Visualizzazione Stampabile
-
Prime note!!!!
Ciao a tutti,
dopo essermi presentato qualche tempo addietro, oggi finalmente mi è arrivata la strumentazione, iniziando così a realizzare un sogno lungo mezza vita.
Un sax tenore cinese "new orleans", un bocchino otto link eban 6 ed un'ancia in plastica bari medium (questi ultimi due articoli li ho selezionati dopo aver letto in lungo e in largo sia il forum sia tutte le risorse che ho trovato in rete, oltre che ad aver ascoltato il consiglio di un amico che suona il sax tenore nella mia banda (prendi un bocchino aperto!).
Il sax ha un aspetto robusto e le chiavi, per ora sembrano a posto.
I tamponi chiudono tutti bene, con un bel pop di decompressione quando li apro e chiudo.
Ho per prima cosa provato a emettere qualche suono con il bocchino originale e una dellle cinesissime ance a corredo.
Memore delle mie piccole esperienze col clarinetto, parto con una bella imboccatura ferma e solida e soffio... anzi... foffio: FFFFFFFFFFFFFFFHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHH.... (sincope).
Nisba...
Allora provo con l'otto link e... foffio e ri foffio ma, anche li nulla.
Stavo per iniziare a pensare che forse forse avevo sottovalutato la questione quando lancio uno sbuffo svogliato nel bocchino... e tho! un suono!
Rifoffio, e nisba. Sbuffo, pernacchia.
Insomma dopo un pò di prove ho realizzato che il sax tenore ha bisogno di un'imboccatura molto più morbida e rilassata del clarinetto.
Una volta capito l'arcano sono riuscito quasi subito ed suonare due ottave dal si centrale in giù (pressapoco... insomma finchè finivano i tasti)... ho imparato senza quasi accorgermente che si scende a parità di tasti con un allargamento della laringe (tromba docet).
Sulle note più gravi all'inizio non emettevo un suono... proprio come sulla tromba quando devo riscaldarmi... ed infatti proprio usando l'impostazione delle note pedali della tromba le note gravi del sax sono uscite quasi subito belle piene e sonore.
Isomma fin qui grande ottimismo, e primi esercizi del metodo che avevo acquistato.
Poi leggo che per salire di ottava si deve premere il portavoce... premo e ... nisba.
Ho avuto pochissimo tempo per provare, alla fine tra montaggio ed esercizi sono passati 30 minuti, quindi stasera riproverò meglio.
Non capisco se il portavoce richiede anche un lavoro di laringe, se ho sbagliato tasto (quello dietro che sta sotto il pollice della mano sinistra mi pare che dovrebbe essere), o se il sax non funziona... o altro.
Comunque il suono mi ha gasato un casino...
Stasera spero di capire altre cosucce.
A presto!
Ste
:saxxxx)))
-
Re: Prime note!!!!
PS: ho appena scoperto che il mio maestro di banda (che è passato da me in negozio pochi minuti fa) insegna clarinetto e sax!
Ovviamente prenderò qualche lezione anche da lui.
Mi ha detto che forse fa un pò a botte con la tromba... ma che si può fare... ora un mezzora di tromba e poi torno alla scoperta del sax!
Zao
-
Re: Prime note!!!!
Ok... è ufficiale... non riesco a ad usare il portavoce per salire di un'ottava.
Riesco a fare le note medie e gravi ma non riesco a salire... per caso qualcuno mi potrebbe dire se è una questione di strumento?
Sul metodo che ho letto sembra che salire di un'ottava sia la cosa più facile del mondo, basterebbe premere il famoso portavoce... ma a me non da nessun effetto.
Io salgo e scendo di ottava solo con una specie di variazione di pressione...
Intanto faccio una ricerca nel forum per vedere se ci sono risposte a domande simili.
Zao.
-
Re: Prime note!!!!
Citazione:
Originariamente Scritto da caronteone
Intanto faccio una ricerca nel forum per vedere se ci sono risposte a domande simili.
Zao.
E' preferibile prima fare una ricerca, questo è un forum non un social network, non si capisce lo scopo di questo topic.
-
Re: Prime note!!!!
