Abbandono del contralto in favore del soprano
Salve a tutti...come da titolo ufficializzo la cosa (voi direte...e chi se ne frega) ho deciso di dedicarmi anima e corpo allo studio del solo soprano, da oggi ho messo in vendita in vari siti internet il mio contralto (quello in firma) che per inciso suona molto bene (per uno strumento da studio) ma la mia vocazione è il soprano e solo a quello voglio dedicarmi.
Re: Abbandono del contralto in favore del soprano
ma sì molla il contralto e buttati su soprano e pianoforte! però il tenore...
Re: Abbandono del contralto in favore del soprano
no, no il tenore no, non la reggo la papera...l'ho provato 2 mesi poi mi è venuta la nausea (senza offesa per i tenoristi)
Re: Abbandono del contralto in favore del soprano
tenore: forse non avevi strumento e set up adeguati...
comunque soprano e pianoforte sono una bella accoppiata ;)
Re: Abbandono del contralto in favore del soprano
il tenore non è una papera. è il soprano il sax-papero!
Re: Abbandono del contralto in favore del soprano
Citazione:
Originariamente Scritto da Chopin75
no, no il tenore no, non la reggo la papera...
Chopin, se il tenore è na papera, il soprano che è !?
Re: Abbandono del contralto in favore del soprano
beh non volevo creare3 polemica..comunque il suono del tenore non me gusta per niente, tranne qualche eccezione (Coltrane o Brecker) in generale i musicisti comuni dopo un po mi stomacano...questa è la mia opinione ( che ne3ssuno se ne abbia a male)
Re: Abbandono del contralto in favore del soprano
ma come? ma hai sentito il tenore di docmax come suona? Beh cmq secondo me hai fatto bene, studiare un sax è più che sufficiente. Tanto di guadagnato se provarli tutti ti ha aiutato a capire cosa ti piace di più! Yeah!
Grande Chop!
Re: Abbandono del contralto in favore del soprano
io adoro Qui, Quo e anche Qua... :lol: (vedi firma)...
Re: Abbandono del contralto in favore del soprano
Grazie LucaB...infatti la mia vocazione è il soprano, poi ora che studio anche pianoforte mi dispiacerebbe che il contralto stesse li fermo in un angolo...so che il mio strumento in buone mani potrebbe far grandi cose
Re: Abbandono del contralto in favore del soprano
Scusate, ma non ho mai capito la difficolta' di passare da un sax all'altro.
Ok l'intenzione filologica di estrapolare da ogni taglio di sax il giusto modo di essere suonato, ma perche' l'uno deve x forza escludere l'altro? Mica passiamo dal bombardino al soprillo!
In fin dei conti le mani e la bocca fanno sempre la stessa cosa.
Re: Abbandono del contralto in favore del soprano
Beh Rosario...a parte il fatto che passo definitivamente al soprano per motivi di tempo, in quanto mi sono messo seriamente a studiare anche il pianoforte, e il contralto sta prendendo polvere gia da un po (e questo mi dispiace tanto)poi la cosa non è così fisiologica, il soprano per tenere l'intonazione ha bisogno di più studio, un modo leggermente diverso di soffiare ecc ecc (a riguardo ci sono molte discussioni...tasto cerca)
Re: Abbandono del contralto in favore del soprano
Una volta padroneggiato a dovere il soprano, il contralto dovresti suonarlo con gran facilità, senza aver bisogno di tempo specifico da dedicare all'esercizio sullo strumento.
Comunque il Grassi vendilo lo stesso. Una volta abituatoti a uno strumento del livello del Selmer, non riusciresti a provare alcun piacere a suonare quelle robe lì costruite in Cina e lo lasceresti lì. L'hai già sperimentato provando la differenza con il soprano Jupiter.
Re: Abbandono del contralto in favore del soprano
ma tanto per sapere chopin ...che contralto e e che setup suonavi??
contralti Mark VI mai provati? :ghigno:
Concordo con te nel dire che il sax soprano ha bisogno di studio.
Va suonato spesso per controllarlo bene, ma molto dipende dal setup che usi in rapporto allo strumento..
ci sono soprani facili che però se abbinati a setup particolarmente difficili non aiutano. Sarebbe come se suonassi il mio soprano Yamaha 475 (strumento facile ,intonato ecc..) con un setup poco agevole per avere un suono tagliente: come il becco Dukoff D7..sicuramente non mi aiuterebbe neanche se lo studiassi tutti i giorni!... lo studio aiuta ma non è tutto. E' importante invece una buona impostazione di base che ti permetta di controllare tutto quello che fai e soprattutto sapere che suono vuoi tirare fuori da quello strumento. La cosa è molto facile a dirsi ma difficile a farsi...io che sono tenorista ho sempre avuto molto chiaro il suono che volevo e finalmente con il Mark VI l'ho trovato...poi puoi aggiustare qua e la cambiando ancia, becco ecc ma il sound deve essere quello che hai in mente e il setup sempre controllabile. (sul soprano ad esempio uso un bocchino più classico come il custom 6cm abbinato ad ance dure)
comunque se hai preso questa decisione auguri e buon studio!
Re: Abbandono del contralto in favore del soprano
@ Ste: il problema non è tanto Selmer o Grassi, il problema è il tempo dedicato a questo taglio di sax (contralto), il tempo "lo potrei" pure trovare (ventiquattr'ore son uguali per tutti), il fatto che non mi diverte più suonare l'alto, o comunque non come un tempo, dopo un quarto d'ora con l'alto mi va subito di suonare il soprano
@fbisbo: io so gia il suono che voglio ottenere e so quale tipo di setup ci vuole (ovviamente parlo di me) ora mi ci vuole solo tanto studio (che gia sto facendo...impostazione compresa) ma soprattutto un buon strumento
In tutti i casi io non mi ritengo un fenomeno (ma uno che si da, da fare, nello studio) ma ritengo che quando un qualsiasi musicista studia e suona su uno strumento che non sente proprio, ossia come un prolungamento del suo corpo e perche no della sua anima, un buon 50% si perde