Inizio di una nuova avventura: studio del pianoforte
Ciao a tutti, preso dallo studio dell'armonia per miglioraree le mie conoscenze del sax (mio primo strumento...e rimmarra tale per sempre) mi è venuta l'idea di dedicarmi a tempo perso (molto perso) allo studio dl pianoforte ...a livello amatoriale.
So gia che non sarò mai un gran pianiosta (e nemmeno un gran saxofonista) ma l'idea di affiancare il fantastico tubo storto ad un altro strumento mi affascina e quindi io ci provo...per ora sono autodidatta, poi vedrò se col mio maestro di sax affiancare le lezioni di saxofono a quelle di piano
Re: Inizio di una nuova avventura: studio del pianoforte
Mitico!
Io l'anno passato ci ho provato con la tromba, tra l'altro, con un maestro d'eccezione: mio figlio.
Purtroppo l'avventura è durata poche settimane, giusto il tempo di imparare ad eseguire correttamente la scala cromatica. Poi ho realizzato che lo studio di due strumenti mi impegnava eccessivamente, ed ho dovuto desistere. :neutral:
In bocca al lupo!!
Re: Inizio di una nuova avventura: studio del pianoforte
Grazie Pla...ogni momento libero che avrò lo dedicherò allo studio della musica ovviamente questo significherà far coincidere tempo lavorativo, famigliare e musicale...ma ce la farò....spero
Re: Inizio di una nuova avventura: studio del pianoforte
Il pianoforte è uno strumento bellissimo, e saperci mettere sopra le mani ti verrà sempre utile (per l'armonia soprattutto). In bocca al lupo!
Re: Inizio di una nuova avventura: studio del pianoforte
Ottimo! Per l'armonia é il massimo. Io lo studio da tre anni e come mi disse Jerry Bergonzi "ti apre le porte verso un altro mondo". Un grande aiuto.
Re: Inizio di una nuova avventura: studio del pianoforte
quoto Alessio ottima cosa.
ciao fra
Re: Inizio di una nuova avventura: studio del pianoforte
Ma dove lo trovate il tempo??? Beati voi.
Re: Inizio di una nuova avventura: studio del pianoforte
Io sono scettico relativamente allo studio da autodidatta in assoluto..se poi parliamo di studiare da autodidatti il principe (o re?) di tutti gli strumenti il mio scetticismo triplica.
In bocca al lupo, ma se posso darti un consiglio magari inizia con un maestro per poi proseguire da solo piuttosto che il contrario.
Re: Inizio di una nuova avventura: studio del pianoforte
Anche io sono dell'idea che, almeno all'inizio, un maestro sia necessario ma come sappiamo esiste anche la scuola di pensiero contraria... :D
Re: Inizio di una nuova avventura: studio del pianoforte
Citazione:
Originariamente Scritto da Nous
Io sono scettico relativamente allo studio da autodidatta in assoluto..se poi parliamo di studiare da autodidatti il principe (o re?) di tutti gli strumenti il mio scetticismo triplica.
In bocca al lupo, ma se posso darti un consiglio magari inizia con un maestro per poi proseguire da solo piuttosto che il contrario.
Concordo ma resto scettico sull'autenticita' del messaggio, manca la polvere urticante!!!
Re: Inizio di una nuova avventura: studio del pianoforte
Tranquillo..sono io.. solo che essendo di corsa non ho potuto cospargere il messaggio con la giusta dose di saccenza, antipatia e prosopopea :saputello !
Prometto che rimedierò con il prossimo messaggio :D-:
Re: Inizio di una nuova avventura: studio del pianoforte
OT visto che Somaini non e' un nome ignoto per te, di dove sei?
Re: Inizio di una nuova avventura: studio del pianoforte
Probabilmente della provincia di Como, come scritto nel profilo :ghigno:
Re: Inizio di una nuova avventura: studio del pianoforte
Ecco la certificazione!!! Sei tu, adesso sono piu' tranquillo.
Re: Inizio di una nuova avventura: studio del pianoforte
Per avere una discreta impostazione sul pianoforte (come su tutti gli strumenti), secondo me è necessario un maestro.