Visualizzazione Stampabile
-
Provato Yamaha 82z
Oggi provato l'82z della yamaha in negozio....(premetto che arrivo dal 275, ma ho provato anche serie II, mark VI, yanagisawa e keilwerth)....appena l'ho preso in mano ho sentito subito la differenza di peso, ma osservandolo e confrontadolo con il mio che avevo con me mi sono accorto che gran parte della meccanica era identica, però avevo la sensazione che le chiavi avessero una corsa minore e fossero un po' più "veloci".
Suonandolo ho trovato un facilità d'emissione arrapante e i sovracuti venivano fuori che dio li mandava :amore::.
Il suono :mha...: ....eh....era solo un pelo più corposo del 275, niente di più....un sassofonista (abbastanza esperto) che era con me è rimasto stupito dalla differenza di suono tra il mio e l'82 praticamente nulla.
E' stata veramente una grande delusione :cry: per me, che avevo la fissa dei custom...
-
Re: Provato Yamaha 82z
L'hai provato col setup che hai in firma? magari con un becco diverso e più aperto, avresti notato maggiormente la differenza.
-
Re: Provato Yamaha 82z
Non voglio minimamente mettere in dubbio o in qualche modo screditare la tua prova, ma leggendo il tuo setup, se lo hai provato solo con il 4C, si spiegano immediatamente le tue impressioni ;)
Il 4C è un bocchino chiuso che più chiuso non si può, la porzione di ancia che vibra è minima, il suono che ne esce per cosi dire è limitato.
Il primo io ho potuto confrontare il mio 62 con vari 275, 23, 25, ecc ecc e la differenza era nettamente percepibile.
Nel caso specifico, mettendo a confronto i due strumenti con un bocchino più aperto e comunque tendenzialmente 'jazz' (passatemi il termine) sono sicurissimo che anche in questo caso le differenze si sarebbero sentite eccome! :D
EDIT: ecco, ho detto la stessa cosa di Isaak, abbiamo postato praticamente in contemporanea :lol:
-
Re: Provato Yamaha 82z
Eheh! ma tu sei stato più specifico.
L'82Z non ho mai avuto modo di provarlo, ma i vari 275, 475 e 62 sì, e come dice Sal, con un becco "jazzy" la differenza si sarebbe sentita.
Probabilmente avresti notato differenza anche montando il Kiver dell'82 sul tuo 275 (sempre se ci calza).
-
Re: Provato Yamaha 82z
eppure su un serie II con il 4c la differenza nel suono l'ho sentita subito :zizizi))
-
Re: Provato Yamaha 82z
comunque il mio 4c io penso di suonarlo come un becco aperto, nel senso che non stringo proprio, utilizzo l'apparato laringe e riesco tranquillamente a dare sfumature al suono
-
Re: Provato Yamaha 82z
Citazione:
Originariamente Scritto da thecama94
eppure su un serie II con il 4c la differenza nel suono l'ho sentita subito
Beh certo, in quel caso stavi suonando un Selmer, quindi uno strumento dal progetto differente dal Yamaha, nonstante le similitudini.
per fare un'esempio... Settimana scorsa ho voluto provare un Yanagisawa T992 (in bronzo) e meccanicamente era la fotocopia del mio (a parte una piccola inezia per velocizzare il passaggio Si-Sib grave), mentre timbricamente qualcosina cambiava anche se effettivamente tra bronzo e ottone non ho trovato quel grande divario, ad ogni modo alcuni pregi riscontrati sul 992, sono passati al mio 901 sostituento solo il Kiver ... ecco perchè ste robettine storte le fanno pagare così tanto. eheh!
-
Re: Provato Yamaha 82z
@thecama94: se ti capita l'occasione, sul tuo YTS-275 prova un comunissimo Ottolink Tone Edge 6*...vedrai che differenza a livello di sound! ovviamente se ti ricapitasse l'occasione prova link T.E. anche sul Yamaha Custom e sicuramente sentirai la differenza.
-
Re: Provato Yamaha 82z
comunque dopo la prova di oggi i sax professionali yamaha gli trovo veramente un passo indietro agli altri a livello di sound
-
Re: Provato Yamaha 82z
Come hanno cercato di farti notare anche gli altri, il punto è che il bocchino che hai usato è indecente. Con il 4c persino il mio soprano Yamaha 62 sembra un sax schifoso.
-
Re: Provato Yamaha 82z
Mi unisco ai post precedenti, credo che il becco 4c sia proprio il becco meno adatto per apprezzare i pregi di un sax :zizizi))
-
Re: Provato Yamaha 82z
il 4c è da studio...te puoi suonare non stringendo o altro ma la quantità o la portata di aria è molto diversa...
e il suono ne risente...sono sicuro,come dicono gli altri,che con un bocchino più aperto,più professionale
l'82z cambiava da così a così!
-
Re: Provato Yamaha 82z
Ti è andata bene che non ti ha soddisfatto e nel confronto ha vinto il tuo YAS 275; se vinceva il custom ora fremevi per il prossimo acquisto GAS ....
-
Re: Provato Yamaha 82z
no dai :lol:
sicuramente non preferisco il mio al custom... :-leggi-:
-
Re: Provato Yamaha 82z
va be dai...il prossimo acquisto sarà lo strumento e poi verrà il bocchino