così più semplice trovare quella con cui hai un feeling maggiore.
;)
-
Re: Iniziare con Baritono Vintage
Quoto con MBB sul numero di matricola. Faccelo sapere e, andando per esclusione dovremmo arrivare a capire di che modello si tratta. :ghigno:
-
Re: Iniziare con Baritono Vintage
Ok stasera il sax e gli guardo sotto la gonna..... :DDD: :DDD:
ciao
Grazie ancora ;) (anche per le ance)
-
Re: Iniziare con Baritono Vintage
Ecco dunque, riporto fedelmente quanto inciso sul culetto :ghigno: del mio baritono...confermo che si tratta di un CONN
PATD.DEC.8.1914
|||9954
B
M189760 (credo che sia questa la matricola)
L
Secondo quali arcani algortitmi di calcolo e magia nera arriverete al modello? C'è un luogo in cui consultare i seriali dei sax?
Ciao
e Grazie ancora
-
Re: Iniziare con Baritono Vintage
189000 è il numero di matricola...e corrisponde ad un conn chu berry del 26'!...direi....che culo! :lol:
è considerato uno dei migliori sax di sempre...era il baritono del grande gerry mulligan,baritonista per antonomasia, e dovrebbe avere un suono da far accapponare la pelle... :\\: :\\:
si il sax chiude ed è in condizioni decenti riguardo a molle ecc... non potevi cominciare meglio...e ora sotto a suonare...! :D
-
Re: Iniziare con Baritono Vintage
Condizioni ottime non direi....ha un tampone che si apre e chiude solo perchè lo tiene fermo un fil di ferro, la mia insegnante mi ha comunque detto che è relativo ad una posizione di ripiego, papena possono però dovranno farlo riparare....
GRAZIE 1000
ora devo andare alle prove
:saxxxx))) :saxxxx)))
-
Re: Iniziare con Baritono Vintage
a proposito di gerry mulligan!! oggi ho avuto l'occasione di provere il baritono del sassofonista che mi ha messo a nuovo il clarinetto.. è un conn del '28 con il bocchino di jerry mulligan!! lo ha pagato 1.500 €.. come suona.. :ghigno: ( non ho la minima idea di come abbia fatto a trovarlo e se sia veramente il suo.. ma suonava da favola )
-
Re: Iniziare con Baritono Vintage
Citazione:
Originariamente Scritto da Saxyvagni
Condizioni ottime non direi....ha un tampone che si apre e chiude solo perchè lo tiene fermo un fil di ferro, la mia insegnante mi ha comunque detto che è relativo ad una posizione di ripiego, papena possono però dovranno farlo riparare....
Se è quello per il Re# basso che viene azionato sollevando il Mi, allora puoi tranquillamente bloccarlo con un tappo si sughero, che sicuramente è meglio del filo spinato ... emh... cioè filo di ferro :ghigno:
Citazione:
Originariamente Scritto da eugene
( non ho la minima idea di come abbia fatto a trovarlo e se sia veramente il suo.. ma suonava da favola )
Non credo fosse quello di Gerry Mulligan, ma piuttosto lo stesso Modello ;)
-
Re: Iniziare con Baritono Vintage
Citazione:
Originariamente Scritto da Saxyvagni
...M189760 (credo che sia questa la matricola)
Attenzione, se c'è la M davanti il numero di matricola non si tratta di un Chu Berry del '26, ma di un modello molto più modesto costruito nel '69, ovvero di produzione messicana.
;)
-
Re: Iniziare con Baritono Vintage
mbb mi spaventi quanto sei informato.. xD :saxxxx)))
-
Re: Iniziare con Baritono Vintage
Eugene, visto che mi sei simpatico voglio farti un regalo :lol: :lol:
Ti posto il link di un Sito di un Negozio Americano dove puoi attingere i Codici Seriali dei Sax (fino a un certo periodo) e guardare altre chiccherie :D
http://www.drrick.com/index.html
-
Re: Iniziare con Baritono Vintage
Citazione:
Originariamente Scritto da ModernBigBand
Attenzione, se c'è la M davanti il numero di matricola non si tratta di un Chu Berry del '26, ma di un modello molto più modesto costruito nel '69, ovvero di produzione messicana.
