Avevo già postato la slow version di questo famoso standard. Adesso mi sono cimentato sulla base più veloce. Ci sono delle imprecisioni, ma in complesso non mi dispiace..
buon ascolto
http://www.youtube.com/watch?v=dnYblKdhuAw
Visualizzazione Stampabile
Avevo già postato la slow version di questo famoso standard. Adesso mi sono cimentato sulla base più veloce. Ci sono delle imprecisioni, ma in complesso non mi dispiace..
buon ascolto
http://www.youtube.com/watch?v=dnYblKdhuAw
Bravo, ho apprezzato molto la rapidita' sulle note
Gli standards li sai suonare...
Forse, piu' che guardare certe imprecisioni (risibili/non particolarmente rilevanti)
devi cercare l'essenza della tua maniera di suonare,
usare tue idee,
uscire dalla "trappola"...temino e soli "para-parapa-paraparaparapa-pa..."
O è forse il "vorticismo digitale" che ti dà maggior ebbrezza?
E anche quello, però, che dopo un po' ti fa essere ripetitivo...
Non è una critica: è un punto osservativo.
Potresti far di piu', suonando di meno...
Togliere è talvolta piu' difficile che aggiungere...
Ma questo ha valore/senso, solo se tu, ritieni valide
tali osservazioni e trovi la maniera di essere meno
"referente" rispetto ai tuoi modelli (fra l'altro, ben interiorizzati...)
ri-direzionando la tua espressività verso qualcosa di +
autenticamente tuo...
@juggler...ci sto lavorando su :mha!(
bravo Dario è un piacere ascoltare.
ciao fra
Bravo Dario e che bel sound!
Quale set up? che tenore, becco, ancia?
grazie pino, Fra e Gf
il tenore è il king zephyr che ha un suono strepitoso a mio avviso con l'ottolink early babbitt e ance rigotti 3m.
Non male Dario...
Ancia troppo sfruttata?
che orecchio doc..ancia in agonia..soprattutto il re centrale in velocità...per me che tengo sempre l'emissione al limite per la proiezione..
L'ancia buona è per le serate ! ;)
secondo me docmax si è accorto dell'ancia agonizzante perchè ha auscultato il pezzo con lo stetoscopio :smile: