Visualizzazione Stampabile
-
Dukoff vs Guardala
Ciao, sono alle prese con un Dukoff miami florida D 7* super power chambre per tenore del mio maestro, è molto diverso dal ponzol m2 100 che ho suonato fino a qualche giorno fa ma sento che il dukoff può darmi con il tempo ciò che cerco...
ma siccome mi hanno sempre affascinato i Guardala, la domanda è: quali sono le sostanziali differenze ed analogie tra un Dukoff ed un Guardala in generale e nello specifico tra il Dukoff di cui sopra ed un Guardala MB II ?
Grazie a tutti e buona musica!
-
Re: Dukoff vs Guardala
Sicuramente il Guardala MBII è più tondo del Dukoff, io li ho avuti tutti e due e sinceramente preferisco il Guardala, che tecnicamente è fatto meglio, ed oltre a questo è più versatile del Dukoff
-
Re: Dukoff vs Guardala
Come dice Federico, il Guardala "nasce meglio" nel senso che e' fatto con macchine a contollo numerico (gli LT) o rifinito a mano (gli Hand Made, ancora piu' costosi); il Dukoff e' piu' grezzo, piu' spigoloso, piu' cattivo, piu' metallico, piu'........ piu'.......... piu'.......... ma x rendere al meglio ha bisogno di un refacing da mani esperte. Il mio e' stato "messo a posto" da Simone DocSax che ne ha messo in luce tutte le caratteristiche positive, togliendo tutte le asprezze tipiche di questa imboccatura, diventando di fatto un bocchino definitivo, sempre che non ti fai prendere dalla GAM.
Morale della favola, con un centinaio di € ne compri uno usato, con 60/70€ te lo fai mettere a posto come vuoi tu e alla fine hai un becco di riferimento.
X quanto riguarda le analogie fra Dukoff e Guardala, se non sbaglio Dave Guardala x i suoi prodotti ha preso ispirazione dai Dukoff (e lo stesso Brecker prima dei Guardala usava i Dukoff)
-
Re: Dukoff vs Guardala
Quoto Rosario e aggiungo che i Dukoff hanno bisogno di tanto lavoro per un controllo ottimale, dato che non sono poi così immediati, ma le soddisfazioni col tempo si fanno vedere (personalmente non riuscirei a farne a meno!). :D
-
Re: Dukoff vs Guardala
Effettivamente tutto si può dire tranne che il dukoff sia immediato, ci sto lavorando da qualche giorno e credo che dovrò andare avanti per un mesetto almeno prima di ottenere un discreto controllo...
-
Re: Dukoff vs Guardala
Se ti piace il timbro del Guardala (ma quale Guardala?), devi prendere un Guardala.
Parlo con cognizione, ho avuto per tanti anni un Dukoff D7 * "Miami Florida" di quelli rari, che suonava in modo stupefacente, MA non è un Guardala. Suona assai diverso.
A fianco al Dukoff alternavo 2 Guardala, un DG B Marsalis di che adesso valgono quanto un sax, ed un Guardala Studio LT americano, comprato nel 1998 in USA, fatto con i blanks dei DG originali.
Ci sono enormi differenze timbriche da Guardala a Guardala (in base al modello) e tra Guardala e Dukoff.
Per altro un buon Dukoff costa come un Guardala LT e forse più, per cui non ha senso comprare un Dukoff se piace il timbro del Guardala.
La profondità di timbro di un Guardala, e altre caratteristiche (emissione, omogeneità etc.), non la ha un Dukoff che è più "asciutto", ma la faccenda è più complessa e richede del tempo, fateme anna' a magnà .... :ghigno:
Poi se vuoii ne riparliamo
-
Re: Dukoff vs Guardala
buon appetito! quando avrai tempo approfondisci pure, è interessante!
-
Re: Dukoff vs Guardala
Giusto oggi mi è arrivato il Guardala Studio, e devo dire che abbinato al Mark VI è veramente grandioso, ci fai veramente tutto e poi spacca alla grande, senza essere troppo stridulo, mantiene il corpo anche sulle alte, lo ho scambiato con il mio Berg Duckbill e non mi sono affatto pentito.
