Salve, vorrei imparare tutti i tipi di suono che è possibile riprodurre con il sax. Voi quali conoscete? :?: :grin:
Visualizzazione Stampabile
Salve, vorrei imparare tutti i tipi di suono che è possibile riprodurre con il sax. Voi quali conoscete? :?: :grin:
Penso che tu per tipi di suono intenda effetti.
Il suono è personale per ogni sassofonista, poi certo si sviluppa più marcatamente col tempo.
Poi i suoni di alcuni te li puoi ricordare meglio di altri (Ayler, Getz, Zorn etc.etc.) ma non si possono "imparare", al limite imitare.
Rimane il fatto che se impari un "suono", un timbro diciamo, non puoi cambiarlo più di tanto, perchè dovendo suonare devi automatizzarlo.
Per quanti riguarda gli effetti potresti riferirti al growl, al soffiato (che può anche diventare parte integrante del tuo suono), poi ci sono quelli più difficili da usare tipo lo slap, i multitones. Se proprio vuoi puoi impararti anche la respirazione circolare, ma ti serve solo se puoi suonare due o tre sax allo stesso tempo o se vuoi fare note di tre quarti d'ora.
Essendo uno specialista in musica contemporanea ecco alcune possibilitÃ* che offre il sax oltre all'uso normale come produttore di suoni ad altezza definita o fantastico porta lampada:
Slap: violento attacco d'ancia causato da un vuoto d'aria
Slap aperto: come lo slap + apertura contemporanea all'attacco del cavo orale
Slap ad altezza indeterminata: come lo slap ma si tende a "schiacciare" l'ancia mediante il labbro inferiore in modo che i suoni risutino poco definiti e mlto secchi
Tongue Ram: chiusura netta dell'ancia tramite la lingua. Suono percussivo molto netto
Pal Ram: si pratica senza l'imboccatura ciudendo con forza tramite il palmo della mano il foro su collo dello strumento
Attacca d'aria: non si utilizza il colpo di lingua per far partire il suono ma solo la colonna d'aria
Percussioni intonate: rumore di chiave con altezza definita
Percussioni ad altezza indeterminata
Vibrato d'intensitÃ*: può essere eseguito a varie velocitÃ* utilizzando esclusivamente il diaframma
Vibrato d'altezza: si esegue mediante il movimento del labbro sul becco.
Soffio+suono: mediante lavoro d laringe si può fare emergere una componente di soffio contemporaneamente al suono. Tale componente può andare da: 25% soffio 75% suono a 75% soffio 25% suono o addirittura 100% soffio.
Son éolien: soffio intonato
Son trompette: senza bocchino s suona il sax con l'imboccatura di un ottone. Suono simile a quello di un corno sfigato. Si pratica principalmente dall'alto in giù. Sul soprano-sopranino meglio evitare visto il foro esageratamente piccolo. Per passaggi delicati si può utilizzare un bocchino da tromba-trombone-tuba ( a seconda del sax) da innestare nel collo dello strumento
Multifonici
Armonici: si estraggono uno o più suoni dello spettro
Suono distorto: mediante lavoro di laringe si possono fare emergere 5-6 armonici contemporaneamente al suono fondamentale creando un massicio effetto di distorsione
Quarti di tono
Microtoni: intervalli inferiori al quarto di tono (sesti di tono, dodicesimi etc...)
Flageolets: da una nota dello stumento si estraggono degli armonici acuti in velocitÃ* e nel pianissimo ottenendo un effetto "flautato"
Voce+sax: si canta nello strumento mentre si suona intonando degli intervalli o addirittura delle linee melodiche.
Growl: si canta "rocamente" nel sassofono mentre si suona
Flatterzunge: si pronuncia una rrrr con la lingua mentre si suona
Vari tipi di soffio
Cambio di timbro mediante vocale: mentre si suona una nota si muta la conformazione del cavo orale e della laringe impostando la gola come se si pronunciasse una vocale (prova ad alternare ad es: A E I O U. Si sentirÃ* un live cambiamento di timbro).
Cambiamento di posizione: utilizzo di posizioni diverse per ottenere lo stesso suono. In alcuni casi si ha un leggero cambio di intonazioe che sfocia inevitabilmente nella micro-tonia
Glissando: può essere ottenuto mediante azione del gruppo labbro-laringe o di chiave
Sicuramente ne avrò dimenticato qualcuno. Quando mi viene in mente completerò la tabella.
Ciau!
ps.: i sovracuti nn li ho messi in quanto a mio parere rientrano nel trttamento "tradizionale" dello strumento
Ooohhh! Questo lo so fare!Citazione:
Originariamente Scritto da davidbrutti
Anche questo lo so fare, ma non "mentre si suona", pero' posso fare la rrrr con la lingua prima di suonare e anche dopo!Citazione:
Originariamente Scritto da davidbrutti
Io, invece, faccio il "son scars" e anche il "son molt scars"!!!Citazione:
Originariamente Scritto da davidbrutti
Citazione:
Originariamente Scritto da davidbrutti
Ecco, i sovracuti (me ne fosse mai venuto uno) non li metto neanche io... almeno su questo siamo pari! :lol:
Scherzo! Grande David! :half:
io dopo neanche 2 anni sono arrivato a fare il si sovracuto che dite me la cavo? :roll:
beh, dipende... oltre a quello sei riuscito a fare anche altre note? :lol:
certo! :cool: dal Bb basso fino al si sovracuto!
