Studiando le frasi di Cannonball
Ultimamente sto studiando un solo di Cannonball sul brano Clouds (album "bossa nova con sergio mendez").
Mi riprometto di postare più avanti (dopo le ferie, minimo) le mie ricerche (pattern, esercizi estratti dall'assolo, ecc...) per il momento volevo condividere con voi questa banale scoperta (ma come in molte cose, il concetto è semplice l'applicazione è difficile):
le frasi più belle (non solo in questo assolo, l'ho notato anche su altri) sono basate su materiale estremamente elementare.
Per materiale estremamente elementare intendo:
- triadi pure (anche inversioni)
- accordi puri
- scale pure
*con pure intendo suonate nella forma più semplice, senza (o quasi) note aggiunte
Riporto di seguito un esempio di frase che Cannonball suona su un accordo di dominante.
su D7
http://img5.imageshack.us/img5/6563/pattern001.png
Come vedete il pattern risolve sulla settima e passa per altre note importanti dell'accordo (quinta e radice).
Il pattern richiama chiaramente un C-7. Io preferisco pensarla così, e considerare A una nota d'approccio.
Questo è quello che intendevo con materiale elementare. Si tratta di un banalissimo accordo discendente. Eppure suona molta bene. Posterò altri esempi "elementari" sempre estratti da soli di Cannonball e cercherò di seguire questo formato:
- illustrazione pattern (cercando di darne il "perchè").
- memorizazione del pattern (il trucchetto che individuo io per ricordarmi come è costruito il pattern, ad esempio in quello sopra penso all'accordo di minore settima costruito sul 7 grado)
- trasformazione (semplificazione) del pattern in esercizio (ad esempio in questo caso esercizi preparatori potrebbero essere imparare tutti i minori settima discendenti, poi magari prendere una base con un ciclo di accordi di dominante e applicare il pattern per sentire come suona)
Chiaramente alimenterò il topic se ci sarà interesse, altrimenti terrò le mie "scoperte" per me e pazienza.
extra bonus:
Cannonball usa il pattern sopra illustrato un'altra volta (nello stesso assolo), questa volta su accordo di A-7. Come potete immaginare il pattern sarà costruito alla stessa maniera (con la differenza che non bisogna pensare a un'altra scala), lo riporto per i più pigri:
su A-7
http://img27.imageshack.us/img27/7655/pattern002.png
Le note sono le stesse e anche la percezione di "come suona" non è molto differente. Provate a suonare il pattern sul vostro strumento, dopodiché ascoltate Clouds e vedete se riuscite a "scovare" il pattern e apprezzate quanto questo materiale elementare in effetti funziona di brutto.
Re: Le idee più belle sono costruite su materiale molto semp
Ciao a me interessa molto il lavoro che stai illustrando..... e proverò a memorizzare le cose proposte
Re: Le idee più belle sono costruite su materiale molto semp
quando tornerò dalle ferie (fra due settimane) posterò altri pattern molto semplici ma efficaci. Nel frattempo spero che il concetto sia passato:
- non c'è bisogno di cercare funanbolismi nell'improvvisazione
- non c'è bisogno di libri su libri, gli esercizi (quelli giusti, quelli che suoneranno bene) sono già dentro gli assoli
- i grandi maestri non pensano a cose complicate perché dovremmo farlo noi?
Re: Le idee più belle sono costruite su materiale molto semp
i grandi maestri non pensano a cose complicate perché dovremmo farlo noi?
I grandi maestri hanno alcuni vantaggi ...... la consapevolezza di poter piegare e plasmare le "progressioni armoniche" a loro piacimento. Per arrivare a tale livello oltre ad tecnica strumentale impeccabile, hanno sviluppato dei meccanismi "automatici" frutto di un duro lavoro. Questa è la parte più complicata del saper suonare (pensare ed agire contemporaneamente, spero che ci capisca quello che tento di dire).
Comunque Luca, l'argomento è interessante, e se ne potrebbe riparlarne.