Te lo consiglio vivamente, come già detto ho avuto anche dei Dukoff, e come già detto da altri li devi far simetrizzare, ma in ogni caso per i miei gusti non suonano bene come il Guardala, secondo me vai di Guardala :yeah!)
-
Re: Dukoff vs Guardala
Non volermene Giuseppe. Vuoi un consiglio da amico? A marzo hai detto che suoni da crica 6 mesi, quindi suoni decisamente da poco. Il mio consiglio è di lasciare in un cassetto Il Dukoff e magari anche il Ponzol. Non "buttare" (intendo proprio questo: buttare) soldi in bocchini che non "capiresti" e che sicuramente non riusciresti a sfruttare. Trova, anche usato, un Otto Link TE o STM (secondo se come morso preferisci largo o stretto, ebanite o metallo) nella classicissima misura 7*, se suona non pensare neanche di farlo ritoccare, e vai di Studio...più che di Guardala. Consuma ance su ance studiando e dimenticati che esistono altri becchi. Non ti servono. Se come sono certo continuerai a suonare avrai modo di provare becchi su becchi e ne comprerai anche ma almeno ci capirai qualcosa.
-
Re: Dukoff vs Guardala
Filippo ha detto una grande verità ... se suoni da poco (io non lo sapevo), hai altri problemi da risolvere. In primis teorico/armonici, poi di tecnica pura (scale, arpecchi, salti etc.), e dopo improvvisazione (la parte più difficile).
Detto questo, per iniziare bene, il mio consiglio è vìirare su un buon bocchino di ebanite, di facile emissione e controllo, tipo Vandoren V16, Selmer Super Session, oppure F. Louis (nel suo genere vale tanto c'è chii li ama, tra cui io ...).
Teoricamente potressti pure prendere un Guardala, bisognerebbe capire, il tuo impegno con sax quale è .... se suoni almeno un paio di ore al giorno, se suoni per un' obiettivo, nel breve periodo lo domi, perchè comunque ha una ottima facilità di emissione ed omogeneità.
Se suoni quando capita, quando hai tempo etc. lascia perdere il Guardala ed il Dukoff.
-
Re: Dukoff vs Guardala
E' il bello ed allo stesso il brutto dei forum, sommato alla fretta. Sempre a marzo giuseppe chiedeva informazioni su come studiare al meglio i sovracuti. Ora, magari è un prodigio e quindi ha anche una naturale predisposizione che lo porta a bruciare le tappe ma.......per quello che è la mia esperienza di studente ed anche di insegnante (ho insegnato clarinetto tanti anni poi e sax a diversi neofiti per poi -quei pochi che non mollavano- girarli ad insegnanti più qualificati) in 6 mesi non è per nulla usuale avere un controllo sufficiente sul range naturale dello strumento, figurarsi sui sovracuti. Adesso chiede informazioni sul Guardala che spesso è un becco considerato un punto di arrivo.....non lo so, ma secondo me questa è l'influenza nefasta del passare più tempo a leggere un forum che a studiare e pensare che per suonare come il nostro idolo basti avere la stessa attrezzatura :D Siccome io non voglio suonare come altri ed allo stesso tempo ho deciso che non diventerò mai bravo, preferisco leggere il forum che studiare, ma lo sconsiglio a molti che iniziano, se non con moderazione ;)
-
Re: Dukoff vs Guardala
Fil...hai perfettamente ragione. Ricordo che dopo qualche mese che suonavo il mio maestro mi aveva appioppato in mano proprio un Dukoff (arrivavo dal bocchino Rico in dotazione con lo strumento). Mi sembrava una cosa straordinaria. Dopo non molto l'ho cambiato passando all'ebanite. Dopo anni ho ripreso il Dukoff e ho risoperto delle potenzialità che nella mia immaturità non sapevo potesse avere. L'esperienza conta molto e, dato che ci sono passato per via diretta, non posso non riportare la mia. ;)
-
Re: Dukoff vs Guardala
A questo punto concordo anch'io con Fil, ha detto il giusto ::saggio::
-
Re: Dukoff vs Guardala
Guarda qui:
http://tzadik.xoom.it/Dukoff_vs_Guardala/DSC04226.jpg
http://tzadik.xoom.it/Dukoff_vs_Guardala/DSC04227.jpg
http://tzadik.xoom.it/Dukoff_vs_Guardala/DSC04228.jpg
http://tzadik.xoom.it/Dukoff_vs_Guardala/DSC04229.jpg
http://tzadik.xoom.it/Dukoff_vs_Guardala/DSC04231.jpg
http://tzadik.xoom.it/Dukoff_vs_Guardala/DSC04232.jpg
Generalmente sia i Dukoff sia i Guardala sono bocchini piuttosto "estremi" quindi ci vuole una certa preparazione per riuscire a utilizzarli.
