domanda semplice e netta...
allo stesso prezzo quale dei due comprereste???
Yanagisawa T-902 (in bronzo)
-oppure-
Yanagisawa T-991
ovviamente argomentate le risposte mi raccomando!!! ;-)
Visualizzazione Stampabile
domanda semplice e netta...
allo stesso prezzo quale dei due comprereste???
Yanagisawa T-902 (in bronzo)
-oppure-
Yanagisawa T-991
ovviamente argomentate le risposte mi raccomando!!! ;-)
MMM... Che domandone...
Il 991 a livello meccanico è nettamente migliore... Mentre il 902 ha un suono (questo l'ho provato) molto molto caldo e abbastanza scuro...
Ora... Suono o meccanica..???
Premetto che il 991 non l'ho mai suonato.... Quindi non posso giudicarne il suono...
Fai uno sforzo e comprati il 992 e stai tranquillo... :lol: :lol: :lol:
Bronzo!. Certo che il prezzo è una vera botta. Anche se ti ritrovi con uno strumento veramente di alto livello
-Suono scuro alla vecchia maniera (Webster/Gordon) vai sul bronzo
-Suono brillante e moderno (Brecker) 991
Per quella cifra io andrei, come del resto ho fatto, su un Selmer usato!
Cmq se dovessi scegliere forse opterei per il 991...ma bisogna provarli!
Ciao
premesso che il costo di entrambi è esattamente identico (2.400 €) mi chiedevo quale dei due valesse la pena di acquistare alla stessa cifra.
ovviamente alla fine dei conti bisogna sempre provarlo lo strumento, però appunto in linea di massima mi avete giÃ* risposto...
personalmente apprezzo molto di più un suono caldo e scuro rispetto ad uno molto brillante.
riguardo alla meccanica parliamo pur sempre di Yanagisawa...marchio che a mio giudizio rimane impareggiabile per quanto riguarda semplicitÃ* e scorrevolezza.
cmq preferisco uno Yanagisawa nuovo ad un selmer usato.
Non sono assolutamente daccordo...a prescindere dal fatto che sulla timbrica a mio avviso non c'è paragone, ma forse non sai che i Selmer più vengono suonati e più migliorano sia di timbrica che di prezzo!Citazione:
Originariamente Scritto da saxnotsux
Un Selmer è per sempre :yeah!)
non discuto.
per quanto anche i Selmer sono sempre da provare come tutte le altre marche, perchè ogni tanto qualcosa lo sbagliano pure loro.
cmq
il discorso è che vorrei uno strumento nuovo!!! quindi per quella cifra mi sa che lo Yanagisawa è il meglio che posso comprare che dite?
Si... più o meno....
Il discorso è che se vuoi uno strumento nuovo e hai quella cifra le scelte ricadono su quei modelli appunto di Yanagisawa.... Ci sarebbe anke lo Yamaha 62 e anke l'82Z e di entrambi si parla un gran bene...
Io più che consigliarti di andare in un bel negozio dove tu possa provarli tutti e stare nella stanzetta per un pomeriggio intero prima di scegliere non so che dirti....
Quindi, Vai e torna con quello che preferisci....!!!
E' inutle dire questo o l'altro.... Poi quello che lo deve suonare sei tu, pertanto....
:yeah!) :yeah!) :yeah!) :yeah!) :yeah!) :yeah!) :yeah!)
Dunque , provo anche io a dare il mio "misero" contributo...e dico misero xche' la grande regola per comparer un Sax e' davvero PROVARLO !!!
Da Onerati ho provato un po' di roba l'anno scorso :
Yanagisawa t901 : meccanica da urlo ma suono non troppo potente... abbastanza brillante...chiaro ,perlomeno per me
Yanagisawa t992 : bello caldo , meccanica eccellente...bel SAX !!!!!!!
Yanagisawa t9930 : da prendere al volo se non fosse per 4600€ che costa ; ha un suono vintage , sulle basse e' tipo un Conn....stupendo da guardare , meccanica favolosa...mamma miaaaaaaaaaa
Yamaha 62 (il MIO) : meccanica eccezionale , ha tutti i registri su tutte le chiavi (l' YTS82z non ce l'ha) ,sembra di mettere le mani in un guanto , piu' potente del Yana 901 e direi piu' scuro ...comunque meno caldo di quelli in bronzo (yana t992) e meno del t9930
Yamaha 82z : non l'ho provato...anche se a me sarebbe piaciuto provarme uno slaccato (YTS82Zul)
ecco tutto
Ciao a tutti,
mi sono appena registrato, ma ero molto interessato alla discussione.
