Qualcuno possiede questo becco? o lo ha provato con cura? Potete dirmi le vostre impressioni? grazie
Visualizzazione Stampabile
Qualcuno possiede questo becco? o lo ha provato con cura? Potete dirmi le vostre impressioni? grazie
Franceschini mania, eh? ;)
Scherzi a parte... il Vandoren V16 in metallo (esattamente come succede con il V16 in ebanite) riproduce il suono di un buon Otto Link in metallo (il V16 in metallo)... soltanto è più centrato e forse un po' più potente.
Entrambi tutti i V16 sono ottimi bocchini! :zizizi))
La scelta dell'apertura è personale: il T77 è aperto a 2,77 mm = 0,109" = 8; il T95 è aperto a 2,95 mm = 0,116" = 8*.
tza, sei un birbone :oops: , grazie delle info.. altre testimonianze?
Concordo con tza io stavo scambiando il mio OL STM NY. Con un t77 in metallo però dopo averlo provato ho preferito il mio lo sentivo più presente :zizizi)) a livello di volume mi sembravano uguali
Io possiedo un V16 T55 (inc 98 equivalente a Ottolink 7) sono soddisfatto unico 'difetto' è il prezzo elevato rispetto all'Ottolink a cui si ispira.
Come tutti i Vandoren viene venduto senza fascetta io gli ho abbinato la Vandoren specifica in pelle tipo BG quindi il prezzo aumenta.
La ritengo imboccatura molto versatile e facile da gestire, ideale nel mio caso che suono principalmente Contralto.
Non è facile trovarlo nei negozi io l'ho acquistato all'estero.
hai un MP
mè presa la curiosità per il V16 matallo, specialmente per il T45 che lè un 93 circa sicchè tra 6 e 6*
Qualcuno di voialtri che lo usa o l'ha usato un pò saprebbe dirmi quali sono le caratteristiche in confronto con un STM con apertura analoga?
Credo che valgano le considerazioni fatte nei primi thread.
La differenza è che la Vandoren usa facing cortini... e tenendo conto che spesso la confortevolezza è data da una combinazione della dimensione del becco e della lunghezza del facing... forse un Vandoren così chiuso (un T45) potrebbe quasi risultare scomodo... però bisogna provare... dipende anche da come uno imbocca (se imbocca il bocchino molto "in sù" o al contrario molto "in punta").
Personalmente, io con i Vandoren mi sono sempre trovato meglio con bocchini un po' più aperti di quelli che usi di solito... questo per avere un facing sufficientemente lungo sui Vandoren, bisogna andare su con l'apertura.
Tzakkèteee!! grazie per le info. Il facing cortino su parture medie/chiusine comporta di solito suono centrato e "piccino"?
Sulla carta sì... poi nella realtà, secondo me, la questione è più complicata.
Di solito è sempre più centrato (ma sul V16 è comunque più centrato di un STM... per come è fatta la prima parte del bocchino), non necessariamente più "piccino".
http://www.doctorsax.biz/musical%20inst ... pict07.JPG
http://www.doctorsax.biz/musical%20inst ... pict12.JPG
http://www.doctorsax.biz/musical%20inst ... pict13.JPG
Un facing cortino... se non altro ti porta a usare un'ancia diversa (per compensare la sensazione della "cortezza" del facing) e può portarti a suonare più in punta perchè magari sei abituato a sentire che l'ancia si muove sul labbro in un certo moto... il facing è più corto e quindi devi portare più avanti il labbro se sentire la stessa sensazione.
cmq meno presenza e meno volume vero nè?
Meno "ciccia"... forse più presenza. Volume? Da verificare... di solito un facing più corto aiuta un po' nel volume... però dipende come è fatto il facing... "corto" o "lungo" vogliono, a conti fatti... vogliono dire poco. :zizizi))
La prova pratica risolve molti dubbi.
(ma se vuoi un V16 in metallo... prendi almeno un T75)
solo curiosità xora, se lo trovo in negozio lo provo poi vedo và... tanto poi va finì che uso sempre il solito stm 6* "d'oggigiorno
Io ho un T75, ha meno ciccia di un STM ma confermo maggior volume e centratura.