Re: tc helicon Voicelive 2
ciao. io ho il voice tone create e mi ci trovo benissimo- ha dei settaggi preimpostati per tutti i generi musicali. i reverberi poi sono strabilianti- il pedale e' molto robusto..insomma nulla che non va'. il voice live 2, credo, oltre ad avere una tavola di effetti maggiore, ha anche il compressore-
Re: tc helicon Voicelive 2
Infatti mi sono convinto, vorrei prendere una voicelive 2 usata, il mio budget e 400/450€ ma costammo tutte di piu anche usate:-(
Re: tc helicon Voicelive 2
Io ho il VoiceTone D1 (Carlo Micheli mi ha detto che ce l'ha pure lui e anche il nostro Lalbertojazz) e mi trovo molto bene. Essendo solo nel gruppo, lo uso per arricchire un po' il suono, lo imposto su "group" ma proprio al livello minimo altrimenti è veramente brutto e solo quando devo fare gli stacchi, durante i soli ovviamente lo disattivo. Ha molti settaggi, anche per aumentare o diminuire di un'ottava, effetto soprano e baritono insomma... :D
La tua scelta però dipende da cosa vuoi fare, il pedale in questione costa un po' più di cento euro.
Re: tc helicon Voicelive 2
Io mi sono fatto due conti, mi servono 4 pedali singoli, e il costo e 450/500
O una voicelive2 usata che costa un Po di più, ma ha molte piu funzioni rispetto ai pedali, che pero sono sicuramente piu facili da usare e da settare.
Mmmmmmmmm?????????
Io ho una boss ve 20 adesso, pero e un Po limitata, e credo che sia un gradino sotto a livello di qualità, rispetto alla voicelive, anche se la boss e facile da usare pratica e veloce un Po come i pedali.
Re: tc helicon Voicelive 2
E se ti fai una pedaliera Boss GT (3, 6, 8 ...) usata? Avresti tanta roba, più di quello che ti può servire, a un prezzo interessante perché ne girano parecchie nei mercatini dei chitarrai.
Ho sentito che c'è gente che la usa: mi sembra serva un microfono con connettore Jack oppure un cavetto XLR-Jack se il microfono che usi ha la connessione Cannon.
Siccome devo prendermi anch'io una pedaliera per gli effetti, appena un amico chitarrista torna dalle vacanze mi fa provare la sua (non so se GT6 o GT8) che così poi, se vedo che è una valida alternativa ai pedali per voce, ne cerco una.
Re: tc helicon Voicelive 2
Non è la stessa cosa... gli effetti per chitarra sono diversi e lavorano su gain molto più alti.
È vero che essendo un aggeggio digitale in ogni caso oppone una impedenza abbastanza bassa sul microfono (escludendo il fatto dello sbilanciamento) però alcuni effetti per chitarra sono completamente inutilizzabili su un segnale microfonico... e quindi dovresti usarla in parallalelo e usare alcuni effetti in parallelo ha poco senso (anche perchè già alcuni effetti interni alla pedaliera funziona in parallelo... quindi alcuni effetti lavorerebbero in parallelo al parallelo).
Re: tc helicon Voicelive 2
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Non è la stessa cosa... gli effetti per chitarra sono diversi e lavorano su gain molto più alti.
È vero che essendo un aggeggio digitale in ogni caso oppone una impedenza abbastanza bassa sul microfono (escludendo il fatto dello sbilanciamento) però alcuni effetti per chitarra sono completamente inutilizzabili su un segnale microfonico... e quindi dovresti usarla in parallalelo e usare alcuni effetti in parallelo ha poco senso (anche perchè già alcuni effetti interni alla pedaliera funziona in parallelo... quindi alcuni effetti lavorerebbero in parallelo al parallelo).