Sono d'accordo con quello che scrive Dannys23.
Io ho avuto la stessa impressione. Il suono del 901, a mio giudizio, è piccolo.
Ho provato il T911 e me ne sono innamorato, di quello che ho suonato, in quanto ogni sassofono suona diverso da un altro con la stessa lastra.
Ho provato l'875 e ne sono rimasto deluso, e ho trovato il custom z della yamaha molto interessante.
Non condivido l'idea che una marca in quanto tale faccia degli strumenti superiori in assoluto.
Ci sono dei mark VI che non suonano come la loro fama e il loro costo lascerebbe supporre.
Il giudizio fondamentale è l'ascolto, per me, in quanto lo strumento si deve adattare anche al fisico di chi lo suona ed al suo gusto personale.
PS ho provato il 902, non il 901.
Hai provato mai i nuovi sassofoni R1jazz della Rampone?
Io ho un soprano curvo e ti devo dire che la meccanica è ottima ed ha un suono pazzesco.
Il metodo migliore comunque è quello che suggerisce saxwilly.
Ma dove?
Volevo precisare che non ho assolutamente detto che i Selmer in quanto tali sono in assoluto i migliori, in quanto bisogna sempre provarli, ma se si becca quello giusto allora si che vai bene...inoltre sono un vero investimento, conoscete un'altra marca che raggiunge da usato questi prezzi?Citazione:
Originariamente Scritto da dak
Un saluto a tutti!
Scusami, probabilmente ho frainteso.
Per la commerciabilitÃ* è più facile vendere un selmer "afono" che un conn lady face con un suono pazzesco alla stessa cifra.
Quindi sono d'accordo.
Se il sax che stai scegliendo è una scelta "definitiva" tralascia questo consiglio altrimenti valutalo.
Scusatemi, ma secondo me quando si compra un sax, bisogna trovare lo strumento con il quale ci si trova bene, piuttosto che pensare a comprare questo o quello perchè "ci guadagno di più quando lo vendo". Capisco che anche le finanze abbiano la loro importanza, ma se devo comprare un Selmer "tappo", perchè "è un Selmer", piuttosto che un R&C perchè "lo rivenderei a meno"....beh, abbiamo scelto di suonare o di metterci in affari?. Poi sono assolutamente d'accordo con dak quando dice che ci sono mark VI che non suonano...è vero!. Eppure su ebay li vendono a prezzi stratosferici.[/quote]
Forse non riesco a spiegarmi...io ho soltanto detto che i sax vanno provati, ma se trovi un Selmer che ti piace è un doppio colpo, uno perchè trovi il sax che timbricamente fa per te e due perchè col tempo varrÃ* sempre di più...penso che è naturale pensare anche in prospettiva...
Inoltre volevo precisare che non sono pro Selmer a prescindere...tanto è vero che sto in trattativa per un Soprano Rampone e Cazzani...
forse non sai che i Selmer più vengono suonati e più migliorano sia di timbrica che di prezzo!
Un Selmer è per sempre
Ciao, ho capito cosa dici, solo che questa cosa che hai scritto non ti faceva apparire neutrale.
Ed è vero che se prendi un selmer che suona bene hai in più anche la possibilitÃ* un domani di riverderlo più velocemente ed a un miglior prezzo.
Questo è innegabile.
Secondo me è un analisi valida se tu non sei ancore deciso "su quello che farai da grande". Se hai le idee chiare, veramente chiare, Il commento di Overtone non fa una piega.
Poi c'è il fattore soldi, se ce li hai puoi sperimentare quanto vuoi.
Ps. Se può interessare a qualcuno sto vendendo un Sax soprano curvo Rampone e Cazzani della serie R1Jazz finitura argento.
A mio parere e gusto ha un suono pazzesco ed è intonatissimo.
Lo strumento ha un anno di vita ed è in perfette condizioni.
saxnotsux alla fine che cosa hai deciso? ;)
Mi spiace, non volevo entrare in polemica, figuriamoci. Il bello del forum è proprio questa possibilitÃ* di scambiarsi opinioni. Il mio parere era ovviamente riferito a chi ha intenzione di trovare lo strumento "della vita", e quindi non intenzionato a ragionare con la prospettiva di una vendita in futuro. ;)
alla fine ho deciso che nelle vacanze di natale, o appena avrò l'occasione di tornare dalle mie parti per qualche giorno, andrò da Daminelli a bergamo a provare per una giornata intera più sax tenore possibili per la fascia di prezzo dentro la quale voglio stare.
alla fine dei conti, sono sempre le orecchie a dover decidere.
vedo con piacere che molti di voi hanno riscoperto Rampone&Cazzani. Il mio buon baritono acquistato da loro mi da sempre grandi soddisfazioni.