Esatto! Bravo il nostro MBB sempre attento ai particolari! :ghigno:
-
Re: Iniziare con Baritono Vintage
e vabbè.... :roll: mi ero esaltato per l'eccezionale botta di culo.
vorrÃ* dire che se il sax è messicano....ci suonerò TEQUILA!! :D
cmq la cosa essenziale è mettersi a suonare
Citazione:
Se è quello per il Re# basso che viene azionato sollevando il Mi, allora puoi tranquillamente bloccarlo con un tappo si sughero, che sicuramente è meglio del filo spinato ... emh... cioè filo di ferro
Ne ho parlato ieri sera con la mia insegnate ed abbiamo concluso che l'avremmo portato a riparare a Caselle Torinese da uno che lei conosce.
Grazie a tutti, rimane da capire che bocchino stia utilizzando, è un Rampone & Cazzani in metallo, simile (esteticamente) a quello in foto sul sito, ma è sicuramente datato.
Tra l'altro una piccola chicca, si vocifera nella bnada in cui suono che questo sax sia stato usato dalla band di Fred Buscaglione :saxxxx)))
ciao a tutti
e grazie
-
Re: Iniziare con Baritono Vintage
Il tuo Baritono Conn non è per niente Messicano!
E dalle co' sto sax messicano!!
La serie ChuBerry è siglata con una "M" sul dorso dello strumento, vicino al n.ro di matricola , che sta appunto per "Serie M", cioè il vero nome attribuito dalla Conn a questi modelli,
poi chiamati anche NewWonderII, e solo 20-30 anni dopo "ChuBerry", ChuBerry che però come ho avuto modo di specificare suonava un NewWonderII di ultima generazione detto oggi "transitional" (modelli a cavallo fra 6M e 10M).
Difatti la serie seguente si chiamò 6M (alti), 10M (tenori), 12M (baritoni)......Dice niente quella M vicino al n.ro?
Evidentemente c'è gente che non ha mai visto un ChuBerry e parla a vanvera.
Peccato che un Baritono ChuBerry vale circa 2500-2800 Euro, uno messicano la metÃ*.
-
Re: Iniziare con Baritono Vintage
-
Re: Iniziare con Baritono Vintage
Non per essere pignoli...ma la serie M, checché se ne dica, parte da un numero seriale 260.000 (1934) fino a circa 320.000 (1947). Pertanto il seriale del baritono non rientra tra i Serie M.
;)
-
Re: Iniziare con Baritono Vintage
E' vero, poi il prefisso "M" non sta per Serie M, ma per distinguere le due produzioni (quella anni '30 '40) da quella fine anni '60 in poi, perchè per quale strano motivo le Matricole sono state in un certo senso azzerate e c'era il rischio di ritrovarsi 2 strumenti di epoche diverse con lo stesso codice :BHO:
-
Re: Iniziare con Baritono Vintage
Ancora una indicazione errata.
Io ho un ChuBerry contralto con n.ro di serie 14xxxx con una M davanti al seriale, quindi le M non cominciano da 260000.
Anche un mio amico ha un tenore 221xxx con M davanti al n.ro.
La M è stata introdotta dunque almeno dalla metÃ* degli anni 20, appunto per catalogare una serie di strumenti, poi chiamati in 100 altri modi.
Se poi questo baritono ha le chiavi contrapposte sulla campana non può essere mechicano o del '69.
Basta andare su ebay.us per vedere qualche foto di inserzioni relative a ChuBerry con i n.ri di matr. e si può forse vedere direttamente.
mmmah!
-
Re: Iniziare con Baritono Vintage
:BHO: Qui la cosa si fa intricata...io avevo delle convinzioni che pare siano errate...seguirò dunque con attenzione questa discussione per giungere alla veritÃ*. :ghigno:
-
Re: Iniziare con Baritono Vintage
Dopo attente ricerche pare che saxtonio abbia ragione.
La Conn ha iniziato ad anteporre la lettera M intorno al numero 145xxx, ovvero dall'introduzione del nuovo tipo di chiave del Sol#, linea di demarcazione dei Chu Berry.