No, la boss ve 20 e una pedaliera x cantanti non per chitarristi
Re: tc helicon Voicelive 2
La Boss GT però è una pedaliera per chitarra... quella che ha citato Tommy... ;)
Re: tc helicon Voicelive 2
Io nel lontano 1991 avevo comprato usato praticamente nuovo il primo harmonizer vocalist Digitech IPS33 rack che veniva usato con il pedalino midi oltre che dai cantanti anche dai chitarristi con ingressi jack per microfono e per linea. L'ho usato per parecchi anni per fare delle semplici armonizzazioni live con il sax nei dancing. Il tc Helicon voicelive 2 è migliore per questo utilizzo? Bruno.
Re: tc helicon Voicelive 2
Citazione:
Originariamente Scritto da Morelli Bruno
... Il TC Helicon voicelive 2 è migliore per questo utilizzo? Bruno.
Direi proprio di sì... la tecnologia si è parecchio evoluta (guarda cosa fà Melodyne!!!)
Il VoiceLive 2 ha un harmonizer molto molto realistico... che può funzionare in diverse modalità.
Re: tc helicon Voicelive 2
Voice live= fenomenali poteri cosmici in un minuscolo spazio vitale!
Hai bisogno per fare un suono davvero tosto di tre ingressi (uno dry due stereo), un'altra valigetta da trasportare. L'inizio è a volte molto difficile, poi si migliora e il limite è dato dalla tua bravura o tempo di approfondire. Non si riesce ad arrivare all'utilizzo completo se non dopo un tre-quattro mesi di prove e tentativi.
Harmonizer da paura, ma non esagerate mai.
Pitch correction: io lo trovo inutile e controproducente per il sax.
Il Voicetone create è molto più pratico e per chi non ha tempo e voglia di approfondire.
Re: tc helicon Voicelive 2
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
Non è la stessa cosa... gli effetti per chitarra sono diversi e lavorano su gain molto più alti.
È vero che essendo un aggeggio digitale in ogni caso oppone una impedenza abbastanza bassa sul microfono (escludendo il fatto dello sbilanciamento) però alcuni effetti per chitarra sono completamente inutilizzabili su un segnale microfonico... e quindi dovresti usarla in parallalelo e usare alcuni effetti in parallelo ha poco senso (anche perchè già alcuni effetti interni alla pedaliera funziona in parallelo... quindi alcuni effetti lavorerebbero in parallelo al parallelo).
Guarda, io non ho le tue conoscenze ed esperienze in merito, quindi non posso ribattere :ghigno:
Mi sono limitato a suggerire quello che alcuni usano. Poi è ovvio che non tutti gli effetti per chitarra vanno bene, tipo l'overdrive, però sembra che altri siano adeguati.
Forse dipende anche dal contesto in cui si suona e da cosa si cerca. C'è chi vuole gli effetti per far casino senza un minimo di buon gusto, chi invece cerca la qualità.
Re: tc helicon Voicelive 2
Re: tc helicon Voicelive 2
Certo, la mia supposizione (perché di questo si tratta) deriva dal fatto che vari sassofonisti pro usano i pedalini, anzi si costruiscono delle pedaliere fisse con i pre-amp, pedalini, whammy ecc e infine la DI box ...
Il tutto viene a costare una bella cifretta, paragonabile al voicelive, se non di più, dipende chiaramente da quanti aggeggi si vogliono.
Un esempio è questo, di un sassofonista francese che sfrutta molto gli effetti elettronici
http://guillaume-perret.fr/wp-content/u ... mpia-6.JPG
http://www.youtube.com/watch?v=g_izDkL3 ... re=related
Allora mi son chiesto se una pedaliera scrausa tipo la Boss GT, che usata viene ben meno, faccia al caso. Tanto sempre di componenti Boss si tratta. I chitarristi dicono che la pedaliera ha come pregi il fatto di essere comoda, mentre i singoli pedali si dice che rendano meglio perché ottimizzati sul singolo effetto (il motivo probabilmente per cui sono scelti, anche se costano di più)
Non so, spero di poter fare presto qualche prova.