W la liuteria italiana.
bye
Diciamo che dopo che si sono mollati con conn, hanno fatto una scelta.
Ultimamente, ma proprio ultimamente hanno riiniziato a fare strumenti all'altezza e forse qualcosa di più degli altri.
Chiaramente ad altri prezzi.
vedo con piacere che molti di voi hanno riscoperto Rampone&Cazzani. Il mio buon baritono acquistato da loro mi da sempre grandi soddisfazioni.
W la liuteria italiana.
bye
Perche parli di liuti?
Se pensi questo di R&C perchè volevi decidere tra due Yanagisawa?
Da Daminelli ti troverai benissimo. E forza Rampone! :yeah!)
adoro Rampone&Cazzani, sono pienamente soddisfatto del mio baritono.
ma ciò non significa che d'ora in poi acquisterò solamente R&C per il resto della mia vita.
sono molto curioso riguardo Yanagisawa, soprattutto sono attratto dalla meccanica nipponica!
e poi, non essendo miliardario, in prospettiva se un domani volessi cambiarlo non voglio metterci 10 anni a venderlo. per ora è innegabile che è più facile vendere un Yanagisawa che un R&C, perchè purtroppo molte persone sono sempre molto attratte dalla marca piuttosto che dalla qualitÃ* effettiva dello strumento.
L'unico lato positivo di tutta sta diatriba Selmeriana è che con tutti questi messaggi arriverò presto a 200Citazione:
Originariamente Scritto da dak
:lol: :lol: :lol:
Concordo pienamente.... zzz
Noto che almeno su questo siamo daccordo :lol: :lol: :lol:Citazione:
Originariamente Scritto da dak
dak piacere di conoscerti...Giuseppe.
:idea:
Ciao ero entrato nel forum per avere chiarimenti, ma andro da Attilio Berni e comprerò un tenore che mi aggrada.
Piacere mio, Damiano ;)
chi è attilio berni???
sai com'è...stando anche io a Roma se ne vale la pena ci facciamo un salto insieme, così comprandone 2 magari ci fa lo sconto!
;-)
Scusa,
ma tu come mai eri deciso a comprare uno dei due Yanagisawa?
Attilio Berni è fors il più famoso collezionista di sax, appassionato anke al sax... Ne ha un'infintÃ*, mi sembra sia la più grande collezione d'Italia....
Ha scritto anke un libro sui sax vintage e ha publicato anke un cofanetto CD+DVD interessante...
Consiglio sicuramente di fare un giro da lui, spratutto perchè siete della zona...!!
deciso mi pare una parola grossa...semplicemente dovevo stare dentro un tot di $$$!!! per la cifra che mi ero prefissato giudicavo che quei due modelli di Yanagisawa potevano essere la scelta migliore. ovviamente dopo aver verificato il mio interesse con una bella prova...
sinceramente ho giÃ* scritto anche una bella mail al mio amico Claudio alla Rampone&Cazzani, chiedendogli il listino prezzi dei loro Tenori.
alla fine...proverò tutti i modelli che mi capiteranno sottomano cercando di fare la scelta migliore per le mie esigenze.
alla fine su attilio berni mi sono documentato...tra l'altro ho giÃ* visto un Selmer Super Action II a 2.000 € molto interessante che vorrei almeno provare, anche perchè il prezzo mi sembra buono.
il listino prezzi della Rampone e Cazzani lo trovi nel mercatino...
non solo d'italia..............mi pare di aver letto da qualche parte che è la + grande del mondoCitazione:
Originariamente Scritto da Saxwilly
si l'avevo giÃ* visto!
ma non sono i prezzi effettivi che vengono fatti andando direttamente in fabbrica.
per esempio il mio baritono disc. al La andando direttamente da loro l'avevo pagato 2.600 €, ed era il modello intorno ai 4.000€.
La risposta su Attilio te l'hanno giÃ* data ed a parte i prezzi :shock: non è male l'idea.
Un sax interessante, in quel range di prezzo, è anche lo Yamaha custom Z, sempre a mio parere.
Dove li hai provati a Roma gli Yanagisawa?
Che prezzi ti ha fatto Claudio Zolla sui tenori?
