Re: Bocchino scuro per alto
Hai già un bocchino che dovrebbe garantirti un suono scuro... e pure le ance che usi sono "scure".
Penso che sostanzialmente tu abbia trovato i limiti del tuo strumento... il coltralto Serie II non è uno strumento "scuro", anzi è bello "chiaro".
Se vuoi scurire il suono potresti pensare a un bocchino ulteriormente più scuro... però dovresti sempre fare i conti con uno strumento che non è pensato per il jazz. :mha!(
Re: Bocchino scuro per alto
Grazie! Preciso come sempre!
Diciamo che mi confermi un pò quello che avevo già immaginato, tieni conto che suonando anche in un'orchestra classica devo avere uno strumento che sia anche versatile. Magari fra qualche anno affiancherò al Serie II qualcosa di più grintoso, nel frattempo proverò a lavorare molto sulla mia laringe.
Certo che però pensando al suono che Carla Marciano riesce a tirare fuori dal Serie II mi vengono i brividi...Mi piacerebbe avvicinarmi a quella sonorità. Secondo te il suo suono potrebbe essere definito scuro? Se non sbaglio non ha un setup molto diverso dal mio attuale (ovviamente tralasciando l'abisso che ci divide :zizizi)) ...)
Re: Bocchino scuro per alto
Io non ti ho sentito suonare quindi non so di preciso quanto scuro lo vuoi il suono... :D
Parte del lavoro devi farla a livello di studio/impostazione... per il resto devi avere i mezzi giusti!
Probabilmente ti basterebbe usare un Meyer* un po' più aperto (diciamo un 7M) e magari ance più dure (che ne so... una LaVoz MH).
Il suono della Marciano è decisamente standard, non mi sembra né scuro né chiaro.
*= Meyer o bocchini emulazioni del Meyer, magari del Meyer NY!!! :zizizi))
Re: Bocchino scuro per alto
Io ho un Phil Barone "Jazz" apertura 6M, penso faccia al caso tuo, se può interessarti, prendi delle informazioni, e nel caso mi contatti in privato.
Re: Bocchino scuro per alto
prendi un soloist vintage long shank, E o F...