Re: un consiglio per un sax
potrebbe essere uno yas 25...per sicurezza bisogna controllare cosa c'è scritto sotto il poggiapollice della mano destra......ci dovrebbe essere scritto yas poi un numero (es: 25) e sotto un numero di serie (tipo 10.000 o 100.000 ecc.). il prezzo dipende dal modello. uno yas 25 se tenuto bene e che non necessita manutenzione si può vendere a 400-500 euro (l'equivalente nuovo, ossia il 275 costa 750 euro) ;) . spero di essere stato d'aiuto
Re: un consiglio per un sax
Controlla il sax: sul sax è inciso il nome del modello e il numero di serie.
Facci sapere: sicuramente qualcuno qui ti saprà rispondere. In ogni caso è un sax migliore dell'attuale modello in produzione di fascia corrispondente.
Re: un consiglio per un sax
come ho scritto ho già prestato il sax da un annetto...
vediamo cosa riesco a fare. Per il momento grazie ;)
Re: un consiglio per un sax
...pensandoci bene ricordo che il modello che avevo acquistato non era un entry level...
Re: un consiglio per un sax
potrebbe essere un 32, un 52, un 62.... :mha!(
l'unico modo per esserne sicuri è leggere la sigla.....e il prezzo cambia a seconda del modello ;)
Re: un consiglio per un sax
Secondo me dal prezzo potrebbe essere un 62, dovresti vedere la sigla YAS-62. Quello della foto pero' non e' un 62: a vedere la guardia sembra uno YAS-52, che e' meno diffuso del 62 (almeno in Italia) e che io non ho mai visto dal vivo. Dovrebbe essere, il 52, un intermedio. Il 62 e' invece professionale.
Re: un consiglio per un sax
L'unico modo, come dice red, è avere almeno la sicurezza di ciò che sta scritto sotto il reggipollice.
Interessanti le 7 LANCE dell'inserzione! :lol:
Re: un consiglio per un sax
Le lance si usano per il saffofono... le ance per il sassofono :)
Re: un consiglio per un sax
Re: un consiglio per un sax
sembrerà stupido, però non è la prima volta che un'ancia viene chiamata lancia....molti genitori di ragazzi che suonano in banda, specie quando il giovanotto è alle prime armi sono soliti chiedere: " ma che LANCIA devo comprare per mio figlio" ????
sono stato spesso tentato di rispondere: " credo che una delta integrale vada più che bene" :zizizi))
Re: un consiglio per un sax
Se è davvero un 62, è un gran bel sax. Mi sbilancio: il prezzo giusto dovrebbe essere tra i 1000 e i 1500 euro (se sbaglio correggetemi).
Quanto al discorso del vecchiotto... Be', forse è brutto da dire, ma in genere i sax costruiti negli anni '80-'90 sono migliori di quelli costruiti adesso.
----
Mi son sbilanciato: non tiratemi le orecchie, adesso. Eh?