Re: Le idee più belle sono costruite su materiale molto semp
Secondo me la cosa che fa la differenza è il suono..secondo me cannonbal poteva tenere anche una nota lunga e basta durante tutto l'assolo e mi avrebbe fatto sbavare lo stesso.. :zizizi))
Re: Le idee più belle sono costruite su materiale molto semp
FAx, credimi, magari fosse una questione di timbro ...... c'è ben altro ... purtroppo ..... :ghigno:
Re: Le idee più belle sono costruite su materiale molto semp
"I grandi maestri hanno alcuni vantaggi ...... la consapevolezza di poter piegare e plasmare le "progressioni armoniche" a loro piacimento. Per arrivare a tale livello oltre ad tecnica strumentale impeccabile, hanno sviluppato dei meccanismi "automatici" frutto di un duro lavoro."
verissimo, aggiungo che, certe cose che sentiamo dai maestri, di primo ascolto possono sembrare anche facili perchè suonate con estrema naturalezza...ma proviamo a farle noi...
comunque sia, alcuni grandi artisti, facevano e fanno dei passaggi incredibili, altro che semplicità, e sono ugualmente piacevolissimi (Coltrane, Brecker, Berg, Mintzer ecc...)
Re: Le idee più belle sono costruite su materiale molto semp
sono tornato dalle ferie! domani, o appena ho tempo (più che altro per creare le immagini, altrimenti non ci si capisce nulla). Vi posto un bell'esempio di una triade minore discendente usata in maniera magistrale da cannonball (sempre su Clouds), e poi vi faccio vedere come continua l'idea sul II-V-I sempre con un altra triade maggiore (stavolta ascendente)
Insomma, anche se non ho preparato ancora l'immagine il succo è questo:
contesto:
II - V - I maggiore
cosa fa cannonball:
triade discendente sul II
triade ascendente sul V (in realtà accordo)
risoluzione sulla quinta del I
domani i dettagli e gli esercizi che possiamo estrarre da questa frase!
notte
Re: Le idee più belle sono costruite su materiale molto semp
Ecco il pattern II-V-I. Anche questo ascoltabile su Clouds, traccia uno del disco Bossa Nova con Sergio Mendes.
A-7 | D7 | Gmaj
http://img109.imageshack.us/img109/6757/pattern003.png
Notate che i due re evidenziati sarebbero legati e la triade maggiore di do sarebbe terzinata (e il SI sarebbe un ottavo, non un sedicesimo, ma chiaramente non potendo terzinare l'ottavo non ci stava). Con noteflight queste cose non si possono fare, la prossima volta userò lylypond.
Come avevo detto ieri abbiamo:
- triade minore discendente
- triade maggiore ascendente (accordo di Cmaj7)
- risoluzione sulla quinta del primo grado
- note di approccio di facile comprensione
Adesso vediamo gli esercizi che possiamo estrarre da questo pattern (da fare in tutte le tonalità)
http://img545.imageshack.us/img545/8018/pattern004.png
Questi esercizi riguardano il II del II-V-I. In questo caso A-7.
Il primo pattern è la triade discendente minore.
Nel secondo ho preso spunto dall'altro pattern che suona Cannonball (quello che ho mostrato in apertura del topic) e ho aggiunto delle note di "approccio" al pattern.
La terza scomposizione del pattern evidenzia una tecnica per collegarsi al V7 successivo. Notare come enfatizza la terza maggiore di D7 "girandoci intorno".
http://img202.imageshack.us/img202/1338/pattern005.png
Questo invece è semplicemente un accordo maggiore costruito a partire dalla 7b di D7. Ricordo ancora che la triade C-E-G è terzinata.
Anche questo pattern é molto interessante da studiare in tutte le tonalità, anche perché é un cliché ritmico (la terzina con approccio cromatico) del bebop.
Lascio ai pippaioli della teoria musicale decidere se il B su cui termina l'accordo è da considerarsi un'anticipazione del Gmaj successivo o meno.
Come avevo promesso anche questa idea é basata su materiale semplice, quindi alla portata di tutti.
Adesso non rimane che studiare e aspettare la rivelazione del prossimo pattern :half:
Re: Le idee più belle sono costruite su materiale molto semp
In qualità di pippaiolo, rimando al 3D "Baker - How to play bebop voll.1,2 & 3" per qualche ragguaglio in più sulla funzione della triade maggiore ascendente (accordo di Cmaj7) a cui fai riferimento per il pattern n.1.
Per il resto, ho sempre pensato che sei in gamba, Liuk. :smile:
Re: Le idee più belle sono costruite su materiale molto semp
"le frasi più belle (non solo in questo assolo, l'ho notato anche su altri) sono basate su materiale estremamente elementare."
cosa intendi per "belle"?
Re: Le idee più belle sono costruite su materiale molto semp
che sono piacevoli da ascoltare dal punto di vista melodico e ritmico, e anche di facile ascolto
Re: Le idee più belle sono costruite su materiale molto semp
hmmmm... non mi convinci :)
soprattutto il musicista che porti ad esempio... ma quelle frasi fulminanti, "funamboliche" e "complicate" che caccia fuori non rientrano nell'ambito del bello?