Sul fatto che i Guardala siano fatti meglio non si discute però non sempre i Guardala sono più semplici da suonare. Dipende da diversi fattori.
Sono fatti di materiale differente: i Dukoff sono fatti una lega molto tenera che viene chiamata "Silverite", i Guardala sono in ottone.
I Guardala sono stati i primi bocchini a rivoluzionare un po' il modo di concepire i bocchini estremi che c'erano prima (i Dukoff e il Brilhart Level Air).
All'epoca Dave Guardala produceva bocchini per musicisti molto famosi... e parte della fama dei Guardala si deve ancora al fatto che Brecker dopo l'operazione alla laringe ha cominciato a utilizzare un Guardala perchè era ancora meno resistente del Dukoff.
I Dukoff sono fatti in materiale piuttosto tenero ed è molto complicato riuscire a ottenere le quote dimensionali tipiche dei Guardala (binari e tip sottilissimi etc etc). I Guardala sono in ottone e l'ottone si presta a lavorazioni più spinte. Il materiale di cui è fatto il Dukoff permette di ottenere suoni armonicamente molto densi, sul Guardala sia l'impressione di ottenere sempre un suono molto più "compresso".
Qualche dato dimensionale (Dukoff S vs. Guardala MB-II): il Guardala ha la camera 0,20/0,25 mm più larga del Dukoff e in più la discesa non va a stringersi. La larghezza interna della finestra sul Guardala è di 14,95 mm sul Dukoff parte da 14,55 mm e si restringe fino a 12,25 mm. Il baffle sul Guardala è lungo 23,35 mm sul Dukoff è lungo 24,05 mm. Sul Guardala il baffle è sensibilmente più inclinato.
Dal Guardala esce sempre il suono "Guardala", con il Dukoff ci sono più colori... il problema è gestirli. Sul Dukoff è più semplice gestire le dinamiche, il Guardala invece ha bisogno di molta aria per funzionare al meglio.
Parlando di bocchini "scalinati", da persona che usa bocchini scalinati... posso dire che esistono bocchini "scalinati" di concezione più moderna più semplici sia dei Guardala sia dei Dukoff (anche se parliamo di Dukoff "sistemati"). Il mercato è vasto e la scelta pure.
Poi ripeto... né Guardala né Dukoff sono bocchini da neofita, l'unica cosa da cui un neofita può restare ammaliato (usando questi bocchini) è il volume sonoro e la complessità armonica. La gestione comunque non rimane semplice.
Secondo me, non è necessario imparare a suonare con un bocchino "standard"... è fondamentale studiare con un bocchino "non estremo" quindi non è il caso né di un Guardala (nemmeno uno di quelli "scuri", tipo il Crescent) né di un Dukoff (nemmeno uno di quelli "scuri", tipo il Dukoff L o il Dukoff H).
-
Re: Dukoff vs Guardala
Bene, ho letto con attenzione le vostre raccomandazioni ed i vostri pareri, e devo riconoscere che in gran parte, purtroppo, son considerazioni veritiere... ho riflettuto ed ho deciso di lasciar perdere per adesso la ricerca di un bocchino che, data la mia inesperienza, non riuscirei a sfruttare a pieno e di incentrare tutte le attenzioni sullo studio e su tutto ciò che posso ricavare da me stesso più che da un Dukoff o Guardala o chi per essi... Di conseguenza a ciò mi butterò su un bocchino "comodo", di facile emissione ed interpretazione (o almeno a me è risultato così) e che allo stesso tempo mi gratifichi qualitativamente parlando, e cioè un JJ HR 7*, datemi i vostri pareri riguardo a ciò!
Grazie a Filippo per la sua onestà, a Tzadik per le sue risposte sempre complete e soddisfacenti ed agli altri per la disponibilità e per i consigli molto utili e formativi!!!
A presto e buona musica!