Visualizzazione Stampabile
-
confusione nelle sigle E- , E-maj-,E-7
Raga sto studiando Bye Bye Blackbird con l'alto:
a un certo punto c'è la sequenza E- , E-maj,E-7
ora
E-maj--> ha la settima maggiore
E-7 --> ha la settima minore
E- ..... è figlio di nessuno....
ho sempre pensato che se la 7 non veniva specificata allora era minore ...
ma se è così che differenza ci sarebbe tra E- ed E-7???
Grazie e ciao
Claudio
-
Re: confusione nelle sigle E- , E-maj-,E-7
Secondo la convenzione comune è una semplice triade minore (Mi, Sol, Si), però gli accordi dei real book sono sempre un po' a capocchia, ho guardato sul mio e mette -7 all'undicesima battuta.
-
Re: confusione nelle sigle E- , E-maj-,E-7
Em = E G B
Em.maj7 = E G B D#
Em7 = E G B D
La differenza è che se la settima non è indicata nella siglia dell'accordo minore non c'è proprio nell'accordo... se li suoni sul piano Em e Em7 hanno un suono diverso.
-
Re: confusione nelle sigle E- , E-maj-,E-7
Grazie per le risposte...
mi è chiaro che tra Em e Em7 gioca apunto il D di differenza
ma pensavo che "in ambito jazz" (diciamo così) la settima fosse sempre un qualcosa di "sottinteso" quasi "sempre suonabile"
MI fa strano pensare che se trovo Em "non posso..." suonare la settima anche perchè il D "ad orecchio" ci sta bene :-)
Cmq forse il vero motivo è che il real book porta un pò di accordi a cacchio questo sì :-)
Ciao e grazie
Claudio
-
Re: confusione nelle sigle E- , E-maj-,E-7
Pensi bene. Spesso la omettono ma in realtà, a meno di casi specifici, gli accordi sono sempre di settima, la triade è una rarità e spesso viene indicata in maniera inequivocabile.
-
Re: confusione nelle sigle E- , E-maj-,E-7
Claudio !!! fossi in te cambierei approccio. Quello che stai facendo come analisi è teoricamente giusto ....citi:
la sequenza E- , E-maj,E-7 ora E-maj--> ha la settima maggiore E-7 --> ha la settima minore E- ..... è figlio di nessuno....
fare un lavoro certosino per analizzare in una sequenza di accordi, OGNI ACCORDO, ti porta ad "irrigidirti".
pensare ad ogni singolo accordo significa che mentre suoni, pensi, E-maj ha la settima maggiore, devo stare attento al quarta etc ..... MA il tempo è già passato, arranchi e alla fine di perdi.......
Molto meglio pensare a "blocchi" di accordi, i famosi II V, II V I etc.
Considera poi che che puoi suonare molto altro ...... per esempio le pentatoniche ......(ma è solo un esempio)
Semplice regola: Su CMaj7 puoi suonare la pentatonica minore M6th, M3rd, ovvero Ami7, Emi7
Su C7 puoi suonare la pentatonica minore P5th, M6th, ovvero Gmi7, Ami7.
Come vedi pur avendo 2 accordi diversi CMaj7 e C7, puoi suonare tranqullamente ..... Am7
Su Cmi7 ovviamwente Cmi7, Gmi7, Dmi7 ovvero Root, P5th, M2nd.
tutta questa menata, per dirti, che il tuo intendo è lodevole, capire quello che si vuole fare, è già un passo in avanti, ma devi cercare di organizzarti nella maniera più semplice possibile, cercando di rimanere "dentro" usando il minor numero di scale e arpeggi possibile, almeno all'inizio ..... Questo di consentirà di essere più libero di pensare alla parte improvvisata, senza la ansia di vedere ogni accordo a se stante ..... Guarda che qusti concetti sono più difficili da "scrivere" e spiegare che da suonare .... prova !!!
-
Re: confusione nelle sigle E- , E-maj-,E-7
Nell'accordo minore la settima è sempre minore... come ha detto Filippo non sempre viene suonata o, meglio, messa in evidenza (sugli accordi minori).
Il fatto che il piano non suoni la settima non vuol dire che non puoi suonarla tu... alla fine su un accordo minore la settima fà "colore".
Su un accordo dominante la settima sostiene l'accordo.
Quando sugli accordi maggiori viene scritto "triad" significa che l'accordo è formato solo dalla triade principale e soprattutto non è rivoltato.
@gene: occhio a non confondere un approccio modale con il significato degli accordi.
Su un accordo di settima, a sostenere l'accordo c'è un tritono e non una triade (come negli accordi maggiori e minori)... suonare su una scala priva di questa tensione è una cosa armonicamente poco funzionale.
-
Re: confusione nelle sigle E- , E-maj-,E-7
TZA io davo un consiglio pratico, per superare la logica su l'accordo A perchè ha la settima maggiore ci suono questo etc. su quello successivo, visto che è minore, ci suono quest'altro .......