Citazione:
Originariamente Scritto da Blue Train
Citazione:
Originariamente Scritto da caronteone
Intanto faccio una ricerca nel forum per vedere se ci sono risposte a domande simili.
Zao.
E' preferibile
prima fare una ricerca, questo è un forum non un social network, non si capisce lo scopo di questo topic.
Chiedo scusa... forse avrei fatto meglio a metterlo nella sezione off topic... lo scopo era condividere i miei primi entusiasmanti momenti con lo strumento... e cercare di capire la questione del portavoce...
Non disturbo oltre.
Chiedo ancora scusa.
ciao
-
Re: Prime note!!!!
Secondo me ti capita perché avendo esperienza con gli ottoni hai finito per lavorare puramente "di labbro" per fare le note (a salire e a scendere).
Il portavoce svolge una funzione ausiliaria (un po' come il quarto pistone nel bombardino): guarda bene ogni chiave che schiacci cosa apre e chiude e come cambia nelle combinazioni. Vedi che il foro che si apre schiacciando il portavoce si apre solo dal la in su, mentre dal re al sol resta chiuso lo stesso?
Avendo come te esperienza anche con gli ottoni ti posso dire: spingi di diaframma, lavora di laringe; non stringere con il labbro, ma tendilo quando sali e rilassalo un poco quando scendi, cercando di non muovere la "presa/posizione" che hai sul bocchino.
Se ho scritto stupidate correggetemi.
-
Re: Prime note!!!!
Veramente dal re al sol il portavoce non resta chiuso. E' che se ne apre un'altro che sta nella zona alta del fusto, vicino quello del Mi acuto.....
-
Re: Prime note!!!!
Citazione:
Originariamente Scritto da Filippo Parisi
Veramente dal re al sol il portavoce non resta chiuso. E' che se ne apre un'altro che sta nella zona alta del fusto, vicino quello del Mi acuto.....
Porcaccia, non ci avevo mai fatto casoooo :oops: :oops:
-
Re: Prime note!!!!
-
Re: Prime note!!!!
Grazie mille per le indicazioni.
Domani provo.
Grazie mille:)
Ste
-
Re: Prime note!!!!
Salve,
posto ancora per chiudere il discorso che ho aperto sui problemi con l'estensione ed il portavoce.
Alla fine il primo problema era la mia ignoranza sul sax: pensavo avesse un'ottava in più...
Facevo dal do basso al do sopra il rigo lavorando di gola... e pensavo che per salire oltre credevo dovessi usare il portavoce.
In verità il portavoce era storto e non chiudeva bene, per cui che lo premessi o meno non faceva differenza.
Una volta raddrizzato tutto è diventato più "semplice".
Ora non mi resta di aspettare le prime lezioni col maestro per procedere con la tecnica...
A margine vorrei solo osservare che le ance bari medium in plastica sono, forse, un pò dure per un principiante alle prime note come me, mentre le classiche 2 e 1/2 sembrano più facili da usare.
Eventualmente proverò a procurarmi un'ancia Bari soft.
Grazie per la cortese attenzione, torno a strimpellare.... la tromba ;)
-
Re: Prime note!!!!
Sì, si comincia sempre con le 2, perché più son morbide e più vibrano con facilità.
99 volte su 100 uno comincia con delle Vandoren blu n.2... perché delle Bari di plastica? Sax New Orleans... :\\: , ance di plastica... :\\: :\\: - ma chi è che ti consiglia?
-
Re: Prime note!!!!
Le ance di plastica le ho viste suggerire qui sul forum, il sax invece me l'ha consigliato il mio conto in banca :fischio:
-
Re: Prime note!!!!
Ho capito.
Era meglio se risparmiavi qualche altro centinaio di euro e ti prendevi uno Yamaha da studio usato, ma queste son cose che si capiscono a posteriori: anch'io ho preso uno di quei vasi da fiori cinesi come primo sax, e sono stati 400 euro buttati nel water.
Se i negozianti danno di default una Vandoren blu 2 a tutti quelli che iniziano, un motivo ci dovrà pur essere.
-
Re: Prime note!!!!
Quoto SteYani. Sul sax quello che e' fatto e' fatto, ma sull'ancia puoi ancora rimediare: lascia perdere la plastica, almeno agli inizi.