E' possibile trovare la "M" anche sui modelli "Rolled Tone holes" fino a circa la metÃ* del 1947, per poi sparire fino agli anni '60. Negli anni '60, la produzione si sposta in Messico e la Conn inizia a marcare in maniera differente i propri sax (che nel frattempo erano arrivati intorno al seriale 1.000.000), decide infatti di anteporre delle lettere al numero seriale (che diventa di 5 cifre). Facendo attenzione al seriale del baritono in questione possiamo notare che è composto da 6 numeri (esclusa la M) per cui non fa parte della produzione messicana.
Inoltre i modelli prodotti in Messico dovrebbero avere la scritta "Mexico" al di sotto del numero seriale.
L'arcano è svelato per cui ringraziamo saxtonio.
P.S.: I latini dicevano "Errare humanum est". Dal momento che qui come nella vita, nessuno è perfetto, l'errore può anche capitare. Però quando qualcuno sbaglia e un'altra persona è conscia dell'errore, è sempre meglio farlo notare con il dovuto garbo piuttosto che utilizzare espressioni che mal si addicono ad una discussione pacata.
;)
-
Re: Iniziare con Baritono Vintage
Vero, anche chi ha ragione, diceva sempre mia nonna, con le cattive maniere passa dalla parte del torto. :saputello
P.S.: Non per sminuire la citazione di MBB! :ghigno: Ci mancherebbe! Eppoi sono un Classicista! ;)
-
Re: Iniziare con Baritono Vintage
Ok! Saxtonio ..... ora è più chiaro, grazie delle delucidazioni ;)
Certo che la Conn si è incasinata per bene con queste sovrapposizioni seriali :lol: :lol:
-
Re: Iniziare con Baritono Vintage
per fugare ogni dubbio guarderei i fori..se ha i bordi dei fori rigirati (rolled tone holes) è sicuramente un chu berry del 26' o giù di lì.. ;)
-
Re: Iniziare con Baritono Vintage
So che esula dall'argomento visto che siamo nella sezione baritono ma la domanda mi sorge spontanea: il mio Conn ha la "N" davanti e un numero seriale composto da 6 cifre (239***). Dovrebbe essere un 16M produzione messicana, o almeno fino ad ora ne ero convinto :???: (porca mucca che casino!)
-
Re: Iniziare con Baritono Vintage
hey cavolo che sarabanda di opinioni che ho scatenato....
certo che siete caldi :twisted:
se può aiutare posto qualche foto...così chiariamo anche il dubbio del bocchino....anche perchè non mi è chiara la questione dei fori rigirati
-
Re: Iniziare con Baritono Vintage
bene.. posta qualche foto,così potremo capire finalmente che sax è....
-
Re: Iniziare con Baritono Vintage
ecco le foto, io rimango in attesa del responso finale :D-:
[attachment=2:3vmbue66]DSC01625.JPG[/attachment:3vmbue66]
[attachment=1:3vmbue66]DSC01620.JPG[/attachment:3vmbue66]
[attachment=0:3vmbue66]DSC01640.JPG[/attachment:3vmbue66]
-
Re: Iniziare con Baritono Vintage
Ragazzi...che bocchino stupendo!
:ghigno:
-
Re: Iniziare con Baritono Vintage
Rolled Tone o Fori Rigirati, si vedono chiaramente nella Seconda immagine che hai postato; praticamente i Caminetti dove di poggiano le chiavi sono smussate e si vede il bordino verso l'esterno (appunto ripiegate).
A questo punto abbiamo la conferma che non è la produzione Mexicana guardando i Fori sulla Campana delle note basse. si vede solo quella del Sib (sempre che ce l'abbia), mentre quella del Do si trova sull'altro lato.
Il Bocchino è veramente strano ... a stella ...mai visto :BHO: la legatura però tienila più indietro altrimenti farai una fatica boia aemettere 2 note :lol:
-
Re: Iniziare con Baritono Vintage
Citazione:
Originariamente Scritto da Isaak76
Il Bocchino è veramente strano ... a stella ...mai visto :BHO: la legatura però tienila più indietro altrimenti farai una fatica boia aemettere 2 note :lol:
E' un Rampone & Cazzani, ma non ho assolutamente idea del modello[attachment=0:m5qmmobm]DSC01641.JPG[/attachment:m5qmmobm]
Chiarito l'arcano :alè!!)
Possiamo battere il martello per Conn ChuBerry o New WonderII ?
