Re: selmer soloist, consigli
Re: selmer soloist, consigli
Grazie atze ma vorrei saperne di più ed eventualmente provarlo prima di procedere all'acquisto.
Re: selmer soloist, consigli
Come mai proprio il Soloist? Hai tirato a caso? :BHO:
Che Sugal hai (esitono tanti modelli)?
Re: selmer soloist, consigli
giuseppeelides@: visto che sei di Milano, se li vuoi provare, ho un paio di Soloist short shank e long shank, vintage e non - oltre a qualche becco in metallo.
se decidi di provare fatti sentire con MP che ci accordiamo su giorno e ora.
Re: selmer soloist, consigli
Ho un sugal KW I super gonz I ( ho visto adesso su gis.net)... dei soloist si dice un gran bene xò vorrei pareri di persone più esperte che sappiano dirmi quali differenze troverei tra il sugal sopracitato ed un soloist...
Re: selmer soloist, consigli
Del Soloist si dice un gran bene, se devi suonare musica classica con un suono più ampio o comunque se devi generare suoni molto scuri.
Tra un Sugal KW I e un Soloist (generico) cambia tutto: materiale, forma esterna, baffle, apertura... emissione! Con questo non voglio dire che non possa piacerti, però è un bocchino con un suono praticamente agli estremi del suono del bocchino che hai adesso (il Sugal KW I).
Re: selmer soloist, consigli
Grazie tzadik e complimenti davvero, sei molto preparato!
cerco un becco che "puzzi" di jazz, con una sonorità alla Rollins per intenderci...
Re: selmer soloist, consigli
Rollins usa un vecchio Berg Larsen molto aperto... non ha usato sempre quel bocchino però.
Con il Soloist sei molto lontanto dal suono di Rollins, però se usi un Soloist abbastanza aperto (da 7* in su) ti avvicini al tipo di timbro di Joe Henderson.
Per non sbagliare... cerca sempre qualcosa che suoni come un buon Otto Link in ebanite o in metallo. :zizizi))
Re: selmer soloist, consigli
tipo? in passato ho avuto un ottolink in metallo apertura 6 ma non mi entusiasmava... tu cosa mi consiglieresti di provare?
Re: selmer soloist, consigli
Guarda ci sono... infinità di bocchini. Alcuni buoni, alcuni ottimi, alcuni discreti... alcuni pessimi!
Dare consigli così è molto fuorviante.
Devi capire che tipo di timbro, che tipo di suono vuoi di preciso... e devi capire se tecnicamente saresti in grado di riprodurre alcune sonorità con determinati setup ed eventualmente il tuo strumento te lo permette.
Capite queste cose, a mio avviso, si fa presto "a restringere il cerchio" (dei bocchini adatti alle tue finalità).
Re: selmer soloist, consigli
per il tipo di suono mi piacerebbe avvicinarmi, ripeto, alla tipologia di suono in cui rientra il Rollins di G-Man per intenderci (non saprei definirla)... io ho un SA serie I del 1983 ed utilizzo ance Rigotti 3,5 medium, il becco è quello già citato...
Re: selmer soloist, consigli
Rollins ha sempre usato bocchini aperti... sia in termini assoluti (cioè bocchini veramente aperti, dimensionalmente) sia in termini relativi (cioè "aperti" considerando quello che usavano gli altri sassofonisti nello stesso periodo storico).
Quindi di certo ti serve un bocchino abbastanza aperto (da 8* in su direi).
Sonny Rollins ora usa un Berg Larsen in metallo però non ha sempre usato quello. Molti preferiscono il suono di Rollins quando usava l'Otto Link... quindi... :mha!(
Re: selmer soloist, consigli
sisì Rollins+Ottolink for ever ;)
però i gusti, degli altri, non si discutono!
Re: selmer soloist, consigli
Ti consiglio un Otto Link anch'io, magari non uno di quelli nuovi.....
Comunque visto il glorioso sax che hai sei ufficialmente invitato a far parte dell'unico, inimitabile e più antico Club del sax più prestigioso della storia: Il Serie I
viewtopic.php?f=22&t=14197
:D
Dicci qualcosa in più su di te e provvederemo ad insignirti di una carica adeguata (ne ho già una in mente: Rollins Inside)