Ebanite, salute e bisfenolo
Ciao a tutti, è la prima volta che scrivo nel forum,
e vorrei porvi un mio dubbio a proposito del materiale ebanite e dei suoi presunti rischi per la salute:
In particolare: ho un becco ottolink 8stella in ebanite per contralto,
per l'uso e l'acidità della bocca presenta ormai vistosi segni grigi, come degli sgraffi,
percepibili facilmente anche al tatto, e il nero è più opaco.
Ho letto su alcuni forum sassofonistici inglesi che alcuni becchi in ebanite contengono bisfenolo e/o ftalati,
sostanze tossiche e interferenti endocrini molto pericolosi, in particolare venivano citati i becchi rico.
Anche sul web di una grande azienda chimica, tra i possibili utilizzi del bisfenolo che essa produce, ho letto proprio le imboccature del sax!!!
Voi cosa pensate a proposito??
Sto pensando di mettere da parte il mio pure ottimo becco in ebanite, per passare a metallo, cristallo o legno.
Spero saprete darmi qualche consiglio e delucidazione!!
Ciao
Re: Ebanite, salute e bisfenolo
Perché pensi che il metallo faccia bene?....fatti meno problemi suona tranquillo che tanti dobbiamo morire lo stesso,e non morirò di certo perché suono il sax:-), guarda sonny rollins che a ottant'anni suonati si fa due ore di concerto ancora in piedi!!e si che ne ha tenute in bocca di imboccature lui è
Re: Ebanite, salute e bisfenolo
E' vero che prima o poi dobbiamo dire ciao a questo mondo...però ciucciare un becco che contiene ftalati non è il massimo :ghigno:
penso che l'utilizzo del salvabecco aiuti a ridurre il pericolo ma occhi ben aperti sempre senza drammatizzare.
se andate a vedere su google gli effetti che provocano gli ftalati...
pensate che tempo fa un noto produttore di ciuciotti utilizzava gli ftalati per rendere il ciucio-biberon più morbido da succhiare, ovviamente una volta che la schifezza è stata scoperta hanno cessato immediatamente la produzione! pazzesco!
poi lunga vita a Sonny :smile:
Re: Ebanite, salute e bisfenolo
Qualsiasi cosa mettiamo in bocca è tossica... pure il cibo.
Sugli ftalati so poco... però la prima cosa che dice Wikipedia è che gli ftalati sono poco solubili in acqua e quindi con la saliva.
Non mi porrei troppo il problema della tossicità... niente è totalmente a tossico.
Continua a suonare con il tuo ottimo bocchino in ebanite... i problemi reali sono altri.
Re: Ebanite, salute e bisfenolo
Senza fare allarmismo mi chiedo come mai il noto produttore di ciuciotti e biberon abbia smesso di utilizzare gli ftalati nei suoi prodotti: però è palese che il ciuciotto/biberon viene succhiato e quindi è a contatto con acqua e saliva...wikipedia può affermare di tutto e di più
per completezza di informazione aggiungo che uno dei più grossi produttori di tessuti gommati al mondo è stato obbligato a non utilizzare più gli ftalati nella produzione di questi tessuti gommati i quali non vengono ciuciati ma in molti casi i prodotti assemblati col tessuto gommato vengono a contatto con l'acqua. (vedi i battelli pneumatici e similari)
per me l'argomento è chiuso...game over ;)
Re: Ebanite, salute e bisfenolo
Se è veramente... così comprate solo bocchini in resina e in metallo! ::saggio:: :lol:
Re: Ebanite, salute e bisfenolo
E ora magari dopo queste discussioni una bella sigaretta come ci sta?
Re: Ebanite, salute e bisfenolo
Re: Ebanite, salute e bisfenolo
Non desideravo rientrare in topic...
Simone@ niente sigarette, che fanno malissimo, ma ogni tanto qualche cubano che fa benissimo :ghigno:
zkalima@ anche qualche goccetto perchè no? :D
comunque sgombriamo il campo da pregiudizi e personalmente e saltuariamente ciuccio 5 becchi in ebanite vintage e meno vintage e 8 becchi in metallo tra cui 2 cinesi che lossassoloiddio con cosa sono fatti!
ma non parliamo più di veleni...che tanto poco cambia
Simone: visto che hai un bimbo ti mando MP per gli ftalati
Re: Ebanite, salute e bisfenolo
Penso che l'aria che respiriamo e le radiazioni dei cellulari facciano molto più male!
