ragazzi suono un contralto , mi spiegate una cosa che sto facendo confusione..
questa tavola delle posizioni fa riferimento alle posizioni per uno spartito in chiave di violino ??
http://www.jazzitalia.net/lezioni/sax/T ... izioni.asp
grazie
Visualizzazione Stampabile
ragazzi suono un contralto , mi spiegate una cosa che sto facendo confusione..
questa tavola delle posizioni fa riferimento alle posizioni per uno spartito in chiave di violino ??
http://www.jazzitalia.net/lezioni/sax/T ... izioni.asp
grazie
No, è la tavola delle posizioni per eseguire le note del tuo strumento, essendo il sax uno strumento traspositore, con il contralto leggi ed esegui (per esempio) un do ma realmente suona un mib anche se sulla tua parte vedi scritto il do. Con il tenore invece, sempre eseguendo la posizione di do (che è uguale a come la fai sul contralto) realmente esegui un sib. Io mi sono espresso pur non essendo un veterano, credo che l'argomento sia già stato dibattuto e immagino, spiegato, meglio di come ho fatto adesso e da persone più competenti di me.
Ciao
scusa allora se io leggo do in chiave di violino devo suonare un mib??
se è cosi tale tavola non mi dice la posizione in corrispondenza della nota dello spartito in chiave di violino??
Come dice Tblow quella tavola fa riferimento alle posizioni delle note per qualsiasi tipo di sax (alto, tenore, baritono, soprano, ecc), l'unica differenza saranno gli spartiti che verranno trascritti in base alla trasposizione dello strumento.
Qua puoi visionare la tavola delle trasposizioni: http://www.saxforum.it/sito/Articoli/Trascrizione.html
e per ulteriori approfondimenti, utilizzando il tasto "cerca" troverai sicuramente risposta alle tue domande.
Se tu leggi do (in chiave di violino ovvero nella chiave consueta) suoni la posizione del do. Se poi confronti con la nota che emetti con quella di un pianoforte ti renderai conto che il tuo do è un mib se hai in mano un contralto o un baritono, mentre è un sib se hai in mano un tenore o un soprano. :saputello
passo e chiudo
se vuoi leggere una partitura in do certamente si, devi trasportare per non trovarti fuori tonalita' se stai suonando con altri strumenti che suonano in chiavi diverse. Se invece suoni le parti gia' trasportate in mi bemolle (se ne trovano a bizzeffe) che e' esattamente la chiave del tuo strumento non dovrai fare altro che suonare le note che leggi utilizzando le posizioni della tavola, e ti troverai perfettamente in linea ad esempio con il pianoforte che legge la propria parte in Do. La tavola che hai citato vale per tutti i tipi di sassofono (sia quelli in mi bemolle come i contralti e i baritoni, sia quelli in si bemolle come i soprani o i tenori), essa indica le note di posizione sullo strumento. E' chiaro poi che alla nota di posizione suonata da ciascun sax corrisponde una nota reale differente. Come gia' detto se suoni un do di posizione(quello sulla tavola) sul tuo strumento in realta' stai suonando un mi bemolle, se suoni lo stesso do di posizione con un tenore stai suonando in realta' un si bemolle reale. Spero di essere stato comprensibile.
ok chiarissimi.......grazieeeeeeeeeeeeeeeeee
quindi vedete se hocapito bene ....
se suono un do di posizione in realtà sto suonando un mib
se suono un si di posizione sto suonando un re
se suono un sol di posizione sto suonado un sib
se suono un mi di posizione sto suonando un sol ecc........
quindi se voglio suonare una partitura in do devo trasportare se leggo in chiave di violino il do io devo suonare il mib se leggo il sol suono il sib eccc......
se trovo i bemolle abbasso di un tono e mezzo se trovo i diesis alzo di un tono e mezzo
ho capito????
Ho capito?
Aiutati con questa ;)
http://www.ilsaxofono.it/portale/perchi ... porre.html
non niko, non ci siamo, sei partito benissimo con le tue prime quattro corrispondenze esatte ma poi ti sei perso nel ragionamento. Se vuoi suonare un do reale di una partitura in do devi trasportare e suonare un la di posizione del tuo strumento, se vuoi suonare il sol reale devi suonare il mi e cosi' via. Guarda la tabella che ti hanno consigliato e non puoi sbagliare.
Secondo me con un C-melody risolvi i tuoi problemi :lol: ti conviene trovare gli spartiti in Eb ;)
ok ci sto arrivando....
se voglio suonare il sol devo suonare il mi di posizione
se voglio suonare il lab suono il fa
se voglio suonare il sib suono il sol
se voglio suonare il do suono il la
se voglio suonare il mib suono il do
se voglio suonare il re suono il si
ecc....
ci sono arrivato ora??
un altra cosa la tabbella non riesco a capire come funziona ,come si legge, come devo usarla??
grazie per l'aiuto, siete mitici
yes, ci hai preso =)
la tabella dice quello che hai appena scritto.
se la nota reale (strumenti in C) è in Eb (Mib) te devi sunare un C (DO)
niko e' molto semplice: la colonna centrale della tabella (con una sola b) indica la nota reale, quella che tutti gli strumenti in do eseguono. Tu sei la colonna di sinistra, pertanto se vuoi suonare la nota reale di uno spartito in do chiave di violino (colonna centrale) devi eseguire la nota sulla stessa riga della colonna di sinistra. Chiaro?
chiarissimo..................................
grazie di tutto siete più che efficienti....
penso che vi romperò il c.... presto per qualche altro dilemma ehehheehhe