Saldare campana/culatta/fusto: quali (se ci sono) benefici?
Ciao ragà :D prossimamente dovrò far ritamponare il mio tenore, ho già deciso che non lo farò slaccare e farò rimettere i tamponi con i risuonatori in plastica come gli originali. Da qualche parte nel forum ho letto che i R&C hanno la campana saldata alla culatta e quest'ultima saldata al fusto anzichè sorretta dalle classiche 'fascette' come gli altri sax. Ecco, visto che ci sono avevo pensato di far saldare il tutto anche sul mio tenore, tanto alla fine esteticamente l'intervento non si vedrà perchè la parte saldata appunto sarà coperta dalle fascette.... anche se per me è importante per ora vorrei tralasciare un attimino il lato economico della faccenda perchè ancora non so quanto mi chiederà il riparatore per questo intervento (in pratica poi sarò io con il mio metro e le mie tasche a decidere se il gioco vale la candela....) mi chiedevo se tale saldatura può apportare un qualche tipo di beneficio a livello di vibrazioni e risonanza per esempio dato che poi la sotto il sax sarà un corpo unico, oppure se la cosa è completamente inutile o peggio ancora se per qualche motivo che io ignoro può essere addirittura deleteria. Io sono soddisfatto del mio strumento ma se si può migliorarlo perchè non farlo? Qualcuno di voi ha esperienze in merito? secondo voi, ad occhio e croce, quanto potrebbe venirmi a costare questo tipo di intervento? Insomma, può essere una buona idea o è meglio lasciar perdere? ;)
Re: Saldare campana/culatta/fusto: quali (se ci sono) benefi
La seconda che hai detto.
Re: Saldare campana/culatta/fusto: quali (se ci sono) benefi
Se le tue ginocchia funzionano, ti faresti operare al menisco?
Re: Saldare campana/culatta/fusto: quali (se ci sono) benefi
Non so quale sia la risposta, e sinceramente non so se sia meglio o meno. Chi li preferisce saldati ritiene che vi sia maggiore omogeneità nelle vibrazioni, e che quindi il registro basso ne avrebbe benefici. Gli americani per esempio sui vintage saldavano quasi sempre, difficile capire le reali differenze. Io lo lascerei come in origine, comunque non dovrebbe costare molto, anzi, dovrebbe essere un intervento da poco in termini economici, ma non da poco come intervento in sé!
Re: Saldare campana/culatta/fusto: quali (se ci sono) benefi
Citazione:
Originariamente Scritto da zkalima
Se le tue ginocchia funzionano, ti faresti operare al menisco?
Quante ginocchia operate, dolenti più di prima, vedo...
Sal per quanto sarà poi udibile una differenza significativa, perchè vuoi saldare la campana, modificando quello che nel progetto in origine era previsto staccato? Non attaccherei neanche un adesivo alla custodia figuriamoci modificare permanentemente un sax...
Re: Saldare campana/culatta/fusto: quali (se ci sono) benefi
Se devi fare saldare la campana per poi rimetterci sopra le fascette, allora tanto vale tenerselo così com'è credo... sono soldi spesi inutilmente. Migliorare uno strumento è qualcosa che fai a livello di tamponatura, di regolazioni e di setup, ma starvolgerlo non credo che porti a chissà quali benefici. Non tali per i quali valga la pena di spendere così tanto.
Re: Saldare campana/culatta/fusto: quali (se ci sono) benefi
Non saldare la campana e non montare risuonatori in plastica... ::saggio::
Se cerchi un suono "potente" è un contro senso avere i risuonatori in plastica.
Piuttosto prendi un set di risuonatori in rame... o in ottone, ma non in plastica.
Che io sappia saldare tutto lo strumento in un pezzo unico non ha nessun vantaggio pratico...
Qualche microscopico beneficio ci sarà anche... però lo strumento senza la campana saldata è molto più semplice da riparare.
Sui Rampone il registro basso esce meravigliosamente ma non dipende dal fatto che è tutto saldato... dipende dal canneggio e dalla forma della culatta (e secondariamente dalla forma della campana).
