Re: Sax mezzo-soprano in fa
Ficu!!! Ma sai anche da quale casa produttrice arriva o di che anno è? Non sapevo ci fossero anche dei bocchini apposta per il mezzo-soprano. Pensavo si utilizzassero gli stessi dell'alto. WOW!
Re: Sax mezzo-soprano in fa
Il mezzosoprano in Fa è stato prodotto alla fine degli anni '20 dalla gloriosa Conn ed è di fatto uno strumento unico e rarissimo.
Meccanicamente e a livello di ergonomia è molto simile a un Chu Berry tranne per il fatto che i gravi non sono alternati ma entrambi sul lato sinistro (rispetto al musicista), come per la serie M.
Esteticamente sono strumenti normalmente piuttosto elaborati, con splendide incisioni ad ok (spesso in stile "art deco") e suonano molto bene.
La storia di questi sax è purtroppo tragica: la Conn iniziò a produrre il mezzosoprano in Fa un anno prima della grande depressione: dopo questo tragico evento finanziario, la Conn come tutte le ditte statunitensi dovettero limitare la produzione ai tagli principali eliminando praticamente i tagli in do (soprano e tenore), i sopranini, il Conn-O-Sax e il nostro bene amato mezzo. Gli strumenti rimasti invenduti in ditta venivano poi utilizzati come banco-prova per apprendisti tecnici: le cronache riportano che questi sax venivano seriamente danneggiati in modo volontario (gettandoli a terra da grandi altezze) per poi essere riparati dai giovani apprendisti. Purtroppo in questa operazione quasi nessuno strumento tornava ad essere utilizzabile. Di conseguenza i mezzosoprani in Fa sono strumenti rarissimi e notoriamente costosi (se ne vende uno su ebay a oltre 7.000 dollari).
Anch'io ho avuto il piacere di provarne uno ed il suono è davvero estremamente affascinante, scuro e pastoso.
Il bocchino è un serio problema dello strumento in quanto non ci sono produttori moderni che io sappia che si cimentano in questa impresa e quello in dotazione è il tipico Conn Eagle a camera larghissima ma con un'apertura davvero chiusa e poco realistica.