-
Re: Iniziare con Baritono Vintage
Per me è un ChuBerry del '26-'27, ma conviene sentire chi realmente ne possiede uno ;)
-
Re: Iniziare con Baritono Vintage
Niente paura stasera sono calmo e mi esprimerò educatamente...Scherzo ovviamente....
in effetti però avevo ragione anche se c'è chi ancora qualche dubbio residuo, comunque mi sembra difficile che alla Conn abbiano prodotto un sax coi Grani dei fori rigirati dopo il '48, inoltre le chiavi alternate a dx e sn della campana mi sembra poi che tolgano ogni dubbio.
E' proprio bello questo ChuBerry, fra l'altro Silver-satined, la finitura più bella.
E' in pratica lo stesso modello suonato da G.Mulligan, prima del 12M.
I bocchini per Bari della R&C linea R1 (l'unica in metallo), che io sappia vengono prodotti per la Rampone dal maestro Gisolo di Torino, io ho un n.ro 3 (2,70) gold molto simile, che ha un ottimo suono per il mio Buescher400.
Come camera,lunghezza e sistema di bloccaggio dell'ancia ricordano un po' i Colletto per alto e tenore.
Auguri per il sax!
-
Re: Iniziare con Baritono Vintage
Dimenticavo....La legatura del bocchino R1 in foto non è quella originale, evidentemente ne è stata adattata un'altra.
-
Re: Iniziare con Baritono Vintage
ChissÃ* come suona questo bel ferraccio :BHO:
-
Re: Iniziare con Baritono Vintage
purtroppo sono un neofita...più neo che fita ;)
quindi:
1 mi manca il paragone
2 sono ancora fermo alla scala naturale...non conosco neanche le posizioni della cromatica e di conseguenza non ho un'esperienza tale da poterti dire se ha oppure no una bella voce
però è sicuro che quando scendo giù con le note vengon giù i muri... :yeah!)
-
Re: Iniziare con Baritono Vintage
Lo voglio provareeeee :cry:
-
Re: Iniziare con Baritono Vintage
bellissimo!..confermo quello che avevo detto prima che tu postassi le foto..che botta di culo!! :lol:
bellissimo anche il bocchino...mi ispira molto..
non ti resta che far sistemare i malfunzionamenti e poi suonare suonare suonare...come strumentazione sei apposto..
;)
-
Re: Iniziare con Baritono Vintage
Molto ma molto bello!
Adesso devi solo spremerlo a fondo...
-
Re: Iniziare con Baritono Vintage
Sarò perfido... :twisted: però questa sera mentre mi esercitavo con note lunge e scale ed i primi esercizi del Giampieri...un bambino
nel condominio ha iniziato a piangere....
un sorriso orgoglioso è affiorato sullle mie labbra :lol: :lol: :lol:
-
Re: Iniziare con Baritono Vintage
Citazione:
Originariamente Scritto da Saxyvagni
un bambino
nel condominio ha iniziato a piangere....
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Fantastico! Anche a me piacerebbe provare quel bocchino. Magari possiamo fare una spedizione a casa tua a provarlo! :ghigno:
-
Re: Iniziare con Baritono Vintage
Ok...abito a 10 min dall'aereoporto di Caselle
organizziamo un cargo di SaxForum per un concerto nel mio alloggetto...immagino giÃ* riunioni di condominio :evil: con manganelli e mazze chiodate :lol:
-
Re: Iniziare con Baritono Vintage
Tranquillo con un do basso volano tutti via ! :lolloso:
-
Re: Iniziare con Baritono Vintage
-
Re: Iniziare con Baritono Vintage
Il problema principale di imparare a suonare con un sax vintage è che se c'è un problema, bisogna avere l'esperienza per capire se è il sax o lo studente.
-
Re: Iniziare con Baritono Vintage
Citazione:
Originariamente Scritto da Saxyvagni
Sarò perfido... :twisted: però questa sera mentre mi esercitavo con note lunge e scale ed i primi esercizi del Giampieri...un bambino
nel condominio ha iniziato a piangere....
un sorriso orgoglioso è affiorato sullle mie labbra :lol: :lol: :lol:
ti stimo!!! :yeah!) Anche io ho un Conn (tenore) e quando suono il vecchio della nettezza urbana si mette a bestemmiare come un turco :ghigno: :ghigno: :ghigno: