Indurimento dei cuscinetti
Ciao a tutti!
Volevo chiedervi, per vostra esperienza, se i tamponi sono molto induriti ma chiudono, che effetto possono avere sulla sonorità e sulla risonanza di un sax?
Vi chiedo questo perché ho preso da poco da un utente del forum un ottimo soprano yamaha YSS-675, di quando ancora gli montavano sopra le madreperle vere, e con l'incisione fatta a mano come i custom. I cuscinetti di questo sax chiudono tutti perfettamente, ed infatti le note vengono prodotte tutte con facilità; tuttavia sono molto induriti dal tempo, e quindi la domanda che mi è sorta spontanea è: questo fatto può avere un'influenza negativa sul suono? Nel senso, potrebbe ostacolare in qualche modo le vibrazioni oppure causare problemi d'emissione, cose del genere?
Avete avuto esperienze in merito?
Re: Indurimento dei cuscinetti
se le note escono tutte bene penso che non diano problemi
Re: Indurimento dei cuscinetti
Sisi le note escono bene, mi chiedevo più che altro se il timbro avrebbe potuto risentirne, oppure la risonanza dello strumento in generale...
Re: Indurimento dei cuscinetti
Con i cuscinetti induriti e' abbastanza facile che si presentino problemi di chiusura, dei quali problemi potresti non accorgerti.
Proprio la settimana scorsa ho portato il mio mark vi da un (bravissimo) riparatore per un problemino al chiver, pensando che lo strumento non avesse altri problemi. Invece il riparatore ha visto subito, con l'ausilio della lampada, che c'era luce in alcuni tamponi. Il sax suionava benissimo gia' prima, ed io mi aspetto che ora suoni anche meglio. Il riparatore ha detto che ha un suono eccezionale... io ancora non lo ho potuto provare perche' lo ho ripreso giovedi' sera e sono partito venerdi'. Appena torno a casa... :saxxxx)))
Re: Indurimento dei cuscinetti
Re minore ha, come sempre, ragione.
Re: Indurimento dei cuscinetti
riesumo il post in quanto ho un dubbio collegato....ho sostituito tre tamponi al mio alto perchè i vecchi erano induriti (chiudevano bene però quando il cuscinetto tornava in sede si sentiva il classico rumore di una cosa solida che tocca il metallo...non so se mi spiego). ora tutto ok, diciamo che chiude benissimo come prima (verificato con la lampadina) e non si sente quel rumore fastidioso. il dubbio sta nel fatto che ho messo tre cuscinetti con risuonatore in metallo (di cui uno bello grosso perchè è quello del re# basso) e tutti gli altri hanno i risuonatori in plastica (quelli di fabbrica), oltre a un paio senza risuonatore (bianchi...in un momento di bisogno quelli ho trovato e quelli ho messo e poi li ho lasciati perchè funzionano bene :D)...secondo voi questo mix di cuscinetti può influenzare qualcosa?
Re: Indurimento dei cuscinetti
forse un po' sul timbro in quanto plastica e metallo hanno fonoassorbenza diversa, ma tutto sommato, non penso sarà "evidente".
samuele
Re: Indurimento dei cuscinetti
Quando suoni le chiavi con risuonatore in metallo, di daranno un suono piu' metallico! E' naturale! :lol:
Re: Indurimento dei cuscinetti
Citazione:
Originariamente Scritto da inca roads
Quando suoni le chiavi ...
anche quando remo la barca o guido la vespa :lol: :lol: :lol:
Re: Indurimento dei cuscinetti
Se io ho un sax che non suona da 10 anni, logicamente i tamponi si seccano, esiste un metodo veloce per rivitalizzarli un pò tanto per sentire come suona :BHO:
Re: Indurimento dei cuscinetti
Da noi i vecchi del paese ::saggio:: lo buttavano dentro la fontana del paese e poi lo suonavano.....ma fallo solo se poi lo vuoi buttare!!!
sam
Re: Indurimento dei cuscinetti
Re: Indurimento dei cuscinetti
Citazione:
Originariamente Scritto da giorgiomilani
Citazione:
Originariamente Scritto da inca roads
Quando suoni le chiavi ...
anche quando remo la barca o guido la vespa :lol: :lol: :lol:
Grazie Giorgio, una lezione di italiano fa sempre bene!