ho visto un tenore della grassi e....
da lontano lo avevo preso per un reference aveva pure la "S" sul chiver poi mi sono avvicinato ed era un grassi, credo made in taiwan, mille euri :D
avete provato mai uno strumento del genere?
esteticamente era molto bello: satinato con delle incisioni sulla campana.
ho chiesto al rivenditore il perchè della "s" e lui mi ha detto che è la S di Grassi!!!
huauhauhauhauhauhauha
Re: ho visto un tenore della grassi e....
raga, io questi grassi nuovi li ho provati ed anche se sono veramente molto belli posso assicurarvi che non hanno niente a che fare con i vecchi prof2000. sono fatti a taiwan e sono dello stesso livello di quei selmer prelude che costano 4/500 eu :saxxxx)))
Re: ho visto un tenore della grassi e....
Io non ci spenderei mai mille euro.A quel prezzo o poco di puoi prendere uno yamaha 62 usato,e non c'è proprio paragone.Mi dispiace ma secondo me i sax sono selmer yamaha o yanagisawa.Ci sono poi anche degli ottimi borgani o rampone (ma solo nella produzione moderna,non quella bandistica per caritÃ*!)conoosco anche dei professionisti miei amici che usano o hanno usato i keilwerth,ma ad eccezione di queste marche tutta la roba cinese coreana e via dicendo non produce strumenti di qualitÃ*.
Re: ho visto un tenore della grassi e....
E' vero che la grassi copia dalla Selmer, però quella S non è uguale a quella di Selmer infatti quella sul Grassi è una G stilizzata, e in ogni caso io ho provato il Grassi sabbiato e devo dire che i suoi mille euro li vale tutti, ha un suono molto corposo e spinge molto ok non è un Selmer, precisazionme: lo ho provato con il mio bocchino Ponzol II-V-I ;) che collabora molto a fare il suono rotondo :saxxxx)))
Re: ho visto un tenore della grassi e....
Citazione:
Originariamente Scritto da greyrabbit
sono dello stesso livello di quei selmer prelude che costano 4/500 eu :saxxxx)))
Ma è un bene o un male :mha!( ?
Re: ho visto un tenore della grassi e....
Il fatto che siano usciti i "nuovi" sax marca grassi mi ha incuriosito e sono andato a provarli. Premetto che sono sempre stato un sostenitore della Grassi, quella però degli anni migliori!
I sax che definiscono professionali non sono male anche se non hanno comunque quel calore che trasmettono i cari strumenti d'un tempo. Questo, da quel che ho constatato, non è prerogativa della marca Grassi ma di ormai la maggior parte degli strumenti (parere più che personale :grin: )
Il vintage è sempre un passo avanti...eheh! :yeah!)