Re: Le idee più belle sono costruite su materiale molto semp
bo, sarà che mi sono abituato ad ascoltare cannonball.
Comunque molte frasi di cannonball, anche quelle funanboliche, sono basate su materiale molto semplice. Mi è capitato di trascrivere frasi complicatissime (in apparenza) per poi rendermi conto, con le note davanti agli occhi, che erano scale e arpeggi "normali" (a velocità doppia).
Da questo ne ho dedotto che le fondamenta dell'improvvisazione devono essere semplici. Quello che ho notato è che i maestri (almeno quelli del periodo che ascolto io) aggiungono complessità su altri fronti. Ad esempio il ritmo, gli effetti, la pronuncia, la tecnica pura.
Prossimamente posterò altri due esempi di frasi un po più d'effetto (funanboliche se vogliamo) e vi farò vedere che:
- ok che sono a velocità elevata
- ok che sono ritmicamente complesse (certo non possiamo pretendere di trovare sempre ottavi)
- ok che la pronuncia e gli effetti non sono alla portata di tutti
- ma il materiale su cui si basa l'idea sì e questo lo possiamo imparare con soddisfazione tutti
Secondo me il suonatore comune dovrebbe ricercare appagamento nella comprensione e utilizzo di questo materiale essenziale. Non nel cercare di sapere improvvisare su giant steps, pronunciare come il saxofonista X, cercare di imparare mille sostituzioni sugli accordi di dominante (per poi non saperci suonare sopra la misolidia).
Io, in quanto saxofonista comune e mediocre, ritengo di avere il dovere di limitarmi allo studio di queste "forme essenziali". Per questo quando posto gli esempi non vado a fare analisi, non vado a giustificare perché cannoball suona una settima maggiore ( e ci si ferma) su un minore settima. Non mi interessa. Mi soffermo (alla superficie forse), e osservo gli elementi per quello che sono, semplici triadi, normali scale, banalissimi arpeggi. E li suono e li risuono finchè il sound di quel banale arpeggio, scala, triade, mi entra in testa, e magari chissà che quando il mio orecchio sentirà di nuovo quell'accordo andrà a ricercare "in automatico" quel certo tipo di "forma".
Giusto per fare un ulteriore esempio.
Sempre su Clouds, Cannonball suona su un E-7 (se non ricordo male, comunque un E-):
http://img4.imageshack.us/img4/2595/pattern006.png
* è molto probabile che il MI finale non ci sia, ma non posso riascoltare clouds adesso, forse il pattern termina sul SOL.
una triade normalissima. La cosa interessante, e che possiamo trasformare in un esercizio da fare in tutte le tonalità, è l'encircling che fa sulla radice. Allora perché non aggiungere al nostro studio delle triadi questa piccola variazione (magari se uno ha voglia può applicare a turno l'encircling sulle altre note della triade)? Abbiamo già un esempio magistrale di come deve suonare l'esercizio, io lo comincerei a fare subito. Molto meglio "inventarseli" così gli esercizi che leggerli da un libro no? (che non ti fa neanche una dimostrazione).
Questo è un po' il senso del mio topic, se la gente mi segue continuo a portare esempi man mano che li studio, e magari si riesce a crescere insieme. Altrimenti tornerò alla mia solitaria ricerca.
Re: Studiando le frasi di Cannonball
Sempre su Clouds.
Pattern su A7 | D7 | B-7
http://img690.imageshack.us/img690/6...udspattern.png
Come vedete cannonball esegue una normale misolidia seguita da un accordo semidiminuito nudo e crudo che risolve da sopra sulla terza dell'accordo successivo.
http://img707.imageshack.us/img707/6...udspattern.png
Ho aggiunto qualche commento all'immagine. Notate lo stesso pattern di encircling che abbiamo visto nella frase dei post precedenti?
Direi che gli esercizi che possiamo estrarre sono:
- misolidia in tutte le tonalità facendo l'encircling sulla tonica (cannonball lo usa spessissimo)
- pattern 1-2-3-4-5-7b
- accordo semidiminuto in tutte le tonalità
- il pattern così com'è, escluse le prime due note di encircling puo' essere praticato in tutte le scale
- perché non proviamo a vedere come suona se risolviamo su altre note della triade di B? e se dopo ci fosse un G7?
Questo è l'ultimo pattern che pubblico. Dopodiché se nessuno risponde smetterò di postare.