Re: Saldare campana/culatta/fusto: quali (se ci sono) benefi
Secondo me l'unico vantaggio lo avrà il tuo riparatore a livello economico :zizizi))
@doc sai che da quando ho messo gli adesivi della apple e meyersound sulla mia custodia, il sax suona meglio :lol:
Re: Saldare campana/culatta/fusto: quali (se ci sono) benefi
Citazione:
Originariamente Scritto da Federico
@doc sai che da quando ho messo gli adesivi della apple e meyersound sulla mia custodia, il sax suona meglio :lol:
http://tzadik.xoom.it/emoticon/piace.gif
Re: Saldare campana/culatta/fusto: quali (se ci sono) benefi
Citazione:
Originariamente Scritto da tzadik
non montare risuonatori in plastica... ::saggio::
Se cerchi un suono "potente" è un contro senso avere i risuonatori in plastica.
Piuttosto prendi un set di risuonatori in rame... o in ottone, ma non in plastica.
Mah... :D-: direi che la differenza tra una tamponatura senza e con i risuonatori c'è senz'altro ma, con tutto il rispetto,
vorrei vedere chi riesce a cogliere la differenza tra i vari tipi di risuonatori...
Chiaro la differenza c'è, sulla carta, ma in pratica :mha...:
Re: Saldare campana/culatta/fusto: quali (se ci sono) benefi
Io sinceramente ho trovato delle differenze.
Sicuramente è difficile, perchè non si avrà mai la prova provata che possano, o meno, cambiare le caratteristiche sonore del sax.
Ho avuto la possibilità di provare strumenti pressochè identici, restaurati dallo stesso riparatore, uno con i risuonatori d'ordinanza Pisoni in metallo, l'altro con i risuonatori Resotech domed, cioè bombati come quelli montati in origine sui Super Balanced Action.
I Resotch sembrano aggiungere potenza, sono in ottone, pezzo unico, non cambiano il suono ma aggiungono un pò di volume.
In teoria, più che dal materiale, ciò dovrebbe essere dovuto alla loro forma.
Non è certamente dimostrabile però gli elementi base per il confronto ci sono tutti, stesso riparatore, stesse aperture delle chiavi, stessi tamponi, sax di annate vicine ed entrambi che suonano da bestia.
Sul mio sax in arrivo ho fatto montare i Resotech, in base alla prova fatta mi hanno convinto nettamente.
Re: Saldare campana/culatta/fusto: quali (se ci sono) benefi
Nyn sei OT! :ghigno:
per puniziò mo sputi l'osso: che è stò sacs in arrivo? che è un mark V??!! :BHO:
Re: Saldare campana/culatta/fusto: quali (se ci sono) benefi
domenica dovrei ritirarlo dal riparatore...per scaramanzia attendo...poi posto tutto! Foto, restauro, e sample. Prometto. Però posso dire che non è un New Orleans...o un Overture!
Re: Saldare campana/culatta/fusto: quali (se ci sono) benefi
Citazione:
Originariamente Scritto da Clarsax
Mah... :D-: direi che la differenza tra una tamponatura senza e con i risuonatori c'è senz'altro ma, con tutto il rispetto,
vorrei vedere chi riesce a cogliere la differenza tra i vari tipi di risuonatori...
La differenza sul singolo risuonatore non la senti... ma su tutta la muta la differenza è ben percettibile.
Ragionando per assurdo (ma neanche tanto)... se non ci fosse differenza tra il suono di uno strumento con gli stessi tamponi e con risuonatori diversi... non avrebbe senso né montare i risuonatori, né montare risuonatori "in metallo" (perchè comunque i risuonatori in plastica costano qualcosa in meno rispetto a quelli in metallo "standard").
La prova scientifica si potrebbe anche fare... ma ha un costo enorme, quindi esclusi i tecnici... penso che nessun sassofonista (suppur molto curioso) abbia mai fatto questo tipo di prova.
Re: Saldare campana/culatta/fusto: quali (se ci sono) benefi
Si potrebbe anche considerare l'esigenza di mercato e tutto ciò che gli gira attorno più che alla differenza di suono.