Quando suoni se pensi ad ogni singolo accordo .... non suoni .... :saxxxx)))
Il messaggio è semplificare, usare un'approccio di tipo a " blocchi di accordi/progressione" ed usare scale apparentemente lontane, ma che lontane non sono ...... basta vedere le note che lo compongono.........
-
Re: confusione nelle sigle E- , E-maj-,E-7
Pensando ad un accordo dovresti immediatamente aprire una "paletta" di accordi... però siamo già a livello avanzato.
La cosa n° 0 da fare è imparare bene le scale. Suonare scale differenti da quelle relative all'accordo è una cosa che viene molto dopo.
Se ad ogni accordo ne associ un altro... crea ulteriore confusione. La funzione dell'accordo deve essere manenuta tale, altrimenti uno si chiede perchè viene scritto C7 e non Am7 con il rischio, poi, di associare la stessa funzione a due accordi di tipo diverso (dominante vs. minore).
Nessuno vieta di suonare un generico accordo sopra un preciso accordo scritto... però bisogna giustificare perchè lo si fa e da qui nasce ulteriore confusione.
La cosa più semplice da fare... è sviluppare la scala relativa a quell'accordo e suonare su quella scala. Passo successivo far sentire bene i centri tonali dell'accordo.
-
Re: confusione nelle sigle E- , E-maj-,E-7
Grazie a tutti per le risposte che trovo tutte pertinenti e competenti:
@gene: hai perfettamente ragggggione!!! non si può affrontare il brano affrontandolo accordo x accordo e non voglio fare questo; di fatto nella mia storia sassofonistica ho sempre "suonato ad orecchio" cioè badando principalmente come dici te all'insieme della struttura degli accordi piuttosto che alle scale. Ora col mio maestro sto cercando di fare questo tipo di passetto avanti: se so che in un certo punto ho un certo accordo, ese so che note lo costituiscono, posso, se voglio e se il solo mi porta in quella direzione, accentuare/passare su determinare note. così se c'è un passaggio da settima minore a maggiore può essere gradevole sentirlo...accentualro 1 volta mentre si suona.
tutto qui...il mio obbiettivo nello studio adesso è cercare di suonare in maniera + cosciente :-)))
ma è tanto complicato ahahahahahah
Ciao e grazzzzzzzzie
Clà
-
Re: confusione nelle sigle E- , E-maj-,E-7
Claudio, pensavo di aver inquadrato il tuo problema .... e me lo hai confermato ...... quello che ti sta succedendo è abbastanza tipico.
Quando si affronta lo studio teorico armonico, applicato allo strumento è normale passare per fasi come queste. Se sei seguito da un maestro, e sarai costante nello studio, vedrai ben presto i risultati sperati.
Visto che sei di Roma, se ti serve una "dritta", contattami !!!!!
-
Re: confusione nelle sigle E- , E-maj-,E-7
E' ottima l'impostazione che ha dato Gene.
Lo studio di un giro armonico va affrontato per centri tonali e non "chord to chord": ciò semplifica la comprensione dei "meccanismi"
dell'armonia tonale e aiuta a familiarizzare con tutte le possibili "sostituzioni" che successivamente possono essere effettuate.
Una conoscenza anche minima (ma indispensabile) della teoria armonica classica,
aiuta a comprendere meglio il "senso stenografico" delle sigle, in termini di posizioni, rivolti, risoluzioni, cadenze, ritardi ecc.
-
Re: confusione nelle sigle E- , E-maj-,E-7
Ma dai, Bella Gente, è molto più semplice di così: la sequenza E-, E-maj, E-7 (la stessa che viene usata all' inizio di My Funny Valentine) é da intendere soprattutto come un giochino cromatico d' effetto ed utilizzato anche nel pop (e.g. Eros Ramazzotti, et al...)
E- : E G B E
E-maj7 : E G B Eb
E-7 : E G B D
E muove a D in modo cromatico (e molto malinconico) mentre le altre 3 restano dove sono. Tutto lì.
-
Re: confusione nelle sigle E- , E-maj-,E-7
Citazione:
Originariamente Scritto da phatenomore
E- : E G B E
E-maj7 : E G B Eb
E-7 : E G B D
E muove a D in modo cromatico (e molto malinconico) mentre le altre 3 restano dove sono. Tutto lì.
Phate sei il solito patternaro ;) : How To Play Bebop Vol .2 - tre esercizi (sui diversi rivolti) intorno al n. 10/15 dei II V I
E' un pattern "Very Addictive". Se lo si impara, si rischia di metterlo dappertutto (c'è però da dire, a discolpa di noi poveri saxisti fetentoni, che anche Phil Woods lo usa sempre)
-
Re: confusione nelle sigle E- , E-maj-,E-7
Er patternaro vaaaaaaaa.... contro coreeeeeeeente....