Perchè stavo pensando di farci un salto. Sono rimasto veramente soddisfatto del soprano curvo e se tanto mi da tanto... ;)
per avere i prezzi reali prova a scrivergli direttamente, chiedendo se ci sono prezzi vantaggiosi rispetto al listino andando direttamente da loro in fabbrica. basta che scrivi una mail all'indirizzo generico che trovi sul loro sito, nell'oggetto scrivi "all'attenzione di Claudio Zolla"
gli Yanagisawa ancora non li ho provati, ma si sta facendo sempre di più largo in me l'idea di andare un pomeriggio da claudio e di portarmi a casa un bel tenore R&C
Grazie del consiglio.
Certo che dal titolo dell'argomento ad oggi ne hai cambiate di idee... ;)
Io avevo appena provato i due sassofoni che tu citavi ed ero convinto per il 991, ma poi tutto quello che si è detto mi ha fatto riflettere.
Pensavo che li avessi sentiti.
Sto cercando un posto dove posso provare dei sassofoni dello stesso tipo perchè ogniuno ha un suo suono, ma dove vai vai a roma ce n'è uno per tipo. :cry:
Quindi che scelta faccio?
Solo all'emporio senese ho trovato una grande scelta quando ho preso il selmer.
Qualcuno sa dove si possono SENTIRE i sassofoni in Italia a parte Claudio Zolla e Borgani?
:grin: :grin: :grin: :grin:
Daminelli a BG ha Tutti gli Yanagiawa, essendoneil rivenditore per l'Italia, ha i mdei Yamaha, e anke i Selmer... Non so però se ha i Rampone e C....
Nel sito di Dampi Rampone e Cazzani non ci sono...quindi penso non ne tratti.
Grazie
:grin:
C'è anche Raffaele Inghilterra a Casola (NA) http://www.raffaeleinghilterra.it è fornitissimo ed è anche riparatore.Citazione:
Originariamente Scritto da dak
Ok,
non avevo capito che era dampi...
Dampi ha le cose che si trovano dappertutto ed i prezzi sono più alti che nei negozi a Roma.
Strano per vendere su internet... :evil:
Grazie per la dritta :grin:
probabilmente se non ci sei mai stato è vero, l'impressione è quella.
in realtÃ* ha molti più modelli di quelli presenti sul sito e il prezzo che ti fa in negozio è sicuramente scontato rispetto a quello del sito.
è vero che il problema nell'acquistare un sassofono piuttosto che un altro è riconducibile alla comparazione, sarebbe bello avere tutti i sassofoni in commercio a disposizione così da compararli ma purtroppo non è possibile.
se volete un consiglio, prendetevi un pomeriggio per andare da R&C che tra l'altro è in un paesino bellissimo sul Lago D'Orta.
vi assicuro che ne vale la pena.
riguardo al fatto che cambio idea facilmente...è vero...ma di solito alla fine faccio sempre la scelta giusta e cmq è stata una bella occasione per fare una panoramica sulle varie possibilitÃ* con voi.
ps- a Roma dove posso andare a provare un po' di tenori??? sono stato da scatola sonora e non è male...ma c'è ne uno più fornito?
saxnotsux la tua firma è la fine del mondo :lol: :lol: :lol:
Ciao, non commentavo negativamente il fatto di cambiare idea.
Buono il consiglio per Dampi.
Ma se sei stato a scatola sonora, lui ha yamaha e yanagisawa.
In questo momento ha due bei sax tenori, a mio gusto, alla cifra che intendi spendere tu.
Uno yamaha custom z ed il 991.
Oltre a loro c'è cherubini e musicarte per il nuovo, quello di Napoli che ha appena scritto Giuseppe, se non erro, che ha delle cose carine e buoni prezzi.
Per l'usato Attilio Berni, ma "rischi" di farti male. :lol:
rifarò un salto a scatola sonora! il 991 quando ci sono andato io non c'era!!!
cmq dak se sei di roma becchiamoci prima o poi, magari facciamo un giro per negozi insieme! (4 orecchie son meglio di 2)
riguardo al "cambiare idea" non ti preoccupare, non l'ho preso negativamente nemmeno per un sec il tuo commento!
tanto sapevo che saremmo usciti dal topic, era cmq inevitabile! ma molto meglio così, sentire pareri diversi mi ha bene o male re-indirizzato sulla retta via...
Ok, volentieri :grin:
Attilio Berni ?
Ti ci vogliono miliardi per comprare un Sax da lui , con la scusa che e' uno fra i grandi collezionisti ...mi sa che quelli buoni se li tiene lui !!!!
Mi dicono sia un furbacchione......dicono.....