Re: R: il mio nuovo soprano
Citazione:
Originariamente Scritto da Il_dario
Mi è arrivato !
Non ho ancora iniziato a fare nulla, ma la prima impressione rispecchia le aspettative : ottima !
Ma una domanda mi frulla, da puro neofita :
Arriva il nuovo gioiello , apri la confezione, lo prepari, prendi il chiver : ecco !!!
Con che logica scegli il chiver diritto pittosto che quello storto?
Grande!
quale hai preso?
il mio umile guidizio propende per il chiver dritto. devo suonare con il sax un pó alzato, ma mi sembra piú facile. ed è per questo che provo quello curvo.... preferisco esercitarmi cosí
Re: R: il mio nuovo soprano
Citazione:
Originariamente Scritto da JackGregory
Selmer Super Session (ebanite) (non vi è apertura corrispondente al Bari 66 che usi H=64 poi salta ad I=68) ;
Ottolink Super Tone Master 7* (metal)
sono imboccature di facile reperibilità che rendono bene sul soprano.
mi piacerebbe un becco in metallo... uso solo il metallo per gli altri sax (a parte il mio ROC per il contralto e il mio giava blu per il tenore che sono molto piu graffianti del metallo, soprattutto il giava), ma un becco in metalo per il soprano non è che è un po troppo estremo?
Re: R: il mio nuovo soprano
Citazione:
Originariamente Scritto da Il_dario
Fino a settimana prossima, lo posso solo guardare....usando il Meyer 6 per l'alto è insuonabile , neppure con il teflon sul chiver :ghigno:
Poi ne riparleremo !
e la settimana prossima con che becco lo provi?
Re: R: il mio nuovo soprano
Non so ancora ...... se devo partire da note lunghe penso uno facile da studio !
L'ideao del soprano mi è venuta cosi , per l'occasione, quindi non sono preparato !
Vedremo !
Re: R: il mio nuovo soprano
Citazione:
Originariamente Scritto da phatenomore
Gli presto io un selmer c*, uno Yamaha 4C ed uno Yanagisawa (non mi ricordo)
potessi farmene prestare qualcuno! ma non conosconessuno nella mia zona (rimini e dintorni)
Re: R: il mio nuovo soprano
per esempio? sono nuovo, chi si fiderebbe?
Re: R: il mio nuovo soprano
ci posso provare... anzi appena posso ci provo, sicuro che qualcuno mi manderà a ca....gare, che è la migliore delle ipotesi, gli altri glisseranno....
Re: R: il mio nuovo soprano
Se fossi in te non sarei cosi pessimista!
Provare non costa nulla... Ricordi?
Re: R: il mio nuovo soprano
Citazione:
Originariamente Scritto da zkalima
il becco deve rispecchiare un po' quello che si usa con il tenore, anche se sono due strumenti differenti, il gusto che uno ha per il suono è quello
Sono veramente d'accordo su tutto e soprattutto su questo. purtroppo o per fortuna non ho una collezione di becchi, solo provando un po ho trovato quelli che mi piacevano. per il tenore il v16 t75 metal mi ha immediatamente fatto innamorare. per me è un becco facile, dal suono pieno e ricco di armoniche, mentre mentre il giava blu ha un suono più secco e aspro; insomma quasi il contrario di quello che in teoria dovrebbe essere. però a me il suono esce così. quindi quoto in pieno! però per il soprano ho molta meno esperienza e trovo molta meno scelta nei negozi... quindi per ora continuo col Bari e cerco di trovare il suono. poi piano piano cercherò il becco giusto. comunque da quelli che ho per tenore mi piacerebbe provare per le caratteristiche descritte un super session, un V16, un V5 Jazz, e uno in metallo non so quale. Qualcuno li ha provati? e per il metallo? Sempre posto che poi magari se li provo io sono completamente diversi.....
grazie a tutti per i consigli!
Re: R: il mio nuovo soprano
[quote=Il_dario]
Citazione:
Originariamente Scritto da mrossi1945
Citazione:
Originariamente Scritto da "Il_dario":1ajqsdie
Fino a settimana prossima, lo posso solo guardare....usando il Meyer 6 per l'alto è insuonabile , neppure con il teflon sul chiver :ghigno:
Poi ne riparleremo !
e la settimana prossima con che becco lo provi?
Non so ancora ...... se devo partire da note lunghe penso uno facile da studio !
L'ideao del soprano mi è venuta cosi , per l'occasione, quindi non sono preparato !
Vedremo ![/quote:1ajqsdie]
sono curioso se il Dario ha provato il suo nuovo sax che da quanto ho capito dovrebbe essere come il mio....
ci sono novità?
Re: R: il mio nuovo soprano
Citazione:
Originariamente Scritto da mrossi1945
sono curioso se il Dario ha provato il suo nuovo sax che da quanto ho capito dovrebbe essere come il mio....
ci sono novità?
Sei quasi piu impaziente di me :-)
Settimana prossima, torno a Milano il 27....poi dammi tempo :D
Re: R: il mio nuovo soprano
in effetti....sì è proprio come tu dici....:grin:
Re: R: il mio nuovo soprano
oggi ho fatto provare lo strumento a qualcuno che se ne intende più di me, e ho provato alcuni becchi. secondo il mio amico il sax è ottimo e vale molto di più del pagato...un complimento a Gianni alias Lordsax. secondo il mio amico, il sax ha un paio di piccolissimi difetti che in effetti avevo già rilevato. la saldatura della colonnina più bassa, quella del do per intenderci, ha in effetti un poco ammacato il fusto. sono effettivamente saldature fatte a macchina che hanno pressato la lastra maggiormente, ma il sax non ne risente proprio. l' altra cosa è il do diesì centrale che è più intonato se sì chiude il fa. regolando la chiusura della mano sinistra un poco più bassa sì mette a posto tranquillamente. la cosa incredibile è la perfetta intonazione su tutti i registri. il mio amico l'ha chiamato "proprio un bel fischietto che mi fa venire voglia di suonare anche il soprano" il mio amico è anche il negoziante che mi aveva proposto il grassi prestige, e quindi credo che questo sia molto indicativo sulla buona qualità del sax. ho provato un jj hr veramente un becco imperiale, ma il mio modesto Bari saltava di ottava solo di fiato, senza lingua e senza addominali. quindi mi sono tenuto il Bari. ho provato anche il super session j ma non aggiungeva nulla... becchi più costosi non li ho neppure provati, non sono alla mia portata. ho contattato il Raganato per sapere se ha un becco simile mio v16 metal per tenore... attendo sua risposta. ora che sto cominciando a capire l'impostazione del soprano, mi rendo conto di avere un becco veramente buono e che devo solo scoprire. la legere n.2 che ho appena acquistato, ha fatto il resto, è veramente ottima. comunque secondo il mio modesto parere, ma proprio infimo e modesto, questo a me sembra proprio un sax. va capito, e ci sì mette poco, poi sì suona. il re diesis basso mi ha fatto stancare, mi partiva in vibrato tra il registro basso e quello alto, poi con il diaframma l 'ho fissato.
gran bel sax, gran bel suono. sono entusiasta nel mio piccolo, forse non sono abbastanza esperto per dire se il suono appartiene a questo a quell'altro, ma questo è il mio sax soprano, e prima di cambiarlo troppo devo crescere... sono veramente entusiasta di fronte a questa nuova avventura e sono felice e adesso basta. ora devo suonare. (in senso lato... altrimenti i vicini mi uccidono...)
grande!!! ciao a tutti!!!
Re: R: il mio nuovo soprano
ok, penso che gli scarsi commenti sì possa dichiarare chiuso.