Ho preso lo Yanagisawa SC991
Martedì scorso sono andato a Bergamo (ho deciso di farmi Il Regalo per l' importante compleanno che ho appena celebrato).
Ho provato un SC992 ed un SC991 oltre a 3 Trevor James (uno dei quali era una vera bestia)
L' SC992, troopo scuro e costoso, è rimasto in negozio, mentre il 991 è venuto via cone me.
Vi farò sapere di più asap...
Re: Ho preso lo Yanagisawa SC991
Re: Ho preso lo Yanagisawa SC991
Dal punto di vista del realx e della conseguente possibilità di concentrarsi sulle idee musicali, è paradisiaco, rispetto al dritto.
L' action è bassa ma mi sto progressivamente abituando.
Il fatto di sentire tutto quello che spingi ritornarti istantaneamente in faccia (a differenza del dritto), mi ha innescato un' onda di testosterone e spingo ancora più del solito, con la gola ancora più aperta del solito su tutti iregistri... In termini di volume lo strumento è generoso: più chiedi e più dà, eccezion fatta per l' intervallo dalle palm keys in su dove si strozza e non riapre sugli overtones, come invece altri, e.g. gli R&C. Il timbro è generalmente scuro . Dato il volume, esistono zone di risonanza sulla seconda ottava, ma ancora devo capire se è il sax a risuonare o sono i termosifoni di casa...
Suonando così aperto, nell' intervallo Fa-Sol bassi devo controllare perchè tende a saltare di ottava. Non so se ha a che fare con le geometrie del curvo, con il mio setup o con l' abitudine (vizio) al subtoning che ho acquisito nel tempo.
Potrebbe essere il sax della vita... ma lasciamo agli otorini l'ardua sentenza.
Re: Ho preso lo Yanagisawa SC991
Ti serve un setup meno "classicoide"... ihihih
Controllare certe risonanze (non solo sul soprano) con un C* non è proprio così semplice, considerando anche che la resistenza (su un soprano curvo) non è distribuita come su un soprano dritto.
Senti cosa esce da Yanagisawa curvo con un Bari Hawk II 8 (con il risuonatore innestato): YouTube ---> Quintessence Saxophone Quintet
Re: Ho preso lo Yanagisawa SC991
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Senti cosa esce da Yanagisawa curvo con un Bari Hawk II 8 (con il risuonatore innestato): YouTube ---> Quintessence Saxophone Quintet
a cosa serve il risuonatore?
Re: Ho preso lo Yanagisawa SC991
OT: il risuonatore fà esattamente quello che il suo nome fà intuire... fà "risuonare" alcune frequenze in determinate condizioni.
Il Bari Hawk II è un bocchino che ha una camera simile (forse uguale) al classico Bari in ebanite... soltanto che è in metallo.
Sul collo del bocchino si "innestata" una sorta di anello di risonanza (vuoto), che si fissa stringendo una vite... quell'anello dovrebbe attenuare alcune frequenze ed enfatizzarne altre. Cerca su Google le immagini del Bari Hawk II...
Un effetto simile (non di risonanza ma di "attenuazione") lo ottieni quando, mentre suoni, stringi con una mano (la destra) il bocchino o la parte del chiver immediatamente dopo il bocchino.
Re: Ho preso lo Yanagisawa SC991
Grazie per l' ad, Tza.
In realtà la ragione per cui tendeva a saltare di un' ottava è molto semplice: sfioravo il Mib palmare e/o il side Bb, senza rendermene conto.
Comunque, non ho MAI avuto per le mani un oggetto meccanico COSI' curato.
Re: Ho preso lo Yanagisawa SC991
Conplimenti per la new entry! (e auguri anche se in ritardo).