Volevo chiedere se c'è un metodo per capire se il sax e bagnato o rilaccato oro (non so il termine giusto) e sapere se la Selmer ne produceva di serie con questa laccatura
Grazie
Visualizzazione Stampabile
Volevo chiedere se c'è un metodo per capire se il sax e bagnato o rilaccato oro (non so il termine giusto) e sapere se la Selmer ne produceva di serie con questa laccatura
Grazie
Guarda che la laccatura e' solo una "lucidatura " di un metallo, con un trasparente, perche senno sarebbe opaco.
Gli unici bagni in cui poi non si deve laccare credo siano l'oro e l'argento, gia lucidi di per se, ma non credo tu abbia un Sax in bagno d'oro o d'argento.
Per il resto varia solo il materiale con cui sono fatti, sono tutti in lega con piu o meno pertcentuale di Rame (che crea leghe come l'ottone, il cupralluminio, l'alpacca.....)
Quindi se e' lucido e' laccato per forza!
Poi priama puo essere stato "dorato" ma questo e' un altro discorso
La laccatura non e' un trasparente ma uno strato di vernice, che immagino venga messa immergendo il corpo nella vernice stessa (e cioe' a bagno).
Doratura ed argentatura invece vegono fatte per elettrolisi, e quindi non a bagno.
Ma come riesco ad occhio nudo riconoscere una dall'altra :BHO:
E' difficile da spiegare a parole come riconoscere una caratteristica visuale. Se posti qualche foto forse qualcuno puo' aiutarti.
Comunque: se ti sembra che il sax sia coperto da uno strato di vernice, che verrebbe via scheggiandosi qualora tu grattassi, si tratta di laccatura.
La placcatura, invece, e' costituita da uno strato metallico che si combina, per elettrolisi, con il metallo preesistente formando a tutti gli effetti un tutt'uno che non riusciresti a scheggiare. Potresti eliminare la placcatura per consunzione, ad esempio con carta vetrata, ma non ci riusciresti con uno scalpello.
La laccatura e' applicata a spruzzo, come le vernici per auto. La placcatura (oro o argento) e' applicata con metodo diverso (elettro chimico) e la placcatura oro si applica sull'argento. Alcuni sax placcati in argento sono anche laccati per proteggere l'argentatura (come il mio Borgani).
Il colore diverso dei sax laccati e' molto probabilmente dato dal colore della "lacca" o vernice trasparente: se e' completamente incolore riflette il colore (o la finitura ad esempio spazzolata)sottostante dell'ottone, se e' leggermente tinta, puo' rendere il colore piu' scuro (come nel caso dei sax d'epoca) dorato o color 'miele'. Ad esempio per ritoccare piccole parti, si puo' usare una vernice trasparente a pennello con una goccia di smalto marrone e quindi riprendere il colore "d'epoca" (naturalmente questa tecnica funziona bene su piccole aree .5 o 1 cm max).
Ciao
M.
Ecco le foto, se qualcuno mi sa dire se è placcato oro oppure no?
http://img850.imageshack.us/img850/3732/img0744m.th.jpg http://img220.imageshack.us/img220/7021/img0745t.th.jpg http://img217.imageshack.us/img217/6...g0746xe.th.jpg
Uploaded with ImageShack.us
Mi sembra laccato.
Anche a me.
A me sembra ossidazione sotto la laccatura. Se era placcato si sarebbe vista la placcatura consumata fino all'ottone.
Ciao
Guardando con attenzione (oggi in ufficio avevo dato solo un'occhiata veloce) si vede chiaramente la laccatura: nella seconda foto c'e' un confine netto tra la zona laccata e quella slaccata; inoltre piu' o meno al centro della foto si vede un pezzo di lacca che sembra quasi che si possa staccare.
Grazie, così mi Son tolto il dubbio, in ogni caso suona alla grande :yeah!) mi da che prima o poi lo farò slaccare completamente, gli strumenti laccati non mi piacciono :mha!(
Anche a me piacerebbe molto far slaccare completamente un paio dei miei sax... ma costa! :zizizi))
Ci pensero quando dovro' rifare i tamponi, per il momento suonano troppo bene per metterci le mani.
Una domanda: perche' slaccare? Avevo sentito dire che il suono sarebbe peggiorato. O meglio, sarebbe peggiorato facendolo laccare. Immagino che anche per farlo slaccare accada la stessa cosa.
Da quello che so io invece, se lo slacchi si possono avere dei benefici.. invece la laccatura è una cosa più negativa che positiva... comunque poi tutto è soggettivo..