Che ne dite di fare una tabellina da mettere sul sito?
Sarebbe bello poter associare ad ogni effetto citato un file audio dimostrativo, ma occorre un bel lavoro. :roll:
Come sempre, grazie David.
PS anche questa è scuola...
David :half:
Non c'è di che forummisti! E' un piacere collaborare con voi.
La tabella sarebbe alquanto complessa in quanto queste tecniche hanno anche dei grafismi specifici per essere notate. Però confidando nella pazienza dei moderatori ci si può provare.
re minore: sei un grande mi hai fatto sbellicare dalle risate.
Saluti da Udine,
Ciao
Per caso è quella denominata "volgarmente", Frullato?Citazione:
Originariamente Scritto da davidbrutti
Io inizierei col suono intonato..tutti gli altri effetti sono variazioni sul tema :saputello !!Citazione:
Originariamente Scritto da MaRqUeZ
Ammetto che nonostante ore di tentativi non sono mai riuscito ad ottenere qualcosa di decente (però ho rotto un sacco di ance, al punto che ho smesso :lol: )Citazione:
Originariamente Scritto da davidbrutti
Questo effetto lo usavo eccessivamente, al punto da chiudere ogni nota invece di farla risuonare quando era il caso..infatti la mia insegnante mi cazziò non poco all'epoca :muro((((Citazione:
Originariamente Scritto da davidbrutti
Questo effetto lo uso praticamente su tutti gli attacchi dei brani modello "Aria" di Bozza (ma anche il terzo tempo della Suite di Bonneau).Citazione:
Attacca d'aria: non si utilizza il colpo di lingua per far partire il suono ma solo la colonna d'aria
Ed il vibrato misto, ovvero la combinazione dei due?Citazione:
Vibrato d'intensitÃ*: può essere eseguito a varie velocitÃ* utilizzando esclusivamente il diaframma
Vibrato d'altezza: si esegue mediante il movimento del labbro sul becco.
Ecco cosa mi avevi dato da studiare ed io ho un pò trascurato :lol:Citazione:
Armonici: si estraggono uno o più suoni dello spettro
Per il prossimo masterclass devo diventare il dominatore dell'armonico.
Esistono dei libri che trattino questi effetti?Citazione:
Suono distorto: mediante lavoro di laringe si possono fare emergere 5-6 armonici contemporaneamente al suono fondamentale creando un massicio effetto di distorsione
Quarti di tono
Microtoni: intervalli inferiori al quarto di tono (sesti di tono, dodicesimi etc...)
Flageolets: da una nota dello stumento si estraggono degli armonici acuti in velocitÃ* e nel pianissimo ottenendo un effetto "flautato"
Mi puoi fare un esempio? Non si tratta di alternare le posizioni correttive a quelle standard, o sì?Citazione:
Cambiamento di posizione: utilizzo di posizioni diverse per ottenere lo stesso suono. In alcuni casi si ha un leggero cambio di intonazioe che sfocia inevitabilmente nella micro-tonia
Aggiungo il "polpaccio nella campana" che permette di arrivare al la grave, forse la cosa più inutile da fare al sax però fa scena :lol:
Slap: non demordere. Gli diamo un occhio durante la mastreclass a Quarna
Tongue Ram: non penso che sia l'effetto al quale ti riferisci. Questo è solo un suono percussivo dato dalla percussione dell'ancia sul becco; l'ancia non entra in vibrazione in modo tradizionale. Forse quello a cui ti riferisci è la chiusura netta del suono mediante la lingua
Attacco d'aria: attenzione a non abusarne. Anche nel piano-pianissimo, se la partenza della frase è in battere occorre comunque avere un attacco netto e deciso (salvo indicazioni diverse). Pertanto l'attacco d'aria è utilizzabile principalmente nelle partenze in levare. Altrimenti si mozza la testa della nota e questo su una partenza in battere è un errore interpretativo (grave a mio parere).
Il Vibrato misto non l'ho messo in quanto è una tecnica "tradizionale". Si può aggiungere in ogni caso per maggior completezza
Suono distorto etc... no niente metodi, devi venire a lezione da me :D
Cambio di timbro: si ottiene alternando posizioni diverse da eulle comuni le quali danno un suono diverso ma un'intonazione identica (o quasi), ad esempio uno molto efficace è alternare il Sib (1p) con il Sib (1p 456 Eb). In questo modo si ottiene un effetto molto interessante. Ci sono centinaia di posizioni alternative oltre a quelle canoniche.
Aggiunta:
Attacco inverso: si tratta di imitare l'effetto ottenuto in musica elettronica quando si mandano i nastri al contrario. In questo senso si attaccherÃ* la nota con un attacco d'aria; alla fine del suono occorre chiudere fermamente l0ancia con la lingua cercando di enfatizzare il gesto ed ottenendo un piccolo sforzato.
Subtone: suono detimbrato ma senza soffio
Subtone di lingua (stoppato): suono detimbrato ottenuto mediante occlusione parziale dell'ancia tramite la lingua. SUono normalmente molto sporco