Comunque che l'ebanite rilasci sostanze cancerogene è risaputo da molto tempo (sopratutto quando incomincia a degradarsi cambiando colore), ed è proprio per questo motivo che le maggiori case produttrici hanno investito parecchio per migliorarne la qualità, ma come tutte le cose, quando si parla di agenti chimici o quant'altro, non si avrà mai la certezza di un prodotto totalmente atossico, però che io sappia fin'ora non mi pare sia mai morto nessuno per questo, quindi accantonate qualsiasi timore!
A tal proposito ricordo un'aneddoto durante una discussione con un produttore di becchi.
Infatti affermava che parecchi anni fa, un tizio (in germania se non erro) intentò una causa a una nota fabbrica di becchi per via di alcuni disturbi causati appunto da quelle sostanze tossiche da voi citate e pare che abbiano fatto di tutto per insabbiare la cosa, sta di fatto che da quel momento concentrarono gli sforzi per rendere l'ebanite più "sicura".
Re: Ebanite, salute e bisfenolo
Mi ricordo che nel 1984 (sic!) il prof di Igiene ci metteva in guardia degli Ftalati (e quello che ci faceva notare era che questi plastificanti ammorbidenti del pvc erano utilizzati in vasta scala dal Ciuccio e biberon, alle bottiglie in plastica ai cateteri vescicali e sonde orofaringee, ma lui temeva di più i danni provocati da quello nelle bottiglie in plastica e/o nei tappi delle bottiglie - quella plastichina bianca che per es. ricopre l'interno dei tappi metallici corona).
Dopo la discussione con Sandro1, prima di rispondere mi sono fatto una cultura. Sono andato a rivedere le pubblicazioni sulla tossicità (nell'uomo) e ancora non si è pervenuti ad una conclusione definitiva, però già sono stati studi sufficienti per mettere al bando queste sostanze almeno nei prodotti destinati alla prima infanzia: invece cosa succede? che questi pirati di produttori ancora li utilizzano eccome! Oltre a questo noi ci siamo molto accomodati e con la plastica ci facciamo tutto, ci scaldiamo anche i cibi precotti... al microonde.
Capite bene che il problema della tossicità da ftalati del becco è molto limitato, anche perché di ftalati nei becchi ce ne sono pochi (sono oggetti duri e non morbidi) in più gli ftalati subiscono un progressivo degrado nel tempo (e se li mettete -i becchi- nel fango pare che che in una settimana essi si riducano -gli ftalati- del 75%).
Credo che siano più problematici i paradenti: quei strati adesivi plastificati trasparenti o neri che si appiccicano ai becchi e che sono più morbidi e sicuramente più ricchi di ftalati!
Qualcuno (in un forum di saxofonisti) ipotizzava anche di cambiare il Guardala per il paradenti morbido che c'è li; un'altro non voleva più appiccicare con resine epossidiche il paradenti per paura di avere dei problemi dovuti alle resine stesse, avrebbe provato con i materiali dei dentisti. Siamo alle solite: l'argomento è sicuramente da dibattere, ma con le prove di efficacia, non con l'emotività.
Quindi alla luce di quanto ho trovato di scientifico, in risposta alle domande poste qui, consiglierei di suonare tranquillamente il vostro sax con il becco che avete, lavate e asciugate bene il becco evitando di lasciare crescere batteri lieviti e funghi, non appiccicateci robe morbide se non ne avete bisogno per salvaguardare i vostri denti o labbra.
Naturalmente se trovo altre situazioni o aggiornamenti da segnalare... segnalerò.
Re: Ebanite, salute e bisfenolo
Con tutte le "monnezze" che quotidianamente mangiamo beviamo e respiriamo, non sto proprio a preoccuparmi del becco.
Tuttavia, se qualcuno dovesse ammalarsi di bocchinite, ci penserò....
Re: Ebanite, salute e bisfenolo
La malattia più diffusa si chiama cheilite e il più delle volte è dovuta all'ancia! ;)
Re: Ebanite, salute e bisfenolo
Vah bene ragazzi, ho finito di mangiare le schifezze del bar davanti al lavoro, ora sto' fumando una bella sigaretta nel mio bagno galvanico!!!!!!
Non vedo l'ora di ciucciare il becco stasera quando torno a casa :ghigno:
Re: Ebanite, salute e bisfenolo
A proposito di salute e strumenti a fiato vi giro questo articolo del times segnalatomi dalla klarinet mailing list alla quale sono iscritto:
http://www.nytimes.com/2011/05/24/he...trument&st=cse
Auand! :zizizi))