Re: Arrivato soprano Sequoia
Bravo! Quindi hai preso il serie classic laccato oro? Io quando ho preso in mano il soprano non mi sono trovato benissimo con l'apertura che usavo già sul contralto (Selmer C*), infatti nel giro di poche settimane sono passato ad un'apertura più ampia (Yana 6) mantenendo ance di durezza uguale e poi più dure. Se vuoi un suono poco nasale ti sconsiglio lo Yanagisawa perchè sembra di avere in mano un oboe :D
Il Bari ha un suono neutro...oltre non ti so dire, lascio la parola a chi ne sa di più ;)
Re: Arrivato soprano Sequoia
Io non mi voglio allargare, ti riferisco solo la mia impressione da sopranista eternamente alle prime armi (a dire la verità per il momento ho sospeso) : il bocchino che danno di serie in genere non da grandi soddisfazioni, questo è risaputo, io avevo acquistato un Bari H.R. n° 64 che mi aiutava molto (usato con ance Hemke 2,5 o Java verdi n°2) e mi ha costato anche poco, ora ho quello che vedi in firma che mi da un suono più caratteristico ma costa molto di più (considerando che con il soprano sono un asino più che con il tenore tutto sommato è uno spreco). La parola agli esperti e la prova a chi deve suonare . . . ciao
Re: Arrivato soprano Sequoia
All'inizio io pensavo di dovermi adeguare alle aperture del tenore, poiché anch'io sono tenorista e (fin'ora) ho usato becchi larghi, sul 9 o 9*. Però, adesso sto invece usando aperture con cui mi trovo COMODO sui vari tagli di sax, e come potrai vedere ho 3 aperture molto diverse sui 3 sax in firma. Io più che con le aperture mi regolo con le ance, e fin'ora, stranamente, quelle con cui mi sono trovato meglio sono le rico arancioni n.3!!
Riguardo il becco, prendi un bari da 64 in poi come apertura e fallo subito lavorare, perché gli HR sono stortissimi da nuovi e fanno molta resistenza. Il vantaggio è che costano poco, te li consiglio usati.
Re: Arrivato soprano Sequoia
Esatto Frank, dovrebbe essere quello il modello, mi sembra un ottimo strumento per le mie necessità...
Grazie a tutti per le risposte!
Mi sa che in firma devo mettere "a caccia di un BARI" :ghigno:
Re: Arrivato soprano Sequoia
Eccellente scelta!!!! Congratulazioni e...soffia! :D
Re: Arrivato soprano Sequoia
ehehhe!!! :lol:
Grazie Filippo!
urge un becco decente però! :cry:
Re: Arrivato soprano Sequoia
Chiedi a mix che becco definitivo potresti prendere. Oppure...chiedilo anche a me :D
Re: Arrivato soprano Sequoia
Re: Arrivato soprano Sequoia
Chiedi anche a chi ha il Sequoia quale becco funziona bene. Il Bari non funge male, al tuo scopo, ma visto il 9 che utilizzi per tenore potresti gestire agevolmente anche un 68. Dovresti provare.
Comunque ho visto Filippo che non si trovava bene con l'accoppiata Sequoia Bari... Vero Fil?
Re: Arrivato soprano Sequoia
A me il Bari lo consigliò Dave Liebman, uno che di soprano ne sa qualcosa :lol: :lol:
Gli chiesi quale potesse essere un becco affidabile e poco costoso per soprano...
Re: Arrivato soprano Sequoia
Sono d'accordo con te (anch'io ho il Bari consigliato da chi mi ha venduto il sop) ma non sempre è così automatico...
Re: Arrivato soprano Sequoia
Citazione:
Originariamente Scritto da docmax
Chiedi anche a chi ha il Sequoia quale becco funziona bene. Il Bari non funge male, al tuo scopo, ma visto il 9 che utilizzi per tenore potresti gestire agevolmente anche un 68. Dovresti provare.
Comunque ho visto Filippo che non si trovava bene con l'accoppiata Sequoia Bari... Vero Fil?
In realtà il suono mi piace moltissimo con il Bari. Però il becco che ho l'ho preso da Menaglio ed è un Dakota che è stato da lui aperto a 0.72 con ulteriore ampliamento della camera e mi risultava troppo faticoso, vista la mia inesperienza con il soprano. Avessi avuto il tempo di studiarci sarebbe stato perfetto. fcoltrane ha sentito l'accoppiata quando abbiamo fatto l'ultima jam a La Sosta.
Però avendo potuto provare diversi GAIA per adesso mi trovo meglio con il 7 (0.65 e camera ancora più larga, oltre a dei bassi semplicemente meravigliosi).
Re: Arrivato soprano Sequoia
io non conosco (purtroppo) i GAIA ma non ho dubbi che siano assolutamente fantastici, pero' se parliamo di rapporto qualita' prezzo e di becchi accessibili economicamente secondo me il Bari e' assolutamente imbattibile per soprano, mentre non mi piace assolutamente sul tenore. Il Bari ha un timbro molto suadente e gran volume soprattutto nelle aperture da 68 in su. Sul mio R&C sembra un oboe e in determinate situazioni di atmosfera e' ideale, non ti lascia mai in mezzo al guado, e' sempre preciso e affidabile su tutto il registro. Se suoni piu' tipicamente rock/fusion ti consiglio un metallo tipo Lebayle Jazz, se cerchi invece una sonorita' jazz anni '50 vai sull'OL STM.
Re: Arrivato soprano Sequoia
ma l'idea è quella di divertirsi un po' con un quartetto di sax (senza troppe pretese...), spaziando quindi dalla classica allo swing... quindi dovrebbe essere il più versatile possibile! grazie, prenderò in considerazione anche un otto link con aperture più umane del 5 che mi ritrovo adesso..
Dei becchi Vandoren tipo v16 oppure Optimum qualcuno ha esperienza in merito?