Ma i Soprani MK VI hanno la chiave TX ?
Ciao a tutti, non ho ancora mai provato un Soprano MK VI, ma ho notato in quelli che ho visto in rete che non hanno la chiave TX per il Fa acuto con l'indice sinistro, e' così?
Non ho mai suonato nessun sax senza quella chiave (che uso molto), e penso sia una mancanza grave, o sbaglio?
Re: Ma i Soprani MK VI hanno la chiave TX ?
esatto...non sbagli, non hanno quella chiave e da molto fastidio anche a me!
Re: Ma i Soprani MK VI hanno la chiave TX ?
AZZ!!!!!
Ma perche'?
Negli altri tagli ci sono sax molto piu' "anziani" che ce l'hanno, perche il soprano MK VI no?
Anche negli altri soprani vintage e' così?
Re: Ma i Soprani MK VI hanno la chiave TX ?
E' quello che me ne tiene lontano, (oltre al costo), non potrei farne a meno, qualcuno mi ha detto che si può aggiungere, ma non ho idea della spesa.
Anche i Conn di una certa epoca sono senza, evidentemente non si considerava necessario suonare così alto su un sax soprano.
Anche il yanagisawa s6 non ce l'ha, ed era il mio bersaglio in un prossimo futuro, ma credo che mi orienterò sul 901.
Re: Ma i Soprani MK VI hanno la chiave TX ?
Azz questa non la sapevo.....Bè effettivamente è molto strana la cosa!!!Per prendere il fà diesis è un casotto senza quella chiave!!!!E pensare che persino il mio ex Conn soprano Chu berry del 29 ce l'aveva!!!!
Re: Ma i Soprani MK VI hanno la chiave TX ?
Infatti anch'io non potrei farne a meno.
Accidenti, avrei trovato una bella occasione (come cifra richiesta, il sax devo ancora vederlo e provarlo), ma se non c'e' questa chiave o se non si puo aggiungere probabilmente non se ne fara' niente.
Peccato pero', mi sarebbe piaciuto completare la serie MK VI.
Re: Ma i Soprani MK VI hanno la chiave TX ?
No, non ce l'hanno e in ogni caso non serve a nulla in quanto esistono posizioni molto più comode e immediate (anche a livello di suono).
Ad esempio ecco due sequenze per raggiungere il registro sovracuto in modo semplice ed efficace che utilizzavo quando suonavo questo soprano in modo intensivo:
sequenza 1:
Mi: 123 G# C3
Fa: 12 (G#) C3
Fa#: 1p (G#) C3
Sol: 1 C3
Dopo il Sol sovracuto le posizioni sono quelle tradizionali
Sequenza 2 (solo per MKVI dotati di Fa# acuto, per questo su questi strumenti è meglio indirizzarsi su matricola alte dove la probabilità di incontrare questa chiave aumenta di molto, oltre che sono strumenti molto più omogenei e intonati IMHO):
Fa: 123 (G#) C5
Fa#: 12 (G#) C5
Sol: 1p C5
Sol#: 1 C5
Sol#: 1 Tc C5 (un poco instabile)
Da qui si possono utilizzare le posizioni tradizionali.
Re: Ma i Soprani MK VI hanno la chiave TX ?
Grazie David!
Immaginavo che ci fossero delle posizioni alternative, ma non le ho mai cercate.
Quindi ci sono dei soprani MK VI che hanno questa chiave (comunque comoda), giusto?
Re: Ma i Soprani MK VI hanno la chiave TX ?
Ciao Rosario,
se ti riferisci al Fa# acuto, si ci sono moltissimi soprani che hanno questa chiave, compreso tra l'altro il mio soprano MKVI (cha, giusto a titolo informativo, sto vendendo).
La chiave dei sovracuti invece (il cosiddetto front F) non esiste su questi sax.
Re: Ma i Soprani MK VI hanno la chiave TX ?
Ancora più strano :BHO: ...di solito nella storia del sax si è verificato sempre il contrario!!!Certo che il mk6 è un'eccezione in tutti i sensi!!!
Re: Ma i Soprani MK VI hanno la chiave TX ?
Grazie a David per il consiglio, anche il mio MKVI, pur essendo di matricola 306K non ha la TX e ha invece il Fa# acuto. Proverò queste posizioni per i sovracuti che mi sembrano molto più immediate...
Re: Ma i Soprani MK VI hanno la chiave TX ?
Grande David, a volte le abitudini ci soffocano, bisogna essere più curiosi e soprattutto chiedere sempre.
Grazie :half:
Re: Ma i Soprani MK VI hanno la chiave TX ?
E soprattutto, occorre avvicinarsi ai prodotti dell'ingegno come i sax vintage con rispetto, anche perché tutta 'sta manfrina della scomodità delle meccaniche vintage a mio parere è una baggianata colossale che spesso nasconda mere politiche di vendita.
Altrimenti all'epoca nessuno avrebbe suonato il sax! Eppure in passato c'era una proliferazione di professionisti che hanno fatto la storia con questi strumenti oltre che il dilettantismo saxofonistico era molto più diffuso e sviluppato di oggi.
Attualmente suono sax diversi ma le priorità che hanno motivato il cambio di strumento sono altre (principalmente dovute ai miei gusti a livello di suono che sono mutati) e devo dire che la scomodità meccanica del MKVI non l'ho nemmeno considerata.
Re: Ma i Soprani MK VI hanno la chiave TX ?
Citazione:
Originariamente Scritto da David Brutti
Ciao Rosario,
se ti riferisci al Fa# acuto, si ci sono moltissimi soprani che hanno questa chiave, compreso tra l'altro il mio soprano MKVI (cha, giusto a titolo informativo, sto vendendo).
La chiave dei sovracuti invece (il cosiddetto front F) non esiste su questi sax.
Ciao David, no, mi riferivo proprio alla TX o Front F, scusa se mi sono espresso male.
Avevo gia' visto alcuni MK VI (fra cui il tuo in vendita) che avevano il FA # acuto (C5).
Grazie x la tua precisazione che toglie ogni dubbio.
Re: Ma i Soprani MK VI hanno la chiave TX ?
OT: considerazione di tipo "ingegneristico".
Il Mark VI è il frutto di un periodo storico in cui gli ingegneri/tecnici sapevano quello che facevano... cosa che per esempio ora non succede... fin qui siamo tutti d'accordo spero!
Il Mark VI è il primo soprano con i fori relativi alle chiavi della mano destra tutti in linea
http://www.pmwoodwind.com/imgs/insts...dd301816-6.jpg
Per aprire le chiavi palmari, non era pensabile di usare l'azionamento tradizionale (presente sugli altri Mark VI ma anche su altri soprani dell'epoca) e quindi si è reso necessario l'uso di un sistema che funziona sullo stesso principio ma con un orientamento diverso.
Risultato: se guardate la foto... potete tranquillamente vedere che lo spazio fisico (sia per il "bottone" sia per il sistema di azionamento) per la chiave del F acuto frontale non c'è. Ergo non hanno messo quella chiave. All'epoca, c'era un senso pratico nel fare le cose che in quest'epoca ci sognamo!
Non siamo nella condizione... "quello che non c'è, non si rompe!", non sta volta.